Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 pezzi di ricambio crystalyte

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Aittam Inserito il - 15/08/2008 : 18:53:46
Qualcuno ha idea di dove potrei comprare dei cuscinetti di ricambio x il mio motore (408)?
Ho visto che sul sito di ebikes.ca vendono di tutto e di più, però se potessi prenderli da qualche rivenditore europeo piuttosto che farmeli arrivare dal canada preferirei... sennò amen!

Intendiamoci, il motore va e va bene... solo che ogni tanto si sente un clac-clac ciclico... il rumore di cuscinetti usurati credo! a dire il vero lo faceva già all'inzio anche se molto più soft.
In realtà sto cercando solo una valida scusante per smontare il motore
Probabilmente potrei fare altri migliaia di chilometri prima che il cuscinetto si sfondi definitivamente però già che lo apro lo sostituisco!

Son quasi sicuro sia uno dei cuscinetti del motore perchè ho già disassemblato e ingrassato i cuscinetti della ruota libera del pacco pignoni, perciò visto che il rumore proviene da quelle parti deve essere lui x forza!
21   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Aittam Inserito il - 16/09/2008 : 20:47:40
Belin belino grazie Jumper!
Allora appena riesco passo da qualche stucchivendolo e ne compro uno!
jumper Inserito il - 15/09/2008 : 21:16:22
Meglio stucco bicomponente epossidico, diventa molto piu' duro, resistente e tenace dell'alluminio originale

tipo questo
http://www.saratoga.it/ita/products_detail.asp?iProvenienza=1&IdProdotto={11999D44-9331-49A2-9A70-59929DDD5920}

(la marca sceglila tu, lo fanno praticamente tutte)
gip_mad Inserito il - 15/09/2008 : 20:53:26
Suvvia, metti un pò di super attack e vedrai che quela crepa non si allargherà!
Aittam Inserito il - 15/09/2008 : 20:44:03
Riprendo la discussione solo per postare le foto dell'altro lato del motore (che ho sventrato ieri insieme ad altre revisioni/upgrade/manutenzioni varie)


Immagine:

606,13 KB

Bello, come il lato B!
Qui riporto invece una zoomata su una venatura abbastanza profonda... vediamo quanto severa è! tra altri 2000 km riapro e vedo se avanza o meno...
Sto prendendo consapevolezza che in giro ci sono leghe di alluminio che hanno la resistenza del burro...


Immagine:

362,64 KB



ps: l'altro cuscinetto va che è una meraviglia!

Aittam Inserito il - 19/08/2008 : 10:51:41
ok, grazie! provvedrò con tutte le precauzioni del caso allora!
...è solo che tutti i negozi che vendono cuscinetti a genova son chiusi questa settimana... si son messi d'accordo
gigi35 Inserito il - 18/08/2008 : 18:02:57
Aittam ha scritto:

a mano non riesco a farlo girare molto velocemente ed in effetti il rumore lo sentivo solo quando andavo a velocità sostenuta... comunque lo cambio!


C'è un verso preciso in cui mettere i cuscinetti?!? non basta rialloggiarlo nel suo posto e rinfilarlo nell'albero?

l'importante e' che giri senza grattamenti,riguardo la scorrevolezza ci sono quelli che non girano da soli ma solo quando li fai girare te,mentre altri girano da soli come quando si da una manata alla ruota della bici e questa gira da sola,quest'ultimi per divertimento dopo averli infilati nel dito come un anello gli puoi soffiare sopra dell'aria compressa e raggiungono velocita' vorticose,poi li sfili dal dito e facendoli cadere sul pavimento fanno le scintille e partono a razzo finche' non vanno a sbattere contro qualcosa riguardo al verso uno vale l'altro,di solito si tengono i numeri che ci sono scritti di fianco dal lato dove si vedono meglio,cosi' uno puo' leggerli lasciando montato il cuscinetto,ne va a comprare un altro e poi lo smonta per fare il cambio;quando infili quello nuovo non mettere dell'olio per farlo entrare meglio sull'albero perche' deve andare dentro un po' forzato,devi farlo entrare nel perno in modo spiano e non di traverso,se non entra con la forza delle braccia usa qualcosa da picchiarlo dentro,meglio se di alluminio o plastica dura e picchia solo sul cerchio interno e NON sulla plastica o sul cerchio esterno,non dare due martellate forti ma danne 20 piano e tutt'intorno al cerchio perche' se picchi in un punto solo si intraversa;quando i cuscinetti si cambiano tante volte puo' capitare che poi il perno si riduce di diametro e il cuscinetto ci balla un po' dentro,in tal caso o si cambia il perno o gli si mette un po' di loctite per cuscinetti.
gip_mad Inserito il - 18/08/2008 : 17:43:55
L'abbronzatura è dovuta allo smalto... e forse al tipo di colla usato! sul mio hanno usato una colla grigia, molto butta! (ma chi va a vederla? )
Aittam Inserito il - 18/08/2008 : 11:27:51
Il cuscinetto gira bene, probabilmente il danno è minimo... però a mano non riesco a farlo girare molto velocemente ed in effetti il rumore lo sentivo solo quando andavo a velocità sostenuta... comunque lo cambio!
Anch'io quando l'ho visto ho pensato a dei colpi di cacciavite, la cosa strana però è che le bugne sono lato coperchio... se l'avessero picchiato per infilarlo sarebbero dovute essere dall'altra parte! magari era già rovinato in partenza...

C'è un verso preciso in cui mettere i cuscinetti?!? non basta rialloggiarlo nel suo posto e rinfilarlo nell'albero?

Il rame sembra così scuro perchè forse l'ho preso di controluce... magari il rame cinese è più abbronzato del normale! però in effetti ora che ci penso avvolgimenti di altri motori avevano una tinta più chiara... forse sarà la smaltatura!
gigi35 Inserito il - 18/08/2008 : 07:12:59
le bugnette che ci sono sulla parte in plastica del cuscinetto non sono un buon segno perche' sotto ci sono le sfere,andando ad intuito direi che quando hanno montato il cuscinetto si e' imboccato di traverso ed allora hanno preso un giravite o un pezzo di ferro ed hanno cominciato a martellare per rimettere dritto il cuscinetto;fai una prova per sapere se scorre bene o no:lo infili in un dito come se fosse un anello e poi con l'altra mano lo fai girare,deve girare in modo liscio e scorrevole senza nessun tipo di "grattamento" se va a scatti o senti come della sabbia dentro vuol dire che non e' piu' integro,in ogni modo dato che ha quelle bugnette che non dovrebbero esserci se lo cambi non gli fa mica male,sei capace poi di montarli? se non l'hai mai fatto chiedi consigli perche' bisogna farlo nel modo giusto,bella la foto del motore,sembra "abbronzato" il rame non e' chiaro ma sembra un po' abbrustolito.
Jonathan Inserito il - 17/08/2008 : 21:13:21
.....per quello dicevo che ti conviene riavvitare il lato che hai smontato e svitare il coperchio dalla parte della corona......cosi eviti che i magneti attirino lo statore a loro; se togli entrambi i coperchi laterali, i magneti attraggono lo statore che andrà ad incollarsi sui magneti.....e poi per rimettere su i coperchi cercando di centrare lo statore, perchè si ristacchi......sarà dura!
A mio avviso ti conviene operare come ti ho detto sopra.....con sempre un coperchio dei 2 avvitato.
Ciao
Aittam Inserito il - 17/08/2008 : 20:52:51
Grazie dei vs riscontri ragazzi!
Ho provato a sfilare lo statore ma è dannatamente forte!
Sono quasi riuscito a sfilarlo tutto ma alla fine era come bloccato... preciso che non ho tolto il pacco pignoni e la cassetta, ma questo non dovrebbe impedirmi di levarlo, no?
Dopotutto la cassetta è, come hai precisato gip, avvitata alla calotta e l'albero è semplicemente infilato all'interno... domani sera riprovo anche se a questo punto comincio a chiedermi se poi, una volta sfilato, sarò in grado di rimetterlo al suo posto...
però la curiosità è troppo forte! e poi un brushless manca alla mia lista di motori smontati
gip_mad Inserito il - 17/08/2008 : 16:58:51
Quoto Jonathan... E aggiungo una cosa che magari per voi è ovvia, ma per me (che ero anche un pò in panico e frustrato perchè il motore non andava) non è saltata subito all'occhio: Per le ruote posteriori, gli ingranaggi del cambio sono attaccati alla "calotta" e non all'albero motore! Quindi si apre il tutto come dall'altra parte, togliendo le viti e sollevando.
Jonathan Inserito il - 17/08/2008 : 16:48:32
.....dato che hai il motore aperto....ti consiglio di sostituire anche l'altro di cuscinetto....in modo da avere il motore "messo a nuovo"...almeno meccanicamente...
Meglio se sostituisci il cuscinetto da questa parte, rimonti il tutto e lo apri dall'altra....così eviti di dover togliere lo statore dal resto del motore.....che è un bel da fare con la forza del campo dei magneti! (....come avrai letto dai precedenti suggerimenti...)
gip_mad Inserito il - 17/08/2008 : 16:42:47
Un paio di note... Quando metti il nastro, fai MOLTA attenzione che sia imposibile toglierlo, perchè se si molla e comincia ad andare in giro per il motore fai dei bei casini: hai visto che poco spazio che c'è fra statore e rotore... Se togli lo statore (puoi farlo semplicemente tirando a questo punto: sembra ancora bloccato da viti ma in realtà è la potenza delle calamite ) probabilmente noterai delle "sfregature" sulla superficie dei magneti!!!
sandrosandro Inserito il - 17/08/2008 : 12:45:16
madoooo

in bocca al lupo!
Aittam Inserito il - 17/08/2008 : 11:37:59
Bene, il motore è stato aperto con successo!

Immagine:

241,36 KB

Come mi aveva preannunciato Gip i cavi sono stati un po' d'impiccio, soprattutto la guaina che si era arricciata e rischiava di strapparmi via tutti i cavi e che quindi ho tagliato.
A primo colpo d'occhio direi cha va tutto bene, aguzzando la vista però ho notato che un paio di cavi sono leggermente spellati in prossimità di dove il cuscinetto si appoggia al ringrosso del mozzo...


Immagine:

292,55 KB


prima di richiuderlo dovrò provvedere a darci un giro di nastro isolante per evitare problemi.
Una cosa che mi ha lasciato un po' stupito è la sezione dei cavi... abbastanza piccola (mi sembrano 1 mm^2). Se mai mi fosse frullato per la testa cambiare la centralina (maggiore amperaggio) direi che non è proprio il caso se non voglio arrostire gli avvolgimenti.
Le coppie polari sono 8 (come già avevo visto in altre foto, ma mi ha fatto piacere constatarlo di persona!).
Il traferro mi ha abbastanza stupito perchè è veramente ridotto...
Ma veniamo al cuscinetto: da un lato è perfettamente integro, dall'altro (lato coperchio) presente un paio di bugnette... francamente sono proprio piccole


Immagine:

285,27 KB

Comunque spero fossero loro a provocare quel rumore... sennò vuol dire cha la colpa potrebbe essere dell'altro cuscinetto (che non ho toccato). Lunedì o martedì vado a comprare il ricambio e rimonto il tutto (speriamo bene! )
gip_mad Inserito il - 16/08/2008 : 10:43:05
Non è tanto difficile smontare il motore, basta procedere con cautela... Io per alzare il coperchio ho usato un coltello da cucina! Non serve il "ragno", come vedi è abbastanza facile togliere il coperchio... Una cosa che accenna appena ma secondo me è molto importante, togli i distanziali e stai attento a non sforzare troppo i cavi! Io li ho legati all'albero con una fascetta prima di cominciare.
Il vero problema è togliere lo statore dalla ruota, ti consiglio di farti aiutare da qualcuno "forte" che ti tiene ferma la ruota perchè le calamite sono belle potenti!
Anzi, il vero problema è rimontarlo. Occhio a non scheggiare le calamite, e allinea bene una vite alla volta quando metti il coperchio: è difficile centrare il motore perchè le calamite cercano di acchiapparselo. Facci sapere!
Aittam Inserito il - 15/08/2008 : 21:31:26
gip_mad ha scritto:

Io per smontare il motore ho "fatto finta" di pensare di avere un sensore hall bruciato!






Occhio perchè a rimontarlo rischi di spannare il buco delle viti....


Dici che se seguo alla lettera questo filmato (http://it.youtube.com/watch?v=gfu6_41WVf0&feature=related) dovrei riuscire ad aprirlo con successo?
Lo yankee la butta abbastanza sul semplice... ma seconde me ha dovuto tirare giù un bel po' di santi prima di scoperchiare quel motore!



Comunque in giro ci sono parecchie foto porno del motore!


Hai ragione ma non del MIO!
gip_mad Inserito il - 15/08/2008 : 20:35:39
Io per smontare il motore ho "fatto finta" di pensare di avere un sensore hall bruciato!
Occhio perchè a rimontarlo rischi di spannare il buco delle viti.... Comunque in giro ci sono parecchie foto porno del motore!
Aittam Inserito il - 15/08/2008 : 20:29:30
Ciao gigi, in effetti avevo pensato di fare così... tuttavia leggendo la sezione troubleshooting del prima citato sito, ho visto che potrebbe essere necessario sostituire tutta la copertura e non solo il cuscinetto...

Immagine:

22,7 KB


Immagine:

41,05 KB

Potrei cmq provare ad aprire e vedere cosa riesco a fare...frattanto continuo a navigare!
Tranquillo, appena lo smonto, prendo la macchina fotografica e gli faccio un calendario!
gigi35 Inserito il - 15/08/2008 : 19:32:56
ciao aittam,i cuscinetti di solito hanno misure standard (come le viti per esempio) facendo una veloce ricerca su internet ho visto che a genova ci sono almeno un paio di negozi dove vendono cuscinetti,per sapere quale ci vuole la cosa migliore e' smontare il cuscinetto e portarlo direttamente in negozio per farsene dare uno uguale perche' solitamente sul fianco sono riportati dei numeri (come sul fianco dei pneumatici delle automobili o delle bici per esempio) ma a volte questi numeri non ci sono e per fare un acquisto a distanza sono indispensabili.
p.s. se smonti il motore fai le foto che siamo tutti curiosi di vedere com'e' fatto dentro

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.