V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
sergiol |
Inserito il - 12/06/2010 : 09:29:34 perdonate la banalità della domanda. Come si fa a misurare quanto è carica una batteria? Mi pare di capire che si usa l'amperometro . o no? Qualcuno può rispondermi? Ringrazio in anticipo |
4 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
IlMago |
Inserito il - 13/06/2010 : 13:20:49 per le vecchie piombo/acido puoi usare un densimetro, roba da pochi eu, utilizzo immediato, non precisissimo (10% + o - e' un errore normale)
|
Barba 49 |
Inserito il - 12/06/2010 : 16:33:21 Ogni accumulatore ha una sua tensione di carica massima tipica di quella chimica, e quando la raggiungi è sicuramente carico. Sia va da 1,45V per elemento delle Nimh ai 2,45V delle piombo ai 3,65V delle LiFePo4 fino ai 4,2V delle Li-ion. Moltiplica per il numero di elementi che formano la tua batteria e avrai la tensione finale.  |
Gechino |
Inserito il - 12/06/2010 : 13:55:45 | Come si fa a misurare quanto è carica una batteria? |
Se hai usato il termine "quanto" non per errore di battitura (al posto di quando): per sapere quanta carica ha accumulato un accumulatore, il termine batteria non sarebbe corretto, si può usare un Wattmetro fra caricatore e accumulatore stesso. Al termine del processo di carica sullo strumento potremo leggere la quantità di Wh (Watt/Ora) e Ah (Ampere/Ora) assorbiti dalle celle del nostro accumulatore.
Se invece intendevi scrivere: "quando è carica una batteria?" Si fa riferimento alla tensione raggiunta; che si misura in Volt.
|
icnus |
Inserito il - 12/06/2010 : 09:37:18 Penso che questo tutorial ti possa servire http://www.webalice.it/c.designer/fai_da_te_consigli.htm#tester |