Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Meglio motore posteriore o centrale?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
laguna182 Inserito il - 04/03/2013 : 10:27:06
Mi è sorto un piccolo dubbio.
Inizialmente sono partito sparato sull'utilizzo di un motore nella ruota posteriore ma vedendo vari video mi sono accorto che si riescono ad ottenere prestazioni ottime con motore centrale.

Quali sono i vanaggi/svantaggi di queste due soluzioni?
19   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Barba 49 Inserito il - 06/03/2013 : 10:22:46
Il problema è proprio la vita della batteria e del piccolo motore, alcuni tecnici che lavorano nel settore mi hanno fatto capire che la taratura originale del Bosch è molto "conservativa" proprio per questi motivi, batteria con poca corrente di scarica e motore ASSOLUTAMENTE privo di raffreddamento...
octopus Inserito il - 05/03/2013 : 20:39:25
Non ho mai avuto l'occasione di testare un centrale, se solo i costruttori lasciassero un pò di iniziativa basterebbe impostare la moltiplicazione a 500% o 1000% per avere una pedalata simbolica quando si vuole. ho letto dello 'speedup' e mi pare che chi l'ha provato ne sia rimasto entusiasta! Ma per curiosità, il bosh/pana quanto possono digerire costantemente??
ikxdf Inserito il - 05/03/2013 : 16:02:58
Barba 49 ha scritto:

Se parli di bici nate con il motore centrale sono daccordo, ma in caso di kit puoi usare tranquillamente il pas che permette la pedalata simbolica o addirittura (in aree private) l'acceleratore.


Parlo di bici senza l'acceleratore...anche perchè le bici con l'acceleratore proprio non le considero...mi prendo una moto piuttosto
Se sulla mia bici dovesse rompersi la centralina...la rimetto originale al 100% oppure la vendo...ma mai e poi mai il pas!
Barba 49 Inserito il - 05/03/2013 : 15:33:55
Se parli di bici nate con il motore centrale sono daccordo, ma in caso di kit puoi usare tranquillamente il pas che permette la pedalata simbolica o addirittura (in aree private) l'acceleratore.
ikxdf Inserito il - 05/03/2013 : 15:27:57
Vorrei anche aggiungere che nella scelta del motore forse è il caso di valutare l'andatura che si vuole avere...
Il motore centrale non è di certo "rilassante" ma fa sudare parecchio per via del sensore di sforzo e del fatto che se si vuole assistenza bisogna mantenere sempre una certa pressione sui pedali.
Questo fa in modo che la bici tenda a raggiungere la velocità massima equindi ci si ritrova a pedalre di buona lena con le gambe che girano molto forte.
Non so nei motori moderni tipo bionix o panasonic come sia di preciso la faccenda ma io con la mia bici non arrivo asciutto al lavoro...13km di sudata sia d'inverno che d'estate.
Diciamo che per andare al lavoro...il mio acquisto non è stato azzeccato...forse era meglio un motore posteriore.
Barba 49 Inserito il - 05/03/2013 : 15:06:27
La potenza occorrente per muovere una bici quadruplica al raddoppiare della velocità, se vuoi eliminare questa triste verità devi usare una bici carenata come quelle da record dei consumi!
laguna182 Inserito il - 05/03/2013 : 12:40:09
casafe ha scritto:

maremma laguna!!!

A 80 kmh ti schianti in bici!!!


Per quelle velocità,partire con l'idea di spendere il minimo possibile,è già un rischio..
Telaio,freni,ammortizzazione,motore,batteria devono NECESSARIAMENTE eseere di BUONA-OTTIMA fattura se poi non ti vuoi trovare per terra dolorante...




Ma no non voglio arrivare ad 80km/h ..chiedevo solo il perchè dicono che anche un 500/800w arriva sui 45km/h e un 1350w arriva più o meno alla stessa velocità !!

Credo comunque di aver trovato la risposta nel link che mi ha postato sul calcolo dei consumi e mi sono reso conto che all'aumentate della velocità i wh aumentano in maniera esponenziale!!

Esempio se a 40km/h ha bisogno di 456wh a 50km/h ha bisogno di 844wh...assurdo quasi il doppio per 10km/h in più!!
Ora mi è tutto chiaro...
casafe Inserito il - 05/03/2013 : 12:15:45
maremma laguna!!!

A 80 kmh ti schianti in bici!!!


Per quelle velocità,partire con l'idea di spendere il minimo possibile,è già un rischio..
Telaio,freni,ammortizzazione,motore,batteria devono NECESSARIAMENTE eseere di BUONA-OTTIMA fattura se poi non ti vuoi trovare per terra dolorante...

Barba 49 Inserito il - 05/03/2013 : 11:14:28
Un motore HS da 1350W-48V in realtà quando è sotto sforzo arriva ad assorbire almeno 2000W, visto che ha una centralina da 45A, quindi come velocità ne hai abbastanza, anche se ovviamente per andare da 80Km/h occorrerebbe avere ben altre tensioni di alimentazione, e per queste cose esiste un apposito Fotum!!!

Quoto Zeccato, probabilmente ai 550W vanno aggiunti quelli della pedalata, cosa normale sulle bici commerciali.
zeccato Inserito il - 05/03/2013 : 11:08:26
a scritto:
550wh e vengono dichiarate velicità sopra i 45km/h

Ma non ho capito bene,forse mi confondo, con 550w non puoi fare mica 45km/h,
forse con assenza di vento assoluto, ma forse non ho capito.
comunque salvo che qualcuno dissenta, rimango con quello che ha detto Barba sui consumi.

penso bisogna aggiungere lo sforzo che fai con i pedali,
(per me tanto odioso.)
laguna182 Inserito il - 05/03/2013 : 11:03:31
Barba 49 ha scritto:

Guarda, se vuoi levarti ogni dubbio riguardo ai consumi dei motori basta che tu inserisca i dati in questo computer online: http://bikecalculator.com/wattsMetric.html per avere tutte le risposte che cerchi.

Naturalmente alla potenza che troverai dovrai aggiungere il 20% perchè i nostri motori rendono solo l'80%, mentre dovrai detrarre l'apporto muscolare.

Come potrai notare miracoli non se ne possono fare, ricordati però di inserire TUTTI i dati, compresi gli pneumatici e la posizione di guida che sono molto importanti ai fini del calcolo.

PS) Con 550W si può tenere una velocità costante di circa 40-42Km/h senza apporto muscolare, con qualunque motore.


E quindi che senso ha prendere un 1350w dato che non arriva di certo a 80km/h ? ...e io cerco essenzialmente una buona velocità dato che abito in pianura..
Non vorrei fare una spesa inutile per poi ritrovarmi una mtb che ha solo più coppia !!(cosa che a me interessa relativamente)
Barba 49 Inserito il - 05/03/2013 : 10:49:46
Guarda, se vuoi levarti ogni dubbio riguardo ai consumi dei motori basta che tu inserisca i dati in questo computer online: http://bikecalculator.com/wattsMetric.html per avere tutte le risposte che cerchi.

Naturalmente alla potenza che troverai dovrai aggiungere il 20% perchè i nostri motori rendono solo l'80%, mentre dovrai detrarre l'apporto muscolare.

Come potrai notare miracoli non se ne possono fare, ricordati però di inserire TUTTI i dati, compresi gli pneumatici e la posizione di guida che sono molto importanti ai fini del calcolo.

PS) Con 550W si può tenere una velocità costante di circa 40-42Km/h senza apporto muscolare, con qualunque motore.
laguna182 Inserito il - 05/03/2013 : 10:34:09
Barba 49 ha scritto:

A parità di velocità i motori consumano tutti nello stesso modo, se per mantenere una certa velocità occorrono 1000W la cosa resta invariata qualunque tipo di motore tu abbia, anzi il motore centrale a piena velocità e in pianura può addirittura rendere meno!!!

Il vantaggio dei motori centrali è che potendo cambiare rapporto di trasmissione potrai percorrere tratti in salita a velocità molto più ridotta rispetto ad un motore nel mozzo, consumando meno corrente o addirittura superare salite che altrimenti non sono percorribili.




Non ho capito alcune cose però.
Ho visto le specifiche di alcune bici elettriche( non cinesate) dove viene montato motore da 500/800w max con batteria 48v 10ah(massimo) e dove in media vedo che produce non più di 550wh e vengono dichiarate velicità sopra i 45km/h e autonomia di oltre 60km

Nel mio caso con 1350w e 48v 15ah mi hanno detto che dovrei fare i 30km( ovviamente non a manetta) e che dovrebbe arrivare sui 45km/h..

C'è qualcosa che non torna...
laguna182 Inserito il - 05/03/2013 : 10:27:20
zeccato ha scritto:

anch`io mi sono informato molto, ma ancora rimango con
i dubbi, e se vale la pena incasinarsi, nonostante ho
molte salite,
qualcuno ha provato con ruote da 20 un centrale?:
Con il bafang post. hs (20)24v survoltato, a 45kmh mangia 1050w
picco 1200w, mentre con il centrale a 45kmh quanto consuma?
se sara` solo del 10% il risparmio, secondo me non vale la pena
cambiare, perche` ha bisogno di una buona regolazione non facile
e continue manutenzioni.
spero rifacciano un ht hs commutabile, chissa`.


Infatti anche io volevo proprio sapere info a riguardo.
Nel mio caso però non avendo per nulla saltite la mia priorità sarebbe una buona velocità di punta e pensavo che potendo cambiare rapporti si riusciva a consumare meno rispetto ad un motore su mozzo posteriore dove è costretto a salire di giri proporzionalmente alla velocità !!
Barba 49 Inserito il - 05/03/2013 : 10:24:51
A parità di velocità i motori consumano tutti nello stesso modo, se per mantenere una certa velocità occorrono 1000W la cosa resta invariata qualunque tipo di motore tu abbia, anzi il motore centrale a piena velocità e in pianura può addirittura rendere meno!!!

Il vantaggio dei motori centrali è che potendo cambiare rapporto di trasmissione potrai percorrere tratti in salita a velocità molto più ridotta rispetto ad un motore nel mozzo, consumando meno corrente o addirittura superare salite che altrimenti non sono percorribili.

zeccato Inserito il - 05/03/2013 : 10:17:19
anch`io mi sono informato molto, ma ancora rimango con
i dubbi, e se vale la pena incasinarsi, nonostante ho
molte salite,
qualcuno ha provato con ruote da 20 un centrale?:
Con il bafang post. hs (20)24v survoltato, a 45kmh mangia 1050w
picco 1200w, mentre con il centrale a 45kmh quanto consuma?
se sara` solo del 10% il risparmio, secondo me non vale la pena
cambiare, perche` ha bisogno di una buona regolazione non facile
e continue manutenzioni.
spero rifacciano un ht hs commutabile, chissa`.
Barba 49 Inserito il - 05/03/2013 : 09:38:40
Le bici elettriche commerciali dotate di motore centrale hanno tutte il sensore di sforzo sul movimento centrale, quindi se non spingi l'assistenza non si avvia assolutamente.

Quelle kittate in post vendita invece possono avere il pas o l'acceleratore come accade per i motori nel mozzo.
laguna182 Inserito il - 04/03/2013 : 16:47:06
Ok letti tutti i pro e i contro...pensavo avesse un rendimento migliore e invece in condizioni normali( senza grosse salite ecc) consuma anche di più rispetto a quello sul mozzo posteriore.

In piu mi pare di aver capito che entra in funzione sempre con pedalata..( anche se da video su internet non mi pareva così)

Detto questo credo sia meglio ( per un uso in pianura) il motore sul mozzo post.

Barba 49 Inserito il - 04/03/2013 : 11:06:19
La cosa è stata così ampiamente dibattuta che se ti metti a scorrere il Forum trovi tutte le notizie che desideri...
Usa il tasto "Cerca" in alto a sinistra della pagina.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.