V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
kenuser |
Inserito il - 12/01/2010 : 17:39:58 http://www.epluselectricbike.com/store/listItems.asp?idCategory=5 baricentro basso e pulizia di montaggio, mi piace! Ciao a tutti
 |
12 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
zappan |
Inserito il - 14/01/2010 : 14:00:21 Però la sola batteria nella ruota non costa poi tanto http://www.epluselectricbike.com/store/viewItem.asp?idProduct=32 36V 10A sembra in linea con le batterie simili in produzione da altre case. Per la robustezza certo bisogna provarla magari non nel fuoristrada, ma nelle strade asfaltate chissà. Anche il prototipo "Copenaghen" alla fine monta le batterie nella ruota. Per la ricarica guardando la foto si vede lo sgangio rapido nel mozzo quindi puoi portare tranquillamente la ruota dove vuoi  |
kenuser |
Inserito il - 14/01/2010 : 10:59:30 Infatti, sono già usciti fuori i lati negativi di questa soluzione: scomodità nel ricaricare e rischio danneggiamento pacco.. ciò non toglie che sia molto gradevole dal punto di vista estetico e molto più "guidabile" rispetto a soluzioni con batteria in posizione alta. Una bici da escursione o della domenica, ma a che prezzo!! |
hp9000 |
Inserito il - 14/01/2010 : 00:43:09 Mi chiedo come fare arrivato in ufficio per caricare???? Porto la ruota????
IO ho un'allarme su bici con telefonino e contatto al mercurio annegato nello sterzo che mi chiama appena la si tocca,ma la batteria me la porto comunque dietro,non lascierei mai tutto attaccato ad un palo.
|
pixbuster |
Inserito il - 14/01/2010 : 00:25:38 Non sbagli ! Manca tutta l'ammortizzazione data dalla forcella e dal telaio
Ahaah avranno usato batterie omologate per uso militare (le lasciano cadere da qualche metro per un tot di volte e poi devono funzionare ancora senza evidenti danni) |
imayoda |
Inserito il - 13/01/2010 : 19:51:56 grazie della risposta  sì.. è logico, mi chiedo a questo punto come siano state "sospensionate", perché in quella posizione le vibrazioni e le botte devono per forza di cose essere violente.. o sbaglio? |
pixbuster |
Inserito il - 13/01/2010 : 18:26:26 Imayoda, sicuramente no (altrimenti ci sarebbe bisogno di contatti a spazzole per "portar fuori" la corrente) Le batterie sono fissate all'asse ed è solo lo "scatolotto" esterno che gira Ma è come nei motori che usiamo normalmente: gli avvolgimenti e i poli magnetici non ruotano e ruotano solo i magneti
|
imayoda |
Inserito il - 13/01/2010 : 17:58:03 scusate.. ma gli elementi batteria ruotano in confronto all'asse ???? |
jumper |
Inserito il - 12/01/2010 : 20:38:41 Il kit e' l' E+ , un kit integrato (controller nel mozzo) molto evoluto in termini di gestione elettronica, tipo bionx, ma costoso con le batterie alloggiate nel secondo mozzo.
Ne parlano bene e male sui forum americani , certo e' che costa uno sproposito
Ha ragione elle , sul fatto che fosse la motorizzazione della tidalforce. |
elle |
Inserito il - 12/01/2010 : 20:29:01 credo che questi kit siano quello che resta della cessazione di produzione della tidalforce da parte di wavecrest... la bici fotografata è appunto una tidalforce... adesso - forse - le fa matra... la soluzione aveva fama di essere divertente per chi ama le potenze molto forti, ma con quel peso nelle ruote la bici dovrebbe essere inguidabile a motore spento e dichiarava diversi difetti... in breve, fino a questo momento è stata tutt'altro che una soluzione di successo |
JamesTKirk74 |
Inserito il - 12/01/2010 : 19:48:38 alla modica cifra di 2200 $ il kit da solo! Non mi entusiasmano le bici downhill su strada, comunque molto 'pulita' la realizzazione. Quando saranno da cambiare le batterie sara' un altra storia... |
zappan |
Inserito il - 12/01/2010 : 19:03:40 Certo come pesi è molto equilibrata, ma io le batterie le vedo meglio fisse nel triangolo. |
imayoda |
Inserito il - 12/01/2010 : 17:56:18 hmmm.. non è che la batteria è brushed?? |