Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 auto elettriche

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
SergioF Inserito il - 07/06/2010 : 09:58:42
Ariciao a tutti.
Non voglio provocare come il topic su Cancellara, ma mi hanno inviato questo e ve lo vendo così come lo comprato.
Non so neppure cosa ci sia di vero, spero poco o forse molto, decidete voi.
Ciao a tutti


Allegato: Auto Elettriche.pps
2257,39 KB
30   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
imayoda Inserito il - 18/06/2010 : 01:18:06
maurice74 ha scritto:

a fine mese vado a munich ed ho scelto...il treno!
così se ho voglia di riportarmi indietro una bici pieghevole... :-D


personalmente ti applaudo
maurice74 Inserito il - 17/06/2010 : 23:03:37
a fine mese vado a munich ed ho scelto...il treno!
così se ho voglia di riportarmi indietro una bici pieghevole... :-D
Bentax Inserito il - 17/06/2010 : 18:20:41
imayoda quoto alla grande la tua/vostra/nostra idea di mobilità quotidiana con bici elettrica e veicoli leggeri in generale. sono sostenibili. sono gli unici sostenibili.
mentre per i grandi spostamenti ci vorranno i treni, più treni. treni e metro. andare da una città all'altra in treno è la cosa migliore. muoversi dall'interland al centro città in metro pure. se fai pochi km o se ne hai voglia puoi andare in bici. la macchina non serve se c'è un'alternativa meno stressante e più comoda, bici o altro che sia. il mezzo privato va bene come il pubblico purché sia utile, sostenibile ed intelligente. diminuire il numero di veicoli pesanti sia commerciali che non. ripensare tutto. figli e nipotini ne avranno da fare!

imayoda Inserito il - 17/06/2010 : 12:05:00
casty ha scritto:

Sì appunto. Per quello dicevo che le auto vanno "ripensate"...magari tornando un po indietro a un po di spartanità in più (meno inutili pesanti e costosi optionals, a quasi totale vantaggio di chi vende le auto e ci ricarica margini pazzeschi), minori dimensioni (invece si va totalmente in direzione opposta ad ogni nuovo modello), minori pesi, minore cavalleria (anche in questo caso si vaneggia molto la Tesla e i suoi inutilissimi cavalli)
Abbiamo città intasate di macchinoni da 200cv e dal pubblico (guardate che belle e inutili Alfa159 hanno i vigili di Milano) al privato (anche lasciando stare i suv la tendenza è quella del lungo, largo e superdotato) si continua imperterritamente...

Questa forte crisi poteva essere un'occasione per ripensare in modo massiccio molti modelli di vita e consumo, ma mi pare che la stiamo fortemente sprecando.
E purtroppo chi produce e vende è ancorato come un riccio alle sue logiche di profitto basate su "vecchi" schemi (anche il disastro della BP ne offre un brutto spettacolo), infischiandosene, se non costretto o dalla politica o da un forte mutamento della domanda, di un futuro sostenibile

i petrolieri ed i politici sono decisamente nella terza età.. cosa frega loro del futuro?? profitto o futuro?? profitto decisamente.. guardo i bambinetti in braccio ai loro genitori e penso tra me e me che nemmeno hanno idea di quale futuro cupo hanno davanti.. avranno i parenti più bravi il coraggio di raccontare ai pupi cosa hanno fatto di questo mondo??
casty Inserito il - 17/06/2010 : 11:51:34
Sì appunto. Per quello dicevo che le auto vanno "ripensate"...magari tornando un po indietro a un po di spartanità in più (meno inutili pesanti e costosi optionals, a quasi totale vantaggio di chi vende le auto e ci ricarica margini pazzeschi), minori dimensioni (invece si va totalmente in direzione opposta ad ogni nuovo modello), minori pesi, minore cavalleria (anche in questo caso si vaneggia molto la Tesla e i suoi inutilissimi cavalli)
Abbiamo città intasate di macchinoni da 200cv e dal pubblico (guardate che belle e inutili Alfa159 hanno i vigili di Milano) al privato (anche lasciando stare i suv la tendenza è quella del lungo, largo e superdotato) si continua imperterritamente...

Questa forte crisi poteva essere un'occasione per ripensare in modo massiccio molti modelli di vita e consumo, ma mi pare che la stiamo fortemente sprecando.
E purtroppo chi produce e vende è ancorato come un riccio alle sue logiche di profitto basate su "vecchi" schemi (anche il disastro della BP ne offre un brutto spettacolo), infischiandosene, se non costretto o dalla politica o da un forte mutamento della domanda, di un futuro sostenibile
imayoda Inserito il - 17/06/2010 : 11:00:33
per una bici basta un pannello da 200W o poco più.. parliamo di 1,6m quadrati di superficie (costa come una batteria al litio) per almeno 30Km di autonomia urbana.. al diavolo le macchine, le centrali nucleari e lo spostamento di massa largamente non necessario; da quando ho riscoperto la bici (grazie all'elettrificazione) vivo meglio, arrivo ovunque e nelle borse ci metto la spesa.. potrei anche esagerare montando borsoni più capienti, motore più potente o una bici super tecnica.. ma a Rimini, città munita di 3 strade in tutto, non ne sento il bisogno.

io non ci casco più.. devo comprare la macchina, indebitarmi per anni (al di là del vero valore del mezzo preso), aiutare l'industria e i petrolieri, e questi manco si degnano di mettere asfalto e parcheggi.. è prima di tutto una questione etica e morale; prendere e non dare... a quel paese!!! pian piano la gente ci arriverà.

Noi siamo i promotori della più sostenibile forma di spostamento meccanico, visto e considerato l'eccellente rapporto peso/potenza/chilometri che la bici elettrica ha. Bisogna spostare lo stretto necessario, niente peso extra per comodità tipo autoradio, sedile comodo e purificatori di aria per sopportare meglio le lunghe attese nel traffico urbano.

Spesso vedo gente incuriosita dal mio passaggio, alcuni mi fermano e mi chiedono informazioni, perché una MTB elettrica non l'hanno mai vista.. vedo i loro volti agghiacciati in mezzo al traffico, tesi, nervosi.. guardo dal finestrino la loro trappola tanto desiderata a 18 anni ma che poi passati altri 10 anni, la vorresti maledire.. come ho fatto io. Quando siamo fermi al semaforo, mezzi elettrici ed endotermici, sento un mucchio di sguardi addosso; mi vedono scattare al verde e sopratutto, sparire negli ingorghi magari scegliendo stradine, piste ciclabili, parchi.. roderebbe tanto anche a me. Quando avrò una pieghevole elettrificata, mi esibirò nei più affollati parcheggi in rapidi cambi di forma, mentre tutto intorno, disperatamente un mucchio di persone girano per trovare un posto libero.. che tanto non c'è...

Pian piano vedremo sempre più elettrociclisti e spero che mio figlio, quando ne avrò, sia già del parere che una bici elettrica è più desiderabile di uno scooter smarmittato.. la speranza è l'ultima a morire, di solito, poco prima della fine dell'ultimo uomo..
Bentax Inserito il - 17/06/2010 : 10:46:23
quoto hp9000!
stessa cosa penso io a bologna dove ho provato tutti i mezzi di trasporto possibili (tranne quelli aerei e marittimi )
con la bici muscolare faccio 6km di passeggiata a tratta quasi tutta su ciclabile. con auto e moto se va bene si può guadagnare 10minuti. ma se c'è traffico già sei fregato. con la moto quasi sempre salti le code, ma accendere una caffettiera con 70kW per stare fermo a 10 semafori in 6km mi sembra di essere un po' cretino.. auto leggere (molto leggere tipo smart o minicar eletriche) in città sarebbero l'ideale in caso di pioggia per chilometraggi superiori. ma la vera soluzione è il trasporto pubblico intelligente. la densità di popolazione è un altro problema che abbiamo in italia che rende tutto estremamente difficile. l'urbanistica è a volte assurda e ci costringe ad arrangiarci in mille modi. il problema degli alloggi è grave. siamo tanti, in poco spazio, mal distribuiti e un po' pecore (a parte noi creativi del forum ovviamente!). ci sono persone che hanno grossi problemi di spostamenti è magari neanche pensano che ci sia un modo intelligente di risolverli.
Bentax Inserito il - 17/06/2010 : 10:08:44
vonluger ha scritto:

Non sono d'accordo sul problema dell'energia per la ricarica. Le auto si ricaricherebbero di notte. Un auto elettrica consuma un terzo di un auto normale. Voi non avete idea di quanta energia che buttiamo al vento con la rete elettrica attuale, gli stati uniti perdono il 40 % di energia prodotta solo sulle linee. Per non parlare di tutta l'energia inutile che serve per tenere accese le vetrine durante la notte. L'italia di energia ne ha anche troppa.

"Per quanto riguarda invece la potenza richiesta, l'Italia ha bisogno mediamente di circa 42 GW di potenza elettrica lorda istantanea (36,4 GW di potenza elettrica netta istantanea). Tali valori oscillano tra la notte e il giorno mediamente da 28 a 50 GW, con punte minime e massime rispettivamente di 20,2 e 55,2 GW[3]."

"Infine, per quanto riguarda la potenza installata (ovvero la potenza massima erogabile dalle centrali), l'Italia è tecnicamente autosufficiente; le centrali esistenti a tutto il 2008 sono infatti in grado di erogare una potenza massima lorda di oltre 98 GW[5] contro una richiesta massima storica di circa 57 GW[5] nei periodi più caldi estivi. Secondo i dati 2008 tale potenza massima teorica non è quindi stata sfruttata interamente e la potenza media disponibile alla punta stimata è stata di 63,5 GW[5]."

http://it.wikipedia.org/wiki/Produzione_di_energia_elettrica_in_Italia


quoto Von!

ho letto le stesse informazioni e stampato grafici. wiki cita fonti ufficiali quindi attendibile. importiamo anche energia elettrica d francia e svizzera a "basso costo" di notte, quando le loro centrali nucleari producono in eccesso, per pompare acqua in su nei nostri bacini idroelettrici e riutilizzarla di giorno. questo vuol dire che se l'italia farà le centrali nucleari, di notte avremo energia da utilizzare, l'ideale sarebbe ricaricare veicoli.

ciò non toglie che il problema della mobilità è molto più complesso..

hp9000 Inserito il - 17/06/2010 : 02:03:10
casty : il problema è proprio questo.
Tu dici.... alle auto a cui siamo abituati oggi.......milioni di CAVALLI???????????Ma che ci devi fare in citta'??????
Ho fatto 25000 km in due anni con un cesso di bici elettrica e vado mediamnete + veloce di qualsiasi mezzo a Milano.

L'elettrico,se utilizzato nelle città,la quale velocità non supera mediamnete i 25 km/h basta e avanza.Questo è quello che la gente deve capire.
Il business ti fa credere che hai bisogno di quello che in realta' non ti serve.
Non so se ridere o piangere quando vedo che parto con gente che ha moto stile Valentino Rossi e dopo 15 km/h di traffico arrivano 10 minuti dopo.
Migliaia di euro per niente...o meglio rumore e inquinamento.
L'elettrico va benissimo,e ti diro' di piu'....
Oggi sono costretto a tappare oltre i 40Km/h perchè è pieno di pecore a petrolio,se non ci fossero arriverei nello stesso tempo alla metà della velocità.
imayoda Inserito il - 12/06/2010 : 23:03:13
ragazzi.. il metano è una forma di energia poco "densa".. tradotto, non ce ne sarebbe mai abbastanza da ardere per muovere tutto sto casino di macchine.. roba da 4 macchine per famiglia dovremmo dimenticarla.. questa è la vera paura dei petrolieri --> abbassare il bisogno di mobilità estrema
pixbuster Inserito il - 12/06/2010 : 22:45:34
Quoto Vonluger per i valori di energia disponibile

Poi bisogna fare tanta tanta tanta "pubblicità progresso" per far cambiare pian piano la mentalità media

E forse noi un piccolo aiutino lo stiamo dando
maurice74 Inserito il - 12/06/2010 : 22:27:30
sante parole...
secondo me il top per l'auto oggi è il metano, e lì davvero c'è un "cartello psicologico" perchè si trovano poche auto nate a metano anche se ci si può convertire ai kit...c'è un mondo

oltre il metano (o "insieme") c'è....usare melto meno l'auto :-D
l'autobus ed il treno sono i migliori mezzi...infatti il governo ha appena varato un taglio pazzesco proprio su questo
FACILE RIFARSELA CON I DEBOLI, EH?
casty Inserito il - 12/06/2010 : 22:14:54
Io non ho guardato il link, e fino ad alcuni anni fa pensavo che la tecnologia dell'auto elettrica fosse già bella e pronta, ma tenuta nascosta dai petrolieri.
Poi mi è bastato possedere una ebike e conoscere questo forum per rendermi conto che il limite, ancora molto grosso è dato dalle batterie...
Solo adesso la tecnologia al litio ha fatto alcuni progressi, non ancora sufficienti, in termini di cicli di scarica e in termini di prezzo
Caricare un auto (un'auto attuale come la "vogliamo" noi, con 800 airbag, milioni di cavalli e tutti gli altri pesanti optional cui siamo abituati...a meno di ripensarla completamente) significa buttarci sopra 10-15mila € di batterie...che dopo 3/4 anni vanno cambiate...perchè cmq il litio perde di suo col tempo...
Sono ancora prezzi stratosferici e non competitivi con altri carburanti ecologici già presenti (il metano)
Già adesso vendono utilitarie standard a prezzi da collezionisti..figurarci poi elettriche e con un quintale di batterie sopra....
L'elettrico di massa è quindi ancora piuttosto lontano da venire
senes Inserito il - 12/06/2010 : 18:03:48
oggi ho provato una smart elettrica , ovvero un kit di trasformazione che si applica sulla smart togliendo il motore a scoppio , devo dire che va' veramente bene , ha una buona velocita'
( 85 km /h ) una autonomia dichiarata di circa 100 km insomma una bella trasformazione.
uuuyea Inserito il - 08/06/2010 : 15:48:22
Non sono d'accordo sul problema dell'energia per la ricarica. Le auto si ricaricherebbero di notte. Un auto elettrica consuma un terzo di un auto normale. Voi non avete idea di quanta energia che buttiamo al vento con la rete elettrica attuale, gli stati uniti perdono il 40 % di energia prodotta solo sulle linee. Per non parlare di tutta l'energia inutile che serve per tenere accese le vetrine durante la notte. L'italia di energia ne ha anche troppa.

"Per quanto riguarda invece la potenza richiesta, l'Italia ha bisogno mediamente di circa 42 GW di potenza elettrica lorda istantanea (36,4 GW di potenza elettrica netta istantanea). Tali valori oscillano tra la notte e il giorno mediamente da 28 a 50 GW, con punte minime e massime rispettivamente di 20,2 e 55,2 GW[3]."

"Infine, per quanto riguarda la potenza installata (ovvero la potenza massima erogabile dalle centrali), l'Italia è tecnicamente autosufficiente; le centrali esistenti a tutto il 2008 sono infatti in grado di erogare una potenza massima lorda di oltre 98 GW[5] contro una richiesta massima storica di circa 57 GW[5] nei periodi più caldi estivi. Secondo i dati 2008 tale potenza massima teorica non è quindi stata sfruttata interamente e la potenza media disponibile alla punta stimata è stata di 63,5 GW[5]."

http://it.wikipedia.org/wiki/Produzione_di_energia_elettrica_in_Italia
raffaeleromano69 Inserito il - 08/06/2010 : 15:14:41
Scusate se mi intrometto. Ma per quanto riguarda la mobilità sostenibile anche le bici elettriche danno un apporto fondamentale. Ma bisogna ricordare che anche per produrre energia elettrica (tranne quella solare) c'è sempre una percentuale di emissioni. Nel caso di produzione per mezzo di combustibili fossili nulla cambia.
Ma il vero futuro potrebbe essere questo: http://www.zeitgeistitalia.org/
Forse utopico al momento. Ma perchè non crederci. Se ci crediamo tutti il cambiamento è possibile....
ivanio Inserito il - 08/06/2010 : 07:21:17
Invidio mio nonno, e la vita semplice che faceva
non perché non potesse vivere in maniera agiata, ma perché scelse di stare dove si sentiva
meglio;
In campagna vivendo con poco, e ai parenti che li chiedevano di trasferirsi in una proprietà più vicina al paese, lui Diceva che non li serviva di più.
Persona coerente fino alla fine forte come la roccia e pulita come l'acqua che beveva
si e spento a quasi cento anni, in pace con se stesso e con il mondo.
Nel mio caso la cosa e più complicata, io sono responsabile non solo della mia famiglia
Ma anche delle famiglie delle persone che lavorano per me.
imayoda Inserito il - 08/06/2010 : 00:48:12
ivanio ha scritto:

Il guaio e che le persone sanno solo lamentarsi, vi dovete sporcare le mani
se ci credette in una cosa, fatela non aspettate che la faccia qualcun altro;
Lamentarsi non serve a niente, ci vogliono atti tangibili.
Gli ecologisti pretendono che le persone vadano a piedi, quando un operaio arriva a malapena a fine mese;
Dobbiamo dare un alternativa valida , che le persone sensibili all'ambiente possano scegliere e percorrere.
Due mesi fa abbiamo consegnato un lavoro di fine ingegneria edile; e mentre guardavo il mio lavoro
il geometra mi dice e stato un lavoraccio, e io gli o risposto
no avevo preventivato quarto mesi e avevo promesso ai ragazzi, che nessuno si sarebbe fatto male;
oggi che li guardo mentre sorridono e si scambiano i complimenti, per il lavoro svolto sono soddisfatto di me stesso
e solo questione di volontà e impegno


io ho già iniziato imponendomi di trovare lavoro nei primi 15Km da casa mia.. anche creare reti di vita sociale a bassa distanza è indispensabile.. col tempo so che butterò via la macchina.. ed io vivrò meglio
ivanio Inserito il - 07/06/2010 : 23:17:32
Il guaio e che le persone sanno solo lamentarsi, vi dovete sporcare le mani
se ci credette in una cosa, fatela non aspettate che la faccia qualcun altro;
Lamentarsi non serve a niente, ci vogliono atti tangibili.
Gli ecologisti pretendono che le persone vadano a piedi, quando un operaio arriva a malapena a fine mese;
Dobbiamo dare un alternativa valida , che le persone sensibili all'ambiente possano scegliere e percorrere.
Due mesi fa abbiamo consegnato un lavoro di fine ingegneria edile; e mentre guardavo il mio lavoro
il geometra mi dice e stato un lavoraccio, e io gli o risposto
no avevo preventivato quarto mesi e avevo promesso ai ragazzi, che nessuno si sarebbe fatto male;
oggi che li guardo mentre sorridono e si scambiano i complimenti, per il lavoro svolto sono soddisfatto di me stesso
e solo questione di volontà e impegno
maurice74 Inserito il - 07/06/2010 : 23:02:34
l'ho già scritto molte volte ma dopo un incidente quasi grave sono passato alla bici+treno
risparmio 15000 km l'anno
so dei vari ingorghi di firenze solo dai racconti dei colleghi
vivo meglio e mi diverto pure

se l'ho fatto io che facevo 80 km al giorno può farlo chiunque...io sarei per raddoppiare i costi di autostrade e carburanti ed usare quei soldi SOLO per costruire nuove linee di treno, metro e tramvia

invece no, mettiamo gli incentivi auto....e poi ci lamentiamo del traffico siamo proprio dei GENI
Baz Inserito il - 07/06/2010 : 17:11:23
Bisogna anche mettersi nell'ordine di idee che cambiamenti simili avvengono nell'arco di decenni...se mai si inizia....
imayoda Inserito il - 07/06/2010 : 16:44:12
bisogna ridurre il bisogno di mobilità... poi il 10% del parco auto sarà più che sufficiente
T4R Inserito il - 07/06/2010 : 15:41:47
Barba ha centrato perfettamente il punto!!!!!!!!
Vorrei solo ricordare quanto ho già detto da altra parte, se solo il 10% delle auto attuali fossero sostituite da modelli elettrici il nostro sistema di distribuzione elettrica NON basterebbe!!!!!!!

Saluti Pino
Gechino Inserito il - 07/06/2010 : 15:29:20
non esiste la "purezza" d'intenti...


Io comunque... vi voglio bene!!
Baz Inserito il - 07/06/2010 : 15:07:27
Non credo di poter dare un giudizio serio in merito alla tecnologia in sè, ma una cosa posso dire che è vera,
l'unico momento che ha visto un'accelerazione negli sviluppi industriali di veicoli elettrici è stato negli anni in cui il governo della California ha inposto ai costruttori auto delle quote elettriche.
Le nostre città fanno schifo, la gente è stufa, i magazzini delle concessionarie sono pieni, i soldi non circolano..... Se non si introduce un nuovo paradigma tecnologico ora con chè riparte l'economia ? almeno questo dovrebbe essere un interesse comune !?
Barba 49 Inserito il - 07/06/2010 : 14:14:16
Un'accozzaglia di cose vere (poche) di mezze verità e di c*****e, come quella secondo la quale l'idrogeno si estrae dall'aria e non inquina: come abbiamo ripetuto più volte è solo un vettore che sposta (con rendimenti bassi) l'inquinamento dalle città ai luoghi di produzione della corrente necessaria alla sua estrazione dall'acqua.
Ci sono interessi e persone con i paraocchi da ambo i lati della barricata, non esiste la "purezza" d'intenti...
Baz Inserito il - 07/06/2010 : 13:18:29
ecco allora che torna di moda la "Cancellara Ebike" !! pedalo elettrico ma il ghisa non mi sgama !! no oil, no tax, no targa, no casco, no multe, no revisione: no party.... e voglio vedere poi cosa si inventano per tassarci

secondo me era tutta un'operazione di marketing, tra poco la Cancellara Ebike sarà in vendita presso tutti gli studi commercialista e se non lo sarà vuol dire che Cancellara sarà almeno il testimonial più ricercato dai costruttori di bici elettriche
aspes Inserito il - 07/06/2010 : 11:45:53
Messaggio di SergioF

Ariciao a tutti.
Non voglio provocare come il topic su Cancellara, ma mi hanno inviato questo e ve lo vendo così come lo comprato.
Non so neppure cosa ci sia di vero, spero poco o forse molto, decidete voi.
Ciao a tutti


Allegato: Auto Elettriche.pps
2257,39 KB


Interessante,

ma senza voler fare il sapientone,

sono cose ormai risapute, sicuramente dalla maggioranza dei frequentatori di questo forum.

Per me il rallentamento dell'introduzione dei veicoli elettrici è anche dovuto c al fatto che , ovviamente, qualcuno si sta organizzando per mettere mano sul business delle batterie,

in ogni caso non pensiate che quando arrivera' una diffusione capillare dei veicoli elettrici,

lo stato italiano non si inventi qualche nuova tassa per sostituire il mancato introito delle accise & C. che incassava sui carburanti.

Sono tasse che usciranno dalla porta e rientreranno dalla finestra...
alex_audi Inserito il - 07/06/2010 : 11:44:04
si certo ne abbiamo già straparlato sono tutte cose vere purtroppo....
Baz Inserito il - 07/06/2010 : 11:39:27
C'è del vero...
anni fa uscì anche un film in stile Michael Moore , poi sparito dalla circolazione.
Era comunque prodotto da Sony records (non esattamente un branco di attivisti)lo potete vedere qui http://www.youtube.com/watch?v=39K36Rw7LYc

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.