V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
MaxZaratustra |
Inserito il - 07/09/2009 : 13:26:25 Salve,
E' parecchio che leggo il forum senza mai averci partecipato direttamente, ma ho trovato in esso una miniera di informazioni! Desidero presentarmi: sono appassionato di biciclette, soprattutto di MTB ma anche di bici da strada. Ma il bello di andare in bici inizia nel momento in cui le costruisci! Fino da piccolo avevo la passione di modificarle e di ripararle sia per me che per gli amici. Dopo anni "bui" in cui avevo dimenticato la bici, da alcuni anni costruisco bici per me e per gli amici. Sono sempre realizzazioni un po' speciali, difficili da trovare in commercio. Ormai penso di essere a quota 40 realizzazioni. Non avevo MAI considerato la bici elettrica fino a 9 mesi fa quando mi sono imbattuto nel vostro FORUM. Da qui e' nata l'idea di elettrificare la mia CityBike e poi magari la bici FreeRide e chissa quali altre... Nei post successivi, mostrero' le varie fasi costruttive della CityBike e le soluzioni adottate. Spero che qualcuno possa trarne spunto per proprie realizzazioni. A presto. |
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
MaxZaratustra |
Inserito il - 14/09/2009 : 13:24:51 @leo: per quanto rigurda il PAS vedremo cosa riusciro' a fare per adattarlo: ma devo vederlo prima.
@elle: il motore scelto e' il Bafang BPM che Alcedoitalia mi ha tanto decantato; ho gia' comunque pensato di usare 7 rapporti invece di 9. Si in effeti la ruota libera viene prodotta per la Bionx e l'ho vista montat su una bici con il motore Bion; ATTENZIONE la bici aveva il carro posteriore da mm.135 e la ruota montata con questa ruota libera a 9 velocita' pur con motore Bionx era penosamente non allineata con quella anteriore, ma leggermente disassata. E questa bici la vendevano in Germania a E.3500: DOPO aver visto questa realizzazione ed il costo ho deciso di farmela!
AlcedoItalia fatti sentire: cosa assorbe il Bafang BPM al massimo -> solo cosi' riesco a dire quanta corrente mi serve per acquistare i diodi.
|
MaxZaratustra |
Inserito il - 14/09/2009 : 13:17:13 @dumil >ti sei perso interessanti discussioni sulle ruote libere con >attacco a vite, pare che esista una ruota libera 7 rapporti 11-34, >la vende la frisbee per le sue bici, ma è possibile averla >ordinandola da un rivenditore frisbee appunto. Accidenti: ora lo cerco subito! Ma che bello!
>Sul fatto che non avresti potuto usare i 9 rapporti penso che in >molti qui avrebbero potuto darti questa dritta, inoltre non sono >necessari così tanti rapporti in una elettrica a meno che non pensi >di andare comunque solo a pedali. Gia', ma quando ho iniziato a pensare la city bike elettrificata non conoscevo neppure il forum ed appena ho capito che avevo bisogno di una ruotalibera a 9 rapporti con attaco filettato ho acquistato questa (ed ho fatto fatica a trovarla: 9 corone ruota libera con filetto e primo ingranaggio sostituibile per montare il 12 almeno e forse l'11). Peccato che una volta montata sul motore il tutto abbia un passo non compatibile con lo standard di mm.135 del mio telaio!
>..Se ordini la corona ofmega pensa anche al deragliatore... Grazie su questo penso di essere abbastanza preparato: la guarnitura da corsa e tutto il resto e' pensato per lavorare insieme.
Ecco le foto della ruota libera "speciale" 9 rapporti con passo standard attuale e quindi compatibile Deore, XT, XTR...
Immagine:
 104,81 KB
Immagine:
 75,03 KB |
elle |
Inserito il - 14/09/2009 : 10:23:32 forse mi è sfuggito, ma quale motore è previsto? lo chiedo perché p.e. il bionx ammette la ruota libera a 9 velocità, il crystal invece credo di no -- mi chiedo se con qualche modifica il nine 205 non si potrebbe adattare -- edit, scusatemi, ho visto che max ha provato la ruota libera bionx |
leo66 |
Inserito il - 14/09/2009 : 10:16:47 Max, come dice barba è meglio usare i diodi, vediamo quanta corrente ti serve e ne cerchiamo un modello da consigliarti.
Effettivamente il disco del PAS ha dei pettini che si incastrano bene nel perno quadro. Io che ho un movimento ISIS ho dovuto fresarlo e ci ho messo un goccio di Attack. La parte fissa col sensore l'ho attaccata con la colla a caldo. Purtroppo gli spazi sono nulli o quasi. Magari qualcun altro è riuscito a fare di meglio! |
dumil |
Inserito il - 14/09/2009 : 10:04:48 per max, ti sei perso interessanti discussioni sulle ruote libere con attacco a vite, pare che esista una ruota libera 7 rapporti 11-34, la vende la frisbee per le sue bici, ma è possibile averla ordinandola da un rivenditore frisbee appunto. Sul fatto che non avresti potuto usare i 9 rapporti penso che in molti qui avrebbero potuto darti questa dritta, inoltre non sono necessari così tanti rapporti in una elettrica a meno che non pensi di andare comunque solo a pedali. Se ordini la corona ofmega pensa anche al deragliatore, quello da mtb non va bene. La dentatura poi dovrebbe essere per catene specifiche da 7 rapporti, altrimenti lavora male. Cioè, tutto deve essere per 7 rapporti.
Ciao e buon lavoro |
MaxZaratustra |
Inserito il - 14/09/2009 : 09:30:30 @te5ta: Ma hai ancora la fortuna di avere la nonna!
Che spettacolo la Ducati: änch'io quando ero piu' giovane avevo il pallino delle moto: ora le considero veramente uno quasi spreco, pero' veramente bella.
Io ho rinunciato a molto perche' devo mantenere non solo la donna ma due pargoli affamati ed assetati. Quindi solo biciclette che una volta acquistate al risparmio possono essere lascaite li' senza costare nulla o quasi.
|
MaxZaratustra |
Inserito il - 14/09/2009 : 09:27:04 @leo66: ma hai idea di un valore per le resistenze? il fatto che ho usato queste batterie dipende dal costo (6 batterie E.120) e dalla dimensione ridotta che permetterebbe di montarle nel telaio: questa sera posto il disegno di max del portabatterie e dove vorrei posizionarlo.
>x i movimenti preferisco anch'io i cuscinetti esterni, poi mi dici come hai montato il PAS, però!
Porca m....., lo sapevo che ci sarebbe stato l'inghippo: il materiale da e-bike accidenti si basa su biciclette di 15 anni fa minimo (no pacco pignoni, no cuscinetti esterni per la guarnitura se no li PAS non si mette, gli interruttori sulle leve se hai i dichi non si possono mettere perche' le leve non puoi sostituirle,...ci sono altre sorprese!?)
Come ho montatro il PAS non lo so perche' non ho la guarnitura e tantomeno il PAS che giace in Italia in una scatola nel garage di mio padre. |
leo66 |
Inserito il - 14/09/2009 : 09:12:16 Cheido venia, la storia delle resistenze serve per non sovraccaricare le uscite, sulle batterie non evita l'autoscarica..... ma non fai prima a utilizzare quelle di capacità superiore, così eviti diodi e parallelo? A quelle correnti 0,35V sono sempre capacità buttata via in calore....
x i movimenti preferisco anch'io i cuscinetti esterni, poi mi dici come hai montato il PAS, però!  |
te5ta |
Inserito il - 14/09/2009 : 09:08:23 x max... non sono tanto giovane. e la graziella l'ho usata anche io per andare a scuola alle elementari... il problema è che ora devo mantenere questa
Immagine:
 99,68 KB questa:
Immagine:
 277,1 KB
ma sopratutto casa e DONNA!!!! ecco perchè, ora che mi è venuto il pallino dell'e-bike, la liquidita scarseggia!!!
ma dove ci andate con 1000W e 30 kg di bici??!!! non è meglio qualcosa meno potenza ma meno peso?? |
MaxZaratustra |
Inserito il - 14/09/2009 : 09:01:02 @T4R: >....Golden Motor da 1000W 48V comprensivo di tutto... Uhum sarei interessato a sapere di piu'; non appena ti arriva apri una discussione. >...mia bici è una Tecnobike modificata... Interessante! >Le quattro batterie dovrebbero pesare un pò meno di 16 Kg.... Anch'io avro' un peso di kg.18; ma dove le metti tu le batterie? >...Dove le trovi tu le FGLH e sono sempre della FIAMM? Si smpre FIAM e le compro da mario di ASVEA: non sono facilissime da reperire. caratteristiche base 12V 9Ah tipico 30A picco. Quindi con 6 batterie faccio 36V 18Ah e 60A picco. che non e' male ma con 18kg. Le batterie sono piuttosto piccole mm.151x100x65 >...squilibri, Si e' vero, ma con le nuove tecnologie si sta migliorando parecchio >...possibilità di costruirmi un carica batterie multiplo....ho contattato la FIAMM per chiedere alcuni parametri di funzionamente: Si trova cosi' poco in rete sui datasheet: per cortesia se ottieni qualcosa da FIAMM per cortesia condividilo! Saluti Max |
MaxZaratustra |
Inserito il - 14/09/2009 : 08:52:35 @Barba49: anch'io avevo letto qua e la' questo discorso dei diodi da metter in serie; ma nel caso quale diodi mi consigli (penso almeno dell'amperaggio max che possono fornire le batterie e del tipo standard o Shockley)? |
T4R |
Inserito il - 14/09/2009 : 08:09:49 Foto non nè ho ancora perchè sono in attesa che arrivi il kit Golden Motor da 1000W 48V comprensivo di tutto ( a proposito @ Geobike nessuna novità!!!!! ). Il kit verrà montato su una biammo di Decatlhon. Appena inizierò il montaggio aprirò una discussione apposta con foto e resoconto. L'altra mia bici è una Tecnobike modificata per fare Downhill in cui ho realizzato diversi cinematismi della sosp post. Però questà per il momento resta così com'è. Le quattro batterie dovrebbero pesare un pò meno di 16 Kg. Sono un pò tantini però questo permetteva il convento per cui. Dove le trovi tu le FGLH e sono sempre della FIAMM? Io ho trovato enorme difficoltà nel reperire batterie non troppo grandi come servivano a me e del tipo ciclico. Le batterie al piombo sono quelle che dovrebbero risentire meno di eventuali squilibri, comunque stò valutando la possibilità di costruirmi un carica batterie multiplo per caricare singolarmente le celle. A tal proposito ho contattato la FIAMM per chiedere alcuni parametri di funzionamente: Per uso ciclico la tensione max di carica e di 14.4V, se lasciate sempre sotto carica questa tensione non deve superare dopo 24 ore 13.6V, e la carica deve avvenire in una prima fase a corrente costante con un valore 0,2C, dopodiche raggiunta la tensione max quest'ultima và poi mantenuta costante. Scorrendo il data sheet ho visto che indicano una tensione minima di 9,6V Saluti Pino |
Barba 49 |
Inserito il - 13/09/2009 : 23:32:34 @MaxZaratustra: Per poter collegare in parallelo due o più batterie al piombo devi usare dei diodi Schottky per impedire l'inevitabile autoscarica, poichè è quasi impossibile che siano identiche alla nascita. Con una resistenza non ottieni niente. I diodi provocano una piccola caduta di tensione (0,35v) ma ti evitano problemi.  |
MaxZaratustra |
Inserito il - 13/09/2009 : 22:15:22 Per T4R:
hai postato delle foto delle tue bici?
Che motori stai usando e che controller? |
MaxZaratustra |
Inserito il - 13/09/2009 : 22:13:38 Cio Leo: si la guarnitura sempre da chainreaction! Non preoccuparti ora mi arriva e poi ti dico per il movimento centrale, ma se ben ho capito dalla scarsa descrizione e' del tipo a perno pasante cavo stile Shimano XT con cuscinetti esterni (io prediligo solo questoi tipo) e nel prezzo sono compresi i cuscinetti! Non male vero! Salvo problemi me la dovrebbero consegnare a giorni. Se hai pazienza poi ti dico se e' vero che ci sono i cuscinetti.
Per la resistenza che valore e che potenza consigli di mettere in serie?
|
MaxZaratustra |
Inserito il - 13/09/2009 : 22:10:18 te5ta: >le mie sono di dannj, 70 celle 36v, 9ah circa....
Certo che questo pacco batterie e' veramente piccolo
>uffi voglio un bel telaio nuovo e i cerchi da 24" con le gomme cicciotte slick e i freni a disco!!!! >uffa uffa uffa...maledetti soldi che non bastano mai...
Ehila' a giudicare dal fatto che la nonna ti ha cucito il sacchetto di stoffa sei giovane: porta pazienza: probabilmente alla tua eta' giravo con una graziella di ferro senza rapporti e tu hai una bici elettrica con motore Bafang! |
leo66 |
Inserito il - 13/09/2009 : 22:08:21 Ciao Max. Due cose: la mia ruota libera è da 6, la guarnitura che citi sarebbe OK, dove la trovi? Su chainreaction? Vorrebbe dire cambiare ancora il movimento però! Che pizza!
Per le batterie hai ragione, non credo esista un bms per le piombo, però quando si mettono in parallelo batterie o alimentatori di potenza è sempre consigliato mettere una resistenza di basso valore in serie, per evitare il fenomeno da te citato..... |
MaxZaratustra |
Inserito il - 13/09/2009 : 22:04:59 T4R: >...alimentare un 1000W non bastava un pacco con la stessa capacità. Perche il basso indice >...Sono sicuro però che tra breve saranno disponibile celle più capienti ed con prezzo più >...basso,e spero anche più piccole, però nel frattempo inizio a divertirmi.
Ma che motore hai? Certo che 1000W sono tanti: magari puo' essere interessante per l'altra realizzazione.
Sono d'accordo per inziare a "pasticciare" e non avendo esperienza penso che le batterie al piombo vadano meglio (di certo sono meno fragili) e poi spero che il costo delle altre si abbassi un po'.
|
MaxZaratustra |
Inserito il - 13/09/2009 : 22:00:14 T4R: >Max nel caso possa servirti, stò per ordinare le batterie Fiamm mod. FGH 12V 12 Ah da questo negozio: Casa della batteria 085/694793
Grazie Pino, e' sempre opportuno avere dei riferimenti. Quindi tu useresti 48V 12A/h al piombo: ma cosa pesa questo pacco batterie.
Io pensavo di alimentare il motore con 36V 20A/h usando delle batterie piombo FGHL ad alta ciclicita. Il problema e' il peso: 18kg.
Lo schema che vorrei usare e' il seguente:
Immagine:
 59,42 KB
DOMANDA: ma serve un BMS anche per le batterie al piombo?
A rigore le celle in serie dovrebbero andare bene ma le due serie in parallelo potrebbero avere tensioni leggermente diverse e scaricarsi una sull'altra.
E' vero? |
MaxZaratustra |
Inserito il - 13/09/2009 : 21:47:15 te5ta: >con carger e bms credo compreso tra i 200 e i 250 euro...(da dannj) >progetto zev, piu o meno il doppio scarso(pero le celle sono lifepo4 nonchè sono piu grandi(ne servono meno) e piu "potenti") io ho preso quelle di dannj al litio. >36v 9ah 70 celle, bms e carger davvero buono(non come gli accrocchi che si vedono in giro) 190 euro ss comprese. >il peso non so di preciso ma ma sembra sui 3 kg... >le misure del pacco sono 254mm x 90 x 70 di larghezza...piccolo piccolo
ACCIDENTI che differenza con le batterie al piombo: provero' a contattare dannj: magari per l'altra bici che vorrei allestire. Grazie per il suggerimento. |
MaxZaratustra |
Inserito il - 13/09/2009 : 21:42:57 [quote]leo66 ha scritto:
La mia bici la trovi qui:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4850
/quote
Ciao leo66; ho avuto tempo solo questa sera di collegarmi e vedere la tua bici: bella. Ho visto che hai dischi e motore posteriore. Mi pare tu abbia la ruota libera a 7 velocita'. Con questa ruota libera lo sviluppo metrico abbinato alla guarnitura standard MTB e troppo corto.
Mi sono convinto prima ancora di provare la bici che la guarnitura XT non vada troppo bene! Penso che ordinero' la seguente che e' in offerta a E.39 (tripla da strada 53 39 30 della FSA).
Con 53 anteriore e 13 posteriore lo sviluppo metrico corrisponde all'incirca al 44 - 11
Immagine:
 27,38 KB |
te5ta |
Inserito il - 11/09/2009 : 14:13:13 uffi voglio un bel telaio nuovo e i cerchi da 24" con le gomme cicciotte slick e i freni a disco!!!! uffa uffa uffa... maledetti soldi che non bastano mai...
Immagine:
 87,2 KB |
te5ta |
Inserito il - 11/09/2009 : 14:09:57 si per iniziare magari erano meglio le pb...
le mie sono di dannj, 70 celle 36v, 9ah circa. 3 kg di peso, 250mmx90mmx70mm di larghezza. le fisso sotto il canotto alto. mi sono fatto fare un sacchetto di stoffa da mia nonna per proteggerle ma sopratutto migliorare l'aspetto. non volevo si vedesse troppo che è una ebike. alimentano un bafang rear da 24v(che a 36 va via mooltoo meglio)
Immagine:
 89,4 KB
Immagine:
 81,65 KB |
T4R |
Inserito il - 11/09/2009 : 12:56:33 Pesano poco meno di 4Kg ognuna. Lo sò non è poco ma l'equivalente pacco con altra tecnologia oltre ad avere un ingombro non compatibile con il mio spazio, che hà un forma un pò particolare, costavano praticamente il doppio. Il fatto è che dovendo alimentare un 1000W non bastava un pacco con la stessa capacità. Perche il basso indice di scarica 1-2C porterebbe a prendere in considerazione almeno un 22/25Ah, altrimenti le celle verrebbero sottoposte a correnti troppo forti che ne pregiudicherebbero prestazioni e durata. Invece queste nonostante siano solo 12Ah essendo per trazione sopportano comunque correnti elevete e scariche profonde. Sono sicuro però che tra breve saranno disponibile celle più capienti ed con prezzo più basso,e spero anche più piccole, però nel frattempo inizio a divertirmi .
Saluti Pino |
leo66 |
Inserito il - 11/09/2009 : 12:20:26 | te5ta ha scritto:
150 euro??? ma se con poco piu di 200 prendo litio, charger e bms..... 12ahx4...48ah... come non detto... sai che peso pero un pacco cosi!!!
|
4 da 12V in serie fanno 48V ma sempre 12Ah. E a che peso?
Fammi sapere delle tue batterie perchè penso saranno anche le mie....  |
te5ta |
Inserito il - 11/09/2009 : 11:56:20 150 euro??? ma se con poco piu di 200 prendo litio, charger e bms..... 12ahx4...48ah... come non detto... sai che peso pero un pacco cosi!!! |
T4R |
Inserito il - 11/09/2009 : 11:49:03 Max nel caso possa servirti, stò per ordinare le batterie Fiamm mod. FGH 12V 12 Ah da questo negozio: Casa della batteria 085/694793 Sono molto gentili e disponibili. Il costo totale per il pacco da 48V sarà circa di 150€ spedite a casa in contrassegno. Sono batterie specifiche per la trazione leggera per cui non dovrebbero soffrire il nostro utilizzo. Anche se non avranno le performances delle altre tecnologie per iniziare dovrebbero comunque essere valide. Saluti Pino
|
te5ta |
Inserito il - 11/09/2009 : 07:37:36 con carger e bms credo compreso tra i 200 e i 250 euro...(da dannj) progetto zev, piu o meno il doppio scarso(pero le celle sono lifepo4 nonchè sono piu grandi(ne servono meno) e piu "potenti") io ho preso quelle di dannj al litio. 36v 9ah 70 celle, bms e carger davvero buono(non come gli accrocchi che si vedono in giro) 190 euro ss comprese. il peso non so di preciso ma ma sembra sui 3 kg... le misure del pacco sono 254mm x 90 x 70 di larghezza...piccolo piccolo |
leo66 |
Inserito il - 10/09/2009 : 23:22:54 | MaxZaratustra ha scritto:
Leo 66: dove trovo le batterie al litio?
E per fare 36V 15A o 20A che costi possono avere? E che peso?
|
Qua nel forum Roberto78 e Dennj, prova con il cerca o chiedi a qualcuno + "anziano" di me!  |
leo66 |
Inserito il - 10/09/2009 : 23:18:51 | MaxZaratustra ha scritto:
Leo 66: quindi mi confermi che vuoi cambiare le corone anteriori perche' quelle MTB 44-32-24 sono piccole e quindi lo sviluppo metrico massimo e' troppo corto?
|
Si, quelle sono le originali, nonchè molto consumate. Per i miei gusti in discesa non riesco a trasferire potenza alle ruote, con una corona da corsa le cose dovrebbero andare meglio. |
leo66 |
Inserito il - 10/09/2009 : 23:16:08 La mia bici la trovi qui:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4850
Buonanotte! |
MaxZaratustra |
Inserito il - 10/09/2009 : 23:14:47 Leo 66: quindi mi confermi che vuoi cambiare le corone anteriori perche' quelle MTB 44-32-24 sono piccole e quindi lo sviluppo metrico massimo e' troppo corto? |
MaxZaratustra |
Inserito il - 10/09/2009 : 23:13:15 Leo 66: dove trovo le batterie al litio?
E per fare 36V 15A o 20A che costi possono avere? E che peso? |
leo66 |
Inserito il - 10/09/2009 : 23:13:05 Quanto ai pignoni ho usato una ruota libera Shimano 14x28 dietro e davanti ho tenuto la guarnitura originale FSA 44-32-24, comandando il tutto con dei grip-shift Shimano.
I rapporti sono fin troppo corti però, appena posso cambio le corone x avere più denti....
La ruota libera dietro la trovi anche con il 32, forse anche il 34. |
MaxZaratustra |
Inserito il - 10/09/2009 : 23:10:47 PAguro grazie per i links: ora li guardo.
E si vendono le ruote libere a 6 , 7 ed anche 9 rapporti della Sunrace (peccato manchi la foto e non dica il numero di denti) |
leo66 |
Inserito il - 10/09/2009 : 23:10:00 | MaxZaratustra ha scritto:
te5ta pensi che con le batterie al piombo faro' poca strada?
Avevo pensato di usarne ben 6 oppure 8 del tipo venduto da ASVEA 12 9Ah per un totale di 36V e 18A oppure 48V e 18A, ma con peso di 18kg o 24kg.
Pensate che questo peso faccia si che la bici sia inguidabile e le batterie comunque non siano un granche'?
|
Le batterie devono essere minimo le FGH che sono adatte all'uso ciclico. Ma con quel numero e quei pesi ti conviene partire con le Litio. Fidati! |
MaxZaratustra |
Inserito il - 10/09/2009 : 23:06:21 te5ta pensi che con le batterie al piombo faro' poca strada?
Avevo pensato di usarne ben 6 oppure 8 del tipo venduto da ASVEA 12 9Ah per un totale di 36V e 18A oppure 48V e 18A, ma con peso di 18kg o 24kg.
Pensate che questo peso faccia si che la bici sia inguidabile e le batterie comunque non siano un granche'? |
MaxZaratustra |
Inserito il - 10/09/2009 : 23:03:06 Grazie! >> link molto utile: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2499 La normativa si applica penso in tutta Europa (compresa Svizzera anche se non nella UE a parte la potenza massima ammessa che e' 350W)
E cosi' mi ritrovo con una ruota libera a nove velocita' che non posso usare
Quindi per salvare il salvabile ho dovuto ripiegare su un pacco pignoni da 7 rapporti 13-28.
E poiche' non mi piaceva proprio nulla l'idea di usare i mnaettini Shimano XT a 9 rapporti con l'indicizzazione per i pacci pignone a 9 rapporti su un pacco pignone a 7 rapporti, ho provato i nuovi manettini Shimano STX (non SLX) comprati sul sito http://www.chainreactioncycles.com/.
All'inizio avevo dei dubbi, ma i manettini sono di qualita' elevatissima e non hanno nulla da invidiare agli Xt, anzi hanno una comodissima scala che mostra il rapporto inserito.
La cambiata e precisa e secca: consigliati a tutti quelli che usano cambi a 7 rapporti.
Ho ancora dei dubbi sulle corone della guarnitura stile MTB perche' temo siano troppo piccole. Ma attendo il motore per decidere.
In compenso ho di nuovo i pezzi per rimettere insieme la Bolder con la trasmissione Xt (ed in questo caso forse potrei montare un super motore con questa ruota libera, ma vedremo...)
In allegato le foto dei manettini montati sulla bici:
Immagine:
 183,96 KB
Immagine:
 182,29 KB |
paguro |
Inserito il - 10/09/2009 : 22:55:38 | MaxZaratustra ha scritto:
Adesso vi racconto cosa ho combinato per la mia ostinazione a voler usare un mozzo motore posteriore.
Quando fui per scegliere il motore vidi che il mozzo motore voleva il pignone con ruota libera inclusa (stile "antico" come si usava un tempo). Va bene pensai, mi comprero' una ruota libera a 9 rapporti.
(...) Peccato che nella foga dell'acquisto, ho trascurato un particolare: la larghezza di questo pignone fa si che il motore + il pignone abbiano un passo che e' troppo largo per il telaio della city bike: rischi di sforzarlo e romperlo.
|
ciao, hai guardato questo? http://shop.crystalyte-europe.com/home.php?cat=276
forse la vendono anche su www.vitelli.ch
|
leo66 |
Inserito il - 10/09/2009 : 22:51:31 Cavolo Max hai una risposta a tutto.... sei il forum nel forum! Hai praticamente provato tutte le situazioni possibili e immaginabili per chi usa kit !
Allora, per le batterie ha ragione te5ta, sono (ed ero) convinto anch'io che le Piombo sono sottodimensionate per il tipo di motore/uso a cui è destinato. Spingono molto bene appena cariche, ma già dopo una decina di km diventano un pò spompe; non ci faccio gran caso perchè mi piace pedalare, l'autonomia si aggira sui 25km circa, gli ultimi proprio "a spinta". Ci sarebbe l'aternativa delle 12Ah, pesano di più ma sono più performanti, oppure la sovralimentazione a 36V, ma per quella non ho dati, per quello sono curioso di assistere alle vostre prove.
Il motivo della mia scelta è che con 40Euro (il costo di meno di un pieno di gasolio) potrò farmi le ossa con la bipa, in un secondo momento passerò al Litio, magari un 36V 20Ah da mettere nel triangolo. Ad oggi leggo però ancora di molta gente che ha problemi con le Litio e di spendere 300Euro per un prodotto non più che affidabile mi spaventa un pò... 
|
MaxZaratustra |
Inserito il - 10/09/2009 : 22:42:17 Adesso vi racconto cosa ho combinato per la mia ostinazione a voler usare un mozzo motore posteriore.
Allora non sapendo che i mozzi elettrici posteriori montano pignoni con ruota libera incorporata (ma ne esistono che hanno la ruota libera montata sul mozzo e che quindi accettano cassette standard attuali?), pensai di usare tutta la trasmissione Xt smontata dalla Bolder. Detto fatto feci a pezzi lal bici da FreeRide e montai questa city bike.
Quando fui per scegliere il motore vidi che il mozzo motore voleva il pignone con ruota libera inclusa (stile "antico" come si usava un tempo). Va bene pensai, mi comprero' una ruota libera a 9 rapporti.
Cerca e cerca non trovai nulla: numero max di rapporti 8. Ma i manettini Shimano XT sono fatti per i 9 rapporti! Non mi persi d'animo e tleefonai ad una ditta tedesca che produce le ruote libere per la Bionx!
Mi dissero: abbiamo la commessa per la Bionx per produrre una serie di ruote libere 11-32 per la Bionx a 9 rapporti con il passo dei comandi cambio attuali. Bingo pensai ora ne compro uno!
Mi risposero che non potevano vendermelo direttamente ma tramite negozio. Ok dissi; telefonai al negozio del mio conoscente a Regensburg e gli chiesi di ordinare la ruota libera. Dopo 15 giorni avevo la primizia nelle mie mani: pignone a 9 rapporti con ruota libera inclusa montaggio a filetto 11-32.
Peccato che nella foga dell'acquisto, ho trascurato un particolare: la larghezza di questo pignone fa si che il motore + il pignone abbiano un passo che e' troppo largo per il telaio della city bike: rischi di sforzarlo e romperlo.
|
te5ta |
Inserito il - 10/09/2009 : 22:31:22 le batterie al piombo calano di brutto dopo pochi chilometri. e non hanno la resa quando serve, tipo in salita o quando il motore è sotto sforzo. visto il lavoro egregio che hai fatto sulla tua citybike, montare le piombo sarebbe come montare un componente di qualita infima... e visto che tu ci tieni alla qualita, risparmia un pochino e fatti almeno le litio di dannj... fatto 30...fai 31.
|
MaxZaratustra |
Inserito il - 10/09/2009 : 22:29:09 Grazie Job per i consigli!
Infatti dopo averla pensata per montare un motore posteriore, ho capito che forse avevo sbagliato strada: il motore anteriore permette di usare tutto il sistema di trasmissione origianale senza modifiche!
Anche le ruote da 28" andavano bene per un uso da city bike: mannaggia altro errore e altri soldi buttati ostinandomi a montare le 26". E questa bici la userei solo in citta'
In giro su internet si dice che il Bafang BMP ha una coppia notevolissima sara' vero? Sono curioso di provarlo ma per questo motivo le ruote da 28" erano perfetta.
E cosi' ho dovuto sacrificare i 9 rapporti del cambio Xt
Almeno ho scelto bene acquistando un geared che offre scorrevolezza nella pedalata.
L'acceleratore l'ho scartato perche' pensavo non fosse a norme: altro errore!
>>Se hai salite, montare sempre il "primino" 34 non solo per fattibilità della salita ma anche per limitare i consumi salendo piano qualche rampa succhia watt.
Gia' ma con il motore posteriore i pacchi pignoni "normali" difficilmente hanno un primino a 34 denti!
|
job |
Inserito il - 10/09/2009 : 22:26:33 Se hai dubbi sul regolamento italiano, qui mastro Pix spiega tutto:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2499
|
MaxZaratustra |
Inserito il - 10/09/2009 : 22:19:56 Leo 66: ho visto che usi il Bafang 24V 250W SWXH rear di alcedoitalia e 2 batterie Fiamm FGH 12V 9Ah da ASVEA.
Come ti trovi con il motore e le batterie al piombo? Anch'io pensavo ti usare delle batterie al piombo?
Che autonomia hai?
Quale pacco pignoni hai montato dietro?
E che corona usi davanti? |
MaxZaratustra |
Inserito il - 10/09/2009 : 22:15:38 job:
mi pareva che qualcuno mi avesse raccontato delle sciocchezze. Il selettore a 3 pulsanti per impostare velocita' differenti e' a norme, ma l'acceleratore assolutamente no: a me sembrava strano ma non ho contradetto: e adesso la tua risposta conferma il mio dubbio: con il PAS puoi montare un acceleratore, magari a"dito" che e' molto comod. MANNAGGIA!
|
job |
Inserito il - 10/09/2009 : 17:13:32 | MaxZaratustra ha scritto:
Certo che sono inesperto di motori!
Una solo veloce questione: (poi questa sera fioccheranno le domande): - ma il manettino e' a norme di legge oppure no?
|
è a norma di legge se abbinato al PAS. In fondo non è altro che un regolatore di tensione: anche le bici che hanno 2 o 3 livelli di potenza in fondo hanno un manettino indicizzato  |
MaxZaratustra |
Inserito il - 10/09/2009 : 16:59:38 Certo che sono inesperto di motori!
Una solo veloce questione: (poi questa sera fioccheranno le domande): - ma il manettino e' a norme di legge oppure no?
|
leo66 |
Inserito il - 10/09/2009 : 16:55:24 Secondo la mia modesta esperienza dei primi 400km elettrici, l'interruttore sui freni non l'ho montato e non ne ho sentito la mancanza.... l'unica accortezza è di evitare di pizzicare le leve durante la marcia, altrimenti si mangiano le pastiglie per niente; problemi di sicurezza mai avuti (il PAS stacca molto in fretta). |
job |
Inserito il - 10/09/2009 : 16:49:36 | MaxZaratustra ha scritto: Prima scelta: motore anteriore o posteriore.
|
con un buon anteriore come il mio ezee vai bene sul 90% delle situazioni e ha il vantaggio che se dietro hai un cambio buono come un xt o un dual sram o un rolhoff non li devi sacrificare. Praticamente soffre solo strade viscide con pendenze sopra il 24% (parliamo di onroad ovviamente)
| Motore geared o non geared? |
i geared sono più leggeri e leggermente più scorrevoli a pedalata muscolare, anche se possono rompersi più facilmente e sono un po' più rumorosetti, io li preferisco .
| Secondo voi ho fatto bene a scegliere di pensare la bici per l’impiego di un motore posteriore? |
si se vuoi pompare watt e hai salite sdrucciole impossibili, o hai una forcella inaffidabile, no in tutti gli altri casi
| Acceleratore scartato in partenza, |
perche' ? E' una delle cose a cui rinuncio con dispiacere e che mi secca non ci sia nella mia super flyer.
| Quale pacco pignoni usare nel caso del motore elettrico posteriore |
Se hai salite, montare sempre il "primino" 34 non solo per fattibilità della salita ma anche per limitare i consumi salendo piano qualche rampa succhia watt.
| Ho fatto bene ad usare le ruote da 26” o con un motore geared le ruote da 28” andavano bene. |
io si sa, preferisco sempre le 28 soprattutto onroad.
| Per i freni a disco dovro studiare qualcosa per permettere di comandare un interruttore che stacchi l’assistenza quando e’ necessario: ma e’ veramente indispensabile. |
Ecco uno dei vantaggi del manettino: mai avuto esigenza di mettere il taglio alimentazione nei freni (ma io sono un disubbidiente: non monto il PAS)
|