Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Motore Crystalyte 4006 guasto....?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
digitalfranz Inserito il - 09/10/2009 : 20:01:34
Ciao a tutti.
Stamattina sono andato a lavoro con la bici (con motore crystalyte 4006 anteriore, PiomboGel 36V 12A), andava come sempre, molto bene. Oggi qui a Fi è piovuto ed è entrata acqua nell'acceleratore thumb, con il risultato che (me lo aveva già fatto qualche mese fa) è partito il fusibile quando ho premuto leggermente sull'acceleratore. Ho messo il fusibile di riserva e dopo aver asciugato l'acceleratore meglio che potevo ho riprovato, appena girata la chiave la ruota (che era alzata) è partita da sè alla massima velocità, e dopo qualche secondo il fusibile si è bruciato. Sono tornato a casa pedalando, ma la ruota anteriore ogni tanto, in modo random, si bloccava facendo addirittura sussultare la forca anteriore. Poco fa, in casa ho provato a ruotare a mano la ruota anteriore in senso contrario alla marcia e dopo qualche giro si blocca (apparentemente non sembra essere un problema meccanico, nel senso che non si sentono rumori di qualcosa "incastrato")...ma in senso di marcia gira(va) bene. Ho rimesso il fusibile, è saltato subito, e ora la ruota con il motore sembra frenata. Potrebbe essere la centralina?, o devo mandare la ruota in assistenza? (l'ho comprata un anno fa da Asvea, quindi dovrebbe essere sempre in garanzia).Grazie per ogni suggerimento!
33   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
digitalfranz Inserito il - 14/10/2009 : 21:30:23
Ciao a tutti, oggi mi è arrivato l'acceleratore thumb e la nuova centralina da Mario di Asvea, rimontato il tutto e funziona perfettamente, quindi era proprio la centralina: rimane il problema dell'acqua nell'acceleratore in caso di pioggia...
imayoda Inserito il - 14/10/2009 : 03:22:08
Barba 49 ha scritto:

@Imayoda: Gli acceleratori del Crystalyte 406 incorporano nella manopola i led di segnalazione del livello di carica della batteria e uno dei terminali è alimentato a 36v. Se l'acqua ha fatto ponte tra questo terminale e i cavi di segnale del gas può benissimo aver creato un problema alla centralina, inviando 36v dove dovrebbero esserci al max 5v.

36V nella manopola?!?!?! roba da matti!!!
per fortuna non ha scarivcato sulla mano del povero dumil.. alla fine però se ha cambiato la centralina e continua ad aver eproblemi, direi che è più probabile ancora il guasto al motore
Barba 49 Inserito il - 13/10/2009 : 19:40:59
Fai come consigliato da T4R, posta una foto dell'accelleratore smontato (parte interna) e vediamo.
digitalfranz Inserito il - 13/10/2009 : 19:09:47
Barba 49 ha scritto:

@Imayoda: Gli acceleratori del Crystalyte 406 incorporano nella manopola i led di segnalazione del livello di carica della batteria e uno dei terminali è alimentato a 36v. Se l'acqua ha fatto ponte tra questo terminale e i cavi di segnale del gas può benissimo aver creato un problema alla centralina, inviando 36v dove dovrebbero esserci al max 5v.


Ciao, se questo è ciò che ha guastato la centralina, ci sarebbe da trovare un sistema per impermeabilizzare l'acceleratore...io avevo provato a metterci un palloncino tipo profilattico! tagliato ma non era funzionale...insomma...è un bel problema...
Barba 49 Inserito il - 12/10/2009 : 22:58:31
@Imayoda: Gli acceleratori del Crystalyte 406 incorporano nella manopola i led di segnalazione del livello di carica della batteria e uno dei terminali è alimentato a 36v. Se l'acqua ha fatto ponte tra questo terminale e i cavi di segnale del gas può benissimo aver creato un problema alla centralina, inviando 36v dove dovrebbero esserci al max 5v.
dumil Inserito il - 12/10/2009 : 18:18:35
la prova non posso farla perchè la ruota l'ho spedita, comunque la ruota frenava in più punti, ovvero era un alternarsi di frenate e rilasci, da cui il rumore tipo trapano a percussione (con qualche db in meno).

Mi ha contattato Mario che ha ricevuto il mio motore (spedito due sabati fa con paccocelere 3 e ricevuto da Asvea venerdì scorso, alla faccia dei tre giorni) che mi chiede se va bene il cerchio stretto, aspetto di vederlo, ma penso che ne sarò contento

imayoda Inserito il - 12/10/2009 : 16:22:26
se confermi puoi fare una prova " al banco"..
applica un adesivo sul cerchio e con la bici sospesa ed elettrificata, nota se la resistenza si verifica sempre nelle stesse posizioni relative dell'adesivo.. questo ti farà capire quale fase è difettosa
imayoda Inserito il - 12/10/2009 : 16:19:48
dumil.. temo che il problema sia da ricercare nel vano motore.. i motori pwm a fase sono appunto gestiti in serie di 2 o più cicli.. per evitare le spazzole, si è ricorsi ad un sensore hal che rileva il movimento del rotore e magnetizza sullo statore la bobina giusta in modo da garantire una spinta sul rotore nonchè asse della routa (il rotore solitamente è fornito di un bel magnete permanente)
a occhio dalla tua descrizione direi che una bobina rimane polarizzata quando dovrebbe essere staccata dalla centralina.. ciò vorrebbe dire un corto all'interno del motore (forse) che avviene quando i mosfet sono pronti a lavorare, ossia quando giunge loro energia.. se la centralina è nuova, credo di poter escludere un corto o un apolarizzazione indesiderata dei mos...
questo spiegherebbe il fatto che a centralina disattivata, la ruota non presenti problemi..
confermi la mia teoria?
dumil Inserito il - 12/10/2009 : 16:08:40
Mi consola il fatto che il problema non possa risiedere nella manopola, ma come spieghi che il mio guasto non si è risolto con la sostituzione della centralina?

ti incollo qui la descrizione del problema per comodità:
Se stacco la batteria la ruota ha una scorrevolezza normale, attaccando la corrente è frenata a tratti, ovvero si sente che in alcune posizioni di rotazione frena. Se accelero, il motore parte solo in alcune posizioni della ruota e quando gira fa rumore.
imayoda Inserito il - 12/10/2009 : 15:41:24
scusate... gli acceleratori dispongono di circuito a bassa potenza.. mica possono bruciare fusibili da 15A in su.. il sensore hal lavora a max 5V e se fosse un manettino a resistenza, questa una volta bagnata con acqua ed elettroliti si comporta come se fosse messa al max o al min, a seconda della sua configurazione..

L'elettronica PWM è tutta racchiusa nella centralina, in qualsiasi kit.. se il motore non va, o è in corto internamente lo statore, o nella centralina, o ci sono guasti meccanici..
dumil Inserito il - 12/10/2009 : 00:45:12
dopo aver spedito la centralina, averne ricevuta una di ricambio senza risolvere il problema, aver spedito la ruota ed essendo in attesa della sostituta, sarebbe una beffa se il problema risiedesse nell'acceleratore. La cosa strana è che come ho detto la bici ha preso acqua solo una volta molti mesi fa, mi risulta improbabile una ossidazione nella manopola. Ma qualche differenza tra i guasti ci sarà, io non ho bruciato fusibili. Boh...speriamo di risolvere con la nuova ruota, altrimenti rimane solo la manopola
Barba 49 Inserito il - 11/10/2009 : 23:19:20
Quoto T4R, con il silicone sui terminali e sui fili esposti alla pioggia dovresti risolvere.
T4R Inserito il - 11/10/2009 : 15:23:49
Se puoi inserisci un pò di foto dell'accelleratore aperto dove si vedono i fili.
Esistono degli spray che servono apposta per impermealizzare i circuiti elettrici, li trovi dai rivenditori specializzati in componentistica elettronica.
Poi ci sono sempre i tubetti termorestringenti per isolare i fili.
Non credo dovrai sigillare tutto, cosa che credo peraltro molto difficile, ma solo impedire all'acqua di fare ponte fra i vari contatti.
Altra soluzione, se possibile, è quella di annegare i fili dei led ecc. in una colata di silicone per motori.
Fai queste foto e nè riparliamo.

Saluti Pino
digitalfranz Inserito il - 11/10/2009 : 12:12:47
Da parte mia, ci tengo ad aggiornarvi sulla soluzione del problema.
Dopo aver localizzato il problema nella centralina e, probabilmente anche nell'acceleratore thumb, mi sono accordato con Mario di Asvea per farmi mandare i due pezzi, spero che esista un sistema, per lo meno fai da te, per impermeabilizzare l'acceleratore, non vorrei ripetere l'esperienza.

Grazie a tutti per l'interessamento.
dumil Inserito il - 10/10/2009 : 20:49:32
ovviamente non ho aperto il motore dato che è in garanzia, l'ho rispedito da Avsea, spero che il nuovo motore sia già in viaggio verso roma (forse anche col nuovo cerchio di dimensione standard).
Sono un po' deluso, temo per quando scadrà la garanzia (che poi non so se è un anno o due)
Si parla tanto dell'affidabilità dei motori brushless, ma qui pare che il problema non sia un caso isolato.
jumper Inserito il - 10/10/2009 : 18:13:33
dumil: hai controllato gli avvolgimenti col tester per vedere se non sono in corto?
dumil Inserito il - 10/10/2009 : 13:07:35
no no, uscivo da casa, la prima accelerata è andata ok, alla seconda ho sentito rumore, dopo alcuni tentativi ho desistito. Ho provato a pulire i contatti con uno spray specifico, nisba. Anche cambiando centralina il risultato è stato lo stesso. Ti consiglio, se sei in garanzia, di spedire tutto, il costo è lo stesso, (9 euro pacco celere 3), invece di fare come me che ho prima spedito solo la centralina.
Acqua ne avevo presa una volta sola qualche mese prima, inizio estate, in totale la bici avrà fatto sugli 800km
Barba 49 Inserito il - 10/10/2009 : 12:58:56
I fusibili proteggono la batteria dai cortocircuiti che si possono creare in tutto l'impianto, non il contrario... non è stato ancora inventato un fusibile che brucia più velocemente di un semiconduttore qualsiasi.
Quando un fusibile salta (a meno che tu non stia percorrendo una salita particolarmente ripida e lunga) il danno all'elettronica è già fatto. Se hai un accelleratore che incorpora i led di livello carica batteria, l'acqua può aver fatto da ponte tra il positivo batteria e il cavo di segnale del gas chiedendo alla centralina una corrente che non poteva fornire e bruciando i mosfet.
digitalfranz Inserito il - 10/10/2009 : 12:45:53
dumil ha scritto:


Il motore quando gira (se riesci a farlo girare elettricamente) fa rumore?


La ruota non gira elettricamente, anche perchè appena giro la chiave il fusibile salta, scollegata da tutti i cavi e facendola ruotare a mano è assolutamente silenziosa.

Ma il tuo problema era originato da acceleratore bagnato da pioggia o ci sono stati altre ragioni?
dumil Inserito il - 10/10/2009 : 12:16:24
a questo punto il guasto sembra identico al mio, salvo che io non ho avuto problemi elettrici, il mio fusibile è sempre stato ok. Ho dapprima mandato la centralina da Mario, ma anche con quella nuova il problema permaneva, ho dovuto quindi mandare tutta la ruota e sto aspettando quella nuova.
Il motore quando gira (se riesci a farlo girare elettricamente) fa rumore?




digitalfranz Inserito il - 10/10/2009 : 11:24:01
Barba 49 ha scritto:

Se l'impedimento alla rotazione persiste anche con i cavi del motore staccati si tratta per forza di un guasto meccanico. Fai questa prova, non è sufficiente staccare la batteria, perchè se hai i mosfet in cortocircuito la ruota non gira...


In effetti scollegando il cavo della centralina la ruota gira senza impedimenti (più sotto un link video), quindi, grazie ai vostri consigli, il problema pare risiedere unicamente nella centralina. Certo che alla luce di questi fatti la protezione dei fusibili serve a poco, tanto più che in corto è andato un numero limitato di volte.
Come potrete vedere, il malfunzionamento non è stato causato da sporco, tanto più che la bici da quando è stata elettrificata l'ho usata unicamente in città, evitando per quanbto possibile di usarla con la pioggia, cercando di evitare più buche possibili, e tenendola sempre pulita.
A questo punto aggiornerò Mario di Asvea per sapere il da farsi.

http://dailymotion.virgilio.it/user/digitalfranz/video/xarf3q_crytstalyte-4006_tech

Barba 49 Inserito il - 10/10/2009 : 08:36:21
Se l'impedimento alla rotazione persiste anche con i cavi del motore staccati si tratta per forza di un guasto meccanico. Fai questa prova, non è sufficiente staccare la batteria, perchè se hai i mosfet in cortocircuito la ruota non gira...
Sly 750 Inserito il - 10/10/2009 : 08:20:45
Controlla i cavi di potenza del motore, se fanno contatto fra loro possono "frenare" il motore. Poi procedi ad una ispezione interna, se si brucia il fusibile è per l'assorbimento elevato, quindi c'è resistenza da parte del motore, la polvere fa di questi effetti.
@Dumil, il difetto sembra dovuto ad un sensore di hall andato o ai contatti del motore, sensori e potenza.
dumil Inserito il - 09/10/2009 : 22:15:50
ho avuto anche io un guasto ad un 4006, ma il problema mi sembra diverso. Se stacco la batteria la ruota ha una scorrevolezza normale, attaccando la corrente è frenata a tratti, ovvero si sente che in alcune posizioni di rotazione frena. Se accelero il motore parte solo in alcune posizioni della ruota e quando gira fa rumore.
uuuyea Inserito il - 09/10/2009 : 22:07:35
non sono molto esperto di motori ma se un magnete si stacca per un corto non credo sia attaccato molto saldamente, non voglio essere di parte io ho un nine continent, non ho mai avuto corti circuiti ma con tutti i crystal che ho sentito rompersi per le più svariate ragioni credo che la differenza di prezzo tra i crystal e gli altri motori cinesi non sia poi tanto giustificata, non so se mi spiego.
JamesTKirk74 Inserito il - 09/10/2009 : 22:00:00
tepo che un picco di corrente abbia staccato un magnete che talvolta si mette di traverso...

spero proprio di no. Oggi preso primo acquazzone anche io, domani test spero funzioni ancora!
uuuyea Inserito il - 09/10/2009 : 21:50:02
escluderei la poltiglia, digital franz prova a girare con la centralina staccata poi dimmi se fa uguale.
renato267 Inserito il - 09/10/2009 : 21:44:43
La resistenza del moto circolare potrebbe anche imputarsi ad acqua e fango frammisti che si siano inseriti all'interno del mozzo.
Questo succede con le prime piogge, quando a causa di presenza di polveri, anche dentro le masse rotanti, si mischiano con l'acqua e fanno una poltiglia cha va eliminata.
digitalfranz Inserito il - 09/10/2009 : 21:34:48
renato267 ha scritto:

Prova con uno spray speciale per circuiti elettronici, che riesce ad eliminare l'umidità.
Se tutto ciò dovesse essere inutile, prova con un'ispezione al potenziometro dell'accelleratore, perchè i sintomi di "annacquamento" mi paiono evidenti.


Ok, la centralina l'ho a suo tempo impermeabilizzata con silicone (dove escono i cavi), e qindi la escluderei, ma anche se fosse un problema del potenziometro, come si spiega la ruota frenata in entrambi i sensi? Potrebbe essersi danneggiato qualcosa causato da un anomalo flusso di corrente? Sicuramente la causa prima è stata la pioggia di oggi, dà grossi problemi anche alla Frisbee che ho, quando piove, si bagna l'acceleratore e la bici va molto più piano.Però va.
uuuyea Inserito il - 09/10/2009 : 21:31:04
allora stacca la centralina e prova a girare con il motore staccato dalla centralina se oppone resistenze strane allora credo ci sia un problema meccanico col motore altrimenti è la centralina.
è probabile che sia la centralina comunque.
renato267 Inserito il - 09/10/2009 : 21:07:25
Prova con uno spray speciale per circuiti elettronici, che riesce ad eliminare l'umidità.
Se tutto ciò dovesse essere inutile, prova con un'ispezione al potenziometro dell'accelleratore, perchè i sintomi di "annacquamento" mi paiono evidenti.
digitalfranz Inserito il - 09/10/2009 : 21:05:07
vonluger ha scritto:

ma non saprei, ma senti resistenza anche senza la batteria attaccata ? ... A breve posterò un modo per impermeabilizzare l'acceleratore è un problema comune.


Ciao, avverto resistenza anche senza la batteria collegata, anche quando pedalavo per tornare a casa essendo il fusibile bruciato non c'era corrente, ma la ruota anteriore sembrava bloccarsi (e l'avrebbe fatto se non ci fosse stata la spinta inerziale). Ad ogni modo ho scritto a Mario (Asvea) per avere informazioni in merito. Grazie anticipatamente per l'info sull'impermeabilizzazione dell'acceleratore (avevo provato senza successo con un palloncino a mò di preservativo....ma era evidentemente ...bucato!)
uuuyea Inserito il - 09/10/2009 : 20:52:53
ma non saprei, ma senti resistenza anche senza la batteria attaccata ? se si è un problema meccanico altrimenti potrebbe essere la centralina che si è danneggiata per colpa dei ripetuti corti, in quel caso potresti richiedere una nuova centralina in garanzia. Ma non so se il tuo caso rientra in garanzia. A breve posterò un modo per impermeabilizzare l'acceleratore è un problema comune.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.