Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Problemi montaggio kit Cyclone 1200W

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
SuperZ83 Inserito il - 10/08/2010 : 17:11:41
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e questo è anche il mio primo post!
in realtà vi seguo già da un mesetto, ma mi sono registrato solo oggi.
L'idea di farmi una bici elettrica e le conoscenze necessarie le ho prese proprio da queste pagine quindi grazie a tutti, continuate così!

Ma veniamo al motivo di questo mio post.
Circa 20 giorni fa ho acquistato il "3 Chainwheel 1200 Watt Brushless Electric Bike Kit" da eclipsebike. Arrivato in soli 5 giorni, l'ho montato subito sulla mia vecchia Atala per dargli nuovo spirito. Ma arrivato alla sostituzione del movimento centrale mi sono accorto che il pezzo da loro inviatomi è fatto per i telai inglesi e "balla" all'interno del mio italiano.

movimento centrale a cartuccia del kit

Data la mia voglia di finire e collaudare la mia e-bike ho usato i pedali originali della mia Atala collegando il motore alla corona più esterna e lasciando le altre due per trasmettere la trazione.

prototipo V.0.5

Ovviamente adesso mi ritrovo con i pedali collegati direttamente al motore che mi costringono a frullare come un matto se supero i 30km/h, che oltre ad essere scomodo è anche molto pericoloso...

Vorrei davvero montare il blocco pedali con frizione che mi ha mandato eclipsebike. Ho chiesto direttamente a lui se ha un movimento centrale a cartuccia con filetti e diametro italiani, ma mi ha risposto negativamente. Inoltre ho chiesto ad un utente di questo forum (Dasti) che suggerimenti aveva da darmi. Oltre a dirmi di fare un post per chiedere consigli alla community (ed eccomi qua ) mi ha informato dell'esistenza di un movimento centrale "cup-n-cone" che sarebbe perfetto per la mia bici avendo già le calotte filettate.

movimento centrale "cup-n-cone" con asse assimmetrico

Qualcuno sa dove ne posso reperire uno in italia? Dasti dice che CycloneTw ne ha di sicuro ma vorrei evitare di spendere 60€ di spese di spedizione per un pezzo da 10€ :P
Grazie delle vostre risposte.
Ciao.
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
SuperZ83 Inserito il - 18/05/2011 : 09:25:08
Grazie ragazzi!
E pensare che mi è già venuta voglia di smontare tutto... per creare blocchi da 8celle con stacco rapido, intercambiabili da usare anche su altre bici.
Maledetta scimmia.

Ma devo darmi una limitata altrimenti altro che ebike, ho sempre e solo scheletri smontati fermi in garages!
Appena mi torna il 5305 mi prenderò un'altra bici da pochi euro dove continuare con gli esperimenti, solo quando quella sarà in condizioni di muoversi metterò mani di nuovo alla cavalcarocce!

Oggi, bel tempo e andata in ufficio, 4km e 88Wh consumati... e il percorso è per metà in discesa... devo darmi una regolata.
Ciao
tittopower Inserito il - 17/05/2011 : 20:19:39
Azzarola pure il burnout... complimenti per tutto !!!
Dasti Inserito il - 17/05/2011 : 20:17:57
E' bellissima!
Daniele Consolini Inserito il - 17/05/2011 : 20:04:29
che mostro!!!! 70A...una corrente che non oso immaginare come è fatta!
SuperZ83 Inserito il - 17/05/2011 : 19:40:17
Grazie dei complimenti Frank!
Per adesso ho fatto tutta la copertura nera.
Ma mi piacerebbe aggiungere il plexiglass e magari un paio di led bianchi che sparano sulle cellone... dite che è troppo tamarro?
Ecco qui due filmatini della bici quasi completa, compreso il BURNOUT!
https://picasaweb.google.com/SuperZ83/CavalcarocceFinita#
Domani spero che ci sia bello che vado a lavoro con il bolide, dato che voglio fare un po di test consumi su percorso tranquillo dato che Barba mi ha messo una pulce nell'orecchio...

Ora vado a vedermi "game of thrones"!
frankpastello Inserito il - 15/05/2011 : 19:31:21
WoW sempre più figa!! aspettavo queste nuovc immagini... certo un involucro che lasci intravedere le celle con del pexiglass ci starebbe bene secondo me... deliziaci ancora.. ciao, alla prox!
SuperZ83 Inserito il - 14/05/2011 : 20:19:02
Aggiornamenti:
Allora ho concluso la parte elettronica, anche se già ci sarebbero delle aggiunte da fare (PAS in primis e devo ancora fare il fotoaccoppiatore per CA/Kelly >_<). Con Kelly e CA fissati sulla parte superiore, assieme all'interruttore a chiave e al termometro digitale con sonda sulle alette di raffreddamento del Cyclone!
Immagine:

169,84 KB

Sotto ho già fatto il rivestimento in plastica nera:
Immagine:

253,53 KB
Immagine:

287,01 KB

E adesso devo passare alle paratie laterali, ma non so se farle tutte nere o se ritagliare dei rettangoli nella plastica nera e fare delle finestre in plexiglas per lasciar intravedere le headway interne... Che dite?
Immagine:

300,71 KB
Immagine:

255,8 KB
Immagine:

250,28 KB
Immagine:

276,3 KB
Immagine:

254,96 KB
SuperZ83 Inserito il - 13/04/2011 : 18:44:52
Dasti ha scritto:

Io ho corone sia in alluminio pieno che acciaio pieno.


Lol
Dasti ne avrà una collezione...
Dasti Inserito il - 13/04/2011 : 17:48:22
Io ho corone sia in alluminio pieno che acciaio pieno.
Barba 49 Inserito il - 13/04/2011 : 16:23:56
@Henka: La mia corona non è affatto in alluminio pieno, ma in acciaio!!!
SuperZ83 Inserito il - 13/04/2011 : 16:01:55
@Frank
Esatto hai capito bene, il concetto è corretto.
Personalmente (dato che la kelly ha il cut-off programmabile) l'ho impostato a 35V ovvero 2.33V a cella.

@HENKA
Si, la corona è quella che mi è arrivata con il kit di eclipsebike, 44|44|32 denti , è più bella delle vostre? Non c'ho mai neanche fatto caso.
frankpastello Inserito il - 13/04/2011 : 13:54:03
frankpastello ha scritto:



@Frank
Be, 15*3.2V fanno giusti 48V.
Io infatti ho ordinato le headway prima di sapere che le batterie solitamente si realizzavano con 16celle . Eclipsebike mi ha detto che il motore era da 48V e facendo 48/3.2 mi è uscito 15 e 15 celle ho ordinato!


bè però se ne monti solo 15 avrai molta meno autonomia, almeno da quello che c'ho capito finora... infatti, a meno chè non setti la centralina per un cut-off della corrente differente che se ne avessi 16. Mi pare che normalmente le centraline staccano la corrente quando la batteria scende a 42v per non danneggiare le celle, ma partiamo da circa 51,2, quindi se parti da 48v, la centralina staccherà la corrente quando ogni cella starà a 2,8v e non a 2,62v. Adesso non sono sicuro del voltaggio di stacco della corrente, ma il discorso dovrebbe essere corretto. Ciao
frankpastello Inserito il - 13/04/2011 : 13:47:36


@Frank
Be, 15*3.2V fanno giusti 48V.
Io infatti ho ordinato le headway prima di sapere che le batterie solitamente si realizzavano con 16celle . Eclipsebike mi ha detto che il motore era da 48V e facendo 48/3.2 mi è uscito 15 e 15 celle ho ordinato!

bè però se ne monti solo 15 avrai molta meno autonomia, almeno da quello che c'ho capito finora... infatti, a meno chè non setti la centralina per un cut-off della corrente differente che se ne avessi 16. Mi pare che normalmente le centraline staccano la corrente a 42v per non danneggiare le celle, ma partiamo da circa 51,2, quindi se parti da 48v, la centralina staccherà la corrente quando ogni cella starà a 2,8v e non a 2,62v. Adesso non sono sicuro dei voltaggi, ma il discorso dovrebbe essere corretto a prescindere. Ciao
HENKA Inserito il - 13/04/2011 : 13:12:54
però non capisco perchè tu hai quella bella corona esterna lavorata e io ho quella in alluminio pieno come Dasti e Barba... la voglio! è da 42 denti? è quella di eclipsebike?
SuperZ83 Inserito il - 13/04/2011 : 12:23:55
@Frank
Be, 15*3.2V fanno giusti 48V.
Io infatti ho ordinato le headway prima di sapere che le batterie solitamente si realizzavano con 16celle . Eclipsebike mi ha detto che il motore era da 48V e facendo 48/3.2 mi è uscito 15 e 15 celle ho ordinato!

@Jonathan
Si una vite tagliata della misura giusta.
Grazie dell'avvertimento ma sono a conoscenza della valvola di sicurezza delle headway e sono stato molto attento a non comprometterne la corretta funzionalità! :D
Jonathan Inserito il - 13/04/2011 : 12:06:15
SuperZ83 ha scritto:

Sono 15 montate per adesso. Da 12Ah l'una.
Penso che le altre 15 non le monterò fisse ma realizzerò un modo di agganciarle sopra a queste per estendere l'autonomia solo in caso di necessità.
Tanto ho visto che per le escursioni standard 575Wh bastano...
Ho pensato di metterle tutte e 30, ma avrei appesantito molto la bici e mi avrebbe precluso i sentieri più impegnativi dove in alcuni casi devo addirittura spingere.


Scusa Super, ma come hai fatto ad avvitare le coppie di 2 celle una dietro all'altra?? Hai usato una vite passante tra il + e - delle batterie? Stai attento alla lunghezza della vite che usi perchè non deve entrare molto nell'alloggiamento del filetto della vite originale, altrimenti "soffochi" la valvola di sicurezza presente sul polo positivo delle cellone (lamina che stà all'interno del "castelletto" del polo positivo).

Saluti
frankpastello Inserito il - 13/04/2011 : 11:54:01
effettivamente ne vedevo 15, ma pensavo che una stesse all'interno... quindi è una 45v, non 48... vabbè penso che con la kelly potrai regolare anche il voltaggio quindi è indifferente alla fine... Si, mi piace l'idea di 2 pacchi, quanto non ti serve tutta l'autonomia giri "scarico"... anchio mi voglio cimentare nel mettere le batterie ancorate sul telaio, xò mi serve l'officina pronta, adesso il mio garage è un vero bor__llo e che si decidano a mettere la 220 in garage, abbiamo ancora la 110.. altresì dovrò inventare un sistema x fare un pacco che sul telaio ma asportabile! pensa che m'impiccio... Ciao e ancora complimenti!
SuperZ83 Inserito il - 13/04/2011 : 11:06:34
Sono 15 montate per adesso. Da 12Ah l'una.
Penso che le altre 15 non le monterò fisse ma realizzerò un modo di agganciarle sopra a queste per estendere l'autonomia solo in caso di necessità.
Tanto ho visto che per le escursioni standard 575Wh bastano...
Ho pensato di metterle tutte e 30, ma avrei appesantito molto la bici e mi avrebbe precluso i sentieri più impegnativi dove in alcuni casi devo addirittura spingere.
frankpastello Inserito il - 13/04/2011 : 10:54:03
Proprio bella, complimenti, ma i 24 ah di batterie dove stanno? io vedo solo 16 celle, sono da 24 ah???
SuperZ83 Inserito il - 13/04/2011 : 10:17:04
:D
osva Inserito il - 11/04/2011 : 22:30:29
complimenti propio bella bravo bravo bravo
osva
SuperZ83 Inserito il - 11/04/2011 : 17:18:46
Si va avanti pianino dato che adesso ho trovato lavoro (finalmente )
ma si va!
Sono passato al plexiglass dato che dovevo guadagnare qualche millimetro per inserire anche il sostegno centrale, adesso mancano i collegamenti e devo decidere dove mettere la Kelly.
Poi rivestirò tutto con dei pannelli di plastica...
Mi sto autoconvincendo a tenere il motore alto, ma dovrò fare delle prove in strada per la decisione finale!

Immagine:

152,67 KB

Immagine:

168,09 KB
SuperZ83 Inserito il - 07/04/2011 : 10:03:58
Riecchime:
Ho smontato tutto dalla mia bici dopo che per la seconda volta si è rigirato il sostegno del motore fissato al telaio e ho ordinato il custom mounting kit da eclipsebikes.com!
Devo dire che l'impressione è molto buona, dalle mie scarse conoscenze di metallurgia mi sembra di aver capito che il metallo costituente il sostegno non è alluminio come il supporto standard cyclone ma in acciaio. Inoltre sulla parte che si appoggia sul telaio ci sono delle scanalature che permettono la perfetta centratura del supporto, le due catenelle di fissaggio sono comodissime dato che si adattano anche loro perfettamente alla forma del telaio fornendo una sensazione di immobilità.
Come diceva Job il kit è arrivato con il braccetto antitorsione per dare un'ulteriore sicurezza, sul sostegno è già presente il foro filettato per fissare una estremità mentre l'altra va fissata opportunamente ad una parte rigida del telaio che devo ancora trovare! :P
Dovendo smontare tutto per fissare il nuovo sostegno mi è venuta anche la voglia di modificare il posizionamento delle batterie. Vorrei cercare di fissarle attorno al telaio e rivestirle con una plastica nera per dare un tono più formale alla bici, senza tutto quel legno a vista...
Sostegno inferiore1:

110,4 KB
Sostegno inferiore2:

112,3 KB

Facendo ciò mi sono accorto che in questo modo il motore potrebbe anche essere montato all'interno del triangolo, ciò porterebbe un vantaggio dal punto di vista estetico facendo sembrare tutto più compatto ma ridurrebbe l'escursione dell'ammortizzatore posteriore passando dai 100mm attuali a poco meno di 30mm.
Sostegno superiore1:

105,26 KB
Sostegno superiore2:

85,5 KB

Voi cosa fareste? :D

P.S.: Oltre a questo è arrivato anche un'aggiunta posteriore...
CL 5305 posteriore:

115,14 KB
SuperZ83 Inserito il - 23/02/2011 : 14:43:14
Barba 49 ha scritto:

Nei kit venduti da una ditta australiana che usa gli stessi motori, vengono forniti dei tiranti da collegare tra il supporto del motore e la parte del telaio che va alla sella, in modo da impedirne la rotazione. In pratica un antitorque per il motore.


Geniale! Ma come ho fatto a non pensarci?? Ma come fai a dare sempre un ottimo consiglio a tutti Barba??

Job ha scritto:

Anche il kit di eclipsebikes ha il braccetto antitorsione come si puo' vedere in questa foto:


ecco cos'era quel braccetto! Mamma mia che niubbo che sono... Allora è ancora più interessante quel KIT.
Grazie della dritta nostro amato fondatore.
job Inserito il - 23/02/2011 : 12:32:28
Anche il kit di eclipsebikes ha il braccetto antitorsione come si puo' vedere in questa foto:



Immagine:

61,74 KB
Barba 49 Inserito il - 22/02/2011 : 22:02:56
Nei kit venduti da una ditta australiana che usa gli stessi motori, vengono forniti dei tiranti da collegare tra il supporto del motore e la parte del telaio che va alla sella, in modo da impedirne la rotazione. In pratica un antitorque per il motore.
SuperZ83 Inserito il - 22/02/2011 : 18:13:36
Eccomi ancora qui con un'altro problema.

Prima però volevo precisare che questi "guai" con il kit cyclone sono dovuti al funzionamento estremo e fuori specifica che sto testando con la mia bici. Con potenze più umane e centraline standard della headline i problemi sono meno frequenti ed paragonabili a quelli di un normale motore. Dico questo perchèm questa discussione, non vuole essere uno scoraggiamento per chi vuole provare questo motore centrale che mi continua a dare estreme soddisfazioni soprattutto quando si tratta di affrontare salite al limite dell'impossibile e con la facilità con cui può passare da queste situazioni all'allungo più spinto!

Ieri mi è caduta la catena che collega il motore alla corona.
Niente di problematico, ma quando la stavo ri-inserendo mi sono accorto che il motore si è spostato di molto da dove lo avevo fissato con sforzo e attenzione. Adesso è parecchio fuori asse rispetto alla corona e questo comporta uno stress considerevole sulla catena e sempre più spesso la caduta di questa.
Il problema è da imputare (oltre ai 5cavalli di potenza ) al fatto che il sostegno di motore fatto interamente di alluminio anche se premuto all'impossibile sull'alluminio del telaio (con frapposto un pezzo di gomma) facilmente ruota attorno al telaio che è di sezione ovale.
Mi sono venute in mente due soluzioni:
1- bucare il telaio e mettere delle viti passanti.
2- saldare il sostegno al telaio (non ne ho i mezzi :/)
Entrambe potrebbero dare una buona soluzione al problema ma al contempo ridurrebbero la solidità della struttura e dato che sono un fifone non mi fido.
Volevo cosi provare ad acquistare il Custom mounting kit da www.eclipsebikes.com.
http://eclipsebikes.com/custom-chainwheel-mounting-p-993.html
Che da come è costruito mi sembra sia molto più resistente alla torsione provocata dal motore sotto massimo sforzo, avvolgendo completamente la parte superiore del telaio e in teoria opponendosi molto di più.
Che dite?
SuperZ83 Inserito il - 09/02/2011 : 12:59:23
Ecco un nuovo aggiornamento.
Ieri 08/02/2011 (350km percorsi) mentre stavo testando il motore con quasi la marcia più alta che possiedo (riduzione totale di 11 [14|44|44|16]) su una leggera salita e 3200W di assorbimento continui (circa 44V 70A) il mio motorone cyclone ha smesso di andare e la kelly ha iniziato a segnare con i led di controllo un errore di tensione/corrente sulle fasi!
Al tocco il motore era bello caldo (non ho ancora messo un termometro >_<) ma non cosi tanto da far intervenire il blocco!
Subito ho pensato di aver fuso qualche avvolgimento
Allora sono andato a casa e armato di chiave del 9 e cacciavite ho smontato il motore per un veloce esame e con sollievo mi sono accorto che le fasi stanno bene (hanno ancora un bel colore rosso acceso) ma un cavo si era dissaldato dalla pista di stagno posta sulla piastra di silicio all'interno del motore.
di cui abbiamo una diapositiva:


La freccia blu in basso fa vedere solo un pezzetto del cavo che si è dissaldato.
Mentre il cerchio rosso indica il punto critico, che essendo stato attraversato da 70A per un bel pò ha portato al surriscaldamento e di conseguenza alla fusione dello stagno.
Mi ero immaginato che quel punto poteva essere fonte di problemi quando ho aperto il motore per la prima volta ma poi mi sono dimenticato di ingrossare la pista con dello stagno e cosi ho pagato le conseguenze!
Morale della favola, se avete intenzione di spingere il motore cyclone a questi livelli fate questo intervento prima di finire nella mia situazione!
Non ho ancora montato il dispositivo di accoppiamento per il C.A. appena l'ho fatto posterò una guida dettagliata!

è arrivata anche quasi l'ora di cambiare il copertone posteriore, dei 6mm di tacchetti originali nel centro ruota ne è rimasto solo 1. Ancora completamente intatti quelli laterali. Ruote originali decathlon... Forse è una mescola troppo molle, speravo di fare un po di kilometri in più.
imayoda Inserito il - 10/12/2010 : 19:47:32
mineblu ha scritto:

E Farnell , lo avete provato??

prima di RS prendevo da Farnell.. anche loro coi prezzi mica scherzano
mineblu Inserito il - 10/12/2010 : 19:23:39
E Farnell , lo avete provato??
imayoda Inserito il - 10/12/2010 : 19:00:30
SuperZ83 ha scritto:

mineblu ha scritto:

Ma l'hai preso come privato?


Sisi, prendo sempre le cose da RS come privato (dove ti chiedono la PI metti il tuo CF e sei a posto). Consegna velocissima anche se i prezzi sono altini.


io da loro mi rifornisco solo se ho fretta o solo se si tratta di materiale introvabile altrimenti.. i prezzi sono congrui per la bassa quantità acquistata in fondo
SuperZ83 Inserito il - 10/12/2010 : 16:16:56
mineblu ha scritto:

Ma l'hai preso come privato?


Sisi, prendo sempre le cose da RS come privato (dove ti chiedono la PI metti il tuo CF e sei a posto). Consegna velocissima anche se i prezzi sono altini.
mineblu Inserito il - 10/12/2010 : 10:20:18
Ma l'hai preso come privato?
SuperZ83 Inserito il - 09/12/2010 : 20:37:27
mineblu ha scritto:

Giusto per curiosita! Dove gli hai presi?
Dimmi anche in PM!
Cosa intendi con le funzioni base e avanzate??


Ho preso questi:
http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=5474074
Ma il datasheet da cui ho preso le formule e lo schema di funzionamento è questo (che è spiegato meglio):
http://www.datasheetcatalog.org/datasheet/siemens/IL300.pdf

Con il funzionamento avanzato intendo in configurazione "current Throttle" [paragrafo 9.3 del manuale v2.23] per funzionamento base intendo quello di collegare il piedino Th del C.A. al cavo di segnale dell'accelleratore con un diodo [paragrafo 7.1].
mineblu Inserito il - 09/12/2010 : 19:41:42
Giusto per curiosita! Dove gli hai presi?
Dimmi anche in PM!
Cosa intendi con le funzioni base e avanzate??
SuperZ83 Inserito il - 09/12/2010 : 19:21:20
imayoda ha scritto:

adattare un poco gli shunt?? tipo disinserirne con pulsante di potenza ?? è un idea


è un'idea.
Ma personalmente una centralina waterprof pagata 200$ non la apro neanche per sogno, per il rischio di invalidare la garanzia! :P
Ne ho pensate tante ma il C.A. risulta proprio la soluzione che sembra più adatta per le mie esigenze! :)
Magari faccio subito la modifica per usarlo in versione "base" dato che basta un singolo fotoaccoppiatore che ho già a casa e quando mi arrivano gli altri pezzi provo a mettere insieme quella "avanzata". :D
imayoda Inserito il - 09/12/2010 : 19:06:17
adattare un poco gli shunt?? tipo disinserirne con pulsante di potenza ?? è un idea
SuperZ83 Inserito il - 09/12/2010 : 18:47:31
mineblu ha scritto:


Non puoi usare le funzioni avanzate ,perche il fotoaccopiatore da un segnale digitale?
Ci sono fotoacopiatori analogici, se e quello il problema!


Ho dato un'occhiata a questi fotoaccoppiatori analogici, usandone un paio, qualche op-amp e un pò di resistenze si potrebbe ri-rendere compatibile il tutto. Gli ho ordinati, vi farò sapere!
Grazie Mineblu.

Le cinghie dentate in Kevlar non le avevo neanche prese in considerazione...
Dite che delle catene più grosse tipo quelle dei motorini sono difficili da adattare con le mie scarse conoscenze e scarsi mezzi di saldatura/meccanica?
Il fatto è che mi sono reso conto che senza il C.A. che gli dà una limitata il motore è davvero troppo potente e se ti scappa il polso quando il motore è sui giri di massimo assorbimento la situazione diventa distruttiva.
Fino a quando non lo riabilito dovrò riattaccare tutto al PC e impostare almeno un limite al 75% (della corrente nominale della centralina) per le fasi e la batteria.
Un pò mi rompe perchè nel caso in cui mi serva più potenza mentre sono in viaggio non posso risettarla (a meno di non girare con un portatile), mentre invece limitando tramite C.A. con pochi click puoi risettare tutto.

Che bomba cmq questa centralina.

imayoda Inserito il - 09/12/2010 : 14:41:32
Barba 49 ha scritto:

Le cinghie dentate in Kevlar resistono molto bene, naturalmente se dimensionate all'uso, ma sono molto più ingombranti come larghezza e non sopportano il minimo errore di allineamento, altrimenti fuoriescono dalle pulegge e se cerchi di guidarle con battute laterali si distruggono in poco tempo. Per questi motivi non mi sento di consigliarle per un bricolage casalingo...

ah no di certo.. poi ci vuole anche un meccanismo tensore preciso e resistente.. il rpoblema è sempre quello, quando l'ebike diventa potente e non è più una bici si entra in quel settore di mezzo che non esiste a livello meccanico.. cmq oltre lo standard. Quando ero allenato riuscivo anche a piegare le corone alla mia mtb se erano di qualità scadente, pensa un motore da alcuni cavalli
Barba 49 Inserito il - 09/12/2010 : 14:16:31
Le cinghie dentate in Kevlar resistono molto bene, naturalmente se dimensionate all'uso, ma sono molto più ingombranti come larghezza e non sopportano il minimo errore di allineamento, altrimenti fuoriescono dalle pulegge e se cerchi di guidarle con battute laterali si distruggono in poco tempo. Per questi motivi non mi sento di consigliarle per un bricolage casalingo...
imayoda Inserito il - 09/12/2010 : 13:48:15
usare delle cinghie al kevlar?? per me i cinesi non ci hanno pensato che la loro "catenina" è inadatta allo strapazzamento
Barba 49 Inserito il - 09/12/2010 : 13:34:07
Mi dispiace molto per tutti i tuoi gioielli, bicicletta compresa. La catena da bici in effetti non è nata per sopportare oltre 1500W continui (vedi Cipollini) e per di più quella motore-corona, essendo molto corta, si usura ancora più velocemente. Anche montare catene da scooter non è semplice, sono nate per lavorare su altri tipi di ingranaggi, con spessori assai maggiori.

Oltretutto ho l'impressione che con le potenze che hai in gioco il supporto del motore sul telaio sia inadeguato a garantire il corretto allineamento pignone-corona sottosforzo, peggiorando ancora le cose. Potresti montare delle barrette antitorsione come ho visto su alcuni kit non Cyclone.
mineblu Inserito il - 09/12/2010 : 13:20:05
SuperZ83 ha scritto:

Agg. 7Dicembre2010
Dopo 270Km percorsi si è spezzata per la prima volta la catena che collega il motore alla corona, il brutto è che ero abbastanza lontano da casa e cosi mi sono avviato pedalando normalmente...
ma non mi sono accorto che uno dei due pedali si stava svitando sempre più...

Dopo un paio di kilometri, affrontanto una salita, mentre tutti i miei dolci 80Kg erano sul pedale di destra questo è uscito (portandosi all'altro mondo un buon 1/3 della filettatura della pedivella) e data l'altezza XL del telaio della mia CavalcaRocce sono finito con i gioelli proprio sul tubo centrale...

Che dolori amici.
Cosi che (dolorante) i restanti altri 4km me li sono dovuti fare a spinta... -_-

La catena era stata allungata e accorciata almeno una decina di volte, quindi molto indebolita, certo è che i quasi 8cavalli che adesso con la Kelly il mio cyclone può assorbire non hanno certo risparmiato stress. L'ho sostituita con una nuova, che però ho dovuto riallungare (dopo averla accorciata) di un paio di anelli. Speriamo che non si sia indebolita troppo.

Problemi accoppiata Kelly-C.A.
Come ho detto sopra la Kelly avendo numerose protezioni per sovracorrenti-sovratensioni-collegamentiErrati-configurazioniErrate si ritrova ad avere la parte di logica-accelleratore-freni completamente isolata dalla parte parte di Potenza-Motore. Sul libretto di istruzioni c'è scritto assolutamente di non collegare le due masse (mentre il + è in comune) delle due sezioni.
Questo comporta il non possibile utilizzo del C.A. in "Throttle over Ride function" dato che la sua massa di riferimento è quella di potenza, diversa da quella dell'accelleratore.
Si deve per forza separare i due circuiti con un fotoaccoppiatore e utilizzare le funzioni di limitazioni base del C.A. e non quelle avanzate.


Non puoi usare le funzioni avanzate ,perche il fotoaccopiatore da un segnale digitale?
Ci sono fotoacopiatori analogici, se e quello il problema!
imayoda Inserito il - 09/12/2010 : 12:40:38
SuperZ83 ha scritto:

Agg. 7Dicembre2010
Dopo 270Km percorsi si è spezzata per la prima volta la catena che collega il motore alla corona, il brutto è che ero abbastanza lontano da casa e cosi mi sono avviato pedalando normalmente...
ma non mi sono accorto che uno dei due pedali si stava svitando sempre più...

Dopo un paio di kilometri, affrontanto una salita, mentre tutti i miei dolci 80Kg erano sul pedale di destra questo è uscito (portandosi all'altro mondo un buon 1/3 della filettatura della pedivella) e data l'altezza XL del telaio della mia CavalcaRocce sono finito con i gioelli proprio sul tubo centrale...

Che dolori amici.
Cosi che (dolorante) i restanti altri 4km me li sono dovuti fare a spinta... -_-

La catena era stata allungata e accorciata almeno una decina di volte, quindi molto indebolita, certo è che i quasi 8cavalli che adesso con la Kelly il mio cyclone può assorbire non hanno certo risparmiato stress. L'ho sostituita con una nuova, che però ho dovuto riallungare (dopo averla accorciata) di un paio di anelli. Speriamo che non si sia indebolita troppo.

Problemi accoppiata Kelly-C.A.
Come ho detto sopra la Kelly avendo numerose protezioni per sovracorrenti-sovratensioni-collegamentiErrati-configurazioniErrate si ritrova ad avere la parte di logica-accelleratore-freni completamente isolata dalla parte parte di Potenza-Motore. Sul libretto di istruzioni c'è scritto assolutamente di non collegare le due masse (mentre il + è in comune) delle due sezioni.
Questo comporta il non possibile utilizzo del C.A. in "Throttle over Ride function" dato che la sua massa di riferimento è quella di potenza, diversa da quella dell'accelleratore.
Si deve per forza separare i due circuiti con un fotoaccoppiatore e utilizzare le funzioni di limitazioni base del C.A. e non quelle avanzate.

mi spiace ... purtroppo la coppia di serraggio è fondamentale per evitare di perdere la pedivella ed a volte ci si accorge tardi del gioco ed espulsione di essa
Cmq su quelle potenze servirebbe già una maglia catena e corona da motorino 50CC cross
SuperZ83 Inserito il - 09/12/2010 : 11:46:58
Agg. 7Dicembre2010
Dopo 270Km percorsi si è spezzata per la prima volta la catena che collega il motore alla corona, il brutto è che ero abbastanza lontano da casa e cosi mi sono avviato pedalando normalmente...
ma non mi sono accorto che uno dei due pedali si stava svitando sempre più...

Dopo un paio di kilometri, affrontanto una salita, mentre tutti i miei dolci 80Kg erano sul pedale di destra questo è uscito (portandosi all'altro mondo un buon 1/3 della filettatura della pedivella) e data l'altezza XL del telaio della mia CavalcaRocce sono finito con i gioelli proprio sul tubo centrale...

Che dolori amici.
Cosi che (dolorante) i restanti altri 4km me li sono dovuti fare a spinta... -_-

La catena era stata allungata e accorciata almeno una decina di volte, quindi molto indebolita, certo è che i quasi 8cavalli che adesso con la Kelly il mio cyclone può assorbire non hanno certo risparmiato stress. L'ho sostituita con una nuova, che però ho dovuto riallungare (dopo averla accorciata) di un paio di anelli. Speriamo che non si sia indebolita troppo.

Problemi accoppiata Kelly-C.A.
Come ho detto sopra la Kelly avendo numerose protezioni per sovracorrenti-sovratensioni-collegamentiErrati-configurazioniErrate si ritrova ad avere la parte di logica-accelleratore-freni completamente isolata dalla parte parte di Potenza-Motore. Sul libretto di istruzioni c'è scritto assolutamente di non collegare le due masse (mentre il + è in comune) delle due sezioni.
Questo comporta il non possibile utilizzo del C.A. in "Throttle over Ride function" dato che la sua massa di riferimento è quella di potenza, diversa da quella dell'accelleratore.
Si deve per forza separare i due circuiti con un fotoaccoppiatore e utilizzare le funzioni di limitazioni base del C.A. e non quelle avanzate.
mineblu Inserito il - 03/12/2010 : 18:12:03
La mia flette di 5-10 mm solo pedalando
SuperZ83 Inserito il - 03/12/2010 : 16:46:03
Dici Barba?
Un pò mi hai tranquillizzato con queste riflessioni... urgono altri test quindi.
Cmq darò anche una controllata come mi ha suggerito Ima.
Già pensavo che mi si stesse spezzando qualcosa .
Barba 49 Inserito il - 03/12/2010 : 13:46:04
@SuperZ83: Posso assicurarti che anche la mia "bTwin7" con 1350W scodinzola, e lo fanno tutte le bici biammortizzate quando applichi simili potenze, e lo fanno anche quando non sono elettrificate e a pedalare è un atleta preparato! Il fatto è che quando pedali non te ne rendi conto perchè sei in movimento e sotto sforzo...
La cosa non comporta nessun problema, per eliminare il difetto occorrerebbe avere una forcella posteriore "chiusa" come hanno le moto e con l'ammortizzatore applicato allo stesso modo delle moto.
Devi anche considerare che quando usi quelle potenze scaricandole sui pignoni piccoli, fai lavorare a flessione l'asse della ruota che dal lato pignoni è molto lungo, quindi il problema pur se in forma ridotta si presenta anche sulle bici non ammortizzate e in particolare su quelle che, avendo lo sgancio rapido, hanno l'asse cavo.
imayoda Inserito il - 03/12/2010 : 12:19:13
SuperZ83 ha scritto:

Bene, bene. Teneteci aggiornati ragazzi! :P Cmq se decidete di fare la spesa vi posso assicurare che non sono soldi buttati. :)

Passando invece a delle considerazioni di tipo meccanico...

Mi sono accorto purtroppo (quando la catena è sui pignoni più esterni) che quando il motore tira, il posteriore della mia 6.3 viene leggermente spostata verso destra. Non di molto ma abbastanza per avvertire un fastidioso senso di instabilità temporaneo.
Non sò se è solo un problema che avviene con il cyclone 1200W o anche con potenze più modeste.
Di sicuro è colpa dell'ammortizzatore posteriore. Non avendo il telaio posteriore rigido la naturale flessione è molto più accentuata.

Tantè che mi sentirei di sconsigliare una biammortizzata a chiunque voglia prendere un cyclone 1200W.
Ci sono indubbi vantaggi, come il maggior confort, meno stress e vibrazioni sul telaio e sull'elettronica. Se poi come me si va molto in montagna l'ammortizzatore posteriore agevola molto il Downhill aumentanto l'aderenza sul posteriore. Ma questo scondinzolio a me da molta insicurezza, tantè che non mi sento più di usare il 6° e 7° pignone...

C'è qualche cyclonista che ha avuto lo stesso problema? Dasti hai mai avvertito qualcosa del genere sulla tua biammortizzata?

devi pensare ad un modo per irrigidire la struttura sul asse longitudinale.. lo scodinzolio è amplificato dalla struttura mobile e dai suoi punti di coesione non perfetti e dalla grossa coppia che eroga il motore sopratutto sulle marce demoltiplicate.. hai provato magari irrigidendo l'ammo e controllando gli eventuali spessori che creano gioco sotto coppia??
SuperZ83 Inserito il - 03/12/2010 : 12:10:29
Bene, bene. Teneteci aggiornati ragazzi! :P Cmq se decidete di fare la spesa vi posso assicurare che non sono soldi buttati. :)

Passando invece a delle considerazioni di tipo meccanico...

Mi sono accorto purtroppo (quando la catena è sui pignoni più esterni) che quando il motore tira, il posteriore della mia 6.3 viene leggermente spostata verso destra. Non di molto ma abbastanza per avvertire un fastidioso senso di instabilità temporaneo.
Non sò se è solo un problema che avviene con il cyclone 1200W o anche con potenze più modeste.
Di sicuro è colpa dell'ammortizzatore posteriore. Non avendo il telaio posteriore rigido la naturale flessione è molto più accentuata.

Tantè che mi sentirei di sconsigliare una biammortizzata a chiunque voglia prendere un cyclone 1200W.
Ci sono indubbi vantaggi, come il maggior confort, meno stress e vibrazioni sul telaio e sull'elettronica. Se poi come me si va molto in montagna l'ammortizzatore posteriore agevola molto il Downhill aumentanto l'aderenza sul posteriore. Ma questo scondinzolio a me da molta insicurezza, tantè che non mi sento più di usare il 6° e 7° pignone...

C'è qualche cyclonista che ha avuto lo stesso problema? Dasti hai mai avvertito qualcosa del genere sulla tua biammortizzata?

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.