V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
arcy76 |
Inserito il - 04/10/2007 : 11:03:42 Ciao a tutti, ho avuto modo di testare il tutto per un paio di settimane ed ora credo di far cosa gragita a qualcuno esponendo i pregi e difetti di questo sistema. Ho montato un computer da bici, settato in base alle dimensioni della ruota e verificato col mio GPS l'effettiva affidabilità dei valori.
prestazioni: (considerate che peso 100kg) usando la bici come un comune motorino, in pianura (cioè sulla stessa strada percorsa in entrambi i sensi e calcolata poi una media) si viaggia a circa 36 km/h. Incontrando una piccola discesa si arriva a 40-42. In salita (ovviamente parlo di salita moderata) si stabilizza sui 25-30. In salita da scooter (cioè quelle salite che in bici vanno affrontate in piedi, coi rapporti leggerissimi e con la lingua di fuori) il GM spinge in maniera stupenda ed è possibile viaggiare sui 20 km/h col rapporto medio lungo ed un po d'aiuto muscolare.
Autonomia: Premetto che non amo usare la bici come un motorino, ma uso sempre i pedali in modo leggero, infatti io amo andare in bici ma odio le salite, allora ho trovato il sistema di livellare le strade ed ingannare la natura  Dopo qualche ciclo di condizionamento alle batterie, ho potuto verificare che posso percorrere circa 20 km. Dopo questa percorrenza, insorge il problema del cut-off. Cioè, da 0 a 30 km/h accelerando oltre l'80% la centralina stacca l'alimentazione per 2 secondi, poi torna a funzionare e così via. Se invece riesco a superare i 30 km/h, scompare l'effetto cut-off e il motore spinge al massimo (in questo modo sono riuscito a percorrere un rettilineo di 4 km senza un minimo rallentamento alla media di 34-37 km/h).
Peso: Già il motore da solo pesa circa 5-6 kg, se ci aggiungiamo il peso non indifferente delle batterie, si arriva a guidare un mezzo che sembra + un motorino che una bici. Per fortuna c'è il fenomeno GM che rende tutto + facile.
Ricarica: l'alimentatore in dotazione sembra abbastanza robusto e riesce ad effettuare una carica completa in circa 4-5 ore (emanando calore come una stufetta).
Penso abbia detto tutto, ora sta a voi comparare il tutto con le vostre elebike e trarre le conclusioni. Al momento penso di avere un bel giocattolo con l'unico limite delle batterie. Infatti se potessi cambiare qualcosa, le batterie sono l'unica cosa che cambierei. Al momento sto aspettando la risposta dal mandarino, per quanto riguarda il pacco batterie Ni-Mh 36-13. Se riesco a vendere le mie, farò quest'ultima spesa.
Un saluto a tutti
Immagine:
 |
13 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
vavavuma |
Inserito il - 11/11/2007 : 01:30:21 E' ARRIVATO, LA DOGANA MI HA FATTO PAGARE € 55,05 sig!!!. VABBE HO MONTATO IL TUTTO E SEMBRA FUNZIONARE A MERAVIGLIA.LA RUOTA è PARECCHIO STORTA BISOGNERà REGISTRARLA.HO NOTATO CHE SE ACCELERO DEL TUTTO IN SALITA LA CENTRALINA STACCA L'ALIMENTAZIONE, SECONDO Mè è APPOSTA PER NON FARE AUMENTARE I CONSUMI E SURRISCALDAMENTI VARI. HO PROVATO A CARICARE LE BATTERIE CON IL CARICA CHE MI HANNO FORNITO MA è SUCCESSO QUALCOSA PERCHè HA FATTO PUZZA E NON A PIU' CORRENTE IN USCHITA CONTRLLERO' |
hombre |
Inserito il - 30/10/2007 : 01:17:21 Il motore fa molto attrito perciò non è agevole usare la bici come una muscolare. Mettici pure il peso( solo le batterie pesano circa 30 kg). Le batterie che hai, se sono da trazione, vanno più che bene, ma certo ne dovrai aggiungere almeno un' altra...dico almeno perchè può andare anche a 48 V.
L' unico consiglio che posso darti fin d' ora è che, se deve fare più di 20 km, meglio se vai un po' al risparmio e non dai tutto gas( ehm...immagino che metterai l' acceleratore). Io, sulla mia bici, non ho collegato i pedali per poter gestire meglio il motore e usarlo quando veramente serve. Pedalando senza assistenza in discesa e falso piano o in pianura a bici lanciata, posso risparmiare un po' di carica e farci avanti e indietro dal lavoto.
In bocca al lupo e facci sapere come è andata |
vavavuma |
Inserito il - 29/10/2007 : 21:53:53 Ciao ragazzi sono molto preoccupato spero tutto vada bene, altrimenti avro' buttato quasi 300€. Il golden Motor da 500w e' molto duro da spingere o in assenza di energia gira liberamente? A casa ho due batterie al piombo acido sigillate da 17 AH, secondo voi vanno bene e ne compro una terza, o mi daranno problemi. grazie fin d'ora delle risposte che mi hai dato e che mi darete. appena avro' il tutto recensiro'. sono graditi consigli!!!! |
hombre |
Inserito il - 25/10/2007 : 00:31:21 Posso aggiungere qualcosa io in merito: il sig. Yao, molto probabilmente, non ti risponderà mai più comunque il pacco lo spedisce veramente. Tienti la copia delle email con preventivi e quant' altro perchè, molto probabilmente, non sarà allegata nessuna fattura e il pacco potrebbe rimanere fermo in dogana per diverso tempo fino a quando non ti chiederanno la documentazione necessaria per sbloccarlo( in caso contrario il pacco o viene considerato abbandonato o torna al mittente a seconda delle disposizioni del mittente). La spedizione avviene tramite EMS( il pacco celere internazionale delle Poste).
Per quanto riguarda il report del kit posso confermare tutto: le prestazioni sono ottime( forse leggermente carenti in salita, ma al contrario di Arcy76, io non mi definisco certo un ciclista e l' ultima pedalata risale a quasi 20 anni fa). Ho riscontrato anch' io il problema del cut off se non si spinge al massimo. Il punto, se si devono fare più di una ventina di km, è che ci si trova di fronte a un circolo vizioso per cui se non dai tutto gas il motore fa le bizze, ma se stai a manetta non torni a casa( a meno che non hai la possibilità di ricaricare al lavoro).
CONSIGLIO PER ARCY76: la borsa per le batterie mi sembra quella di Golden Motor. ATTENZIONE!! Non è assolutamente impermeabile. Io ho provato a farci cadere un po' d' acqua dal rubinetto( poca, non l' ho immersa), ma quando ho visto all' interno...ci mancava poco che ci fossero i girini. Tradotto in parole povere: alle prime due gocce di pioggia, rischi seriamente che il motore ti molli. Io ho messo tutto quanto dentro un bauletto da scooter in modo da tenere le batterie e la centralina il più aciutti possibile. Forse( a questo punto non ho un' urgenza particolare) cercherò di farmi fare un contenitore in alluminio da porre al centro del telaio per metterci le batterie. In questo modo continuerei ad avere l' impianto all' asciutto anche in caso di temporale, bilancerei meglio il peso, terrei la centralina separata dalle batterie riducendo il rischio di surriscaldamento e quindi cut off e, infine, avei il bauletto da sfruttare. Sempre per quanto riguarda l' autonomia, questo fine settimana dovrei cambiare le batterie usando un pacco da 17Ah che, spero, mi risolva in parte il problema dello spegnimento quando dai poco gas e mi possa far concedere il lusso di un aiuto più sostanzioso in salita( per chi è di Roma: in particolare quella che porta da Largo Cavalleggeri alle mura vaticane: tornando da lavoro ho soltanto una camicia e un giubbino leggero, ma finisco questo pezzo che sono ugualmente sudato al punto che, arrivato a casa, la prima cosa da fare è togliermi la camicia).
Dovendolo definire in poche parole, direi che è un bel giocatolo e divertente( quando hai risolto le beghe dovute alla scarsa cura della lavorazione, ma spero che non tutti siano come il mio e che tu non abbia gli stessi problemi), ma molto più adatto a giretti per svago o piccole distanze piuttosto che da usare per fare un tragitto medio lungo per andare a lavorare( a meno che non hai la possibilità di ricaricare al lavoro) |
vavavuma |
Inserito il - 24/10/2007 : 22:21:21 Ciao Arcy76 ho appena ordinato il kit anteriore per ruota da 28" da 500w, il sig YAO mi ha confermato il pagamento, ma non mi riponde a richiste da parte mia su tipo e società di spedizione per seguirne la sorte, ha fatto lo stesso con tè o mi devo preoccupare? i contatti li ha tenuti solo il minimo indispensabile. A te come è andata tutta la spedizione? con chi la ha fatta? e la dogana? grazie fin d'ora |
arcy76 |
Inserito il - 05/10/2007 : 13:21:19 Certo paragonato alle pedelec di serie, ma è come paragonare i consumi di una punto con quelli di una BMW. |
amaurot |
Inserito il - 05/10/2007 : 12:06:34 urg un po' pochino come autonomia! |
arcy76 |
Inserito il - 05/10/2007 : 09:18:56 x syrlon888 le batterie sono tre Zenith ZGL 12v 12Ah cicliche |
arcy76 |
Inserito il - 04/10/2007 : 19:07:03 ciao, il peso delle batterie è di circa 12 kg il costo delle batterie 120 kit Gm 230 bici 189 |
syrlon888 |
Inserito il - 04/10/2007 : 18:17:33 scusa e quanto hai speso per il kit comprese batterie? |
syrlon888 |
Inserito il - 04/10/2007 : 18:12:54 ciao arcy bel "giocattolo" complimenti mi sapresti dire il peso delle batterie voltaggio e Ah grazie ciao ciao peso |
arcy76 |
Inserito il - 04/10/2007 : 13:49:02 Be, ecco una cosa che ho dimenticato, i freni. Bisogna tirare abbastanza forte le leve, penso che i pattini andranno sostituiti + frequentemente di una bici normale. Per quanto riguarda la legalità penso di non aver problemi, sai io vivo in un paese nella provincia di Bari dove bici elettriche se ne vedono poche in giro, anzi proprio 3 giorni fa ho fatto fare un giro ad un vigile urbano e mi ha detto che era una cosa bellissima e che se fossero tutti come me si vivrebbe molto meglio nelle città. |
elle |
Inserito il - 04/10/2007 : 11:20:34 grazie arci - molto gradito questo test e complimenti di nuovo per la soluzione molto pulita che hai trovato
i freni come vanno con questo peso e questa velocità?
(vorrei però ribadire ancora una volta per tutti gli amici che ci leggono che allestimenti fuori norma di questo genere presentano dei rischi di cui bisogna essere consapevoli) |
|
|