Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Differenze fra i vari Bafang

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
proprimi Inserito il - 23/02/2013 : 10:13:16
Ragazzi aiutatemi a capirci qualcosa fra i vari motori Bafang.
Se ho capito bene la ditta costruttrice è sempre lei (8Fun = Bafang), ma poi le caratteristiche dei motori possono essere molto diverse.
Il mio attuale SWXK da 24 V survoltato a 36 e montato su ruota da 20" privilegia la velocità alle prestazioni in salita.
Ho sentito ieri Alcedo per acquistare un BPM codice 14, che invece dovrebbe dare notevoli prestazioni in salita a scapito della velocità (già penalizzata dal cerchio piccolo, ma io ho bisogno soprattutto delle prestazioni in salita).
Ma dentro che cosa li differenzia? Cambiano gli ingranaggi, e quindi il numero di giri, oppure sono proprio gli avvolgimenti a dare caratteristiche diverse?
E perchè distinguono i BPM con i diversi codici? Se non ho capito male numero basso = velocità; numero alto = salita.
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Barba 49 Inserito il - 02/03/2013 : 17:18:18
Il problema è che anche gli altri motori hanno il vincolo del diametro del disco freno, prova a chiedere a Wheelkits (Joffa) se i Nine Continents supportano l'uso di dischi da 14Cm, ma mi pare di no...
proprimi Inserito il - 02/03/2013 : 08:23:19
@Grazie Barba. Allora, vista l'impossibilità del BPM, devo cercare un altro motore compatto ed arrampicatore. Suggerimenti?
Oppure rassegnarmi a modificare ancora la forcella.
Barba 49 Inserito il - 02/03/2013 : 01:10:24
Purtroppo la mia dissertazione sui motori adatti a ruote da 28" oppure da 20" si riferiva al numero di giri e non all'ingombro, che è identico per tutti i BPM.
Siccome il sito Bmsbattery da la possibilità di scegliere gli RpM dei motori tramite un menù a tendina consigliavo di evitare quelli ad alta velocità perchè adatti alle ruote di piccolo diametro, come peraltro specificato nelle didascalie.
proprimi Inserito il - 01/03/2013 : 17:17:06
Torno sull'argomento perchè Alcedo mi ha appena scritto dicendomi che il BPM codice 14 non è compatibile con il disco freno da 140 (la pinza striscerebbe sul carter). Io però già adesso con l'SWXK ho il disco da 140 che passa ad un millimetro dalla forcella e quindi non posso mettere il disco da 180 consigliato. Probabilmente non ci starà nemmeno il 160, che vedo disegnato a tratteggio nelle misure del motore sul sito Bafang.
I bracci della forcella in quel punto sono panciuti (si tratta di una forcella anteriore da BMX montata posteriormente) ed ho già fatto modificare il destro, riverniciando il telaio, per farci stare l'SWXK.
Il mitico Barba magari riesce a trovare la soluzione? Mi sembra di ricordare che in un vecchio post diceva che il BPM esiste in un formato per cerchi da 20" e 16" ed un altro per cerchi da 24-26-28". Forse la soluzione sta proprio qui! In effetti su un cerchio piccolino mi sembra strano poter montare un padellone con un disco esagerato, che a me poi non serve perchè già adesso blocco la ruota dietro se freno deciso.
octopus Inserito il - 27/02/2013 : 18:45:24
alex, anche io ho avuto conferma che gli ingranaggi sono tutti uguali, cambiano gli avvolgimenti.
_potrebbe_ essere che il venditore li ha fatti su misura, ma potrebbe anche volerti vendere una cosa per un altra.
alexdgl Inserito il - 27/02/2013 : 18:34:38
e allora questo cosa sta facendo, mi prendo in giro? ha detto anche che i pezzi da sostituire li prende in italia..
(magari si riferisce al sostituire la parte elettrica, non ha parlato di ingranaggi, e anche sul forum ora che guardo si riferivano al cambiare il motore, non gli ingranaggi)
Barba 49 Inserito il - 27/02/2013 : 18:31:23
Perchè i Bafang hanno tutti lo stesso tipo di rapporto, non esistono ingranaggi di diametro diverso, infatti se vai a vedere dove li vendono come ricambio potrai notare che ne esiste un solo modello universale.
Chiaramente se disponi di macchine a controllo numerico gli ingranaggi te li costruisci come desideri. ma come ricambio non ci sono.

Guarda qui:http://www.greenbikekit.com/index.php/8fun-bafang-nylon-gears-wheels-replacement.html Come vedi parla di Bafang e basta, niente modello, quindi il tuo venditore sta dicendo caxate.
alexdgl Inserito il - 27/02/2013 : 17:46:38
però mi avevano detto in un forum estero che cambiando gli ingranaggi si può cambiare i rapporti..
perchè dici che è una stronxata?
MilleMiglia Inserito il - 27/02/2013 : 17:17:49
http://www.youtube.com/watch?v=JCNO_ZAHfR8
alexdgl Inserito il - 27/02/2013 : 16:24:27
mi ha detto il negozio che mi modifica il kit(bafang) cambiando dei pezzi al fine di ridurne il numero di giri e renderlo adatto alla salita..
è fattibile questa cosa?
FabioR6 Inserito il - 26/02/2013 : 22:43:10
Io non ho montato i TA, però non ho mai avuto alcun problema in 14 mila chilometri.
Ritengo che la mia Cube abbia un ottimo alluminio, proprio ieri ho controllato perfettamente i forcellini posteriori.
Sono perfetti come nuovi.
Barba 49 Inserito il - 26/02/2013 : 22:30:57
Bisogna valutare caso per caso la robustezza della zona in questione, poi comunque i Bafang hanno i torque arms di serie e se li monti correttamente lavorano bene.

Mai aggiunto TA supplementari a bici in alluminio fino a 1500W e non ho mai avuto problemi, ma il mio montaggio e la preparazione degli accoppiamenti è veramente meticoloso, anche il serraggio dei dadi avviene solo con chiave dinamometrica.
alexdgl Inserito il - 26/02/2013 : 22:23:28
domanda: sopra che potenza un motore rischia di rompere la forcella posteriore su una bici di media qualità, in assenza di torque arms?
Barba 49 Inserito il - 26/02/2013 : 22:03:06
Infatti io cerco di fornire dati che riguardano l'uso della bici con apporti muscolari da pedalatore della domenica, se prendi come esempio le performance di un cicloamatore ti fai un'idea sbagliata.
Anche quando prendo in esame le autonomie specifico sempre che sono considerate a pedalata simbolica!
octopus Inserito il - 26/02/2013 : 20:42:48
però staremmo parlando di bipe, la pedalata deve andare dall'insignificante al modesto. se ci mettiamo a pedalare seriamente, allora saltano tutti i parametri per fare un giudizio sulla bontà dell'elettrificazione, si va a giudicare la forma del ciclista. ma poi rotolone sei sicuro di una pendenza fissa del 25%...mi pare proprio tanto
blindo7 Inserito il - 26/02/2013 : 16:04:00
ho il BPM code 13 36V (ci sono anche i code 13 a 48V)ed ha un buon tiro in salita su ruota da 26 con centralina da 25A ma se devi montarlo su una ruota da 20 credo sia troppo corto dopo fai 15 Km/h!
proprimi Inserito il - 26/02/2013 : 15:37:42
Ho fatto la prova sulla mia solita salita.... e devo smentire quanto ho scritto più sopra.
Sono andato sul posto in muscolare (17 km) per tenermi la batteria bella carica a 42 V. Ho messo i selettori di Volt e Ampere sul massimo ed è partita come un razzo. Nei 250 metri prima della salita era a 31 km/h, poi al tornante ho dovuto frenare per non uscire di strada. Comunque sul tratto rettilineo in salita andava a 17 km/h e sono arrivato su senza neanche accorgermi (e non ho scalato sulla moltiplica da 39 come l'altra volta).
Poi sono ridisceso e l'ho rifatta con i Volt al minimo e gli Ampere al massimo. Questa volta sul tratto rettilineo la velocità è calata da 16 a 14 finale, comunque sono salito ancora senza problemi.
Evidentemente l'altra volta ero cotto alla fine del mio giro per cui mi sono trovato in difficoltà.
Finalmente ho capito, provandolo dal vivo, quello che Barba continua a ripetere e cioè che, essendo un motore da velocità, se cali di velocità è finita, per il motore ma anche per me.
Quindi posso confermare le prestazioni di Genesi e Necknecks, tenuto conto delle differenze di peso.
Poi naturalmente, per il grande scalatore che sono, devo decidermi a mettere il BPM da 14.
Rotolone Inserito il - 26/02/2013 : 15:03:14
MilleMiglia ha scritto:

Così non parti nemmeno. Non si accende nemmeno.
Non puoi abbinare una batteria 48V ad una centralina da 72V.
La tensione a piena carica della batteria 48V si aggira poco sotto ai 60V, il lvc del controller 72V è circa 60V...



Volevo solo capire se un motore 500watt con batteria e centralina adeguate (survoltato) mi avrebbe consentito di fare 1 km di strada con pendenza del 25% (privata ma asfaltata). E' la risposta è NO.
Giorgio_s Inserito il - 26/02/2013 : 14:58:49
FabioR6 ha scritto:

Cazzo ma la mia è davvero pesantissima come Bipa !
Non è che la bilancia sia starata ?
Diciamo che fra motore e cerchione e batteria, esagerando arrivo a 18 chili.
+ 12 di bici, fa 30.
Mancano 10 kg !!!!!!
Barba, tu ke dici ?



Sarà che ti sei "dimenticato" di citare l'MG 7.62 piazzato sul portapacchi che usi solitamente contro (tutti) gli automobilisti indisciplinati che incontri?
MilleMiglia Inserito il - 26/02/2013 : 14:54:43
Rotolone ha scritto:

Ma un motore BPM 500w (16) SHT, con batteria 48V e centralina 72V quanto farebbe di velocità finale?
In salita, tipo pix-test al 27% per una lunghezza di poco superiore al km, con 120 kg, escluso bici, salirebbe?


Così non parti nemmeno. Non si accende nemmeno.
Non puoi abbinare una batteria 48V ad una centralina da 72V.
La tensione a piena carica della batteria 48V si aggira poco sotto ai 60V, il lvc del controller 72V è circa 60V...
FabioR6 Inserito il - 26/02/2013 : 14:38:00
Ho delle belle salite anche al 25%.
Ma sono sicuro che il mio motore esploderebbe.
Diciamo che forse io quel giorno sono riuscito a salire molto bene, perchè sono anche un ciclista muscolare, e mi sparavo anche 60 chilometri per due-tre volte la settimana, con 10 chilometri di salita impegnativa.
Se fate una colletta sono anche disposto a bruciare il mio 9C all-round da 800 W.
Rotolone Inserito il - 26/02/2013 : 14:31:05
FabioR6 ha scritto:

Diciamo che ho aiutato parecchio anche perchè avevo paura di bruciarlo.
La bici pesa 40 chili ed io 70.



Perfetto arrivi al mio peso senza bici.

Adesso per dare un contributo all'umanità perchè non fai un bel test di portata. Ti metti sulle spalle uno zaino di 40 kg e fai un pò di test modello Pix cosi vediamo questi motori fin dove riescono a portare i ciclisti extralarge.

Oppure mi spedisci la tua bici e faccio io il test sulle mie salite.
Rotolone Inserito il - 26/02/2013 : 14:20:45
Barba 49 ha scritto:

In salita il peso è veramente determinante, su una salita del 15% percorsa a 20Km/h dieci chili di peso (da 70 a 80Kg)comportano un aumento della potenza occorrente di almeno 90-100W, e se poi metti il peso di Rotolone si passa a 450W in più!!!


purtroppo.

Si però, io ho rubato sul peso che in origine era di 114 kg,tondi tondi, adesso sono sui 107 kg "ballerini".
Comunque, a me serviva qualcosa che, unitamente al mio apporto muscolare, riuscisse a fare una salita estrema di circa 1 km, dove la raleigh dover si pianta, costringendomi, ad allungare considerevolmente il percorso. Da quello che ho capito devo perdere un'altra decina di chili e nel frattempo aspettare qualche novità da Alcedo con il bafang centrale.
FabioR6 Inserito il - 26/02/2013 : 14:11:46
Cazzo ma la mia è davvero pesantissima come Bipa !
Non è che la bilancia sia starata ?
Diciamo che fra motore e cerchione e batteria, esagerando arrivo a 18 chili.
+ 12 di bici, fa 30.
Mancano 10 kg !!!!!!
Barba, tu ke dici ?
Barba 49 Inserito il - 26/02/2013 : 13:34:41
In salita il peso è veramente determinante, su una salita del 15% percorsa a 20Km/h dieci chili di peso (da 70 a 80Kg)comportano un aumento della potenza occorrente di almeno 90-100W, e se poi metti il peso di Rotolone si passa a 450W in più!!!
proprimi Inserito il - 26/02/2013 : 12:08:28
Mi sembra di capire che il peso possa influire in maniera determinante. Per questo provo a fare il confronto fra la mia (25kg + 82kg del sottoscritto) e quella di genesi (19kg + 70kg ciclista). In altro post diceva che la salita da Marano a Camaldoli si faceva bene ed a velocità di 20 km/h (cito a memoria e spero di non sbagliare). Abbiamo lo stesso motore su cerchio da 20". Se lui o qualche altro Napoletano può calcolare la pendenza facciamo il confronto. Oggi (finalmente non nevica) vado a rifare la mia salita di Vizzola Ticino (lunga 500 metri ed al 10%) che non sono mai riuscito a fare in muscolare ed ho fatto una sola volta con il motore, ma mettendoci tantissimo del mio e con una velocità intorno ai 10-12 km/h.

Beh! Oltre al peso inciderà anche la gamba. Io, anche da giovane, sono sempre stato negato per le salite!
Poi la smetto di tediarvi e mi decido a mettere il BPM 14.
Rotolone Inserito il - 26/02/2013 : 11:59:08
Barba 49 ha scritto:

Con 120Kg di ciclista su una salita del genere ti occorre un Crystalyte, il BPM lo fondi in dieci minuti!!!

Per sapere quanto gira il (16) sovralimentato a 72V basta moltiplicare per due i 192RpM che fa a 36V, quindi 384RpM.



Ho capito, devo aspettare Alcedo che monti un 500 watt centrale.
Barba 49 Inserito il - 26/02/2013 : 11:26:39
Con 120Kg di ciclista su una salita del genere ti occorre un Crystalyte, il BPM lo fondi in dieci minuti!!!

Per sapere quanto gira il (16) sovralimentato a 72V basta moltiplicare per due i 192RpM che fa a 36V, quindi 384RpM.
Rotolone Inserito il - 26/02/2013 : 09:50:18
Ma un motore BPM 500w (16) SHT, con batteria 48V e centralina 72V quanto farebbe di velocità finale?
In salita, tipo pix-test al 27% per una lunghezza di poco superiore al km, con 120 kg, escluso bici, salirebbe?
FabioR6 Inserito il - 26/02/2013 : 09:03:04
Alex la bici è una Cube da trekking.
Credo che come uscita dalla fabbrica pesasse attorno ai 12 chili.
Aggiungi:
Gomme Schwalbe Maraton Plus, porta pacchi robusto, borse rigide e imbottite e con sistema metallico di antifurto su una di esse, attrezzi vari , catena pesante, antifurto elettronico da disco per moto, cavalletto robusto, luce anteriore trelock, 7,5 kg di batteria, motore 9C con cerchio Ambrosio e raggi da 2,5 mm, centralina, cablaggi vari e wattmeter, canotto sella ammortizzato Santour, parafanghi in plastica, pompetta per le emergenze, bomboletta fast per forature,
non so come, però saltano fuori 40 chili.
MilleMiglia Inserito il - 26/02/2013 : 01:40:27
@Barba
il 7x9 è un pelo più "corto" dell'(11) ma poca roba


alexdgl Inserito il - 26/02/2013 : 00:05:44
40kg?? cos'è di piombo?
FabioR6 Inserito il - 25/02/2013 : 23:49:28
Diciamo che ho aiutato parecchio anche perchè avevo paura di bruciarlo.
L'estate scorsa avevo solo la bici come mezzo di trasporto e mi sarebbe seccato parecchio che si rompesse.
Comunque il mio fa al massimo 40 all'ora su ruota da 28. Pare sia un pò all round "strano"
La bici pesa 40 chili ed io 70.
FabioR6 Inserito il - 25/02/2013 : 23:41:35
Io ho il 9 c 7x9.
Ho fatto anche salite del 15 per cento, però ad essere sincero ho dovuto aiutare parecchio.
Al raduno di Rimini abbiamo fatto una salita parecchio impegnativa.
Credo sui quattro chilometri.
All'arrivo il motore scottava da paura. E con tutto che ho aiutato con le marce.
Ascolta barba e prendi il BPM 13 o 14.
Barba 49 Inserito il - 25/02/2013 : 23:00:55
Aecondo me il 7*9 Nine è un pò più veloce del BPM (11), ma comunque sono sempre degli allround, infatti anche io sopra ti ho consigliato il (12) alimentato a 48V, non mi pare che 40Km/h e la possibilità di fare salite rilevanti siano un brutto compromesso.
alexdgl Inserito il - 25/02/2013 : 22:30:08
Si capisco che il 7x9 non sia un motore da salita, ma d'altro canto le salite al 15% che devo fare non sono tante, la maggior parte non superano il 10. A me basta che la bici non si fermi mentre le faccio, altrimenti tanto valeva prendere una bici leggera e pedalare.
non pretendo di avere un motore che faccia i 15 o i 20km/h su una salita al 15% ma solo che assista un po' ..
se il bafang da 305rpm proprio non c'é la fa, magari un nine7x9 si?


MilleMiglia Inserito il - 25/02/2013 : 22:04:59
Scusa ma cosa intendi per bafang intermedi difficili da trovare?
A parte questo, ti abbiamo già suggerito più volte di prendere un motore HT, e survoltarlo @48V , visto le salite al 15%
Il Nine 7x9 NON E' un Ht. il Nine 6x10 va bene.
Il BPM (10) o (11) NON sono HT, devi valutare il (13) o il (14).

alexdgl Inserito il - 25/02/2013 : 21:47:06
Eh ma i bafang intermedi son un po' difficili da trovare. Se mi reggesse salite del 15% mi basterebbe il nine 7x9.. qualcuno che conosce bene questo motore sa dirmi se potrebbe fare al caso mio?
MilleMiglia Inserito il - 25/02/2013 : 21:28:23
Il Nine 7x9 va come il Bpm (11)

Al tuo posto prenderei il Bpm(13) e con la Ping 48V avresti un'accoppiata validissima.

alexdgl Inserito il - 25/02/2013 : 20:09:04
Ma il nine 7×9 che era quello che avevo preso all'inizio, mi porterebbe in montagna o si pianta anche quello? Perché a sto punto se in salita va meglio del bafang n10, torno su quello.
Barba 49 Inserito il - 25/02/2013 : 19:37:34
Il codice (11) definito "Versatile" da MilleMiglia è un buon compromesso tra velocità e salita, se fai un "Cerca" scrivendo BPM versatile trovi le caratteristiche su strada e con varie tensioni di alimentazione.

Puoi anche contattarlo con un messaggio, ti spiegherà bene le prestazioni che ha.

Naturalmente il (12) è ancora più adatto per le salite, e a 48V fa ancora i suoi bei 40Km/h su ruota da 28".

La velocità di rotazione è sempre riferita a 36V, se vuoi sapere la velocità a 48V devi moltiplicare per 1,33...

Il (10) fa da 305 a 325Rpm, è la sua tolleranza di lavorazione!!!
alexdgl Inserito il - 25/02/2013 : 17:23:35
allora.. ho chiamato il venditore, il quale sostiene la sua tesi che l'8fun è un motore da salita.
io ho insistito e gli ho detto che ne producono di vari modelli di 8fun, con diversi rpm massimi, e che quello da 305 in salita non va bene. morale, piuttosto di annullare l'ordine, ha detto che mi ordina il kit e di scrivergli in email quale voglio.

Comunque, ora su un sito ho trovato:
BPM code (depending on voltage)
Code 08 is 393 rpm
Code 09 is 340 rpm
Code 10 is 310 rpm
Code 11 is 285 rpm
Code 12 is 250 rpm
Code 13 is 235 rpm
Code 14 is ?
Code 15 is 201 rpm


questi giri, si riferiscono a 36v? 305rpm non sta in nessuno di questi..
ora io che devo fare parecchia salita, gli dico un codice 11 o 12 giusto? sperando che arrivi quello giusto..
Barba 49 Inserito il - 24/02/2013 : 23:47:19
Quando un motore da velocità inizia a rallentare in salita perde molto rendimento, quindi consuma 1Kw ma ne rende meno della metà e il resto è costretto a dissiparlo in calore, ecco perchè poi può arrivare a bruciarsi.
Sono cose già provate, il mio motore era un allround come quello e assorbiva 1300W, ma percorreva solo le salite in cui riuscivo a mantenere almeno i 18-20Km/h, poi moriva e se insistevo scaldava. Io peso 75Kg e la bici ne pesava 25.
alexdgl Inserito il - 24/02/2013 : 16:45:57
Mi conviene renderlo..

@barba quando dici che dovevi fermwrti e spingere, a che pendenze ti riferivi e con che peso totale andavi su? In teoria dovrebbe arrivare a 1kw di picco il mio motore..capisco sia da velocità ma non riuscirà davvero ad affrontare delle pendenze del 10 max 15% senza che debba metterci del mio ?!
isd88 Inserito il - 24/02/2013 : 15:45:45
se vendi il bafang codice 10 te lo prendo io :D
alexdgl Inserito il - 24/02/2013 : 15:26:54
Mah tutti quei watt non riescono neanche a portare su una bici in salita?..
Vabè domani chiamo il negozio e gli chiedo se é effettivamente il 305rpm nonostante ci fosse scritto "coppia elevata" e se é così mi farò fare il reso..
Ora un sito che abbia anche bafang da salita ma non totali, tipo 12-13 dove lo trovo? (e con buoni prezzi, quel kit l'ho pagato 290 spedito, non voglio discostarmi troppo da questa cifra)
Barba 49 Inserito il - 24/02/2013 : 09:32:48
Forse per colline intendono quelle dell'Olanda, non certo quelle Toscane!!!
Io ho avuto il mio primo motore molto simile a quello (52Km/h a 48V), e mi ricordo che spesso dovevo scendere e spingere, mentre su salite dolci saliva velocemente e guai a rallentare...
FabioR6 Inserito il - 24/02/2013 : 03:33:43
Veramente Alex non hai voluto ascoltare.
L'avevi detto che avevi delle salite, e ti avevo anche consigliato.
Diciamo che i consigli erano molteplici.
Per quanto riguarda la batteria, non preoccuparti.
Hai comprato la miglior batteria in commercio.

alexdgl Inserito il - 24/02/2013 : 01:07:53
Barba, non sei il solo che mi ha detto che in lunghe e forti salite rischio di romperlo.. (fortuna che sul sito dove l'ho preso c'era scritto "coppia elevata per colline") a questo punto forse mi conviene venderlo appena mi arriva e poi comprare un kit adatto alle salite..
caxxo, non ho azzeccato ne il kit ne la batteria
Barba 49 Inserito il - 23/02/2013 : 22:28:15
@Alexdgl: Non è un motore adatto per le salite, il BPM (10) è un allround ma con tendenza alla velocità e in salita non è che va piano ma aiuta, se non ci metti molto del tuo scende troppo di velocità fino ad arrivare ad un numero di giri per il quale il rendimento è veramente pessimo, e a quel punto se insisti si brucia.

Il problema di usare un motore da velocità in salita e che la devi percorrere velocemente, ma se non hai le gambe adatte e fai lavorare troppo il motore questo scalda e soffre...

@Proprimi: Il BPM (14) è adatto per le salite e va ancora bene come velocità, il (16) è un pò troppo corto.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.