Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Legalitá vendita bipa modificate

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Marchello Inserito il - 15/10/2014 : 09:54:05
Salve a tutti avevo un quesito da porvi: ho visto che molti venditori online vendono bici di marchi famosi con kit già installati per elettrificarle. Volevo chiedervi è legale una cosa del genere, in caso di risposta affermativa come funziona poi per la garanzia? Grazia a tutti
18   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
octopus Inserito il - 16/10/2014 : 20:19:46
le bici sono un territorio un pò grigio, nel senso che per fortuna, non servono (ancora) 3000 carte / bolli / burocrazie.
Questo dà libertà ma anche meno tutele per noi clienti.
Poi sta anche all'onestà e coscienza della gente, se ordino/mi faccio montare un kit, lo monto su un cancello in stagnola, mi rompo le ossa, non mi sentirei di accusare qualcuno.
aspes Inserito il - 16/10/2014 : 15:38:35
Ciao,

tanto per farvi un idea, di come funzionano le garanzie ,

andate in un supermercato che vende anche solo semplici bici muscolari

e leggete il cartoncino che è attaccato ad ogni bicicletta con le indicazioni per il montaggio dei pedali , la regolazione del cambio, ed i termini della garanzia con le varie casistiche in cui decade la garanzia.

In pratica possono sempre contestarti che si è rotto qualcosa,

perche' hai fatto qualcosa che non potevi fare. Addirittura applicando alla lettera, se hai modificato la bici chessò,

con l'aggiunta di un campanello, l'hai modificata ed allora la garanzia decade.

In pratica appena varcata la cassa , son tutti affari tuoi.

Praticamente so' tutti caxxx dell'acquirente, che ha solo qualche possibilità di essere tutelato solo se ha un fratello avvocato a costo zero, e tanto tempo da perdere.

Di certo, nella pratica,

ha piu' garanzia la "sciura Maria" che ha comprato un ferro da stiro



Marchello Inserito il - 16/10/2014 : 14:19:11
Bhe effettivamente io penso che come cliente dovrei essere tutelato, il problema è più del venditore che effettua la modifica . Anche se non so quanto sia eticamente giusto rimandare indietro una bicicletta al produttore nascondendo che di fatto a causa della modifica sia caduta la garanzia.
alexbike Inserito il - 16/10/2014 : 09:59:22
Barba 49 ha scritto:

Certo che la patata bollente probabilmente resta in mano a chi ha modificato la bici, ma vorrei farti notare che Marchello è un cliente e come tale aveva posto la domanda iniziale, quindi in pratica la mia prima risposta secondo me rimane valida: Le bici in questione sono a norma, per la garanzia contatta il venditore, per il resto spera che non ti accada mai niente perchè altrimenti sarai costretto a fare causa...

Marchello non è un venditore, quindi le altre problematiche non lo toccano.




Se il venditore fa bene il suo lavoro non lo toccano.. Ma se é costretto ad andare da un altro rivenditore a far valere la garanzia... Con magari il telaio crepato e un motore sotto la bici...beh ... In bocca al lupo. :)
Barba 49 Inserito il - 16/10/2014 : 09:24:11
Certo che la patata bollente probabilmente resta in mano a chi ha modificato la bici, ma vorrei farti notare che Marchello è un cliente e come tale aveva posto la domanda iniziale, quindi in pratica la mia prima risposta secondo me rimane valida: Le bici in questione sono a norma, per la garanzia contatta il venditore, per il resto spera che non ti accada mai niente perchè altrimenti sarai costretto a fare causa...

Marchello non è un venditore, quindi le altre problematiche non lo toccano.

alexbike Inserito il - 16/10/2014 : 00:16:57
Barba 49 ha scritto:

Se davvero pensi che un'azienda si prenda la responsabilità di risarcire un ciclista che si è procurato danni a causa della rottura del telaio di una sua bici per di più acquistata online mi sa che sei un pò ottimista, come minimo devi portarli in tribunale per dimostrare che il mezzo (anche non elettrificato) è stato usato nei limiti previsti dalla casa: Pensi che se acquisto una Original7 da Decathlon e poi dopo un anno mi si rompe il telaio e mi procuro danni per decine di migliaia di Euro loro mi risarciscano prontamente senza adire a vie legali?

Inizieranno col dire che sicuramente ho fatto del fuori strada (cosa che loro nei depliant sconsigliano vivamente) oppure che ho trasportato cose o persone eccedendo il limite di peso consentito e ci vorranno perizie e controperizie per accertare l'origine del danno: Per questo dicevo che stiamo ragionando del sesso degli angeli, e se la bici è stata modificata montando un kit elettrico la cosa sarà ancora peggiore di così.


Barba il tuo discorso non fa una piega... la differenza è che il produttore può permettersi di subire una causa decennale per il risarcimento dei danni (e probabilmente se la cava pure).
Ma se poi la patata bollente rimane in mano a chi ha fatto la modifica ?
alexbike Inserito il - 16/10/2014 : 00:13:06
claudio02 ha scritto:

ecocar nn è mai caduto.

neanche garchofa.

la pieghevole che si apre in due ai 25 kmh è una storia come le scie chimiche.

(Adesso prontamente arriva uno che racconta per dispetto che è caduto dalla pieghevole che si è rotta in 4..)


Guarda che c'è stato di recente un richiamo di un noto marchio. Decine di bici si sono aperte. Un mio amico si stava facendo male sul serio perchè la pieghevole gli si è aperta in due sotto. Fortunatamente non era a 25 km/h ma meno poichè in salita...
claudio02 Inserito il - 15/10/2014 : 23:39:42
ecocar nn è mai caduto.

neanche garchofa.

la pieghevole che si apre in due ai 25 kmh è una storia come le scie chimiche.







(Adesso prontamente arriva uno che racconta per dispetto che è caduto dalla pieghevole che si è rotta in 4..)
Barba 49 Inserito il - 15/10/2014 : 23:34:18
Se davvero pensi che un'azienda si prenda la responsabilità di risarcire un ciclista che si è procurato danni a causa della rottura del telaio di una sua bici per di più acquistata online mi sa che sei un pò ottimista, come minimo devi portarli in tribunale per dimostrare che il mezzo (anche non elettrificato) è stato usato nei limiti previsti dalla casa: Pensi che se acquisto una Original7 da Decathlon e poi dopo un anno mi si rompe il telaio e mi procuro danni per decine di migliaia di Euro loro mi risarciscano prontamente senza adire a vie legali?

Inizieranno col dire che sicuramente ho fatto del fuori strada (cosa che loro nei depliant sconsigliano vivamente) oppure che ho trasportato cose o persone eccedendo il limite di peso consentito e ci vorranno perizie e controperizie per accertare l'origine del danno: Per questo dicevo che stiamo ragionando del sesso degli angeli, e se la bici è stata modificata montando un kit elettrico la cosa sarà ancora peggiore di così.
alexbike Inserito il - 15/10/2014 : 23:30:53
emme51 ha scritto:

quoto Alex:
La questione non è banale per chi è un operatore commerciale ma non solo per gli aspetti di garanzia ma soprattutto per gli aspetti che riguardano la sicurezza.

Esatto.

Marchello ha scritto:

Alex lo chiedo a te che sei in una situazione del genere, come vi comportereste in questo caso?


Se vendiamo una cosa rispondiamo noi per la garanzia, se poi il produttore ci riconosce il difetto o no è un problema nostro.

alexbike Inserito il - 15/10/2014 : 23:07:21
Barba 49 ha scritto:
Quanto al fatto che una bici kittata perda la garanzia della casa mi pare una cosa poco importante, di sicuro sarà la parte elettrica a difettare per prima, non certo la ciclistica, quindi si può anche soprassedere!!!


Barba sono d'accordo con te per quanto riguarda la garanzia, e onestamente non credo ci siano grossi problemi legati a questo aspetto.

Però ti faccio un esempio di un caso limite:

Io monto un motore elettrico su una bici pieghevole. Il telaio della bici si apre in due e il ciclista che stava sulla bici si apre in 4 parti.
Ora magari quel telaio aveva qualche problema a prescindere, altrimenti non si sarebbe aperto. Ma se il produttore sa che su quel telaio c'era un motore secondo te si assumerà la responsabilità della rottura? O più probabilmente dirà che la colpa è del motore e della modifica che è stata fatta sulla bici?
Sinceramente il motivo per cui mi sono posto il problema che ci poniamo è più questo... non tanto il dover ricomprare qualche componente rotto...
Barba 49 Inserito il - 15/10/2014 : 14:13:09
Scusate ma secondo me stiamo parlando del sesso degli angeli, la cosa importante è parlare con il venditore per capire se ha una struttura in grado di effettuare riparazioni in garanzia e non, e se eventualmente non la possedesse sapere a chi si appoggia per queste evenienze: In caso di garanzia risponde sempre il venditore perchè è lui che ha fatto un contratto con te ed è l'UNICO che si possa interfacciare con la ditta produttrice per avere ricambi e altro.

Siccome i venditori online sono un caso a parte (infatti vale per loro la regola del reso) occorre essere certi che dietro la facciata ci sia una bottega, altrimenti come fa il venditore a ripararti la bici in garanzia? Se è un venditore poco serio e tu hai già rilasciato un Feedbak positivo perchè all'arrivo la bici era a posto come fai poi a far valere le tue ragioni???

Quanto al fatto che una bici kittata perda la garanzia della casa mi pare una cosa poco importante, di sicuro sarà la parte elettrica a difettare per prima, non certo la ciclistica, quindi si può anche soprassedere!!!
Marchello Inserito il - 15/10/2014 : 13:52:03
Alex lo chiedo a te che sei in una situazione del genere, come vi comportereste in questo caso?
emme51 Inserito il - 15/10/2014 : 12:57:15
quoto Alex:
La questione non è banale per chi è un operatore commerciale ma non solo per gli aspetti di garanzia ma soprattutto per gli aspetti che riguardano la sicurezza.
alexbike Inserito il - 15/10/2014 : 10:47:16
Per curiosità dove le hai viste? Ne abbiamo una anche noi in effetti..

La questione non è banale, ufficialmente in caso di modifica del mezzo la bici perde la garanzia del costruttore.

Ma da sempre le bici vengono customizzate cambiando i componenti.
(anche guarnitura etc.)
Quindi io direi che basta effettuare modifiche che siano reversibili e che non vadano a impattare pesantemente sulla ciclistica della bici.

Cioè... un motore da 250W sottopone la bici allo stesso stress di un ciclista con buone gambe, mentre se metti un motore da 750W probabilmente il telaio che è progettato per altri scopi ne risentirà...

D'altra parte se io rimuovo il motore e rimando la bici in garanzia così come era... come fa il costruttore a dire che l'ho modificata ?
Marchello Inserito il - 15/10/2014 : 10:22:22
Grazie per le prontissime risposte!! Chiedevo perchè avevo visto molte dahon vendute già modificate con kit di terze parti. La modifica della bici muscolare non fa decadere la garanzia della casa? O forse ragiono troppo come se fossi in ambito elettronico :D
T4R Inserito il - 15/10/2014 : 10:16:35
Il montaggio di un kit "LEGALE" su una bici di qualsivoglia marca è cosa assolutamente lecita e chiunque privato o prefessionista può farlo e metterla in vendita.
Per quanto riguarda la garanzia credo che avrai due garanzie, quella relativa alla sola bici muscolare e quella relativa al kit montato.
Per le vigenti leggi se il kit è di potenza legale non è previsto omologazione o verifica da parte di nessuno.
Altrimenti qui che ci stiamo a fare

Saluti Pino
Barba 49 Inserito il - 15/10/2014 : 10:12:20
Diciamo che siccome le bici a pedalata assistita sono esenti da ogni omologazione è sufficiente che tu acquisti un mezzo che non superi i 250W di potenza, i 27Km/h di velocità e che assista SOLO pedalando e sei in regola, mentre per la garanzia devi assolutamente contattare il venditore prima dell'acquisto e sapere se si appoggia a quelche negozio "fisico" oppure ha attivato altre forme di copertura, altrimenti in caso di guasto sei assolutamente scoperto!!!!

Diverso naturalmente è il caso delle bici vendute online ma con un marchio di fabbrica riconosciuto, in quel caso almeno i ricambi li trovi e potrai usufruire dei punti di assistenza del marchio.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.