V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
maxpoz |
Inserito il - 14/05/2014 : 15:49:56 Ciao a tutti
Dato che ho sentito un paio di biciai in zona e tutti e due mi hanno snobbato per quanto riguarda la raggiatura del mio nine (troppo sbattimento a quanto pare) volevo procedere da me a riraggiare la ruota da 26''
Dato che uso la bici sullo sterrato vorrei trovare una soluzione più sicura ed usare quindi dei raggi un pò più robusti dato che quelli attuali che dovrebbero essere da 2mm sono da tirare continuamente altrimenti fanno rumore fino a che non si rompono e vanno sostituiti.
Chiedevo: qualcuno ha montato dei raggi più spessi, che ne so 2.3? Ci stanno? CHe lunghezza hanno, sono uguali sui due lati?
Io ero intenzionato a cambiarne uno alla volta per non dover togliere tutto diventando oltre che un lavoro lungo anche abbastanza complicato centrala e campanarla correttamente (non essendo esperto) dite che è una cosa fattibile?
GRAZIE |
17 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Barba 49 |
Inserito il - 19/05/2014 : 14:40:42 Di necessità virtù, a volte sono stato costretto ad usare questo sistema per i tuoi stessi motivi!!!    |
maxpoz |
Inserito il - 19/05/2014 : 11:57:48 | Barba 49 ha scritto: PS) Per misurare l'interno di un cerchio già raggiato e sufficiente creare un compasso di fortuna inchiodando due assicelle di legno: Lo fai aderire all'interno del cerchio e poi misuri l'apertura del compasso con un metro!!! 
|
Bastava usare il cervello.....:) non ci avevo pensato |
Barba 49 |
Inserito il - 19/05/2014 : 08:56:34 Le motoruote che comperiamo sono ad un solo incrocio, e questo fa si che siano sottoposte a rotture più facilmente rispetto ad una raggiatura "normale" che di solito è a tre incroci!!! 
Il problema è che non si può fare altrimenti, a meno di non trovare dei cerchi con i fori già orientati anzichè perpendicolari: Per i motocicli si trovano, per le bici ho dei dubbi... 
Ho provato diverse volte a raggiare con due incroci, e sui motori molto piccoli come i Bafang della serie SWX e cerchi da 28" il risultato è passabile, ma sui BPM e sui Nine 205 (ancor più con i cerchi da 26") l'inclinazione dei nipples è troppa e anche i raggi fanno una brutta piega all'uscita dai nipples stessi: In pratica se si raggia un motore di grandi dimensioni con due incroci occorre poi regolare frequentemente la tensione dei raggi perchè la superfice interna del cerchio dove lavorano i nipples si assesta continuamente, non c'è mai fine. 
|
remora |
Inserito il - 19/05/2014 : 05:26:17 @Barba49 ha scritto Con un motore grande come i nostri non è opportuno superare la raggiatura ad un solo incrocio, altrimenti i nipples escono talmente inclinati dai fori del cerchio da creare più problemi che benefici!
E' proprio questo il mio dubbio, ma il cerchio Nine, siamo sicuri che è ad un incrocio? Se guardo la raggiatura considerando un solo lato, è sicuramente ad un incrocio, ma se considero tutti i raggi, puoi notare che anche un'altro raggio del lato opposto si incrocia con i primi due. |
Barba 49 |
Inserito il - 18/05/2014 : 16:44:32 @Remora: Con un motore grande come i nostri non è opportuno superare la raggiatura ad un solo incrocio, altrimenti i nipples escono talmente inclinati dai fori del cerchio da creare più problemi che benefici! 
@Maxpoz: Certo, quando fai l'ordine precisi sia la misura che il colore che desideri! 
PS) Per misurare l'interno di un cerchio già raggiato e sufficiente creare un compasso di fortuna inchiodando due assicelle di legno: Lo fai aderire all'interno del cerchio e poi misuri l'apertura del compasso con un metro!!!  |
maxpoz |
Inserito il - 17/05/2014 : 19:58:34 Grazie a tutti, Per misurare il cerchio della mtb dovrei sraggiarlo tutto, ma per misurare quello del nine dovrei rimanere a piedi non sapete la misura? Comunque ho provato a cercare sul sito di alcedo, trovo lo spessore del raggio ma non la lunghezza per ordinarli devo chiedere a lui? |
remora |
Inserito il - 17/05/2014 : 18:01:02 Ciao Barba49 Avevo già visto, su discussioni varie, alcuni di questi calcolatori, ma siccome non sono sicuro di inserire i dati esatti, ad esempio il numero degli incroci, e dovendo ordinare un nuovo cerchio (28”) molto più robusto, e differente dall’originale (26”), speravo che qualche forumista avesse già fatto quest’operazione per avere la certezza di non sbagliare nell’ordinare cerchio e set di raggi. Più precisamente, sono determinato a risolvere un problema, che attualmente ho risolto solo in parte, come al solito la rottura dei raggi, ad oggi sul primo kit acquistato due anni fa, ho sostituito 35 raggi su 36, adesso non si rompono più, ma il problema si è solo spostato, in quanto è venuto fuori la debolezza dei cerchi. Purtroppo devo dire, che la bici non ammortizzata certamente non aiuta, tra l’altro, basta andare a soli 30 Km./h , e se non sto con la lente di ingrandimento sull’asfalto, mi ritrovo con il cerchio che non si capisce più che forma abbia; Infatti non è che il problema si verifica entrando in enormi buche, ma basta una buchetta con un gradino a spigolo di 3 cm, e mi ritrovo con 3 a volte 4 raggi rotti, e con il cerchio, non solo che gira spostandosi lateralmente, ma anche deformato nella sua circonferenza. Addirittura per poter utilizzarlo, ho dovuto sostituire alcuni raggi, utilizzando sempre lo spessore di 2,5 mm ma lunghi 165 mm., in quanto il cerchio si è ovalizzato, e i raggi da 160 mm. non arrivavano più ad avvitare sui nippli. Ecco perché della determinazione a sostituire i cerchi, intanto al momento ho visto gli ambrosio, anche se sto ancora cercando, perché preferirei trovare dei cerchi in acciaio. Un’ultima indicazione per i colleghi forumisti, è inutile cercare di far ritornare la forma del cerchio tirando i raggi per compensare l’ovalizzazione, non si ottiene niente, ho provato varie volte, ma i raggi non sono in grado di radddrizzare l’ovalizzazione.
|
Barba 49 |
Inserito il - 17/05/2014 : 08:53:12 @Remora: Guarda che esistono i calcolatori per trovare la giusta misura dei raggi, basta inserire tutti i dati e il calcolo è perfetto, io li uso da sempre: http://www.sapim.be/calcolatore-raggi  |
remora |
Inserito il - 17/05/2014 : 07:47:36 @Blindo7 Mi riferisco al cerchio Ambrosio AK30 per chiederti, dovendo raggiare un Nine, qualora si tratti di un cerchio da 28", alcune informazioni: se è montato su un nine RH205S quale è l'esatta lunghezza del diametro interno; quale è l'esatta lunghezza dei raggi. Grazie |
blindo7 |
Inserito il - 16/05/2014 : 12:24:41 Prendi bene la misura interna dei due cerchi,bastano pochi mm per trovarti raggi corti o lunghi,purtroppo i cerchi anche se da 26 hanno misure interne diverse, se vuoi e puoi passare tutto sul cerchio con i fori occhiellati ti sconsiglio di allargarli perché fai saltare l'occhiello, io mi sono trovato molto bene con l'ambrosio AK30 robusto con canale esterno da 30 alloggia tranquillamente gommoni da 2,35,e Alcedo se li fa mandare senza occhiellatura così puoi allargarli e metterci raggi 2,3 o 2,6 mm,ha tutto lui |
Barba 49 |
Inserito il - 15/05/2014 : 08:48:04 Se hai la motoruota originale dovresti avere già i raggi da 2,3mm, e come ti ha detto Remora per usare quelli da 2,5mm occorre lavorare sui nipples o sul cerchio.
Quanto alla difficoltà di raggiare una ruota da bici non vedo la differenza rispetto ad una ruota da motocicletta, la procedura è assolutamente la stessa e c'è solo il peso del motore che rompe un pò mentre si lavora...  |
remora |
Inserito il - 15/05/2014 : 00:14:42 @maxpoz ha scritto Ho il cerchio originale della mtb che se ha il n° uguale di fori potrei anche usare quello che tra l.altro a mente aveva la sede niples in acciaio magari in quel caso si puo allargare tranquillamente.
Si puo essere una buona soluzione, ma non dimenticare assolutamente di controllare che il diametro interno del cerchio deve essere assolutamente uguale al diametro interno del cerchio a doppia camera del nine, atrimenti devi utilizzare una lunghezza di raggi diversa, cosa che ti obbliga a sostituire tutti i raggi. |
gualtiero |
Inserito il - 14/05/2014 : 21:34:41 da quando ho comperato il calibro elettronico ( borletti ) il mondo è cambiato , poche decine di euro ma spesi bene .
gli altri due calibri sono lì , non mangiano e non bevono ma sicuramente non servono più a niente   |
maxpoz |
Inserito il - 14/05/2014 : 19:53:52 Grazie. Magari ho il calibro...scalibrato :-)
Ho il cerchio originale della mtb che se ha il n° uguale di fori potrei anche usare quello che tra l.altro a mente aveva la sede niples in acciaio magari in quel caso si puo allargare tranquillamente. |
remora |
Inserito il - 14/05/2014 : 19:31:11 Ciao Maxpoz Anch'io riscontro il problema dei raggi. Quando si rompe un solo raggio, per sostituirlo, lo puoi fare, a seconda della posizione del raggio, o sostituendo un solo raggio oppure smontando anche quello accanto che impedisce il corretto inserimento dell'altro; non è assolutamente necessario smontare 18 raggi. Io uso raggi da 2,5 mm, per poterli montare o devi allargare i fori dei nippli a 5,2 mm. oppure devi tornire leggermente la parte cilindrica dei nippli portandola a 4,2 mm e riducendo leggermente con la lima il riquadro che serve a regolare la tensione dei raggi. Quando riduci il riquadro con la lima devi togliere lo stesso spessore su tutti e quattro i lati, altrimenti arrivi a toccare anche la parte filettata interna. Non puoi usare raggi da 3 mm. Ti sconsiglio l'allargamento dei fori in quanto indebolisce la doppia camera del cerchio, la miglior soluzione è quella di fare il lavoro sui nippli, anche se più laboriosa, ma ti consente di non indebolire il cerchio. I raggi li puoi comprare da alcedo, in soli 4 giorni ti arrivano a casa. Se hai il cerchio da 26" devi chiedergli raggi da 160 mm. e 2,5 di spessore. Se invece vuoi restare con le dimensioni originali gli puoi chiedere raggi sempre da 160 mm. ma di spessore 2,3 mm. Se hai dubbi chiedi. |
maxpoz |
Inserito il - 14/05/2014 : 18:50:28 Ciao Barba Effettivamente andrebbero piegati tutti. Ho rifatto un paio di cerchi da moto cross, ma con la bici boo ho paura che salti troppo se non centrata....gia saltella per il solo copertone!!
Ho misurato gli attuali e mi pare che fossero 2mm e un pochino di piu ma non arrivava a 2.5 sicuro. Non so la ruota è dell.anno scorso. Quando ci carico il sederone ticchettiano sempre, se scarico il peso smettono. |
Barba 49 |
Inserito il - 14/05/2014 : 17:44:16 Intanto posso dirti che sostituire un raggio per volta significa dover malamente piegare tutti quelli interni, e la cosa non è affatto consigliabile: Una cosa è farlo per sostituire un raggio rotto, ma spiegazzare 18 raggi per farli passare tra gli altri non mi sembra proprio il caso! 
Comunque le motoruote nascono già con i raggi da 2,3mm che peraltro sono i più grandi che si possa montare senza dover allargare i fori del cerchio e talvolta anche quelli del motore: Come mai hai i raggi da 2mm?  |
|
|