Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 il tandem di paolo

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
elle Inserito il - 03/07/2008 : 10:33:09
paolo è non vedente e non è riuscito a registrarsi per postare lui la sua richiesta (il programma di sintesi vocale si è inceppato sulla lettura dei codici che evitano le registrazioni automatiche)... quindi ci ha scritto chiedendoci di inserire il suo messaggio... cominciamo a rispondergli mentre cerchiamo il modo di farlo iscrivere...

messaggio di paolo

essendo non vedente, ho il tandem, ruote da 24, ed io e la mia compagna, lo vorremmo far diventare elettrico, intendo con pedalata assistita, per un uso di pochi km, diciamo 6 km, che noi, dobbiamo percorrere ogni sabato per farci la spesuccia, ma non so se il kit Nine possa essere sufficentemente potente, poichè in tandem si è in 2, anche se però, a nostro favore abbiamo il fatto che in 2 pesiamo 98 kg, ed il tamdem è leggero, con cambio shimano spero che tu possa far passare questa mia richiesta nel forum o se la vuoi gestire in qualche modo tu, andrebbe benissimo lo stesso.
grazie ancora, attendo con fiducia!

50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
polcheimon Inserito il - 08/10/2008 : 03:13:29
ciao hombre! e a te, è arrivata la seconda batteria?
io fin'ora, ho percorso una trentina di km, e mi danno 49v, e da cariche, 58v.
se va così, credo che arriverò ai 45 km!
ma bisogna verificare, se con il pas funzionante, mi fa la stessa distanza...




hombre ha scritto:

Ci credi che stavo giusto pensando a te ieri? Intanto sono contento che sia rimasto soddisfatto dal lavoro di Dennj( in realtà ne ero sicuro anche perchè io pure sto aspettando il secondo pacco batterie) e che la prima impressione del Nine sia buona. Vedrai che in pochissimo tempo riuscirai a risolvere anche questo piccolo inconveniente e sarai soddisfattissimo anche del Nine
hombre Inserito il - 28/09/2008 : 11:06:52
Ci credi che stavo giusto pensando a te ieri? Intanto sono contento che sia rimasto soddisfatto dal lavoro di Dennj( in realtà ne ero sicuro anche perchè io pure sto aspettando il secondo pacco batterie) e che la prima impressione del Nine sia buona. Vedrai che in pochissimo tempo riuscirai a risolvere anche questo piccolo inconveniente e sarai soddisfattissimo anche del Nine
polcheimon Inserito il - 28/09/2008 : 03:52:41
Eccomi qui, con novità:
terminato il montaggio del kit, e arrivata batteria di dennj, tra le altre cose, dennj ha fatto proprio un bel lavoro, è ben assemblata, e ha collegato in maniera impeccabile, le 2 batterie, nel senso che son riuscito da solo, a scollegare i fili per farli passare sui fori che ho fatto nelle borse posteriori, e poi riccolegarli senza la necessità di dover chiedere un occhio in prestito, per conoscere quale fosse il negativo e il positivo, in quanto dennj ha usato connettori diversi per polarità, quindi non potevo sbagliare nemmeno volendo,
oggi ho avuto il piacere di provare su strada il nine! debbo dire che è uno spasso, ci siamo fatti una decina di km, così scherzando, e ridendo!
ma purtroppo c'è il solito problema del pas, l'ho appena segnalato anche a joffa, vediamo cosa mi dice, praticamente va continuamente a singhiozzo, mentre con l'acceleratore, va perfettamente, ma quest'ultimo io non lo uso, anzi l'ho scollegato subito dopo aver fatto prove, ho letto che alcuni hanno provato con 4 magnetini invece dei 5 originali, e la cosa, ha portato miglioramenti, ma io non saprei come metter mano al pas, nel senso del allogiamento magneti, ma questi nine da 48v hanno quasi tutti questo problema?
è un peccato, perchè il motore quando parte è una bomba!, anche se ho notato, che a volte da piu assistenza e altre volte ne da di meno, mantenendo la stessa andatura.
se risolvo il problema pas, direi che il nine è veramente eccezionale!

polcheimon Inserito il - 16/09/2008 : 00:55:57
Ciao jumper, appena ne avrò una disponibile, non mancherò di giocarci un po, ma per ora immagino soltanto, comunque la tua spiegazione è stata chiara ed utile!
comunque ho risolto il problema, accorgendomi, che c'era la parte terminale del bracetto del parafango, che si fissa sulla parte finale della forcella, che era piu basso del dovuto, e quindi la rondella speciale esterna, per un millimetro, la sormontava, quindi non faceva la sua corretta presa.
Ora riesco ad avvitare i bulloni, fino alla fine, senza che si blocchi la ruota! quindi era quello che creava problemi.
Con le vecchie batterie del bikit, e altre 2 ad acido, (quelle da moto) che mi hanno dato in prestito 2 amici, le ho messe in serie,

e ho potuto provare il tutto! ma per una brevissima distanza di 2metri, si 2 metri esatti, perchè ho montato il tutto in casa, nella stanza che utiliziamo come ripostiglio,
devo dire, che il nine, è molto potente!, non lo credevo così performante!
non posso fare ulteriori prove, a fin'chè, non mi arriva la batteria di dennj,
mi sarebbe piaciuto provarlo fuori, la tentazione era tanta, ma onde evitare di scaricare le batt. datemi in prestito ho resistito alla tentazione, e le farò appena mi arriverà la sua batt.




jumper Inserito il - 13/09/2008 : 23:32:54
Paolo, i cuscinetti a sfere sono formati da un anello interno, uno esterno e in mezzo la corona di sfere (o rulli o altro) tenute ferme da una gabbietta e ingrassate (puo' esserci uno o piu' paraolio).

L'anello interno e' fissato (con chiavetta, grano o interferenza) all' asse/statore
Quello esterno all' altro organo da disaccoppiare da esso, in questo caso la carcassa del motore

Hai chiara in mente l'immagine di come e' fatto un cuscinetto ora? prova a prenderne uno in mano e a giocarci un po'

Ora se a fianco del cuscinetto ci metti una rondella, essa andra' a premere su un area pari al suo diametro.
Se il diametro e' grande come l'anello interno, perfetto, sara' tutto solidale all' asse
Se invece questo diametro e' maggiore, capisci bene che fara' attrito con l'anello esterno o le sferette, e rendera' il movimento duro fino a bloccarlo stringendo fortissimo.

La soluzione e' usare una rondella delle misure giuste
polcheimon Inserito il - 13/09/2008 : 21:45:55
jumper ha scritto:

azzardo un ipotesi, le rondelle sono piu' grandi, del diametro della corona interna del cuscinetto del nine, e quindi fanno frizione su quella esterna.

non capisco quando dici la corona del cuscinetto...
comunque sto usando quelle in dotazione...
la ruota entra allargando un po la forcella, e i cuscinetti (che a questo punto non capisco se siano cuscinetti o semplici rondelle che presentano del grasso dove appoggiano sul motore), fanno contatto con i perni della forcella stessa, e dall'altra con lo statore, quindi non ho aggiunto ulteriori rondelle, in dotazione ne danno solo 2, che servono per il dado di fissaggio.
dalle istruzioni di montaggio, vi riporto questa spiegazione:
13) Se siete certi che i perni siano sistemati correttamente e la ruota centrata sulla forcella,
stringete i dadi di fissaggio con una normale forza di serraggio.
aggiungo io, quindi stringendo oltre la normale forza di fissaggio, l'effetto di blocco, dovrebbe essere ovvio.
correggetemi se sbaglio! sono qui per imparare!
grazie!




polcheimon Inserito il - 12/09/2008 : 02:55:36
paolo ho paura di no... credo che dev'esserti sfuggito qualcosa in fatto di rondelle o simili - ma vorrei che intervenisse qui chi ha buona pratica del montaggio del nine per spiegare esattamente qual è il problema
Paolo: ok Elle, grazie, aspettiamo consigli...



[/quote]
jumper Inserito il - 12/09/2008 : 02:41:34
azzardo un ipotesi, le rondelle sono piu' grandi, del diametro della corona interna del cuscinetto del nine, e quindi fanno frizione su quella esterna.
elle Inserito il - 12/09/2008 : 02:14:00
polcheimon ha scritto:
Questa sera ho provato a stringere i bulloni alla forcella, ma ho notato che se li serro abbastanza forte, la motoruota non gira piu! in quanto, la forcella preme sui cuscinetti bloccando così il motore, è normale secondo voi, o devo cercare un'altra soluzione?
comunque come sono serrati adesso, dando una spinta alla motoruota fa quasi 2 giri, credo che sia sufficente, perchè se prendo la motoruota e la alzo "preciso che il tandem è capovolto", il tandem si alza e la motoruota rimane fissa, "non si toglie, nemmeno tirando con molta forza.
Quindi credo che sia normale, che se si avvitano troppo i bulloni questi blocchino il tutto no?


paolo ho paura di no... credo che dev'esserti sfuggito qualcosa in fatto di rondelle o simili - ma vorrei che intervenisse qui chi ha buona pratica del montaggio del nine per spiegare esattamente qual è il problema

polcheimon Inserito il - 12/09/2008 : 01:27:25
gip_mad ha scritto:

Ciao, sono contento che tu sia già così avanti nell'impresa! Complimenti! Una cosa: mi fido delle tue abilità, sono veramente stupito da quello che riesci a fare,
Paolo: grazie!

gip_mad: però per piacere non prendere in mano un saldatore per i connettori!!! :)
Paolo:ho provato anni fa, a saldare 2 cavetti su di un voofer(altoparlante), ma purtroppo non sono riuscito nell'impresa, anche se ho sentito persone non vedenti, che riescono a farlo, con un saldatore particolare.
comunque, non preoccuparti, per l'eventuali saldature le faccio fare a mio papà! anche se per ora, lascio tutto com'è.
Questa sera ho provato a stringere i bulloni alla forcella, ma ho notato che se li serro abbastanza forte, la motoruota non gira piu! in quanto, la forcella preme sui cuscinetti bloccando così il motore, è normale secondo voi, o devo cercare un'altra soluzione?
comunque come sono serrati adesso, dando una spinta alla motoruota fa quasi 2 giri, credo che sia sufficente, perchè se prendo la motoruota e la alzo "preciso che il tandem è capovolto", il tandem si alza e la motoruota rimane fissa, "non si toglie, nemmeno tirando con molta forza.
Quindi credo che sia normale, che se si avvitano troppo i bulloni questi blocchino il tutto no?

gip_mad
Comunque, se hai preso un kit i connettori dovrebbero già essere corretti no??
Paolo: si sono corretti, ma in un'altra discussione si diceva, che i connettori dell'alimentazione, con il tempo creavano delle cristallizazioni, con le alte scariche di corrente, evvidentemente erano di materiale scadente, ma non so se erano quelli che montano ora sui kit nine, potrebbe essere che siano stati sostituiti gia con dei migliori...

gip_mad:
Beh, da quello che descrivi il filo che rientra, se ha uno spinottino che lo "spezza", dovrebbe essere per scegliere la fase del motore. Non so nel kit Nine, ma sul mio crystalyte va lasciato aperto. Ad ogni modo non fai danni, quindi se nessun'altro ti da una risposta, puoi fare da te le prove e vedere se funziona meglio con i fili collegati o scollegati.
Paolo: proverò, è come dice blindo7 ho fatto guardare, ed in effetti un filo è nero, poi c'è uno spinottino, e rientra con uno bianco, ora ho capito grazie a blindo7!

ma mi sa che devo attendere ancora parecchio, prima di poter fare prove, perchè a dennj il tipo che mi sta facendo la batteria, è da 3 settimane che sta aspettando il cb. da 48v e ora mi dice che dovrebbe arrivargli la prossima settimana, doveva arrivargli questa, ma con la solita fortuna che mi ritrovo, niente!
ha gia assemblato i 2 pacchi, ora sta costruendo il pms, ma finch'è non gli arriva sto benedetto cb, non può testare se lo stesso riesce a ricaricare la batteria! da 52v 9,6a
dal peso di nemmeno 5 kg!
vi chiedo gentilmente un'altro consiglio, ho montato i tappini nuovi dei freni, ma non frena come vorrei, avete suggerimenti?
vi dico che ho gia provato a pulire il bordo del cerchione, dove c'è la battuta dei freni, per cercare di levare la pattina che è rimasta attaccata dei vecchi freni, ma con scarsi risultati.
Credo sia proprio il tipo di freno che non riesce a stringere abbastanza, per quello posteriore, a causa del filo lungo e tale filo deve fare delle curve, per arrivare dietro appena sotto la sella,, e questo fatto gli fa perdere forza, mentre quello anteriore pur avendo il filo di una lunghezza normale, anch'esso non è performante! ora poi che la motoruota nel bordo del cerchione non è stata rifinita bene, in pratica ci sono rigature troppo taglienti, perchè non è stata tolta la sbavatura, credo.
addirittura, e per fortuna me ne sono accorto subito, appena tolto la ruota dall'imballaggio, facendola girare, sentivo un rumore strano, come se allinterno del motore ci fosse stato qualcosa che si muovesse, dopo un po, che cerco ben bene di capire da dove provenisse il rumore, mi accorgo che veniva dal cerchione rinforzato, dove ci sono i fori dei raggi, e ad un certo punto, girando e rigirando, e tenendo le dita su 1 di questi fori, esce fuori, un filo lungo 3cm filo di sbavatura che non avevano tolto, giro ancora la ruota, e il rumore c'era ancora, quindi cerco di far uscire questi altri resti di sbavature, ma mi ci è voluta quasi mezzora, per far in modo che sti filetti fi alluminio, imboccassero il foro per poi tirarli fuori!, per finire erano 3!
spero che chi ha un nine, se è come il mio, si sia accorto di questa cosa, altrimenti c'è il pericolo anche di bucare!, anche se credo che come me, abbiano messo una fascia intorno al cerchione, dove va appogiarsi la camerdaria oltre al fastidioso rumore!, non nego che inizialmente prima di accorgermi di questo cosa, pensavo che ci fosse il motore rotto!



blindo7 Inserito il - 11/09/2008 : 12:50:22
Il filo che esce e rientra deve essere la limitazione a 25 KM/h per l'omologazione,connesso è limitato sconnesso dà la massima prestazione,dovrebbero essere un filo bianco ed uno nero,ed avevo letto quì che non vanno aperti ho chiusi con il motore alimentato,quindi è sconsigliabile interporci un'interuttore,ciao
gip_mad Inserito il - 11/09/2008 : 08:23:34
Ciao, sono contento che tu sia già così avanti nell'impresa! Complimenti! Una cosa: mi fido delle tue abilità, sono veramente stupito da quello che riesci a fare, però per piacere non prendere in mano un saldatore per i connettori!!! :)
Comunque, se hai preso un kit i connettori dovrebbero già essere corretti no??
Beh, da quello che descrivi il filo che rientra, se ha uno spinottino che lo "spezza", dovrebbe essere per scegliere la fase del motore. Non so nel kit Nine, ma sul mio crystalyte va lasciato aperto. Ad ogni modo non fai danni, quindi se nessun'altro ti da una risposta, puoi fare da te le prove e vedere se funziona meglio con i fili collegati o scollegati.
polcheimon Inserito il - 11/09/2008 : 03:24:58
fabianix ha scritto:

io sulla mia ho provato il sistema del martello, niente, allora ho comprato l'estrattore, costa 6€

però se paolo ci posta una foto è meglio

ragazzi vi ringrazio molto, ma il problema pedivella, l'ho risolto, in effetti cera ina vite con testa a dato, serviva una chiave a tubo da 14, lo svitata ma non si è mossa nemmeno un millimetro nemmeno con alcune martellatine sulla pedivella, allora sono andato nel ricovero dove mio papà ha tutti i suoi attrezzi, che usava anni fa, lui faceva un po di tutto, si è sempre arrangiato, e ho trovato un estrattore, vecchissimo, mi ricordo di averlo usato piu di 20 anni fa, quando ho voluto smontare il volano, del mio primo motore ascoppio...
quindi preso l'estrattore, e avvitato di circa 1,5cm la vite della pedivella in modo che il perno dell'estrattore facesse leva su di essa, regolato la distanza dei 2 bracetti delll'estrattore, perchè facessero presa anch'essi all'estremità della pedivella, preso una chiave inglese da 17, dato 3 giri, e la pedivella se ne venuta via che è un piacere!
ho inserito il dischetto del pas, calza a pennello, ma ho notato che i magnetini sono 5 e non 6 come si parlava su alcune discussioni qui nel forum, evvidentemente la nine continent sta aggiornando qualcosa.
questa sera dopo aver messo un anello
di cameradaria, all'interno
del cerchione,, per proteggere la camerd'aria di
servizio, e montato il copertone,, ho cercato di inserire la motoruota nella forcella, ma non voleva saperne di entrare!, allora chiamo papà, è si, quando non riesco da solo vado in cerca d'aiuto da bravo papino, da notare che è quasi ottantenne, gli mostro che non passa, mi fa:
ora ci penso io, e prendo un tubo filettato, di circa 30cm, con 2 rondelle e 2 bulloni, e lo mette nella forcella, però con le rondelle ed i dati all'interno e comincia avvitare!...
be morale della favola, ora calza a pennello! ma poi ci siamo fermati, perchè dovevamo uscire, quindi domani sera andrò avanti con il montaggio, voglio vedere se le rondelle,
quelle che si bloccano sulle bocche della forcella che servono a tenere fermo il perno motore, se servono, perchè mi sembra che non arrivino ad entrare sulle bocche, le chiamo così, non conosco il loro nome esatto, ma comunque il motore gira, ed il perno rimane fermo!
questo credo perchè calza perfettamente "il perno"
con l'ingresso di queste ugualmente!
ho gia anche montato le leve

freni e gia che c'ero, ho tolto dalle guaine i fili, e li ho ingrassati, ma devo sostituire i tappi dei freni, perchè sono consumati, e quindi non frenano, anche se a dire il vero, non hanno mai sevrano abbastanza, oggi ho aacquistato dal meccanico 4 tappi, da montain-bike da 1 euro cada1, sono lunghi e stretti, e nella parte frenante hanno come degli incavi e sporgenze a molto piu in rilievo e distanziati rispetto a quelli che avevo prima.
ora manca da montare anche l'accelleratore ma in 1 minuto faccio anche questo, e l'interruttore,
ho visto che il controller è ben fatto, nel senso è una scatola chiusa con le alette diraffreddamento, io mi immaginavo una scheda elettronica, con i fili volanti,
ma per mi fortuna, è fatta bene, a parte le sezioni dei fili e genere di prese, che saranno da sostituire, come si faceva notare anche qui nel forum.
qualcuno mi saprebbe dire cos'è quel aggeggino che esce dal controller praticamente è un filo che esce e poi rientra ed ha come uno spinottino,
pensavo ad un fusibile, ma non ne ho mai sentiti di fatti così, boh, se qualcuno gentilmente mi da lumi in merito, gliene sarei grato.
per finire, sto aspettando la batteria di dennj, e quindi finche non arriva, non posso fare alcuna prova.

fabianix Inserito il - 07/09/2008 : 10:02:34
io sulla mia ho provato il sistema del martello, niente, allora ho comprato l'estrattore, costa 6€

però se paolo ci posta una foto è meglio
picusbox Inserito il - 06/09/2008 : 12:36:34
Forse una foto ravvicinata della pedivella aiuterebbe un po'.
Forse può fare a meno dell'estrattore, ma ho sempre dovuto ricorrervi.
Su perni diversi da quello quadro però non ho esperienza, forse ci vogliono estrattori specifici.
gip_mad Inserito il - 06/09/2008 : 11:04:41
Ciao, non ho esperienza in montaggi di pas ma non serve un estrattore per togliere le pedivelle (anche se aiuta molto).
Allora, quelli avvitati in senso inverso come ha detto paolo sono i pedali; per togliere tutto il "coso" compreso il braccio (vi ho detto che non sono esperto) devi togliere il cappuccio che sta al centro, sull"albero", insomma al perno centrale intorno al quale girano i pedali. Sotto il cappuccio, di solito di plastica, chè una vite a testa esagonale (mi sembra) che per essere tolta ha bisogno di una chiave dal bordo fino perchè quelle normali non ci stanno. Serve una chiave tipo quella per le candele della macchina se hai presente. Una volta tolta la vite, il braccio della pedivella è incastrato su un perno a sezione quadrata. Con un pò di martello e tirando forte, si dovrebbe riuscire a sfilare la pedivella. Poi non so se per togliere la corona bisogna fare altro o se viene via anche lei così....
elle Inserito il - 05/09/2008 : 23:57:13
scrive paolo

Ciao elle, credo che in questo periodo, il forum sia poco frequentato.
quindi nessuna risposta, per il probl. pedivelle...
cercando in rete si trova qualcosa, ed ho capito che ci son 2 tipi di attacchi per pedivelle.
il octalink ed il isis, ma con entrambi da quel che ne ho capito, serve un estrattore apposito!
mi sembra tempo addietro, di aver letto sempre sul forum, che una persona diceva di poter installare il pas, tagliandone una piccola sezione, a finchè, passi sul perno del movimento centrale.
ora provo con il cerca, vedo se riesco a ripescare tale suggerimento.
cmq, joffa mi ha spedito l'hub motor, ieri, quindi credo che mi arrivi lunedì, visto che
i corrieri al sabato non lavorano.
ciao
Paolo


qualcuno che ha esperienza diretta di questi montaggi può dargli le indicazioni che servono per piacere?

elle Inserito il - 03/09/2008 : 23:29:58
aggiornamenti da paolo (non avevo seguito la vicenda del bikit ad agosto, e mi dispiace che si sia rivelato deludente: probabilmente non è adatto a un mezzo così pesante e c'è da chiedersi pure in che condizioni reali sia quel pezzo in particolare - forse potrà interessare qualche 'smanettone' che voglia un'assistenza occasionale magari usando batterie al litio... ma questa è un'altra faccenda, solo un suggerimento a paolo di offrirlo in 'mercatino'... intanto:)

paolo mi scrive quanto segue e gli ci vuole un interlocutore con più esperienza diretta di me:

Ciao Elle, ti ringrazio molto! sto aspettando la motoruota da joffa, gli ho fatto il bonifico sabato mattina tramite banca telefonica, spero che in settimana, mi arrivi! non vedo lora, di toccarlo! mi dirai:
ma guarda che non è mica una donna!
lo so bene, che di donna non si tratta, ma per una persona che non può vedere, toccare uguale vedere, e dopo aver tanto letto del nine, c'è la curiosità e la sfida, "io così la sento", di riuscire a montare il tutto, da me, ma con il supporto di voi del forum, e se serve, anche di mio padre o altre persone.
ma visto che il bikit, son riuscito a montarlo da me, so benissimo che per un vedente cosa semplicissima da montare, anzi ho dovuto montarmelo, in quanto nemmeno mio padre e mia compagna riuscivano a spiegarmi dalle foto come si montava, ci ho impiegato 3 giorni con i pezzi in mano per capire come accidenti si fissasse il motore al manubrio, ma poi dopo aver toccato e pensato come potevano combaciare i pezzi tra loro, come se fosse un puzle, l'ho vinta io!
e dopo che mio padre ha aggiustato il porta battery e centralina sempre del bikit, "io non avrei potuto farlo, perchè con certe colle atak non si scherza" gli ho dovuto fare il fissaggio al tubo, con 2 viti e relativi bulloni e rondelle, da 10cm di lung. e 2 angolari di ferro e con pezzetto di gomma per rendere il tutto piu fisso, che appoggiava al tubo, perchè quello originale causa rottura, non poteva piu andare bene,
e non ti dico quante altre cose riesco a fare pur essendo non vedente, non mi sto gasando credimi, ma per quanto riguarda l'inventiva e la manualità, tante persone mi fanno i complimenti, e dicono :
ma come hai fatto! se non ci vedi!
io rispondo, che le mie mani sono i miei occhi!
la settimana scorsa ho montato il cestello frontale alla bici della mia consorte, che ne era sprovvista, e ne è venuto un lavoretto coi fiocchi!
cmq, sicuramente avrò bisogno del vostro supporto, in primis, ora devo togliere la pidivella per montare il pas, essendo di quelle senza spinotto con filetto, sono quelle credo shimano leggendo da wikipedia, sono integrate con il movimento centrale, ma per integrate significa che non si possono togliere?
non credo, vado ad intuito, credo siano avvitate "presupponendo di essere sopra la bici in sella" in senso quella destra, orario, e quella di sinistra antiorario? è giusta la mia deduzione?
quindi, devo tenere una pedivella ferma, e l'altra sbitarla, pensavo con il martello ed un legno che faccia da scudo per non ammaccarla, dare dei colpetti quasi a livello del pedale per sbloccarla dal filetto.
casmomai se si riesce a dedurre dalle foto che ci sono del mio tandem nel forum, potresti guardare se si vedono le pedivelle, e dirmi se sto dicendo giusto o se sto soltanto blaterando?

ciao e mille grazie!

pixbuster Inserito il - 20/08/2008 : 22:11:34
Acci Polcheimon, non so proprio cosa consigliarti
polcheimon Inserito il - 20/08/2008 : 02:28:41
pixbuster ha scritto:

Hombre il cavalletto che intendi tu si fissa vicino al movimento centrale?

Quello a cui avevo pensato io è quello che si attacca da entrambi i lati del mozzo della ruota posteriore (ho pensato a quello che ho montato sulla mia frisbina)
bravo pixbuster, è proprio quello che intendevo io! in quanto sul tandem, essendoci dietro 2 corone, una a destra e l'altra a sinistra, non c'è spazio per il cavalletto centrale! (purtroppo!).
per quello posteriore invece, pensandoci bene, anche se lo troverei, avrei il problema del campio posteriore e tira catena, ed inoltre, avrà gli attacchi per forcelle schiacciate!, quindi siamo al punto di partenza.
dovrei farlo fare su misura, ma chi potrebbe farlo?
a voi l'ardua sentenza!




hombre Inserito il - 17/08/2008 : 21:45:33
Eh l' ho capito dopo e, in effetti, quel tipo non l' ho visto in commercio. Non dico che non ci sia, ma sicuramente è più difficile trovarlo
pixbuster Inserito il - 17/08/2008 : 21:34:18
Hombre il cavalletto che intendi tu si fissa vicino al movimento centrale?

Quello a cui avevo pensato io è quello che si attacca da entrambi i lati del mozzo della ruota posteriore (ho pensato a quello che ho montato sulla mia frisbina)
hombre Inserito il - 17/08/2008 : 16:02:59
In un supermercato Panorama ne ho trovati fino a 28" e sono anche robusti. Costavano una quindicina di euro.
Ripensandoci l' avevano identico anche in un Conad del gruppo Leclerc a pochi spicci in più.

Adesso che è ancora estate magari si riesce a trovarli ancora con relativa facilità( se si dovesse trovare quello della misura superiore è sufficiente segare la parte eccedente e rimettere il gommino in fondo).
pixbuster Inserito il - 17/08/2008 : 15:56:54
Ahahaahh Polcheimon: qui chi fa domande non stressa mai !!!!

Il problema sono le risposte

Difatti personalmente non so dove puoi trovare il cavalletto, ma credo che esistano solo per ruote fino ai 24" perchè poi diventa molto lungo e pesante
polcheimon Inserito il - 17/08/2008 : 01:47:34
pixbuster ha scritto:

Una possibilità per capire se è geared (con gli ingranaggi) o gearless (senza) è quella di far girare la ruota indietro

Se non si sentono rumori molto probabilmente è gearless (senza)
Se si sente un ronzio (tipo quello che fa la dinamo) e oppone una piccola ma sensibile resistenza probabilmente è geared (con)

Consiglio di far girare la ruota indietro perchè facendola girare in avanti ci potrebbe essere il sistema di ruota libera che sgancia il motore dalla ruota e allora non si capisce niente



ho provato a far girare la ruota indietro, essa
pone un po di resistenza ma non sento rumore tipo
la dinamo, cmq, ho letto qui da qualche parte nel forum, che ci sono alcune persone iscritte, che hanno la xideko e
forse loro sanno dirci che motore montano, se un
gearless o un geared...
cmq, smetto di pormi un sacco di quesiti,
mi son deciso, e lunedì prendo il kit nine
da 48 da asvea che l'ho gia contattata, e mi dice
che è un'ottima scelta, dopo aver spiegato che
lo
devo montare in un tandem, ma
dovrei chiedervi dove posso trovare un
cavvalletto per e-bike?
(quello posteriore che alza in pratica la ruota)
e poi, spero di non stressarvi piu!
pixbuster Inserito il - 16/08/2008 : 21:48:54
Una possibilità per capire se è geared (con gli ingranaggi) o gearless (senza) è quella di far girare la ruota indietro

Se non si sentono rumori molto probabilmente è gearless (senza)
Se si sente un ronzio (tipo quello che fa la dinamo) e oppone una piccola ma sensibile resistenza probabilmente è geared (con)

Consiglio di far girare la ruota indietro perchè facendola girare in avanti ci potrebbe essere il sistema di ruota libera che sgancia il motore dalla ruota e allora non si capisce niente

gip_mad Inserito il - 16/08/2008 : 10:49:26
Mi ha scritto Paolo:

ciao posso chiederti se mi potresti dare una ascoltatina ad un clipaudio? si tratta di una mini registrazione di qualche secondo, riguardante il rumore della motoruota della bici di mio papà, che è una xideko, e volevo capire se era una motorruota gearless o di una geared! se non ho capito male la gearless, è senza ingranaggi, e la geared invece li ha?
ma come faccio ad allegarti il file per fartelo ascoltare? non ho il tuo indirizzo email!

Allego i file che mi ha mandato successivamente, uno con la bici su cavalletto ed uno con la bici in corsa. Voi che dite?

Allegato: DS500297.WMA
736,77 KB


Allegato: DS500299.WMA
677,03 KB
gip_mad Inserito il - 10/08/2008 : 16:08:53
Mi dispiace Paolo! Ma come mai hai fatto l'acquisto così di impulso, senza aspettare una risposta definitiva da noi del forum? Comunque, un consiglio per le prossime volte, anche se capisco che signfica limitare molto la tua autonomia come non vedente:
Fai aprire i pacchi da un amico, e gira un video con la telecamera (anche di un telefonino) all'apertura di ogni pacco che acquisti su internet (anche da venditori conosciuti!!!!). Mi sono preso anch'io parecchie bruciature, ma dopo la prima volta sono sempre riuscito a risolvere "minacciando" il venditore con il video. Mi sono messo da parte perchè non sapevo come aiutarti con il bikit, ma visto che mi pare che tu abbia preso in considerazione nuovamente un kit a mozzo ritorno volentieri se serve una mano.
Ciao
hombre Inserito il - 03/08/2008 : 10:45:00
Aggionrnamento da parte di Paolo purtroppo non positivo.

Il Bikit è stato sistemato, ma si è rivelato una delusione. La potenza è minima( praticamente neanche si avverte) e la durata delle batterie praticamente nulla. L' imballo era integro e questo lascia pensare che il kit fosse già danneggiato prima ancora di darlo al corriere( per la verità il tono di Paolo, nel messaggio che m' ha inviato chiedendomi di girarlo al forum, non lasciava molto spazio a dei dubbi).

L' idea, adesso, è quella di passare ad un kit come il Nine( fortunatamente siamo ad agosto e molti sono in ferie perciò è più difficile poter agire di impulso...questo l' ho aggiunto io alla luce delle mie personali esperienze...).

Questo è quanto. Qui si possono aggiungere commenti e consigli a Paolo

Edit: rispondendo al messaggio di Paolo, ho consigliato di fare delle prove col tester per verificare lo stato delle batterie perchè, come già preventivato da Elle, potrebbero essere piuttosto vecchie e quindi da cambiare. Paolo, fra le altre cose, sta prendendo in considerazione un kit da 500 watt. Lo capisco perchè, dopo la delusione, è la stessa reazione che ebbi io a suo tempo. Io direi di aspettare di sapere come vanno le prove con le attuali batterie e, solo allora, mi concentrerei su un kit diverso dal Bikit che ha attualmente...che poi è la stessa cosa che ho consigliato a lui
pixbuster Inserito il - 02/08/2008 : 00:41:07
Polcheimon mi dispiace della tua disavventura: vedrai che i kittari non si faranno attendere per suggerirti qualcosa

hombre Inserito il - 31/07/2008 : 04:17:47
Il fatto stesso che stai cercando delle soluzioni significa che hai intenzione di tenere il kit e non di ridarlo indietro in qualche modo...spero che riuscirai a rendere il tutto funzionante.
Solo una curiosità: in che condizioni era l' imballo? Voglio dire: è vero che la responsabilità può essere del corriere, ma fin troppo spesso si gioca su questo e si spedisce merce danneggiata...tanto è stato il corriere...
polcheimon Inserito il - 31/07/2008 : 03:19:23
ragazzi purtroppo arrivano brutte notizie!
a chi non interessasse la verifica pacco, salti pure, e legga dal sottolineato

allora il bikit è arrivato e con la fortuna che mi ritrovo, apro il pacco,
comincio a estrarre da prima il manuale, che era sopra al tutto, poi prendo in mano il gruppo motore,
il carica batterie, io non vedendoci, tocco per bene il tutto, e noto le viti che chiudono il carica, sono un po allentate e un po sfasate le teste, dico:
poi prendo il cacciavite e le avvito, comincio avvitare alcune arrivano a fine corsa, mentre altre girano all'infinito, quindi è stata rovinata anche la filettatura...
mi vengono in mano delle buste, e noto che erano aperte, anzi strappate, va beh dico, poi faccio controllare se manca qualcosa, per fortuna non mancava nulla, ora arriva il peggio, prendo il pacco batterie cosa noto?
distrutto il contenitore, in una decina di piccoli pezzettini, praticamente, la parte che andava fissata al telaio della bici anzi del tandem.
ma per fortuna l'altra metà dove c'è il manico rotta solo un lato, dico per fortuna poichè, li sotto c'è la scheda controller! con un sacco di led,
4 da un lato e altri 4 dall'altro, e altri 2 vicino alla maniglia, e dai lati gli attacchi per il pulsante turbo e alimentazione motori, aparte la presa per il sensore pas che si trova nella parte distrutta. cmq, stanno provando ad aggiustare con l'atack, e mettendoci poi sopra lungo tutta la parte incollata, una striscia di plastica rigida, mio padre crede che
questa riparazione possa tenere il peso e le sollecitazioni delle batterie,
io sono molto dubbioso, ma vedremo a lavoro terminato.
poi c'è la chiave del blocco e sblocco pacco batterie, che secondo me non è la sua, entra solo a metà e non fa girare il gancetto che blocca il supporto al fissaggio sul tubo del tandem! praticamente il foro dove dovrebbe passare il gancio, è chiuso, è come se il lucchetto fosse chiuso ma non si apre! ho provato anche con l'altra chiave, che sono identiche ma nulla, o è bloccato, o la chiave non è la sua!

se questa soluzione non darà risultati positivi, io pensavo, di mettere le batterie nelle borse impermeabili del tandem, e lasciando il controller nel suo box, levando la parte riparata, che faceva da base per le baterie sostituendola con una base in plastica portando solo i 2 poli negativo e positivo al box, ovviamente controllando che il tutto sia ben siggillato.
ma nel frattempo, vorrei prima di installare il motore, controllare se funziona il tutto, le batterie ho gia testato con il tester che ho è un tester parlante, danno 12v cadauna, quindi cariche, ma io le ho comunque caricate per 4 orette come da manuale, e ho fatto guardare i led, quando davo la 220 si accendevano di rosso sia i led del carica che i 2 del controller il trasformatore dopo 2 ore scalda parecchio, ma credo sia normale.
dimenticavo, ho mandato una email al rivenditore per vedere se mi veniva un attimo incontro, per l'accaduto, mi ha risposto:
I pacchi li apriamo sempre noi prima della spedizione per verificare la
correttezza del contenuto.
Io provo a segnalare il fatto al corriere (ti suggerisco di fare
altrettanto) ma penso che solo se hai accettato il collo con riserva
possiamo intervenire. Diversamente non saprei come aiutarti.

Scusa ma se non riceverai mie risposte a tue eventuali richieste future è
solo perchè sono in partenza per le ferie e non mi trovo più in negozio.
Non è mia intenzione ignorarti.
Distinti saluti.

_________________________________________________________

ora vorrei provare il gruppo motori se funziona prima di installarlo,
per vedere se funziona, anzi ho gia provato ma non riesco! almeno lo spero che dipenda da me!
vi spiego, ho collegato il tutto ho messo la calamita vicino al sensore pas, e si accende un led verde per qualche secondo, e con un avvitatore a batterie ho appoggiato il mandrino su di un rullo,oviamente facendolo girare nel verso giusto, nel senso come se fosse una ruota a farlo girare per cercare di raggiungere la velocità come dice il manuale di 5 km, ma non partono i otori! forse non fa i giri sufficenti? ho provato a premere anche il tasto turbo, ma nulla da fare! ho provato a muovere la leva del gruppo motori, ma, idem!
provato a fare una simulazione di pedalata per il pas, spostando "di 10cm" e avvicinando in piu riprese la calamita al sensore mentre facevo girare i rulli con l'avvitatore, ma anche questa è andata buca! speriamo non sia danneggiato il controller, ma non sembrerebbe, visto che la carica la eseguita con accensione led rosso e poi verde al termine, e anche segnala il pas con il led verde,
mi sa che dovremmo montare il tutto per la verifica!
sono ben accetti suggerimenti!
accidenti quasi me lo stavo dimenticando, altra cosa che ci siamo accorti, mi vien male a dirvela, anche per voi, ora capite il perchè:
mio cognato guardando il tandem per vedere come potevamo fare per la sostituzione del cavalletto laterale con uno posteriore che si fissa ad entrambi le forcelle, (ma cavalletto che poi dal meccanico di zona non abbiamo trovato,anzi chiedo a voi dove lo potrei trovare) mi dice:
guarda che le ruote del tuo tandem sono da 26 e non da 24!
azzo! dico io, ma mi stai prendendo in giro o cosa?
no no, è vero!

ragazzi mi ero confuso con la bici della mia compagna che circa un anno fa aveva bucato, ed eravamo andati a comperare la camerd'aria e il coperttone!
mentre l'anno precedente avevamo sostituito quelli del tandem.
ma non me lo ricordavo piu!
va beh! forse è anche meglio così, perchè allora se sto bikit non va prenderò una ruota motorizzata.
asspetto vostri suggerimenti sia per prova gruppo motori, e anche per consiglio su ruota 26 motorizzata, con un potente e buon motore.
per chi avesse letto anche il resto dei miei precedenti messaggi ricorderà che ho la forcella anteriore da 9cm, e mi avete detto che la larghezza necessaria è di 10cm!
sentirò eventualmente un meccanico se me la puo allargare quel tanto che basta!
ora vi saluto ho scritto un sacco! scusatemi!
ciauz!




polcheimon Inserito il - 31/07/2008 : 03:15:05
fabianix ha scritto:

ragazzi, non ci avevo fatto caso ma goldenmotor vende già i motori montati su ruota da 24 pollici

Rim Size: 24"
Wheel Type: Front Wheel/Rear Wheel
Motor Power: 36V/500W-48V/1000W-36V/250W-24V/200W
Controller Type: Standard Controller/Regen Braking Controller
Speed Throttle: Twist Throttle/Thumb Throttle
Pedelec: No Pedelec/With Pedelec
Order Quantity: 1
Country/Region: italy
e i prezzi sono variabili da 209$ a 358$ più le spese di spedizione pari a 110$

totale 319$ per la configurazione ruota anteriore da 24", motore 250W 36V, standard controller, acceleratore a maniglia, no pas, mentre per la configurazione al top sono 468$ e comprende motore posteriore da 48V 1000W, controller rigenerativo, acceleratore a pollice e pas..

se consideriamo il cambio dollaro/euro a 1,57 e un ricarico iva e dogana di circa il 22% verrebbero 247€ il primo e 362€ il secondo...
mica male come prezzo...non è il caso di farci un pensierino?
fabianix Inserito il - 28/07/2008 : 14:40:15
ragazzi, non ci avevo fatto caso ma goldenmotor vende già i motori montati su ruota da 24 pollici

Rim Size: 24"
Wheel Type: Front Wheel/Rear Wheel
Motor Power: 36V/500W-48V/1000W-36V/250W-24V/200W
Controller Type: Standard Controller/Regen Braking Controller
Speed Throttle: Twist Throttle/Thumb Throttle
Pedelec: No Pedelec/With Pedelec
Order Quantity: 1
Country/Region: italy
e i prezzi sono variabili da 209$ a 358$ più le spese di spedizione pari a 110$

totale 319$ per la configurazione ruota anteriore da 24", motore 250W 36V, standard controller, acceleratore a maniglia, no pas, mentre per la configurazione al top sono 468$ e comprende motore posteriore da 48V 1000W, controller rigenerativo, acceleratore a pollice e pas..

se consideriamo il cambio dollaro/euro a 1,57 e un ricarico iva e dogana di circa il 22% verrebbero 247€ il primo e 362€ il secondo...
mica male come prezzo...non è il caso di farci un pensierino?
pitta00 Inserito il - 21/07/2008 : 20:57:44
Oppure prova a lanciarti a "folle velocità" con una moto da trial: io, a suo tempo, con il fantic 125 col ruotone anteriore da 21" se superavo i 70 km/h andavo in orbita...
elle Inserito il - 21/07/2008 : 14:47:52

aha! grazie

jumper Inserito il - 21/07/2008 : 14:37:05
flessibile= smerigliatrice angolare


questa qui sotto:
elle Inserito il - 21/07/2008 : 14:33:21

grazie - in effetti quello è un motore più grosso, più pesante e più veloce di molti

cos'è un flessibile?

jumper Inserito il - 21/07/2008 : 14:24:40
elle ha scritto:


mille grazie jumper: se è così effettivamente il solo motore al mozzo anteriore che avevo prospettato per il tandem grazie allo spessore ridotto, cioè il largo e pesante gearless nine 205, è particolarmente inadatto e bene ha fatto pix a metterci in guardia


Come ti avevo anticipato, ritengo l'effetto giroscopico alle velocita' angolari normalmente raggiunte da una bici abbastanza secondario.
Ho fatto una prova pratica, visto che e' meglio percepita che i calcoli puri.

1) Messo bici su cavalletto centrale, con elenco telefonico sotto per sollevarla.
2) il mio motore il GM 500W@36V e' forse il piu' pesante del lotto e ha un raggio di 12.5 cm , un padellone diciamo.
3) tenendo la ruota (26") anteriore in aria, quindi libera di ruotare, l'ho fatta girare a vuoto alla massima velocita' di circa 7 giri/secondo= 420 giri/minuto = 52.9 km/h , ben oltre le velocita' normali.
4) ho provato a muovere il manubrio a destra e a sinistra come per sterzare

Risultato: l'effetto di stabilizzazione giroscopico era appena percepibile facendoci attenzione, ma dico appena proprio.

Diversamente se prendi un flessibile anche da 115 mm (diametro) , quelli piccini che frullano a 11000 giri, e provi a girarlo un po' in mano , li l'effetto giroscopico si sente bello forte !!!

Provare per credere
hombre Inserito il - 21/07/2008 : 12:48:40
A dirtela tutta, forse potrebbe essere anche migliore come soluzione perchè Paolo non ha bisogno di grosse potenze e il fatto stesso che continui a usare il tandem come muscolare ne è la dimostrazione.
L' unico motivo per cui sono arrivato fino in fondo con Microbike è per avere un' alternativa a portata di mano in caso di necessità.

X Paolo: facci sapere però anche come ti trovi col tandem elettrificato
elle Inserito il - 21/07/2008 : 12:23:09


ottimo, hombre! sei stato prezioso

credo che a paolo sia chiaro - gliel'ho anche scritto - che l'elettrificazione microbike, che gli abbiamo suggerito in effetti fin dall'inizio, è una soluzione in generale molto più efficace di un rullo... può essere però che effettivamente per le sue esigenze particolari il bikit non si mostri inadeguato

hombre Inserito il - 21/07/2008 : 12:09:46
Io intanto ho sentito la Microbike e mi hanno risposto che è possibile montare il kit sul tandem. Eventuali dettagli per il ritiro sarebbero da prendere direttamente con Paolo il quale dovrebbe fare a meno del tandem per una decina di giorni( tempo necessario per trasporto andata e ritorno e montaggio del kit).

A questo punto, ovviamente, mi auguro che sia inutile...ma una ruota di scorta è sempre averla a portata di mano
elle Inserito il - 21/07/2008 : 11:44:25

mille grazie jumper: se è così effettivamente il solo motore al mozzo anteriore che avevo prospettato per il tandem grazie allo spessore ridotto, cioè il largo e pesante gearless nine 205, è particolarmente inadatto e bene ha fatto pix a metterci in guardia

mi ha scritto intanto paolo, che si è adesso iscritto col nome di poichemon, che ci comunica di essersi orientato sul bikit (mi sembra che il rullo fosse la sua idea iniziale e che non voglia assolutamente privarsi del tandem per il tempo necessario all'eventuale montaggio del kit microbike) - spero che il problema indicato da pix sia meno sensibile con quel motore e che si possa trovare bene:

ciao elle, credo che ti sto rispondendo in privato? se così non fosse, bene comunque...
allora pensandoci un po bene, ho deciso per la scelta piu semplice, praticamente il tuo suggerimento! non che, il bikit!, ho letto la prova della persona che la montato sulla sua bici, e sia per il minor prezzo rispetto alle altre soluzioni, ma sopratutto, anche per la semplicità d'installazione, e anche perchè, se lo si vuol staccare dalla bici è cosa di un minuto! domani o meglio questa mattina sento se da quel rivenditore su ebay che mi hai trovato, ha ancora il bikit! credo che tu abbia capito al volo le mie problematiche e di conseguenza, hai trovato la soluzione piu adatta! grazie, grazie grazie! ringrazio anche tutte le altre persone che si sono prodigate, o hanno messo in pratica le loro conoscenze in materia, per aiutarmi! un grazie grazie anche a loro!... spero di no, ma se dovessi trovarmi male con quel kit, allora prenderemo in considerazione una delle altre possibilità! credo che dopo mi avranno installato il bikit, se tutto andrà a buon fine, ci riposteremo, per chiederti-vi info sulla sostituzione delle batterie... ciao e ancora grazie e complimenti!
jumper Inserito il - 21/07/2008 : 02:34:37
Piu' pesanti, piu' grandi (maggior raggio) , e con maggior peso distribuito lontano dal centro.

anche se , con le velocita' angolari modeste che raggiunge una ruota di bici, gli effetti giroscopici saranno si presenti, fastidiosi forse, ma non catastrofici, tipo che vuoi girare e vai dritto
elle Inserito il - 21/07/2008 : 01:18:32
jumper ha scritto:
Il motore, in quanto ingente massa sospesa e rotante, si comporta come un volano, e stabilizza giroscopicamente la ruota, tanto da rendere un po' piu' difficile sterzare.


grazie della spiegazione jumper

con quali motori quindi questo effetto sarà più sensibile? quelli più pesanti e cos'altro?

sandrosandro Inserito il - 21/07/2008 : 00:28:47
sisi, crystalite posteriore....
pitta00 Inserito il - 20/07/2008 : 22:58:27
Io dopo aver provato la bici di Emibel con l'Etc Express e considerando la grande semplicità e reversibilità del kit, non lo escluderei. Fermi restando tutti i limiti del rullo.
Qui (http://electricscooterparts.com/bicyclekits.html) lo vendono ancora e a 250$ con batterie garantite 12 mesi non mi pare male.
C'è un oceano di mezzo, però.

Edit: le batterie sono un extra 150$ per un totale di 400$ cioè circa 250-260€ poi spedizione, dazio, etc..

jumper Inserito il - 20/07/2008 : 22:15:16
elle ha scritto:


(pix, perché il motore anteriore rende lo sterzo un po' meno reattivo? è questione solo di peso o altro?)




Suppongo che sia perche'...

Il motore, in quanto ingente massa sospesa e rotante, si comporta come un volano, e stabilizza giroscopicamente la ruota, tanto da rendere un po' piu' difficile sterzare.

elle Inserito il - 20/07/2008 : 20:54:50

(pix, perché il motore anteriore rende lo sterzo un po' meno reattivo? è questione solo di peso o altro?)

fabianix Inserito il - 20/07/2008 : 20:52:05
nel frattempo ho scritto ad asvea, vediamo se possono fornirci il 24"

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.