Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 guasto al clyte 4006

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
dumil Inserito il - 03/09/2009 : 16:20:58
Ieri mattina vado a prendere la bici per andare in ufficio, accendo l'interruttore, do gas e il motore non si muove, controllo l'interruttore del pas sulla centralina, ma è ok.
Giro la ruota a mano, fa un po' di resistenza, do gas e la ruota parte piuttosto rumorosamente. Ne deduco che il motore parte solo in alcune posizioni della ruota e fa un certo rumore quando gira.
La ruota sembra frenata a tratti, in tutti e due i versi.
Ho scritto ad Asvea, ma Mario per ora è in ferie.

Secondo voi cosa può essere successo?
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
dumil Inserito il - 23/09/2010 : 12:12:09
Come si può notare nell'immagine sotto, i cavi dei sensori passano sotto gli avvolgimenti, contrariamente ad altri motori in cui ho visto che sono molto più accessibili.

Immagine:



ho scritto ad ecopolis per suggerimenti, sentiamo che dicono
dumil Inserito il - 23/09/2010 : 11:50:03
tanto sempre nel buco sull'asse devono passare e lì stanno vicini vicini per forza di cose
Daniele Consolini Inserito il - 23/09/2010 : 10:54:55
Dumil, mi sorge un dubbio:
Avendo i cavi dei sensori che passano tra i cavi di potenza, non è che il calore generato
dai cavi di potenza va a danneggiare la guaina di quelli dei sensori?
Normalmente le guaine dei sensori sono un poco delicatine rispetto alla lacca delle bobine.
Io farei girare i cavi dei sensori lontano dalle fonti di calore e non in mezzo.
dumil Inserito il - 23/09/2010 : 10:25:40
imayoda ha scritto:

quindi non la prendi da alcedo?? perchè??


in realtà, come detto altrove, vorrei cambiare i sensori e tenere la centralina sensored.
Questo anche perchè lo stesso alcedo non era pienamente convinto del rendimento dei motori clyte con centraline sensorless.
E se lo dice contro il suo stesso interesse c'è da credergli..

Poi magari finirà che acquisterò un bpm hs


GuidoodiuG ha scritto:


la cosa più semplice sarebbe levare il vecchio sensore e memorizzare dove passano i fili tra gli avvolgimenti e rimettere i nuovi prorprio lì


hai detto niente



GuidoodiuG Inserito il - 23/09/2010 : 08:17:54
I serie 4 dentro sono come i serie 5 solo che è tutto in miniatura
la cosa più semplice sarebbe levare il vecchio sensore e memorizzare dove passano i fili tra gli avvolgimenti e rimettere i nuovi prorprio lì
imayoda Inserito il - 23/09/2010 : 01:16:03
quindi non la prendi da alcedo?? perchè??
dumil Inserito il - 23/09/2010 : 00:54:03
in cerca di sensori di ricambio ho visto che ecopolis oltre alle centraline classiche journey ha anche altre centraline (48V 35A nella sezione offerte) ad un costo minore.

Qualcuno sa se sono sensorless, le ha provate?

Per Guido, tu che hai sostituito i sensori, nel 5300 i fili dei sensori passano sotto gli avvolgimenti come nel 4006?
Dici che ce la faccio a farceli ripassare?
dumil Inserito il - 18/09/2010 : 23:06:38
non ho controllato i cavi, credo sia un problema ad un sensore che affligge i motori 4006 della clyte, forse quando sono spinti a voltaggi più alti.
Il motore gira, ma fa rumore e vibra, potrei anche girarci così, ma mi pare che scaldi anche di più.
intanto ho scritto ad alcedo

ho trovato qualche news su ebikes.ca, centraline sensorless e waterproofing, pare abbiano lavorato proprio per me

Crystalyte makes some Improvements

Our latest shipment from Crystalyte included a few goodies to make note of. First is that we received a number of 72V pedal first controllers with a 30 amp current limit using the IRFB4110 mosfets. For the first time this means that we have a sensorless controller option for people wanting to run the large 5300 series hub motors, and for those who want to drive the Nine Continent and 400 series motors to higher power levels than is possible with 20 amps.
DiskCover_TN (8K)

Secondly is that Crystalyte has sorted out both disk brake compatibility and waterproofing issues in the latest samples of motors. The rear disk motors are now available with an side cover that has an integrated 44mm bolt pattern for attaching disc rotors, the days of screw-on non standard discs are over. As well, there is a rubber sealing ring surrounding the axle entry to the side cover, and the wire entry slot is filled with a sealant. We have a small number of front and rear disk 5304 Crystalyte hub motors available, as well as spare 5300 series side cover plates for those who want to adapt a regular rear to the disc version.

Project_Axle_TN (5K)

Finally, the Project Motors which we had Crystalyte make a couple years ago ended up getting used in several interesting vehicles that required single sided axle support. Rather than ordering separate project motors for each winding type, this time we had a custom set of project motor axles manufactured, and with our press we can swap the axle out of any 400 series hub motor we have stock and replace it with one of these.
Daniele Consolini Inserito il - 18/09/2010 : 21:42:23
Se non altro hai la certezza che le fasi sono a posto,
che ora è tutto oliato e ben mantenuto!
Direi che era il momento di fare un poco di manutenzione a quel motore!
Chissà che il guasto non sia venuto utile per capire
ogni quanto tempo andrebbe controllato il motore
in condizioni di umidità persistente!
Controllato l'integrità dei cavi con il tester?
dumil Inserito il - 18/09/2010 : 16:28:40
nisba, pulito tutto, oliato, stirato e apprettato, ma nulla. Si vede che il sensore è proprio andato.

Ora contatto alcedo per la centralina
imayoda Inserito il - 17/09/2010 : 01:01:28
tranquillo per la sensorless.. nel mio caso ho notato solo miglioramenti nei consumi e linearità di potenza erogata (sempre su un gearless ma da 24V)

alcedo ovviamente
dumil Inserito il - 17/09/2010 : 00:28:17
grazie guido, spero che tutto torni a funzionare, altrimenti tra ordine dei sensori e tempo perso per studiare e fare il lavoro magari faccio prima a cambiare centralina e risolvo anche per problemi futuri. Come diceva qualcuno, il tempo è denaro e quasi quasi comprando tutto nuovo quasi quasi risparmiavo :)

a quanto pare comunque la procedura che ho seguito non è malaccio

http://www.officina-moto-guzzi.it/quaderni%20d%27officina/quaderniditecnicanr/motorino%20d%27avviamento%20nr.pdf
GuidoodiuG Inserito il - 16/09/2010 : 23:25:07
I sensori li sostituisci più facilmente di quello che pensi, praticamente prendi un martello medio-piccolo, poi un cacciavitino normale con la punta più o meno delle dimensioni della sede del sensore, se più piccolo è meglio, poi inizi a scalpellare delicatamente quel papocchio bianco e in 3 o4 colpetti ti si stacca tutto. Poi il sensore lo tiri via semplicemente. Ripeti sta cosa per gli altri rimanenti e il gioco è fatto. Prima di rimontare quelli nuovi dai una bella pulita alla sede e poi per fissarli basta che usi un qualcosa che si attacchi bene al metallo e che non sia conduttore, cioè basta un buon collante epossidico oppure anche silicone ad alta temperatura che si attacchi bene al metallo. Non è indispensabile che sia rigido, basta che non faccia scollare il sensore dalla sede. Per rinfilare i fili è semplicissimo, o li rimetti dove stavano, oppure basta che li infili tra gli spazi vuoiti degli avvolgimenti. Ovviamente quando smonti i vecchi ricordati la sequenza dei colori dei fili del segnale, che poi sono gli unici fili separati, i neri e i rossi sono tutti collegati insieme (cioè neri con neri e rossi con rossi). Io quel lavoro l'ho gia fatto con successo sul 5304 che ho distrutto....solo che poi dopo 10 minuti che girava a vuoto sul banco si è ribloccato tutto perchè per incollare i sensori avevo usato una pasta per fare le guarnizioni delle testate che ovviamente non incollandosi bene al metallo (perchè nei motori le guarnizioni non si incollano ai cilindri ovvio) danno mandato un sensore in giro a sbattere contro i magneti fino alla rottura. Vabbè appena mi arriva l'albero nuovo di quel motore rifarò il lavoro, se vuoi ti chiamo appena mi arriva e se hai tempo ti faccio vedere come si fa. Poi ovviamente se tutto andrà per il meglio andiamo al piazzale di Tor di Valle e ti faccio provare la IperbaiC
dumil Inserito il - 16/09/2010 : 22:58:16
ma la garanzia quant'è?

i fili dei sensori passano sotto gli avvolgimenti, sarebbe um problema sostituirli
Barba 49 Inserito il - 16/09/2010 : 22:36:16
Quoto Daniele, difficile che si interrompa un avvolgimento, molto più probabile un problema al cavetto di alimentazione o alla giunzione tra cavo e inizio avvolgimento. Senti comunque Joffa, potrebbe essere ancora in garanzia.
Daniele Consolini Inserito il - 16/09/2010 : 21:51:05
Se il problema è in una delle tre fasi, allora è assai probabile che il cavo sia danneggiato o crimpato male al connettore.
Danneggiare una fase è quasi impossibile, in quanto è composta da una trecciola di rame smaltato, quindi anche se ipoteticamente saltasse un filo, ci sarebbe solo un aumento di resistenza.
Se una fase risulta staccata, controlla bene il connettore e poi, nel caso sia a posto,
apri il motore, forse c'è da cambiare il cavo o da rifare una saldatura.
Sacco Inserito il - 16/09/2010 : 21:22:50
Ciao a tutti ottimo forum complimenti, penso di avere un problema simile al tuo Dumil con un motore 9C 800w hs di Joffa un anno e mezzo di vita con forse 200 km di strada.
Il mio motore da fermo non parte, se sposto in avanti o dietro la ruota fa un rumore stranissimo come per partire e parte un' pò zoppicando ma in maniera totalmente anomala parte ma la velocita è bassisima.
Allora ho provato i sensori di all semplicemte con il tester tu alimenti tutto metti il puntale nero sul negativo e il positivo in sequenza provi i fili blu, arancio e verde dei sensori, movendo la ruota vanno a +5v. Poi ho stacato i 3 cavi che vanno al motore nero, giallo ,verde e con il tester ho provato tra diloro se andavano a massa ma li tutto ok mentre sempre tra diloro dovrebbero segnare la resistenza del motore ma una delle tre fasi è aperta quindi li c'è il problema secondo me .
Qualcuno è ingrado di dirmi se sto sbagliando o no ?

grazie

dumil Inserito il - 16/09/2010 : 20:32:45
alla fine ho carteggiato leggermente, i timori di barba sulla polvere erano infondati, la polvere si leva agevolmente con uno straccio umido, poi ho strofinato con un altro panno e wd40.

Sigillerò con la colla americana, spero di chiuderlo e rimontare il tutto domani, alle brutte sabato
osva Inserito il - 15/09/2010 : 22:00:18
quando cambi i cuscinetti mettili a tenuta con la sigla finale SKF62---2RS1
osva
dumil Inserito il - 15/09/2010 : 21:32:38
penso che con qualche olio tipo wd40 e un panno ruvido mi torna nuovo, il convertitore secondo me fa un macello perchè fa spessore. Non mi pare ci siano incrostazioni, è più una polvere diffusa.

Alla luce diurna vedrò meglio
Barba 49 Inserito il - 15/09/2010 : 21:20:24
Sei sicuro che non è stato usato dal corpo dei Palombari-Ciclisti? Un consiglio che posso darti è quello di non usare cartavetrata, perchè lo spolvero della ruggine è attratto dalle calamite e non lo levi più; usa un prodotto specifico per togliere la ruggine o, meglio ancora, un convertitore di ruggine che la trasformerà in una pellicola nera protettiva.
Se vuoi essere certo di aver tolto l'umidità asciugalo con un asciugacapelli. Per il sigillante non c'è problema, se ne trovano di mille tipi.
Daniele Consolini Inserito il - 15/09/2010 : 21:03:56
quanta ruggine! Forse era sigillato male?
Daniele Consolini Inserito il - 15/09/2010 : 21:01:17
mmmmmmmh...pornorotore....pornostatore.......mmmmmhhh
dumil Inserito il - 15/09/2010 : 20:36:17
Oggi finalmente ho avuto tempo per aprire il motore e ho avuto una bella sorpresa (neanche troppo visto i rumorini che sentivo ultimamente): come vedete dalle foto sotto ho trovato molta ossidazione, la pioggia e l'umidità di cantina hanno fatto un bel lavoro.
Da quello che vedo non mi sento in grado nè ho voglia di testare ed eventualmente sostituire i sensori di hall, credo che farò una bella pulizia, rimonterò tutto e se andrà, tanto meglio, altrimenti acquisterò una centralina sensorless, sperando che abbiate ragione e non perderò in termini di prestazioni (si accettano consigli su cosa e dove comprare, 48v 20A).

Intanto vorrei un suggerimento su come pulire ed eventualmente lubrificare il motore. So che poi devo risigillarlo ed andrò a cercare questa pasta sigillante o come si chiama.

per i porno-elettro-ciclisti ecco a voi il 4006 a nudo!

Immagine:

156,7 KB

Immagine:

170,56 KB

Immagine:

155,02 KB

Immagine:

156,46 KB

Immagine:

156,1 KB

Immagine:

174,47 KB
pardus Inserito il - 10/09/2010 : 09:24:58
I sensori sono allora destinati a sparire ed avremo anche il vantaggio di 5 cavi in meno.
Barba 49 Inserito il - 10/09/2010 : 09:18:03
Mah, qualcuno parla di erogazione più fluida ai bassi regimi di rotazione, ma non l'ho mai notata. Forse fino a qualche tempo fa era più complicato costruire centraline che attraverso il rilevamento della back-efm degli avvolgimenti interpretasse il momento ideale per inviare corrente, e si preferiva montare i sensori Hall, e poi questa tecnologia è rimasta. Comunque anche Golden Motors oltre a Bafang ha da tempo ottime centralina sensorless e vanno bene.

Oltretutto, secondo me, è più corretto sapere cosa sta accadendo negli avvolgimenti interessati piuttosto che avere infomazioni da tre sensori che, non potendo cambiare posizione in base ai giri e allo sforzo del motore, non consentono di ottimizzare il funzionamento.
pardus Inserito il - 10/09/2010 : 09:08:13
Barba 49 ha scritto:
Le prestazioni sono identiche.

Perché allora si continua a costruire motori con sensori? Qualche vantaggio i sensori dovranno pure darlo.
Barba 49 Inserito il - 07/09/2010 : 21:32:51
Le ha sicuramente Alcedoitalia, equipaggiano i BPM e i piccoli Bafanf anteriori...
Le prestazioni sono identiche.
dumil Inserito il - 07/09/2010 : 19:58:49
quindi non perdo in prestazioni? vedo se risolvo alla buona, eventualmente se mi assicurate che può funzionare lo stesso, procedo all'acquisto.

Non mi pare che asvea o ecopolis abbiano centraline sensorless
fury66 Inserito il - 07/09/2010 : 17:01:21
chiedi a asvea che ha anche centraline sensorless
io ne ho presa una che la sto usando su un cyclone e va bene
amper max 29 con 12 fet
AlexSv Inserito il - 07/09/2010 : 16:30:34
Io a parte la bixy sto usando tutte sensorless di Alcedo e mi trovo benissimo :)
Meno fili, meno guasti ... il rendimento e' lo stesso, anzi nel modellismo qualcuno sosteneva fosse migliore quello senza sensori a discapito di una partenza meno dolce (cosa che a noi frega nulla!)
Daniele Consolini Inserito il - 07/09/2010 : 15:45:41
e poi chissà, magari ci scappa pure un delta wye....hihihi!
Daniele Consolini Inserito il - 07/09/2010 : 15:33:39
Anche io, quando rimarrò a piedi con i sensori prenderò una sensorless,
così tiro via una marea di fili dal motore e posso anche aumentare la sezione dei tre rimanenti.
Barba 49 Inserito il - 07/09/2010 : 14:15:51
Penso anch'io che non ti convenga cercare di sostituire i sensori di Hall, anche se mi pare che Ecopolis li abbia come ricambio. Sono l'unica parte elettronica presente nei nostri motori, e se si può eliminare con una sensorless io lo farei.
dumil Inserito il - 07/09/2010 : 13:48:17
supponiamo che abbiate ragione, mi conviene tentare di riparare sto sensore (posto di riuscire ad individuarlo) o di usare una centralina sensorless?
La suddetta mi comprometterebbe le prestazioni? Se il motore mantenesse le stesse prestazioni, l'idea di non dovermi scontrare di nuovo con questo problema (che mi sembra frequente) mi solleva non poco.

Il motore il giorno prima l'avevo bistrattato con un po' di leggero fuoristrada alla caffarella ed effettivamente alla fine era bello caldo, ma non scottava (nel senso che la mano potevi tenercela sopra)

Appena ho tempo provo a dare un'occhiata dentro, le foto saranno presto online
Daniele Consolini Inserito il - 07/09/2010 : 12:26:19
Quoto Alex.
Quei sensori sono esposti alle peggio temperature.
Non c'è altro che si possa danneggiare li dentro, non ci sono contatti.
Può essere che un cavetto di un sensore si sia danneggiato o che il connettore non tocchi.
Se il motore è meccanicamente a posto, l'unica sono i sensori.
Si scalda il motore?
Quando lo apri ci fai le foto?! Grazie!!!
dumil Inserito il - 07/09/2010 : 12:25:09
ecco, mi servirebbe una centralina sensorless, mo dove la trovo?
AlexSv Inserito il - 07/09/2010 : 12:13:37
Io proverei quel motore con una centralina sensorless: se meccanicamente e' in ordine e cambiando centralina non risolvi restano giusto quelli a dare problemi
dumil Inserito il - 07/09/2010 : 11:40:39
riesumo questa conversazione poichè il problema mi si è ripresentato, guarda caso ad un anno preciso di distanza proprio il 2 settembre (incredibile!).
Lo ricapitolo:

Se stacco la batteria la ruota ha una scorrevolezza normale, attaccando la corrente è frenata a tratti, ovvero si sente che in alcune posizioni di rotazione frena. Se accelero, il motore parte solo in alcune posizioni della ruota e quando gira fa rumore.

La volta scorsa la sostituzione della centralina non ha avuto successo e il problema ha richiesto la sostituzione del motore.
Il motore ha 1 anno e 6 mesi, la garanzia quanto dura?
Per ora proverò ad aprirlo per vedere cosa c'è dentro e a dare una pulita/lubrificata a contatti ecc. in attesa di un vostro consiglio

GuidoodiuG Inserito il - 27/09/2009 : 09:42:16
Io il motore lo presi direttamente da crystalyte-europe perchè a suo tempo non sapevo dell'esistenza di asvea. Comunque domani provo a ricontattare Roberto anche perchè oltre che per giocarci la bici mi serve anche per spostarmi
dumil Inserito il - 26/09/2009 : 20:48:54
@paguro io penso che 48v sono 48v e la mia batteria non ha nulla che non va, il problema si presenta con due centraline, una delle quali nuova di zecca, a questo punto suppongo sia il motore

@guido veramente il mio motore è ancora in garanzia, spero quindi in una riparazione o sostituzione da parte di Asvea. Ma tu il motore dove l'hai comprato?
GuidoodiuG Inserito il - 26/09/2009 : 20:40:43
allora, Roberto non mi ha ancora risposto alla email...., comunque mi disse che lui aveva diverse centraline che non funzionavano con le LiFepo4 e altre si, anche dello stesso tipo, io ti posso dire che la prima volta cambiando centralina il problema era risolto, ora appena mi arriva sta benedetta centralina che Roberto prima di spedirmela mi ha assicurato che la provava su una batteria identica alla mia, se tutto rifunziona visto che anche tu sei a Roma ti posso far provare la mia, altrimenti.......altri 200Euri di motore per tutti e due
paguro Inserito il - 26/09/2009 : 18:28:03
Potresti lanciare un appello a chi abita vicino a te per fare come test uno scambio di batterie e verificare se il problema si presenta anche con un'altra batteria.

dumil Inserito il - 26/09/2009 : 17:52:34
Ho provato, non cambia nulla: mi sarei sorpreso del contrario, ma ho provato.

paguro Inserito il - 26/09/2009 : 17:47:11
Non si può escludere il BMS per una verifica?
dumil Inserito il - 26/09/2009 : 17:45:07
Montata nuova centralina, il problema persiste
A questo punto non so che pensare, è improbabile che la nuova centralina sia già guasta, i sospetti si spostano quindi sul motore.

Quello che mi chiedo (e lo chiedo anche a chi è più esperto di me) è come mai farebbe la centralina ad accorgersi che quei 48V (quasi 60 a piena carica) arrivano da una lifepo4 piuttosto che da una piombo. Come fa poi la centralina ad accorgersi che dietro quel positivo e negativo c'è un bms? Una corrente è una corrente, o no?

Io non ci sto capendo nulla
GuidoodiuG Inserito il - 25/09/2009 : 11:01:16
Roberto me lo aveva più o meno spiegato, si tratta di qualcosa che nella centralina che va in conflitto con il BMS, comunque ora provo a contattarlo anche perchè io praticamente ho la bici ferma da un secolo.
dumil Inserito il - 25/09/2009 : 10:40:55
Mario di Asvea non ritiene probabile (e soprattutto non ha casistica) questa incompatibilità delle centraline con le lifepo4.
D'altra parte credo che troveremmo molte più segnalazioni in questo forum su questo tipo di guasto, poichè l'accoppiata diventa sempre più diffusa.
Se hai possibilità prova a sentire roberto se può spiegarti meglio o se può intervenire su questo forum per spiegare tecnicamente il problema, altrimenti rimaniamo nell'ambito dell'imponderabile.

alex_audi Inserito il - 25/09/2009 : 10:09:44
che dio ti benedica ....
bè serve anche questo a volte
GuidoodiuG Inserito il - 25/09/2009 : 10:07:09
@dumil: io tiavrei tolto ogni dubbio, ma ancora sto aspettando la mia centralina

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.