V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Lupo elettrico |
Inserito il - 23/10/2009 : 17:17:54 MTB con movimento Cyclone:
 101,13 KB
Colpito dalla follia dell'elettrociclista (malattia contagiosa e di difficile guarigione), sto provando a montare un kit Cyclone da 360 watt su una MTB. Sono molto curioso di valutarne le prestazioni su percorsi di un certo impegno. Oggi ho fatto una 20 di Km senza motore, per provare che la parte ciclistica funzioni a dovere, non ho avuto grossi problemi nel montare il movimento centrale, ho seguito il topic di kenuser (che ringrazio vivamente insieme a tutti quelli che gli hanno risposto, con particolare riferimento a Dasti), ricavandone utilissimi consigli per il montaggio. La parte più difficile è stata quella di trovare una rondella delle dimensioni giuste per superare il problema del movimento centrale a cartuccia, che si avvita al contrario. Ne ho trovata una che era quasi perfetta, ma un pelino troppo stretta, con un quarto d'ora di limatura ho risolto. Appena ho un po' di tempo provo a montare il motore e la batteria e a vedere come va il tutto. Mi aspetto delle buone prestazioni in salita, ma vedremo. |
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Dasti |
Inserito il - 29/11/2009 : 22:12:03 | Lupo elettrico ha scritto:
Un bel giorno mentre me ne andavo solitario per il bosco ho incontrato un altro Cylonista, dopo un po', non so nemmeno io come ... , del Cyclonista non vi era più traccia e io sono rimasto con un Cyclonino da 250 Watt in mano. Non sapendo che farne ho iniziato le prove suicide, tanto di rivedere il legittimo proprietario ho perso ogni speranza. Il Cyclonino l'ho comprato per un mio amico appassionato di MTB, che finora andava solo con la muscolare, ma sai gli anni avanzano e si fa dura per tutti. Comunque non gli ho detto niente di queste prove, spero che nessuna faccia la spia, se no finisco anch'io nel bosco e a "chi l'ha visto". Ciao
|
   |
job |
Inserito il - 29/11/2009 : 22:05:54 Ottimo Lupo, abbiamo sempre più dati e risposte del cyclone... ho sospeso il riassuntone di tutto perche' immaginavano ne saltassero fuori ancora di nuove tra i coraggiosi tester 
|
Lupo elettrico |
Inserito il - 29/11/2009 : 19:26:08 | Una sola domanda... hai comprato anche un 250W per fare le prove oppure c'è in giro un cyclonista al quale è sparito misteriosamente il Cyclone?  Scherzo ! Certo che se te lo hanno prestato, si fidano parecchio visto i test che stai facendo!
 
|
Un bel giorno mentre me ne andavo solitario per il bosco ho incontrato un altro Cylonista, dopo un po', non so nemmeno io come ... , del Cyclonista non vi era più traccia e io sono rimasto con un Cyclonino da 250 Watt in mano. Non sapendo che farne ho iniziato le prove suicide, tanto di rivedere il legittimo proprietario ho perso ogni speranza. Il Cyclonino l'ho comprato per un mio amico appassionato di MTB, che finora andava solo con la muscolare, ma sai gli anni avanzano e si fa dura per tutti. Comunque non gli ho detto niente di queste prove, spero che nessuna faccia la spia, se no finisco anch'io nel bosco e a "chi l'ha visto". Ciao |
Dasti |
Inserito il - 29/11/2009 : 18:39:51 Ancora congratulazioni e grazie per il lavoro che stai facendo, bellissime anche le fotografie. Una sola domanda... hai comprato anche un 250W per fare le prove oppure c'è in giro un cyclonista al quale è sparito misteriosamente il Cyclone?  Scherzo ! Certo che se te lo hanno prestato, si fidano parecchio visto i test che stai facendo!
  |
Lupo elettrico |
Inserito il - 29/11/2009 : 17:15:22 In una mattina gelida, di notte qui la temperatura è scesa sotto lo zero, ho provato il Cyclone 250 Watt alimentato a 36 V. In breve: 1) La rumorosità mi sembra sempre la stessa rispetto ai 24 V 2) Ovviamente è aumentata la potenza, 36 V e 18 A Max fanno una potenza superiore ai 600 watt, il Cylonino sembra reggere bene, ma come si diceva il motore è lo stesso di quello a 360 Watt, che supera di gran lunga i 600 Watt di picco 3) Al culmine della salita la temperatura del motore è salita a 47.10 gradi. Oltre non sono andato perché proprio a quel punto mi si è esaurita la batteria da 16 A e 36 V. Non so dire a che temperatura si sarebbe verificato il blocco termico, mi ripropongo di verificarlo in un futuro esperimento suicida  4) Il consumo è stato molto forte, con la batteria menzionata sopra, ho potuto fare 24 km (ultimi 3 di sterrato a forte pendenza) e poco più di 1000 metri di dislivello. Certo sono andato su molto allegro e facendo poco o niente fatica (in certi tratti facevo finta di pedalare). Allego il grafico che mette in rapporto l'altimetria con gli A e con la temperatura del motore, in azzurro l'altimetria, in marrone la temperatura e in rosso gli A.
Grafico:
 335,06 KB
Per gli amatori del Cyclone allego anche qualche foto.
Immagine:
 198,85 KB
Immagine:
 199,49 KB
Immagine:
 152,89 KB
Data logger Eagle Tree:
 238,22 KB |
Dasti |
Inserito il - 29/11/2009 : 00:36:07 Bella prova Lupo! Da quanto lasciato intuire da Paco in effetti fino 360W è lo stesso motore e quest'ultimo è quello che soffre di più di surriscaldamento.
| Lupo elettrico ha scritto: (...) Non so se la considerazione sia anche estendibile per il 500 W, che dovrebbe avere le stesse dimensioni dei più piccoli(...) |
No Lupo, il 500W è di dimensioni maggiori e per quanto ne so io il motore è differente pur montando lo stesso riduttore epicicloidale. |
Lupo elettrico |
Inserito il - 28/11/2009 : 23:22:24 Aggiornamento sulle mie prove con il cyclone: Ho montato il V3 eLogger della Eagle tree con un sensore per misurare la temperatura del motore e un sensore GPS per memorizzare i dati dei percorsi. Inoltre sto provando un motore da 250 Watt, le dimensioni sono le stesse di quello da 360 W e quindi ho sostituito solo il motore sulle solita bici. Dalle prove fatte mi sembra di aver capito che i motori da 200 watt fino a 360 watt sono perfettamente identici: stesse dimensioni e peso, stesso riduttore e stesso controller, con l'unica differenza che è stato implementato un limitatore di corrente sui motori più piccoli. Il mio 360 watt ha picchi di assorbimento che arrivano ad un valore prossimo ai 36 A, il più piccolo 250 W non supera mai i 18 A. Non so se la considerazione sia anche estendibile per il 500 W, che dovrebbe avere le stesse dimensioni dei più piccoli, ma che è dato per un peso leggermente superiore (qualche etto per la verità). Qui sotto riporto il grafico ottenuto da un mio solito percorso, che mette in rapporto l'altimetria del percorso con la corrente assorbita, come si può osservare il 250 W , anche tirato a tutto gas, non va oltre i 18 A.
Altimetria e corrente:
 162,56 KB
Altro grafico con la stessa altimetria, questa volta, però, in rapporto alla temperatura del motore, come si vede sul culmine della salita (sterrata e con pendenza molto sostenuta) siamo arrivati a 44 gradi.
Altimetria e temperatura:
 141,28 KB
Al ritorno dal giro ha iniziato a piovere a dirotto e ho preso un mare d'acqua, ma il Cyclone e anche il data recorder hanno resistito bene. Domani le previsioni sono buone e penso di fare un bel giro in fuoristrada, anch'io, come job, vorrei provare il Cyclonino 250 W a 36 V. Speriamo di non bruciare tutto (conto molto sul fatto di avere i 18 A come limite fisico e di monitorare la temperatura del motore con il data logger).
|
Lupo elettrico |
Inserito il - 03/11/2009 : 15:51:34 Effettivamente sembra un po' complicato, poi bisogna aprire l'analyst per saldare un filo. Per te che hai i sei fili già disponibili potrebbe essere più facile, avendo uno schema di come collegarli. Io comunque uso un sistema rudimentale per limitare la corrente: visto che non uso mai l'acceleratore al massimo, ne ho bloccato il fine corsa al 70% - 75 %. Così non ho più i picchi di corrente di 40 A, in pianura la velocità max è sui 30/32 Km orari, e il consumo massimo non supera mai i 20 A. Per modulare la potenza cerco di usare molto il cambio, appena vedo che il consumo sale passo al rapporto più corto. |
job |
Inserito il - 03/11/2009 : 12:27:19 | Lupo elettrico ha scritto:
Job, non sono un esperto, ma provo a dare una mia risposta: 1) Penso che lo puoi adattare,...
|
Grazie, un vero peccato che ci siano da fare tutte quelle modifiche. La funzione di limitare la corrente è la cosa più utile dell'Analyst.
Io intanto ho trovato alla fine del manuale la spiegazione dei 6 cavi che ha il mio:
Immagine:
 19,78 KB |
Lupo elettrico |
Inserito il - 03/11/2009 : 08:42:42 Job, non sono un esperto, ma provo a dare una mia risposta: 1) Penso che lo puoi adattare, però devi conoscere le funzioni dei singoli cavi del connettore del Direct-Plug. Probabilmente sono sei fili, due vanno alla batteria, due vanno al controller e due sono da collegare all'acceleratore. Però ti dovresti procurare uno schema di collegamento, io uso la versione universale (stand alone), però solo con le funzioni basilari, per utilizzare le funzioni avanzate di limitazione della velocità, della corrente e della tensione dovrei fare un collegamento aggiuntivo sull'acceleratore che però non ho capito bene come implementare. Ho cercato in rete ma non c'è molta documentazione a riguardo, al link del manuale dell'Analyst ( http://www.ebikes.ca/drainbrain.shtml) c'è questo schema:
Immagine:
 44,96 KB
e sembra che sia necessario accedere al circuito stampato dell'Analyst e fare un collegamento con una pista usando anche un diodo e ponendo una resistenza sul filo dell'acceleratore che conduce il segnale dell'effetto di Hall. Se qualche esperto di elettronica riesce a fare un po' di chiarezza fa cosa molto gradita. 2) Sul sito fa la raccomandazione di rito di non usare tensioni superiori a 36 V, non saprei cosa rispondere, limitando gli ampere hai un consumo in watt comunque ridotto, però bisognerebbe vedere come è fatto il controller e se i componenti tollerano tensioni maggiori dei 30 V.
|
job |
Inserito il - 02/11/2009 : 21:45:43 Nella spasmodica attesa che arrivi lo scatolotto, ho 2 domande per gli esperti:
1) Posso adattare il mio Cycle Analyst del kit ezee (Direct Plug-in with Speedo (CA-DPS)) al cyclone o devo procurarmi la versione stand alone?
2) Girerebbe con una batteria a 36V (tarpandogli opportunamente gli ampere in uscita con l'analyst)?
|
Dasti |
Inserito il - 01/11/2009 : 23:45:36 | job ha scritto:
| kenuser ha scritto:
| Lupo elettrico ha scritto:
| job ha scritto: Non sto più nella pelle, non vedo l'ora di avere il mio "trattore" pronto all'uso. |
Metti a punto il tuo trattore che se capiti da queste parti ti puoi divertire parecchio. Buona parte delle strade hanno tratti pietrosi e ghiaiosi. Magari facciamo qualche bel giro insieme, anche se io amo di più le comode strade erbose o di terra compatta, di sassi ne ho mangiati troppi in questi anni di MTB ! |
...aspettatemi! vengo anch'io....!!!!   
|
Accidenti, che posti fantastici, mi scoppia il fegato senza scherzi! Puoi contarci che prima o poi ci vengo da quelle parti ! In realtà anch'io non amo le pietre avendo come palestra il pietrosissimo Carso triestino. Altra riflessione che mi fa apprezzare l'elettrico è che è pieno di posti come l'ultimo segnalato da te, ovvero che il divertimento comincia su in alto alla fine delle salitacce, ma quando arrivavo su con la muscolare ero così stanco che volevo solo tornare giù . |
Hei, hei... mica mi vorrete lasciare a casa!
   |
Dasti |
Inserito il - 01/11/2009 : 23:38:59 | Barba 49 ha scritto: (...) Sono al 1000esimo messaggio... non è male alla mia età e con l'ernia una media di 2,78 al giorno! 
|
Hip, Hip, Hurra per Barba 49 che con i suoi 1000 preziosissimi messaggi e diventato "senior"!      |
Barba 49 |
Inserito il - 01/11/2009 : 22:49:43 Grazie, anche se come appartenente alla categoria sono un pò preoccupato!  |
job |
Inserito il - 01/11/2009 : 22:39:35 | Barba 49 ha scritto: O.T.) Sono al 1000esimo messaggio... non è male alla mia età e con l'ernia una media di 2,78 al giorno! 
|
Complimenti , con i preziosi consigli che ci dài, ogni tuo messaggio è come una mela al giorno: toglie il meccanico di torno !  |
Barba 49 |
Inserito il - 01/11/2009 : 22:12:18 Veramente una favola, viene voglia di comprare una bici da vero fuori strada e seguirti! (Oimè, la mia ernia del disco...) 
O.T.) Sono al 1000esimo messaggio... non è male alla mia età e con l'ernia una media di 2,78 al giorno!  |
job |
Inserito il - 01/11/2009 : 22:03:01 | kenuser ha scritto:
| Lupo elettrico ha scritto:
| job ha scritto: Non sto più nella pelle, non vedo l'ora di avere il mio "trattore" pronto all'uso.
|
Metti a punto il tuo trattore che se capiti da queste parti ti puoi divertire parecchio. Buona parte delle strade hanno tratti pietrosi e ghiaiosi. Magari facciamo qualche bel giro insieme, anche se io amo di più le comode strade erbose o di terra compatta, di sassi ne ho mangiati troppi in questi anni di MTB !
|
...aspettatemi! vengo anch'io....!!!!   
|
Accidenti, che posti fantastici, mi scoppia il fegato senza scherzi! Puoi contarci che prima o poi ci vengo da quelle parti ! In realtà anch'io non amo le pietre avendo come palestra il pietrosissimo Carso triestino. Altra riflessione che mi fa apprezzare l'elettrico è che è pieno di posti come l'ultimo segnalato da te, ovvero che il divertimento comincia su in alto alla fine delle salitacce, ma quando arrivavo su con la muscolare ero così stanco che volevo solo tornare giù .
|
kenuser |
Inserito il - 01/11/2009 : 20:25:56 | Lupo elettrico ha scritto:
| job ha scritto: Non sto più nella pelle, non vedo l'ora di avere il mio "trattore" pronto all'uso.
|
Metti a punto il tuo trattore che se capiti da queste parti ti puoi divertire parecchio. Buona parte delle strade hanno tratti pietrosi e ghiaiosi. Magari facciamo qualche bel giro insieme, anche se io amo di più le comode strade erbose o di terra compatta, di sassi ne ho mangiati troppi in questi anni di MTB !
|
...aspettatemi! vengo anch'io....!!!!    |
bodo74 |
Inserito il - 01/11/2009 : 19:10:00 Complimenti Lupo, giro e bici bellissimi!!!! |
zappan |
Inserito il - 01/11/2009 : 18:52:02 Bellissima gita Lupo complimenti! |
uuuyea |
Inserito il - 01/11/2009 : 18:49:29 madooooooo come faccio a dormire stanotte lupo ! Lupo il prossimo acquisto che ti consiglio è una bella bici full suspended da allmountain dove trasferire il cyclone e quella vecchia la tieni muscolare per tenerti in forma senza il cyclone. |
Lupo elettrico |
Inserito il - 01/11/2009 : 18:37:16 Splendida domenica di tempo bellissimo e di nuovo il Cyclone al lavoro. Questa volta la meta è il rifugio di Ugni, nel Parco Nazionale della Maiella. Una delle più belle escursioni in MTB dell'Abruzzo, si parte da 700 m e su strada forestale chiusa al traffico, si sale a 2100 m del rifugio di Ugni in splendida posizione panoramica. Sono 1400 m di dislivello su 14 km di lunghezza, quindi 28 km totali (14 di salita e altrettanti di discesa,). Pendenza media del 10 % su un fondo sterrato generalmente buono, unico problema, nel lungo tratto nel bosco di faggi, lo spesso tappeto di foglie che nascondeva i sassi. Il Cyclone è salito come se nulla fosse, fatica prossima a zero. Non è mai andato in protezione termica, complice anche la temperatura che all'ombra era prossima allo zero, ed ha consumato 18.5 A. Data la bellissima giornata e il luogo molto panoramico ho fatto qualche foto che inserisco.
| JamesTKirk74 ha scritto: Ma sono 'solo' 360W?
|
Sono solo 360 Watt, ma per me forse sono anche troppi, penso che si andrebbe bene anche con un 250 watt. Con il 360 watt sento che c'è un surplus di potenza inutilizzato. Però sono solo impressioni, bisognerebbe provarlo il 250 watt.
| Dssti ha scritto: Il problema della scarsa modulabilità forse è legato all' acceleratore a pollice perchè con i miei 500W ed il twist throttle riesco a regolare velocità anche bassissime.
|
Allora vorrà dire che proverò il twist. In realtà la potenza si riesce a modulare, ma bisogna agire con attenzione con spostamenti piccolissimi dell'acceleratore. Se sbadatamente si spinge un filo di più si passa da un consumo di 10 A a 25 A in una frazione di secondo.
| job ha scritto: Non sto più nella pelle, non vedo l'ora di avere il mio "trattore" pronto all'uso.
|
Metti a punto il tuo trattore che se capiti da queste parti ti puoi divertire parecchio. Buona parte delle strade hanno tratti pietrosi e ghiaiosi. Magari facciamo qualche bel giro insieme, anche se io amo di più le comode strade erbose o di terra compatta, di sassi ne ho mangiati troppi in questi anni di MTB !
Molti km sono su un tappeto di foglie di faggi:
 240,19 KB
Faceva tanto freddo, che dalla roccia spuntano i ghiaccioli:
 208,96 KB
Si vede la serpentina della lunga strada che sale:
 262,04 KB
In alto alcuni tratti della strada erano innevati:
 138,98 KB
Il bellissimo tratto finale della salita. Finalmente finiscono i sassi e si pedala su un tappeto di erba:
 187,61 KB
Il rifugio di Ugni, meta della gita. Sono arrivati anche alcuni escursionisti a piedi:
 163,01 KB
Panorama della zona. Si vede la strda che sale sulla cresta della montagna:
 139,34 KB
Sullo sfondo la cima più alta della Maiella: M. Amaro (2782 m):
 221,82 KB |
ger |
Inserito il - 01/11/2009 : 13:45:17 avevo letto su endless-sphere di qualcuno che aveva lo stesso problema di modulabilità della potenza sul cyclone ed ha sostituito il throttle con i 'Magura'(costicchiano però), purtroppo non riesco a ritrovare il post  |
Barba 49 |
Inserito il - 01/11/2009 : 13:38:18 Quoto decisamente Dasti, una ventolina dovrebbe risolvere il problema. Quanto ai buchi, se vengono fatti nelle alette possono solo peggiorare la situazione perchè sottraggono superfice radiante (anche se pare il contrario). Se fatti in altre parti del motore perdi l'ermeticità del tutto.  |
Dasti |
Inserito il - 01/11/2009 : 11:43:07 | job ha scritto: In effetti mi preoccupa di più la scarsa modulabilità della potenza che il surriscaldamento, il 500 avrà ancora meno corsa.
|
Il problema della scarsa modulabilità forse è legato all' acceleratore a pollice perchè con i miei 500W ed il twist throttle riesco a regolare velocità anche bassissime.
| job ha scritto: Non so quanto le alette riescano a dissipare a bassa velocità, da qualche parte mi pare di aver letto che qualcuno aveva fatto dei fori.
|
Si potrebbero mettere le apposite alette curve lungo la circonferenza con la pasta termica e un ventolino 24V come questo sul fondo del motore. Eviterei di fare buchi. |
JamesTKirk74 |
Inserito il - 01/11/2009 : 10:04:40 LupoEle hai una bici veramente inviadiabile, complimenti! Ma sono 'solo' 360W? Che prestazioni ! Pero' penso quella salita d'estate anche con le alette ti manda in protezione il motore... Vedremo |
job |
Inserito il - 31/10/2009 : 23:21:55 Che invidia Lupo... in questa frase qui sotto ci sono molti vocaboli che mi fanno gola : montagne,spiritualità,eremi,solitudine,meditazione,panorami...
prima o poi ci devo venire allora da quelle parti !
| Le montagne della Maiella son piene di testimonianze di un'antica spiritualità: gli eremi dove gli eremiti si ritiravano in solitudine nella meditazione. In genere sono posti molto isolati, quasi sempre in splendida posizione panoramica |
Non sto più nella pelle, non vedo l'ora di avere il mio "trattore" pronto all'uso.
In effetti mi preoccupa di più la scarsa modulabilità della potenza che il surriscaldamento, il 500 avrà ancora meno corsa.
Non so quanto le alette riescano a dissipare a bassa velocità, da qualche parte mi pare di aver letto che qualcuno aveva fatto dei fori.
|
Dasti |
Inserito il - 31/10/2009 : 20:17:47 Lupo Elettrico, il Tuo Cyclone 3 Chainwheel 360W sta facendo un lavoro veramente straordinario; complimenti per il bellissimo giro e foto spettacolari!
 La possibilità del surriscaldamento nell'uso off-road di questa motorizzazione con controller interno in effetti c'è, anche se col mio 500W non ne ho mai avuto il ben che minimo sentore, ma io ne facco un utilizzo di velocità. Per questo motivo avevo consigliato a Job di prendere quello con centralina esterna; purtroppo Eclypsebike ne ha inviata a Kenuser una difettosa . Per il montaggio delle alette quoto Vonluger, utilizza la pasta termica così ne ottimizzi il funzionamento. |
uuuyea |
Inserito il - 31/10/2009 : 18:49:39 le alette di raffreddamento sono fondamentali e ricorda montale utilizzando una buona pasta termica , nondovresti avere più problemi. In estate si potrebbe mettere una venotla sulle alette per raffreddare ancora meglio o addirutturaper utilizzarlo al masimo delle sue capacità anche con 40 gradi si potrebbe mettere su un raffreddamento a liquido con una piccola pompa che si alimenta dalla batteria! Che bello poter usare l'elettrico in fuoristrada devo assolutamente incominciare a comprare il telaio della nuva bici full che adopererò per il kit. Credevo che gli hub motor potessero andare in offroad ma purtroppo non si può usare la bici al massimo delle sua capacità. Il motore centrale permette di utilizzare tutte le abilità ed i vantaggi che la bici ti può dare. Poi scommetto che alla fine si pedala ancora di più avendo il cyclone per andare sempre più lontano bellissimo ! |
Barba 49 |
Inserito il - 31/10/2009 : 18:30:38 Bellissimo, veramente una prestazione da stambecco! Penso anche io che con le alette di raffreddamento non dovresti avere più problemi. In quei luoghi sono stato a piedi ( mio fratello abita a Torricella Peligna) e sono veramente belli...  |
Lupo elettrico |
Inserito il - 31/10/2009 : 17:48:34 Nuova prova con il Cyclone. Questa volta ho voluto sottoporre il motore ad un test veramente duro. Le montagne della Maiella son piene di testimonianze di un'antica spiritualità: gli eremi dove gli eremiti si ritiravano in solitudine nella meditazione. In genere sono posti molto isolati, quasi sempre in splendida posizione panoramica. La meta di oggi è stata l'eremo di San Pietro, alias Celestino V il papa del gran rifiuto. Per arrivarci si deve percorrere una strada sterrata che da 300 metri di altitudine porta fino a 1379. Con una bici muscolare non mi sarei mai azzardato a provarci, nemmeno a 20 anni e con un allenamento pari a quello di Armstrong. La grande difficoltà sta nei primi 4 km, che portano da 350 m a 1000 m. Sono 4 km con pendenza media del 16%, con brevi tratti parecchio superiori al 20% su fondo alle volte molto sconnesso e sassoso. Il Cyclone si è comportato splendidamente, son salito senza problemi, nemmeno sfruttando tutta la potenza del motore, ma sempre tenendo il manettino tra il 70% e l'80%. Ribadisco di nuovo, che con questo kit si può salire su qualunque pendenza, il limite è dato solo da strade troppo dissestate. Nel mio caso in due brevi tratti, ho dovuto accompagnare a mano la bici per troppi sassi, comunque in questa situazione basta dare un filo di gas e la bici sale da sola. Il consumo è stato di 15 A, per un chilometraggio di 15 km (7 di asfalto e 8 di sterrato). Ho rilevato solo due inconvenienti: A) Alla fine del tratto durissimo di 4 Km, mancavano 50 metri alla fine, si è bloccato il motore, è andato in protezione termica. Scottava talmente tanto che non ci si poteva tenere la mano sopra. Ho aspettato 10 minuti ed è ripartito. Ho le alette di raffreddamento, ma non le ho ancora montate, forse possono essere di aiuto, le dovrò montare. Oggi la temperatura esterna era di pochi gradi sopra lo zero, ma d'estate la cosa potrebbe essere più complicata. Anche se penso che non ripeterò un percorso così duro, oggi il Cyclone ha dovuto fare un superlavoro. B) Inserendo il rapporto più agile (24 x 32), bisogna fare molto attenzione nell'usare l'acceleratore, basta aumentare un po' il gas, che la bici ha uno scatto, questo alle volte fa slittare la ruota posteriore e si rischia di cadere, sopratutto su un fondo ghiaioso e di sassi. Se l'acceleratore avesse una corsa più lunga si potrebbe modulare meglio il gas, ma il primo 50 % è corsa morta e tutto si risolve nell'ultimo breve tratto. Allego qualche foto.
Eremo di San Pietro:
 196,01 KB
Le montagne del Morrone:
 131,32 KB
Alla fine del tratto duro, il Cyclone è in protezione termica:
 209,87 KB
Eremo:
 144,8 KB
MTB Cyclone:
 248,71 KB |
Barba 49 |
Inserito il - 30/10/2009 : 23:07:48
 |
ger |
Inserito il - 30/10/2009 : 23:01:32 Grazie Barba, un giorno sarai ripagato facciamo così, quando ti risposi ti farò un bel regalo   |
Barba 49 |
Inserito il - 30/10/2009 : 22:33:26 Ha due ruote libere, una per non far girare i pedali quando vai col motore e una per non trascinare la catena del motore quando vuoi pedalare. Questo consente di montare motori senza la ruota libera sul pignone.  |
ger |
Inserito il - 30/10/2009 : 22:11:24 | job ha scritto:mi sembrano più cari, vendono anche un kit con motore (da decespugliatore ? ) Honda 4 tempi |
avevo premesso che non ricordavo i prezzi esatti  di quei motori Honda sono molto interessanti i gearbox, alcuni riducono di molto i giri del motore, su endless-sphere sono in molti ad usare gli RC motors, leggeri e potenti ma bisognosi di forti riduzioni per essere montati su una bici, si costruiscono le riduzioni o vanno alla ricerca di riduttori già in commercio ed alcuni usano quelli degli engine motors appunto.
Ditemi cosa ne pensate di questo sistema di ruota libera con le tre corone :http://www.staton-inc.com/Details.asp?ProductID=3427 forse mi sto rincoglionendo ma non ci ho capito granché, cos'ha di speciale per giustificare quel prezzo? |
Dasti |
Inserito il - 30/10/2009 : 16:30:42 Si Vonluger, è il sistema di fissaggio che è migliore e ha in più il carterino che protegge il pignoncino del motore. |
uuuyea |
Inserito il - 30/10/2009 : 16:19:38 job grazie ma credo ti servirà la ruota libera piuttosto non capisco la differenza di prezzo tra il custom kit 3 cahinwheel ed il kit normale che contiene anche il movimento centrale ci sono piu di 70 euro di differenza a cosa è dovuta ? Forse solo per il sistema di aggancio migliore ? Se è cosi piglio quello normale. Ragazzi credo proprio che farò la pazzia e prenderò il 900 che ha una centralina capace di andare a 48 volt cosi posso usare la super batteria che farò per il cyclone anche sull'altra e-bike che è a 48 volt appunto. |
Barba 49 |
Inserito il - 30/10/2009 : 14:15:52 Si, sono più cari ma hanno un brevetto simile a quello della Elationebikes per conservare tutte e tre la moltipliche. Oltretutto inseriscono una ulteriore ruota libera sulla corona ext in modo che, quando si procede in muscolare, la catena che porta il movimento dal motore rimane ferma.  PS) Tutto questo costa ulteriori 155 euro ...  |
job |
Inserito il - 30/10/2009 : 14:09:11
mi sembrano più cari, vendono anche un kit con motore (da decespugliatore ? ) Honda 4 tempi   
Immagine:
 198,63 KB |
ger |
Inserito il - 30/10/2009 : 12:47:28 il cyclone lo vendono anche qui:http://www.bimoto.pl/index.php?s=24&l=en non ricordo esattamente i prezzi degli altri venditori ma credo che siano allineati |
job |
Inserito il - 30/10/2009 : 10:58:22 | Lupo elettrico ha scritto:
| dumil ha scritto:
domandona: il cyclone quanti giri fa all'asse del motore (cioè dopo la riduzione) e che riduzione ha poi (denti corona/denti rocchetto sul motore)?
|
Il mio Cyclone a 360 W, ha un massimo RPM di 2800 giri al minuto e ha un rapporto di riduzione di 1:9.55. Il pignoncino sul motore è di 14 denti e la moltiplica corrispondente è di 44 denti. La moltiplica grande dei pedali è di 44 denti, e quella più piccola può essere di 32 o di 24 a seconda del kit
|
Proprio così, ho fatto anche un foglio excel per studiare la resa alla fine della catena cinematica, lo trovi qui: http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4977
@volunger: io ti proponevo di comprare dagli svizzeri solo la ruota libera e le pedivelle, per poi montarci tu le corone che più ti aggradano, non tutto il loro kit in blocco.
Io ho appena ordinato il custom 3chainwheel con motore 500W. Avevo chiesto anche quanto risparmiavo senza prendere le pedivelle e la ruota libera in quanto appunto, vorrei provare in un primo step ad agganciarlo alla mia tripla che mi sono appena costruito (rinunciando nei primi test alla ruota libera) quindi senza sostituire nè movimento centrale nè pedivelle. Ma risparmiavo solo 20 sterline così ho preso tutto... tieni presente quindi che se non mi servisse, ti potro' passare io pedivelle e corone di eclpsebikes  |
dumil |
Inserito il - 30/10/2009 : 10:41:46 dai miei calcoli risultano max 93 giri alla corona, ovvero 54km/h col 52/11 su 26 e qualcosa di più sulla 28  una cosa fattibile |
Lupo elettrico |
Inserito il - 30/10/2009 : 07:53:54 | dumil ha scritto:
domandona: il cyclone quanti giri fa all'asse del motore (cioè dopo la riduzione) e che riduzione ha poi (denti corona/denti rocchetto sul motore)?
|
Il mio Cyclone a 360 W, ha un massimo RPM di 2800 giri al minuto e ha un rapporto di riduzione di 1:9.55. Il pignoncino sul motore è di 14 denti e la moltiplica corrispondente è di 44 denti. La moltiplica grande dei pedali è di 44 denti, e quella più piccola può essere di 32 o di 24 a seconda del kit |
dumil |
Inserito il - 30/10/2009 : 00:43:51 gioscarab è italiano e frequenta(va) questo forum. Pensavo avesse abbandonato il progetto di quella bici, invece... peccato non ce ne parli qui.
|
uuuyea |
Inserito il - 30/10/2009 : 00:28:35 azzo ger hai colto nel segno !!! è proprio quello che tutti qui vorremmo fare, anche se credo che comprerò il kit gia fatto di eclipse essendo in inghilterra la merce, non sarei soggetto a dogana. Se mi arriva una centralina fallata gli pianto un casino che se lo ricorderanno finche campano ! |
ger |
Inserito il - 30/10/2009 : 00:15:16 vonlunger, guarda qui :http://www.endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=28&t=7602 |
uuuyea |
Inserito il - 30/10/2009 : 00:09:29 eeee si se si trovasse un'alternativa brushless al cyclone magari ancora meno costosa, cmq i motori gia ridotti di tnc scooter vanno gia bene c'è da mettere in conto la fatica di reperire un pignone in ruota libera per il motore, e costruirsi un sistema di aggancio fai da te ma è possibile, il freewheel front lo si compra da eclipse bike quella con 3 corone costa solo 49 euro http://www.eclipsebikes.com/chainwheel-cranks-p-994.html e se il movimento centrale è troppo corto si toglie la corona più piccola e si gira con una corona sola.... poi se proprio si vuole scalare salite impossibili basta togliere la corona media e mettere quella piccola. Job si può fare ! |
dumil |
Inserito il - 30/10/2009 : 00:01:10 domandona: il cyclone quanti giri fa all'asse del motore (cioè dopo la riduzione) e che riduzione ha poi (denti corona/denti rocchetto sul motore)?
|
Barba 49 |
Inserito il - 29/10/2009 : 23:39:06 Certo Vonluger, credo che i rapporti posteriori siano più che sufficienti per la maggior parte degli usi. Se invece vuoi un "trattore" devi usare anche la moltiplica piccola!  |
uuuyea |
Inserito il - 29/10/2009 : 23:27:53 ma poi al massimo se proprio non ci sta su qualsiasi movimento non si potrebbe togliere corona più piccola per fare posto e girare con una sola corona ? |
|
|