Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Qualcuno mi aiuta a riparare due controller?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
quamau Inserito il - 15/02/2015 : 17:33:32
O almeno a provarci..

Ho messo fuori uso ben due Lyen 6FET. Entrambi presentano la resistenza di potenza apparentemente bruciata; entrambi sembrano avere i MOSFET in ordine; entrambi sono saltati "per futili motivi".

Io non ho alcuna confidenza con l'elettronica. Posso saldare, ho un DMM, ho una terza centralina funzionante che mi sta salvando in questi giorni e quindi non troppa fretta.

Se c'e' qualcuno dotato di buona volonta' e pazienza posso raccontare cosa e' successo. Mi serva di essere guidato passo-passo per trovare cosa si e' rotto.

Vi ringrazio in ogni caso!


44   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Monkey50z Inserito il - 15/03/2015 : 14:23:28
Ciao, probabilmente le misure non sono veritiere dato che il circuito è aperto (senza il motore collegato) ma alla luce del 2 punto non mi preoccupano + di tanto.
Per la riprogrammazione sembra che il controller non risponda (come sospettavamo..).
Prova con un'altro PC (tanto è rotto e peggio di così non può andare..) ma temo che il risultato non cambi....
Fino a che non riesci a ripristinare il programma interno al controller, ogni intervento hardware è inutile.
quamau Inserito il - 15/03/2015 : 10:10:21
Ciao Giordano! Si, operazione a cuore aperto, ma il chirurgo qui ha le stesse competenze mediche di un idraulico..

Monkey, ho fatto le due cose che mi chiedi.

1) Controller attaccato alla batteria, e nient'altro. Puntale del DMM su Vbatt+, poi su Vbatt-, e misuro sulle tre fasi del motore. Nel primo caso vedo 42.9V e nel secondo 32.5V, invariabilmente su tutte e tre le fasi.

2) Riprogrammazione non riuscita. Il cavetto sembra funzionare, e' riconosciuto dal PC, ma quando schiaccio il bottone per il flash il programma resta li' per sempre, "Waiting for controller ready". Uso xpd su linux. Dovrei provare a programmare un altro controller, ma ho paura! :-)
giordano5847 Inserito il - 14/03/2015 : 20:35:30
Wow! Abbiamo assistito ad un'operazione a cuore aperto in diretta.
Bello, mi piace jobike e la rete sono grandi.
Peccato che un paziente è morto ma ci stà
Monkey50z Inserito il - 14/03/2015 : 18:12:39
Normale anche il tepore del 78L05.
Purtroppo allora il problema potrebbe essere veramente di logica.
Prova conunque a riprogrammarlo, magari se risponde riesci e riprenderlo. Se la programmazione si è interrotta inaspettatamente il controller non funziona di sicuro. Bisogna vedere se riesci a rientrarci, a volte non si riesce più e tutto rimane senza vita purtroppo. Certo un tasso di rischio nelle riprogrammazioni c'è sempre e questa volta probabilmente ti è andata male....
quamau Inserito il - 14/03/2015 : 17:55:57
Si, questo era il controller che era "morto" durante il tentativo di programmazione. Comincio a temere anch'io che si tratti di un guasto alla CPU, in questo caso non ci potrei fare molto.

L'unica cosa calda che ho trovato "a dita" oltre alla barretta di alluminio (caldina) e alla R01 raddoppiata (molto calde) e' il 7805 sostituito (normalmente caldo). Eh se avessi una telecamera a infrarossi.. :-)

Direi che faccio un ultimo controllo come mi dici e poi mi dichiaro sconfitto ma felice. Sconfitto perche' questa non la recupero piu'. Felice perche' pensavo di averne perse due e di avere un problema da qualche parte, mentre una delle due va benissimo (sto sempre aspettando la pasta termica per sostituire R01 anche li', ma intanto tutto funziona senza problemi).

Ho solo un problemino psicologico perche' una delle due la dovrei proprio riprogrammare (devo abilitare la regen) e a questo punto l'operazione mi inquieta un pochino.. :-)
Monkey50z Inserito il - 14/03/2015 : 17:50:07
Si i 5V da quanto mi riporti direi che sono nella norma.
Il problema è altrove.
Monkey50z Inserito il - 14/03/2015 : 17:48:46
Ciao, non mi ricordo più la tensione di alimentazione (penso 48V), comunque un poco di dissipazione è normale, ma sei sicuro che sulla scheda principale non c'è altro che scalda?
Prova a sentire con il dorso delle dita che è più sensibile dei (callosi, almeno i miei..) polpastrelli.
Con motore e tutto il resto scollegato anche se gli stadi di potenza fossero danneggiati non dovresti avere problemi.
Per curiosità potresti misurare se ti trovi tensione (misura da fare sia verso negativo che verso poitivo) sulle fasi motore in caso di mosfet in corto ti troveresti la tensione di alimentazione diretta.
A me da l'impressione che sia ferma di logica. Ma questo era il controller riprogrammato? Non è che si è corrotto il programma? Puoi provare a riprogrammarlo per vedere se risponde al PC? Se non dovesse rispondere si potrebbe davvero ipotizzare un guasto alla CPU.
quamau Inserito il - 14/03/2015 : 15:26:33
Aggiungo che trovo 4.99V fra rosso e nero del manettino, 4.29V sul connettore per il PAS, 4.99V fra rosso e nero sul connettore per il cavo USB di programmazione, Vbatt fra rosso e nero del connettore CA, e 4.68V fra rosso e nero del connettore a 5 poli degli Hall. Quindi, sembra tutto a posto da questo lato.
quamau Inserito il - 14/03/2015 : 12:01:21
Ho fatto l'esperimento che ha ordinato il dottor Monkey: centralina aperta sul tavolo, solo la batteria collegata.

Le due R01 diventano belle caldine, nonostante siano all'aria aperta. Ma quello che non mi aspettavo e' che anche la sbarretta di alluminio e' calda! Purtroppo (grazie alle note proprieta' conduttive dell'alluminio) e' calda in maniera uniforme, e non mi riesce di capire se la sorgente e' uno dei 6 FET oppure l'LM317, oppure tutti insieme.

Il drop su R01 e' di 10.5V. Sui tre piedini di LM317 leggo 10.8V 12.0V e 42.5V (come al solito Vbatt - drop su R01).




Monkey50z Inserito il - 11/03/2015 : 21:32:08
Ciao, se le resistenze scaldano molto potrebbe esserci un'assorbimento anomalo di qualche componente sulla scheda. Lasciala alimentata e accesa senza niente attaccato e controlla al tatto se si scalda qualcosa in modo anomalo. Se non da segni di vita pur avendo i 5V finali, non è un bel segno....
quamau Inserito il - 11/03/2015 : 15:32:00
Ho sostituito il 7805 e anche la R01, per la quale ho messo in serie 150R+100R=250R con resistori da 2W. La catenza di alimentazione sembra buona: vedo i 5V sui connettori del PAS e del manettino. Messa sulla bici pero' non funziona. Il CA si accende ma non da' segno di vita. Inoltre, dopo un'accensione di una decina di minuti le due R1 diventano molto calde, direi troppo calde, quasi scottano. Temo di dover ripartire con il debugging. Avete istruzioni passo-passo da regalarmi?

Le altre due centraline funzionano. Sto aspettando che mi arrivi anche la pasta termica, per cambiare la R1 abbrustolita e sistemare bene il contatto fra FET e il case. Temo l'estate, con gli smontaggi ripetuti la pasta e' venuta via. A questo proposito: consigliate di sostituire con nastro di kapton quel materiale isolante che sta fra i FET e la sbarretta di alluminio?

Monkey50z Inserito il - 07/03/2015 : 19:06:51
Ciao il valore di R1 hai visto che non è critico e può andare da 240 ai 330 Ohm. Secondo me se metti una singola da 330 risolvi ma se vuoi ripartire il calore e mettere più resistenze al posto di una singola ricorda che 2 resistenze in serie raddoppiano il valore Ohmmico mentre 2 in parallelo lo dimezzano, rispetto alle singole e parlando di resistenze uguali come valore. In caso di valori diversi il discorso si complica e entra in gioco la matematica con formulette varie.
Semplificando potresti mettere in serie 2 da 150 Ohm oppure in parallelo 2 da 620 Ohm. Vedi cosa ti è più comodo "meccanicamente".
Forse la serie di 2 da 150 Ohm (valore commerciale) montate verticalmente a ponticello penso sia la cosa più semplice.
quamau Inserito il - 06/03/2015 : 22:30:27
Rieccomi, e' arrivato (quasi) tutto, e domani provero' a intervenire su una delle tre centraline, sostituendo il 7805 e poi mettendo una nuova R1.

Ora: anzitutto intenderei mettere in serie due resistori da 2W, in modo che siano in due a smazzarsi il carico termico. Va bene?

E poi, domanda da ignorantone: quale valore devo impostare? Cosa determina il valore di R1?

Monkey50z Inserito il - 25/02/2015 : 21:48:51
Ciao, bene è già qualcosa.....
quamau Inserito il - 24/02/2015 : 22:36:57
Buone notizie: la bici stasera ha fatto la sua solita salita in maniera regolare. Quindi almeno una centralina e' tornata a posto. Adesso non mi resta che aspettare i vari pacchettini (resistenze, etc).

quamau Inserito il - 22/02/2015 : 22:43:55
Il dado e' tratto: ho rimesso la bici invernale in ordine di marcia, ho fatto una breve prova (su neve) e tutto sembra funzionare. Da domattina torna in servizio. Nel frattempo aspetto con pazienza resistori, integrati, ed altre amenita' in viaggio da lontano.

Spero martedi' di potervi dare buone notizie.
Monkey50z Inserito il - 21/02/2015 : 21:14:26
Ciao, si le misure andrebbero fatte sempre nelle stesse condizioni altrimenti se si hanno letture diverse poi non si capisce il perchè....
quamau Inserito il - 21/02/2015 : 15:23:32
Garchofa: no non si e' abbassato, per lo meno non posso saperlo.

Sulle due R1 abbrustolite non si leggono piu' tutte le bande colorate, ma quelle che si leggono sono sicuramente diverse dall'unica a posto, che e' 330R e misura anche 330R (in effetti 229.7R). Con il DMM misuro 240R per l'una e 270R per l'altra. Forse sono nate cosi' (Lyen non mi sembra tanto ripetibile..)

Monkey: grazie, allora procedo con qualche fiducia. In effetti la prova del 9 e' che R1 non e' troppo calda, anche se mi sembra di ricordare che i 5V "al banco" non fossero in effetti al banco, ma con le stesse periferiche attaccate. Mah.. dovrei essere piu' sistematico.

Comunque ho preso apposta un pacchettone di resistenze da 2W perche' a questo punto ne mettero' due in serie per dissipare meglio. Il valore della R totale.. lo decideremo in seguito!
Monkey50z Inserito il - 21/02/2015 : 15:17:03
Ciao, direi che l'aumento di caduta di tensione ai capi di R1 è normale dato che hai collegato assorbimenti extra ai 5V che partono da R1.
Gli assorbimenti extra sono appunto il manettino, i sensori hall dentro al motore e se è presente anche il PAS.
Se il calore è accettabile puoi stare tranquillo, se R1 si dovesse "aprire" farà puzza, ma non penso genererà altri guasti. Il controller si fermerà e basta perchè verrebbero a mancare le 2 tensioni principali della logica di controllo.
garchofa Inserito il - 21/02/2015 : 15:15:02
Se si è abbassato il valore della resistenza sbruciacchiata, direi che ti conviene non usarla. con un valore più basso passa piu corrente che da qualche parte deve dissipare.
quamau Inserito il - 21/02/2015 : 15:04:46
Vi aggiorno.

Sono a casa solo oggi. Ho ordinato un po' di L78L05, il costo e' ridicolo, l'attesa comunque inferiore a quella delle resistenze, quindi..

Ho provato il controller "buono" collegando al volo sulla bici invernale. Tutto sembra funzionare regolarmente. Il drop su R1 e' pero' di quasi 10V a vuoto, che diventano quasi 15V con l'acceleratore tutto aperto. Purtroppo non riesco a leggere le bande colorate, ma la misura di R1 con DMM dice 240R, quindi l'assorbimento sarebbe di 62.5mA. E' un valore ragionevole? Come mai l'altro giorno al banco mi dava solo 5V di drop? Il resistore, peraltro ben arrostito (si vede il filo metallico sul cilindretto), diventa chiaramente caldino, ma niente di pericoloso.

Io adesso mentre aspetto i componenti procedo ad adattare il controller al CAv3 che ho sulla bici invernale. Nel frattempo, che mi dite: posso procedere o questi valori insospettiscono? Inoltre: posso rischiare di usare per un po' il controller con la R1 bruciacchiata, oppure se salta puo' succedere un danno?

Monkey50z Inserito il - 17/02/2015 : 22:45:18
Ma figurati... andiamo avanti piuttosto.
Guardando il componente con il lato sfaccettato con scritta la sigla verso di te, il primo piedino a sx è l'uscita (5V) il centrale è la massa e quello di dx è l'ingresso che arriva da LM317. Quindi in condizioni normali a sx dovresti avere 5V in centro 0V e a dx 14-15V.
nel dubbio dissaldandolo dallo stampato, dovresti avere solo la tensione di ingresso di 14-15V. Prima di saldare o paciugare sullo stampato, ricordati di scaricare sempre i condensatori che rimangono carichi di tensione anche a batteria staccata e a volte poi fanno fare altri danni....
Potresti fare anche misure comparative su gli altri controller per capire meglio.
Se senza 78L05 la tensione in uscita del LM317 è giusta il piccoletto è in corto, diversamente è sofferente anche il 317.
Sono componenti comunissimi e qualsiasi negozio di componenti elettronici dovrebbero averli, diversamente in rete, non ci sono indicazioni particolari. Costano pochissimo e la spedizione supererà il valore dei componenti stessi.
A domani.
Ciao.
quamau Inserito il - 17/02/2015 : 22:29:21
Grazie ancora, da solo sarei al palo.

Ho trovato il componente, inclinandolo un po' e con una lente di ingrandimento leggo L78L05. C'e' modo di provarlo o passo subito alla sostituzione? Ne vedo su ebay: prendo a scatola chiusa o devo stare attento a qualcosa?
Monkey50z Inserito il - 17/02/2015 : 21:08:44
Ciao, i 7805 o 78L05 zono in zona alimentazione e si presentano così:



Immagine:

19,95 KB

Ignora le diciture Ok e NO , non c'entrano con questa discussione...
quamau Inserito il - 17/02/2015 : 15:29:28
Si, adesso devi ripartire da zero: poco fa ho preso in mano la bici invernale per studiarmi bene i cablaggi. Solo qualche informazione e domanda aggiuntiva.

1) Cosa e' e dove sta il "7805" che dovrei cambiare su controller #2?

2) Il cavo di programmazione e' stato sempre collegato a centralina spenta e batteria staccata (anche se ho letto che non e' necessario), e soprattutto sempre con la stessa sequenza di operazioni. Il collegamento (senza flash) e' stato fatto piu' di una volta, poi anche il flash e' andato bene, e allora sono uscito a provare la bici, che ha funzionato. Quando ho riprovato, il cavetto non era piu' riconosciuto dal pc.

3) Naturalmente quel cavo e' stato subito buttato. Ne ho ordinato e cannibalizzato un altro, usando chip nuovo su fili e interruttore di Lyen. Funziona (e' riconosciuto dal pc).

4) La centralina #1 non ha mai visto un cavetto di programmazione, quindi e' saltata per motivi suoi.

Monkey50z Inserito il - 17/02/2015 : 13:07:03
Concordo con quanto scritto da Garchofa.
Attendiamo sviluppi.
garchofa Inserito il - 17/02/2015 : 10:35:55
E poi si ricomincia da capo col Troubleshooting.

PS: non è che hai collegato il cavo di programmazione con la centralina accessa?
garchofa Inserito il - 17/02/2015 : 00:35:55
Ah, ecco, il convertitore in corto ti ha fuso le centraline, ma una e risorta.
Direi di non usarlo piu quel convertitore.

Dal primo messaggio stavo quasi pensando che il problema fosse nella bici, "i cablaggi", e non sono ancora convinto del contrario.

Ma tornando al discorso principale: nella prima centralina cambi la resistenza come detto da Monkey, nell'altra devi cambiare sia la resistenza, sia il 7805, forse il LM si è salvato, poi controlli tutti i cablaggi della bici per vedere che non ci sia nessun corto.

quamau Inserito il - 16/02/2015 : 23:44:54
Per la seconda centralina con R1 che non si puo' piu' toccare dopo qualche secondo perche' scotta, misuro su LM317 rispettivamente 23V sul primo piedino (che ancora e' Vbatt - drop su R1, che adesso e' quasi 30V), 12.0V sul secondo e 10.7V sul terzo. Invece fra rosso e nero del connettore Hall vedo circa 8V (mi sembra non sia proprio costante nel tempo). Idem per il PAS.

Mentre la precedente si e' "danneggiata" (ho visto il fumo) senza causa apparente, questa centralina si e' danneggiata cosi': stavo programmandola per la prima volta via usb-ttl. Come passo iniziale ho messo un valore molto basso di corrente, giusto per poter verificare che avesse flashato qualcosa. Dalla seconda volta non ha piu' riconosciuto il cavetto, e la centralina non ha piu' dato segni di vita. Il chip del convertitore e' andato (scaldava di brutto): Ed Lyen dice che forse la condensa ha provocato un corto (dopo la prima programmazione ero fuori, un po' sottozero) e chissa' cos'altro e' saltato nel frattempo.

Monkey50z Inserito il - 16/02/2015 : 21:52:00
Bene, allora una la ripristini cambiando R1 e mettendola da 330R e sei a posto.
Per quella che ha R1 che si arroventa, controlla se hai i 4,7V (penso di no).
Verifica anche su LM317 cosa ti trovi.
quamau Inserito il - 16/02/2015 : 20:51:44
Aggiornamento importante.

Il mio cervello e' stato stimolato dai molti post (vi ringrazio tutti) e ho quindi deciso di provare le centraline fumate sulla bici estiva, che sto usando contro natura in queste settimane e che monta la terza Lyen regolarmente funzionante.

Risultato (ancora parziale, ma volevo dirvelo subito): una delle due centraline fumate.. non e' fumata affatto! Funziona regolarmente, nonostante tutto.

L'altra invece ha sintomi diversi: per ora vedo che a cavallo di R1 il drop non e' di 5.5V ma di quasi 30V, e in pochi secondi diventa caldissima. R1 sull'altra centralina invece diventa solo tiepida. Quindi si tratta di due problemi diversi: devo studiare ancora un po' e far lavorare ancora i neuroni.

Garchofa: che vuol dire "a cablaggi come sei messo"? Su bici invernale: i cavi di segnale li ho semplicemente ri-terminati con JST-XH. Fasi e potenza sono Anderson PP30 e PP45. Tutto sta protetto al chiuso. Piu' o meno lo stesso su bici estiva, che e' ancora provvisoria con connettori meno protetti.

Ho usato dappertutto per la potenza 12AWG o 10AWG, ma un potenziale punto debole e' che da motore a centralina ho ancora il cavo originale. Sull'invernale il motore e' un Bafang CST con quello spinotto orrendo a 3+6 poli, so che puo' essere un problema ma mi preoccupavo solo dello spinotto. Viaggio con limitazione a 16A-18A e nemmeno d'estate e' diventato tiepido. Magari pero' il problema e' nel filo, o altrove...

garchofa Inserito il - 16/02/2015 : 18:04:10
Se l'alimentazione è buona ... controlla i FET, basta misurare col tester nella posizione dei Diodi, tra Nero ed ogni fase, poi tra Rosso ed ogni fase, poi lo stesso invertendo i puntali del tester.

Devi controllare il motore, non devi scartare la possibilità di un corto dentro ai cavi, che ti fa arrivare una fase sul filo di qualche sensore e non sarebbe bello e se non lo risolvi continuerai a bruciare centraline.

E di cablaggi come sei messo?
Monkey50z Inserito il - 16/02/2015 : 13:53:34
Ciao, se hai i 4,72V in quei punti la catena di alimentazione è integra (putroppo).
Quoto il corto sporadico che comunque avrebbe dovuto darti qualche black-out di funzionamento durante l'uso.
Mi è capitato che si era lesionato il cablaggio del motore in uscita dall'asse ruota, fai un'attenta verifica in quel punto, dato che le connesioni hai detto che sono fatte bene.
A questo indirizzo puoi trovare uno schema del controller KU63 che non è il tuo ma puoi prendere spunto per cercare di capire qualcosa, ma un minimo di elettronica la devi masticare altrimenti diventa un dramma....
http://www.avdweb.nl/solar-bike/electronics/ku63-motor-controller.html
Ma quei controller funzionano solo in modalità sensored?
Se no, prova a non collegare i sensori e vedi se funziona.
Se si hai verificato se il segnale di riorno degli hall è presente?
Per farlo devi collegare al motore un controller anche se guasto purchè dia fuori i 4,7V sullo spinotto sensori e poi con il tester con nero a negativo e rosso puntato su uno (alla volta) dei sensori, girando la ruota a mano (in caso di geared con ruota libera devi girare indietro) e controlla se la tensione oscilla tra 0 e 4,7V. Ripeti la misura per tutti e tre i sensori di hall.
Alla prossima puntata.....
quamau Inserito il - 16/02/2015 : 10:30:03
Con un puntale sul negativo della batteria leggo sui tre piedini dell'LM317 (da dx a sx guardandolo con piedini in basso e la scritta di fronte) 46.8V 12.0V 10.7V. La prima corrisponde alla la tensione della batteria meno il drop su R1.

Quanto al corto sporadico.. e' qualcosa che avrebbe senso. Mi sembra strano perche' i connettori sono JST-XH ben fatti, e nel secondo caso avevo quasi tutto staccato (solo gli indispensabili hall e manettino) ma e' possibile. Anche perche', in effetti, le due centraline sono saltate sempre quando erano sulla stessa bici (quella invernale). Pero' deve esserci qualche altro danno, perche' R1 per quanto malandata e' ancora funzionante ma la ruota non gira.
Mirco Inserito il - 16/02/2015 : 02:26:49
Per misurare cosa esce dall'LM317 devi mettere un puntale a negativo e con l'altro misuri cosa esce dai tre piedini...... Di solito si trova un 14v-12.60v-48v circa...comunque per arrostirsi la resistenza da 2 watt secondo me hai un corto,forse sporadico,sui 5v da qualche parte sulla bici! Controlla bene i cablaggi del manettino o del pas!
Mirco Inserito il - 16/02/2015 : 02:22:11
Per misurare cosa esce dall'LM317 devi mettere un puntale a negativo e con l'altro misuri cosa esce dai tre piedini...... Di solito si trova un 14v-12.60v-48v circa...comunque per arrostirsi la resistenza da 2 watt secondo me hai un corto,forse sporadico,sui 5v da qualche parte sulla bici! Controlla bene i cablaggi del manettino o del pas!
quamau Inserito il - 15/02/2015 : 23:39:58
Grazie Monkey. Fra rosso e nero del connettore PAS leggo 4.72V. Idem fra rosso e nero degli Hall. Ho controllato anche lo spinotto CA che mi da' regolarmente la tensione di batteria fra rosso e nero.

Lo so che quella da 330R va bene, ma anche le altre (che non sono tanto differenti come valore) sono andate bene un sacco di tempo, finche' poi non sono saltate. Devo capire se e' normale che saltino dopo un po', oppure se sono io a fare qualche operazione strana.

Come misuro "in uscita da LM317"? Fra quali piedini devo avere 14-15V? A seconda delle combinazioni leggo fra i tre piedini 36V 34.8V 1.2V.
Monkey50z Inserito il - 15/02/2015 : 21:24:48
Comunque in uscita del LM317 dovresti avere circa 14-15V
Monkey50z Inserito il - 15/02/2015 : 21:15:18
Ciao, puoi mettere tranquillamente 2 resistenze da 330 dato che in quella centralina che la monta non si è abbrustolita.
Comunque anche adesso nei controller morti puoi controllare se escono i 5V ad esempio sullo spinotto del Pas o del manettino o dal rosso dei sensori. Questo per verificare se la catena di alimentazione è intatta. Il primo abbassamento lo fa appunto la resistenza poi LM317 poi un 7805.
Verifica e riferisci i risultati....
quamau Inserito il - 15/02/2015 : 19:32:42
Ecco le tre sorelline. Si vede la resistenza bruciacchiata in 1 e 2, mentre 3 e' quella che attualmente e' in servizio (purtroppo sulla bici estiva, e in questo momento siamo sotto la neve..). La terza R1 e' da 330R come da codice colore


Immagine:

532,71 KB
quamau Inserito il - 15/02/2015 : 19:21:15
Beh l'outlook e' positivo, e mi risponde anche il grande garchofa (btw io mi produco tanta birra, quindi.. posso pagare! :-) E allora ci provo.

1) COME E' SUCCESSO
Ho fuso la prima, che andava alla grande da un anno, nel tentativo di programmarla. Ho fuso la seconda, anche questa nel frattempo assai usata, proprio durante la sostituzione. In entrambi i casi, dopo un funzionamento corretto spengo, poco dopo riaccendo e trovo tutto morto.

2) SINTOMI ED EVIDENZE
Garcho: la R1 "sembra" bruciata perche' ha un aspetto decisamente arrostito. Ma poi funziona: con il DMM leggo un valore ragionevole (purtroppo i codici colori sono.. bruciati ma misuro 240R in un caso e 270R nell'altro). In questo momento ho una centralina alimentata, vedo i 54V in input e poi leggo un Delta V di circa 5V su R1, che e' appena tiepidina, quindi direi OK. Ho provato i FET (secondo la "guida" di ebikes.ca) e nessuno da' continuita', dovrebbero essere tutti buoni. Ho gia' ordinato un pacco di resistenza da 2W per sostituzione.

3) INFO
Sono tutte da 48V nominali (16S di LiFe), con FET IRFB3077.

Detto questo, posso fornire tutte le info e fare tutte le prove e postare tutte le foto che mi chiederete, ma consideratemi un completo incompetente e guidatemi cone un bambino. Al momento sono arrivato a misurare le tensioni ai 3 pin del LM317, ma non so cosa devo aspettarmi di leggere.. Non e' la spesa di altri 100€ che mi spaventa, ma vorrei sapere prima come mai queste sono saltate! Se poi lungo la strada le riparo anche tanto di guadagnato.
garchofa Inserito il - 15/02/2015 : 18:59:37
Una lyen 6 FET costa 89$, una resistenza 1€, un FET 3€... al meno ti conviene provare.

Le resistenze che sono apparentemente bruciate, Perchè apparentemente?
Per misurarle dovrebbe bastare misurarle col tester in Ohm, nella scala giusta e se non ha un valore simile a quello dato dal codice di colori, o scritto sopra allora è bruciata.

Se dici come e perchè si sono bruciate le centraline a volte si riesce a risalire al problema.

qualche foto detaglio aiuta.
MilleMiglia Inserito il - 15/02/2015 : 18:52:01
Il forum serve proprio a questo, aiutare quando si può e ci si fa aiutare quando da soli non si ce la fa... e non direi che solo sporadici casi siano arrivati a soluzione..
remora Inserito il - 15/02/2015 : 18:19:27
Ciao Quamau
Io sono un fautore del "Fai da te", Ti auguro di trovare qualcuno che si intenda di elettronica per aiutarti a risolvere il tuo problema, ma ho notato molto spesso, che in genere si invita a comprare il componente nuovo, o si danno informazioni su un sito dove acquistarlo, o si invita a rivolgersi a personale qualificato.
Proporrei di sostituire la dicitura della sezione "Fai da te" con la dicitura "fallo fare a chi lo sa fare o compratelo nuovo".
Non è una polemica, ma chi scrive in questa sezione spera sempre che qualcuno lo aiuti passo-passo ad arrivare alla soluzione del problema, ma a parte qualche sporadico caso, in genere, raramente può veramente fare da se.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.