V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
ronco |
Inserito il - 03/12/2013 : 18:18:04 volevo gentilmente chiedere alcune informazioni:
Cosa mi consigliate se al posto di prendere un pacco batteria 36 volt gia bello che pronto con il suo bms e caricabatteria tipo questo http://www.lipotech.net/storeindustria/product_info.php?cPath=123_141&products_id=1231&osCsid=45d9d892363dd609cb840501627203bb prendessi 2 pacchi batteria a 10 celle da modellismo come queste http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__21387__ZIPPY_Compact_5800mAh_10S_25C_Lipo_Pack.html usate senza bms ma solo con un lipo guard http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__10958__Spartan_G4_LiPo_Guard.html e per caricabatteria usassi questo http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__6609__iCharger_1010Bplus_300W_10s_Balance_Charger.html
come costo sarebbe direi superiore ma forse come prestazioni sarebbero migliori no? mi affido ai vostri preziosi consigli. Grazie, Marco
|
12 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
ecocar |
Inserito il - 07/12/2013 : 14:33:33 | Giboitaly ha scritto:
Ecocar, solo io carico le LiPo nel caminetto!!! Non copiare!
|
Le buone idee si copiano... dunque sei tu che avevi messo la foto delle lipo nel caminetto? Mi è rimasto il ricordo visivo. |
ronco |
Inserito il - 05/12/2013 : 01:40:12 si io lo userei su un motore da 250w con 15a. come autonomia non cerco di fare piu di 20km. quindi la strada delle lipo potrebbe essere percorribile?
| ecocar ha scritto:
Sulla convenienza economica delle Lipo sono d'accordo con Barba. Costano la metà e durano la metà, quindi non convengono. Servono se si ha bisogno di capacità di scarica elevate con pacchi batterie piccoli (per motori molto potenti) o per fare dei pacchi batterie economici e leggeri per chi necessita di poca autonomia. Ad esempio se bastano 20km di autonomia, li ottengo con 10s 5000mAh (37 volt 5Ah) a meno di 100 euro e un peso di 1,5kg. Se usassi una batteria Li-Ion da 5Ah con celle normali ne soffrirebbe a scariche di 3 o 4 C (con centralina da 17A). Da fratello di aeromodellista posso dire che le Lipo sono meno pratiche da ricaricare (più cavetti da attaccare e staccare, impostare il caricabatterie, metterci i cicalini quando le scarichi, ciclarle saltuariamente), però si possono caricare anche in mezz'ora. La fama "esplosiva/infiammabile" delle Lipo è derivata dall'uso aeromodellistico che è fonte di urti, scariche violente e usi impropri. Mio fratello, dopo uno schianto di un modello, ha continuato ad usare delle batterie ammaccate (solo per fortuna gli è andata liscia). In quelle condizioni il rischio è alto ed è consigliato usare il sacchetto in kevlar (o meglio il Lipobunker in metallo), ma usate su una bici trattandole bene sono sicure (se poi si vuole stare tranquilli al 100% basta caricarle nel caminetto ).
|
|
Barba 49 |
Inserito il - 04/12/2013 : 22:56:40 Le batterie con celle LiIon hanno il BMS a bordo e si ricaricano tramite un comunissimo caricatore con spinotto, tanto fa tutto il BMS sia in carica che in scarica.  |
Giboitaly |
Inserito il - 04/12/2013 : 22:43:32 Ecocar, solo io carico le LiPo nel caminetto!!! Non copiare!
|
ecocar |
Inserito il - 04/12/2013 : 22:22:25 Sulla convenienza economica delle Lipo sono d'accordo con Barba. Costano la metà e durano la metà, quindi non convengono. Servono se si ha bisogno di capacità di scarica elevate con pacchi batterie piccoli (per motori molto potenti) o per fare dei pacchi batterie economici e leggeri per chi necessita di poca autonomia. Ad esempio se bastano 20km di autonomia, li ottengo con 10s 5000mAh (37 volt 5Ah) a meno di 100 euro e un peso di 1,5kg. Se usassi una batteria Li-Ion da 5Ah con celle normali ne soffrirebbe a scariche di 3 o 4 C (con centralina da 17A). Da fratello di aeromodellista posso dire che le Lipo sono meno pratiche da ricaricare (più cavetti da attaccare e staccare, impostare il caricabatterie, metterci i cicalini quando le scarichi, ciclarle saltuariamente), però si possono caricare anche in mezz'ora. La fama "esplosiva/infiammabile" delle Lipo è derivata dall'uso aeromodellistico che è fonte di urti, scariche violente e usi impropri. Mio fratello, dopo uno schianto di un modello, ha continuato ad usare delle batterie ammaccate (solo per fortuna gli è andata liscia). In quelle condizioni il rischio è alto ed è consigliato usare il sacchetto in kevlar (o meglio il Lipobunker in metallo), ma usate su una bici trattandole bene sono sicure (se poi si vuole stare tranquilli al 100% basta caricarle nel caminetto ). |
ronco |
Inserito il - 04/12/2013 : 18:17:45 HVC? Cos'è? |
maxym77 |
Inserito il - 04/12/2013 : 14:48:10 uhm ma scusa ma non la bilanci quella Li-Ion? O fai uso di un HVC ? |
Barba 49 |
Inserito il - 04/12/2013 : 14:29:06 Se per te la bici è solo un mezzo per divertirti capisco che perdere 40 minuti sia poco importante, ma chi usa giornalmente la bici per andare a lavorare ha solo voglia di attaccare il caricatore e andare in casa senza problemi.
Oltretutto visto che le LiPo durano sicuramente la metà (o meno) delle LiIon non ne vedo nemmeno la convenienza economica: A meno che tu non acquisti celle a bassa scarica (quindi gli scarti di quelle testate a 35-50C) o roba sconosciuta, per fare una batteria dall'autonomia decente ci vogliono dei bei soldi, senza considerare l'obbligo di possedere un charger bilanciatore e talvolta un alimentatore 220Vac-12Vdc.
Chi viene dal modellismo possiede giù queste cose, sa usarle e (purtroppo) le maneggia con noncuranza, ma da qui a consigliarle ad utenti non del ramo ce ne corre!!!  |
maxym77 |
Inserito il - 04/12/2013 : 11:24:42 ma se in 40 minuti sono cariche :) ti bevi na birretta e riparti...
| Barba 49 ha scritto:
Sono d'accordo con Giboitaly, le LiPo durano meno della metà dei cicli rispetto alle LiIon, e sono molto più complicate da caricare e da scaricare, quindi se vuoi usare la bici senza tanti problemi prendi batterie normali con il BMS a bordo.
Come ho già avuto modo di scrivere, fino a quando su HobbyKing saranno in vendita i sacchetti di Kevlar dove riporre le celle LiPo durante la ricarica non potrò mai fidarmi a lasciarle incustodite, e siccome non ho voglia di dormire in garage uso LiIon o LiFePO4. 
|
|
ronco |
Inserito il - 04/12/2013 : 02:14:30 sempre precisissimi. grazie 1000. sono sempre affascinato dal mondo dell' elettrico ma come avrete ben capito non ne capisco molto. un po alla volta sto imparando |
Barba 49 |
Inserito il - 03/12/2013 : 22:14:36 Sono d'accordo con Giboitaly, le LiPo durano meno della metà dei cicli rispetto alle LiIon, e sono molto più complicate da caricare e da scaricare, quindi se vuoi usare la bici senza tanti problemi prendi batterie normali con il BMS a bordo.
Come ho già avuto modo di scrivere, fino a quando su HobbyKing saranno in vendita i sacchetti di Kevlar dove riporre le celle LiPo durante la ricarica non potrò mai fidarmi a lasciarle incustodite, e siccome non ho voglia di dormire in garage uso LiIon o LiFePO4.  |
Giboitaly |
Inserito il - 03/12/2013 : 18:55:47 Sono due soluzioni non comparabili: con la prima attacchi la spina e vai a dormire tranquillo e tutto questo per almeno un paio d' anni; con la seconda sei sempre lì che attacchi e stacchi cavetti vari, sorvegliando i tuoi pacchi e, se ti va bene che non commetti errori, arrivi a fatica a 6 mesi, senza contare che il sistema di monitoraggio che avresti scelto è assolutamente inadeguato (molto meglio, per restare nel genere, i famosi cicalini che, selezionati, fanno il loro dovere a basso prezzo. Comunque bisogna vedere cosa vuoi fare, che motore hai, che esigenze hai , dove abiti ecct., sempre tenendo conto che le LiPo non sono per tutti. Ciao |
|
|