Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Cavalcarocce o acciaio

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
cstan Inserito il - 02/09/2010 : 01:11:59
...e quindi sono ora roso dal dubbio.

La scorsa settimana ho comprato l'economica Rockrider 6.2 per elettrificarla, ci ho fatto gia` alcune escursioni, anche di alcune decine di km e mi sono reso conto che nonostante il costo irrisorio e` una bici ben pedalabile, e godibile cosi` anche senza motore, ovviamente senza nessuna velleita` di fare percorsi impegnativi. L'ha provata anche un mio amico che ha deciso di acquistarla pure lui (domani andiamo a provarle seguendo il Sillaro), cedendomi una sua vecchia MTB d'acciaio in disuso o quasi.

E cosi` adesso elettrifico la rockrider o me la tengo muscolare ed elettrifico invece l'altra che peraltro necessita di un po` di lavori e upgrade di componenti (ma questo aumenta solo il divertimento)?


Immagine:

93,91 KB

Immagine:

83,16 KB
33   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
cstan Inserito il - 12/12/2010 : 04:17:52
non vedo l'ora di vederla dal vivo! :)
SergioF Inserito il - 09/12/2010 : 14:07:56
Cavolo cstan stai iniziando una nuova attività????
COstruisci ebike???
Mi fa piacere vedere il mio vecchio e mai utilizzato nine su di un'altra bici, almeno che possa fare il suo lavoro e non come invece fatto sulla ebike della mia compagna.
Io sono in attesa della centralina sensorless da Joffa, intanto ieri ho fatto una uscita pedalik con Black Magic tanto per vedere come va.
30 km percorsi alla velocità media di 21 kmh, una bella passeggiata, cmq la bici è molto solida e non dovrebbe avere problemi in merito alla elettrificazione.
Ho tutto pronto anche il kaiak, appena è collaudaa faccio un salto dalle tue parti e ti faccio vedere la novità.
Lo streamer è eccezionale, crea un tubo d'aria che protegge in modo molto efficente.
Suppongo sarà il mio mezzo di locomozione del futuro prossimo.
Ciao Mario
cstan Inserito il - 08/12/2010 : 16:40:28
alla fine ho elettrificato anche la biammortizzata cinesona d'acciaio per un mio amico usando l'rh205 recuperato da SergioF.
E` ancora da rifinire e vista la bici di partenza una gran raffinatezza non arrivera` mai ad essere, mi piace pero` la soluzione del portapacchi modificato per andare sopra il cannone, che ho copiato da altri utenti del forum e che replichero` anche nell'altra bici. Le batterie sono le mie prime 4 batterie al piombo che stanno in quella borsa da attrezzi comprata a leroy merlin che sembra fatta apposta per contenerle.



Immagine:

208,45 KB

Immagine:

274,87 KB
cstan Inserito il - 26/09/2010 : 15:32:06
@Joffa:
puoi prendere le foto che vuoi, ma la bici deve ancora subire diverse evoluzioni oltre ad essere urgente una sistemata ai cavi volanti!

...stamattina ho sistemato i parafanghi. Questi economici di decathlon li preferisco per una bici soprattutto stradale perche` passano piu` vicini alla gomma rispetto a quelli che ho messo sulla 6.2, ma hanno una curvatura molto piu` larga della ruota ed esteticamente trovo il risultato orribile. Allora mi sono armato di un vecchio phon e corretto il raggio di curvatura per renderlo adeguato alla ruota da 26".

@Jonathan:
grazie del consiglio, lo seguiro` certamente, la brugola dall'altro lato l'ho gia` sostituita con una piu` lunga altrimenti non si riusciva a mettere nella posizione attuale ma solo sul canotto della sella, posizione che non mi piaceva affatto. Metto la stessa brugola anche al posto della chiusura rapida.

Jonathan Inserito il - 26/09/2010 : 13:07:38
@ cstan:
Ho visto che hai montato il portapacchi da canotto come il mio; anche io e i miei amici c'è lo siamo comperato (stesso modello), e volevo darti un consiglio.
Se non hai necessità di smontarlo e rimontarlo dal telaio, ti consiglio di sostituire la vite del "galletto" con una vite a testa a brugola, come quella presente dall'altro lato.
Ai miei due amici la vite del "galletto" si è spezzata.....non sembra fatta di materiale molto resistente, e poi non corri il rischio che ti freghino il portapacchi.
Anzi...ti consiglio di sostituire tutte e due le viti....anche se quella a testa brugola sembra migliore di quella del galletto.

Saluti
Jonathan Inserito il - 26/09/2010 : 12:59:14
Ciao cstan.
Bella la bike. Bella la sistemazione dei componenti (batteria e centralina), devi ancora sistemare la cavetteria varia....ma dovrebbe venir fuori un bel lavoro.
Anche io quest'anno ho comperato una bike nuova per sostituire la mia vecchia "verdona" elettrificata; mi interessava soprattutto mettere il freno a disco posteriore....che la verdona non può montare (ha solo i vbrake e non gli attacchi per il disco).
Devo dire però che a tuttora non l'ho ancora convertita in ebike perchè mi piace tenerla così ed essendo un telaio fatto a misura per la mia statura mi trovo egregiamente nella pedalata muscolare; ogni tanto esco con gli amici che hanno delle muscolari e mi "diverto" a "soffrire" come loro.
Penso che avere anche una bella bici muscolare "leggera" (senza il motore-batteria e tutto il resto) sia una goduria poterla apprezzare.
Poi.....se devo usare la bike per andare al lavoro o fare giretti sulle colline....prendo la e-bike!

Saluti
joffa Inserito il - 26/09/2010 : 10:04:36
Posso prendere la foto per il sito ?
Barba 49 Inserito il - 26/09/2010 : 07:42:44
Bella Cstan, congratulazioni per l'aumento della famiglia...
Daniele Consolini Inserito il - 25/09/2010 : 23:00:34
Davvero bella! Complimenti! evviva la nuova nata!
cstan Inserito il - 25/09/2010 : 22:36:19
Bene. Ho comprato e installato un kit RH205 con centralina 17A, approfittando dell'offerta con sconto di Joffa.

Al momento tutto il cablaggio e` provvisorio, ma dovrebbe essere definitiva o quasi la posizione di centralina e soprattutto batteria.
Sono riuscita a metterla al centro del telaio costruendo con barrette di alluminio una specie di gabbia in cui la batteria sta molto a misura.
Ho cercato una borsa per metterci la batteria a maggiore protezione e avevo pure trovato qualcosa ma le dimensioni totali superavano quelle disponibili al centro telaio, allora mi sono limitato a foderare provvisoriamente la batteria con il materiale recuperato da uno zainetto di quelli che regalano ai congressi... non offre molta protezione agli urti ma almeno migliora l'impermeabilita`. Sotto alla batteria comunque sono riuscito a farci stare un foglio sottile di gommapiuma.

Rispetto alla bici originale ho cambiato attacco manubrio, manubrio, manopole, comandi cambio, cerchione anteriore, pneumatici, aggiunto parafanghi e portapacchi anche se il portapacchi era previsto per le batterie ed ora non e` piu` cosi` indispensabile. Intendo montare poi una diversa forcella, sempre economica ma un poco meglio, che ho gia`.

Per il resto il montaggio ha necessitato di un po` di lavoro per risolvere piccoli problemi e difficolta`. In particolare ho montato smontato e rimontato parecchie volte diverse ruote libere prima di arrivare al compromesso attuale (6 velocita` 13-34).
Qualche compromesso e` stato pure necessario per tenere sul manubrio comandi cambio indipendenti dalla leve freno e tutto il resto necessario.
Ho fatto un breve giro di prova e per ora funziona. Il cruise control che e` attivato di default mi piace molto...
La batteria al centro del telaio rende la marcia molto stabile. Lasciando le mani dal manubrio la bici prosegue ben diritta senza tentennamenti. Peccato il peso notevole che ha la bici cosi` kittata.
Sotto le foto, seguiranno ulteriori aggiornamenti.

Immagine:

158,82 KB

Immagine:

141,2 KB

Immagine:

102,78 KB

ericmann2000 Inserito il - 13/09/2010 : 16:32:02
molto belli quei parafanghi ... me li prendero' anche io
cstan Inserito il - 13/09/2010 : 15:53:41
hmmm vedo che ci sono pareri discordanti su come sia meglio procedere. Comunque ho preso questo motore per l'occasione di risparmiare, se vado da un professionista mi sa che non mi conviene piu` rispetto a prendere il kit nuovo che e` anche in offerta...
Provero` a diminuire il problema sperimentando. Mi bastera` riuscire a montare in qualche modo i freni, ma niente disco, quella bici non e` predisposta. Non ci devo poi fare fuoristrada, non mi sembra nemmeno un motore adatto al fuoristrada cosi` pesante... devo farci 33 km di pianura, con qualche tratto di strada secondaria dissestata.
Quale sarebbe comunque un cerchio piu` adatto di quello in dotazione?

@nuvola: si` sono i parafanghi di decathlon specifici per mtb, l'anteriore si fissa sotto al canotto della forcella, il posteriore nei supporti dei v-brake. Una volta montati i supporti, i parafanghi si tolgono e si mettono in un attimo
Barba 49 Inserito il - 13/09/2010 : 09:11:44
@Cstan: Se vuoi tenere il cerchi originale devi far campanare la ruota da un esperto e probabilmente dovrai sostituire i raggi destri con altri più corti, altrimenti i nipples arrivano a fine corsa e i raggi restano lenti. Sostituire cerchio e raggi rimane comunque la soluzione migliore, visto che probabilmente ci farai del fuoristrada.
Daniele Consolini Inserito il - 13/09/2010 : 08:35:59
Mi sembra di rivivere la mia esperienza.
Lo dico schietto, perchè spero di essere utile:
Io consiglio di andare da un biciclaio professionale e serio a far montare il motore su un cerchio robustissimo
con raggi e nippoli di massima qualità che non mollano nel tempo, in quanto la campanatura è davvero estrema nel 205 vecchio tipo.
Se non fai così, potrebbe succedere che i raggi si mollano spesso e le buche deformano il cerchio.
La tua è biammo e magari soffrirai molto meno di questo problema (la mia era rigida con 15kg di batteria dietro), ma alla fine credo che la scelta migliore sia quella detta sopra.

Secondo me il 205 è un grande motore, con grandi potenzialità, te ne accorgerai una volta finita la bipa!

denis Inserito il - 13/09/2010 : 08:07:39
Mi sembra ci sia molto spazio tra il corpo motore e il pacco pignoni. Hai messo degli spessori tra i pacco pignoni e la ruota? Se così, se riesci a smontare il pacco pignoni e togli gli spessori, mettendo un paio di rondelle dall'altro lato credo che si possa guadagnare un minimo di centratura. Sul mio rh205 ho tirato di più i raggi lato pacco pignoni e ho smollato quelli del lato opposto procedendo sempre molto lentamente raggio per raggio fino a raggiungere un risultato decoroso.
T4R Inserito il - 13/09/2010 : 08:05:06
La ruota và centrata, non c'è verso così andrebbe uno schifo.
Le curve a dx le fai in un modo quelle a sx in un altro



@Nuvola
Si i parafanghi sono di deca, c'è li ho anch'io.

Saluti Pino
JamesTKirk74 Inserito il - 13/09/2010 : 06:35:22
lasciala decentrata. Il cerchio Nine ha i nippli in ottone e s smollano sempre se non sono ben tiati.Inoltre i raggi che restano poco tesi sono molto prpensi a rompersi.Piuttosto cerca di montare un disco.


....oppure sostituisci i raggi dalla parte del pignone con altri piu' corti di 5 mm
imayoda Inserito il - 13/09/2010 : 00:40:35
avere le ruote non pertinenti allo stesso asse, con quel motorino pepato, credo sia alquanto pericoloso
nuvola Inserito il - 13/09/2010 : 00:32:33
cstan quei parafanghi li hai presi alla deca?
sono proprio quello che vado cercando.
Per la centratura ci sono 1000 post a riguardo, cmq o centri la ruota e blocchi i raggi con del frenafiletti (altrimenti si smollano) oppure la lasci decentrata e rinunci ai Vbrake e cerchi di montare un disco con tutti i problemi della centratura.
cstan Inserito il - 12/09/2010 : 22:18:01
posso arrischiarmi a farlo io o ci vuole esperienza?
imayoda Inserito il - 12/09/2010 : 22:03:31
dovresti ricampanare i raggi in modo da spostare il cerchio in posizione centrale
cstan Inserito il - 12/09/2010 : 21:58:14
allora...
dopo avere attrezzato la Rockrider 6.2 con una impostazione di guida piu` turistica ho definitivamente deciso di tenerla muscolare


Immagine:

169,58 KB

ed ho trovato invece usata ad un buon prezzo una Rockrider 6.0 che e` in acciaio, ma con la stessa geometria dell'altra, e ho provato a montarci l'RH205 comprato usato da SergioF (rimandando per ora la scelta di un geared).

Immagine:

150,34 KB

il problema e` che essendo un RH205 della seria precedente, non si monta centrato e cosi` non riesco a rimontare i v-brake. Chi ha avuto questo problema come ha risolto? se si tiene la ruota cosi` decentrata che problemi ci sono e come si risolve il problema del freno posteriore?

Immagine:

91,97 KB
cstan Inserito il - 03/09/2010 : 21:13:39
SergioF ha scritto:
Eventualmente vedo se riesco ad organizzare un incontro con i miei amici di recumbent, saremmo 5/6 e li ti puoi sbizzarrire.
Di solito ci si trova a Ponte rizzoli poi si fa un giretto insieme.
Ti tengo informato.


urca! ci conto! se non e` la settimana prossima, va bene quando sara`. Vengo a Ponte Rizzoli senza problemi :)
SergioF Inserito il - 03/09/2010 : 14:56:29
cstan ha scritto:


@SergioF: la citybike e` gia` passata dalle batterie al piombo alle lifepo4 ma e` troppo rigida e consuma troppo :) al momento comunque uso quella una o due volte alla settimana per andare a lavorare, e temo sempre di lasciarci un cerchione su una buca o l'altra... (quando mi fai provare la recumbent? :) )


hahaha si in effetti a queste velocità è meglio una sana MB,.
Dai per la recumbent la prossima settimana ci troviamo.
Eventualmente vedo se riesco ad organizzare un incontro con i miei amici di recumbent, saremmo 5/6 e li ti puoi sbizzarrire.
Di solito ci si trova a Ponte rizzoli poi si fa un giretto insieme.
Ti tengo informato.
cstan Inserito il - 02/09/2010 : 23:08:47
L'autonomia che serve e` 33km. Le batterie le ricarico al lavoro. Le batterie che ho gia` sono quelle di alcedoitalia lifepo4 48V 12Ah senza contenitore d'alluminio (5kg). Le mettero` probabilmente su un portapacchi a sbalzo che se non dara` troppo impiccio giro sul davanti della bici. La motorizzazione sara` o un BPM 500W o un bafang piccolo overvoltato a 48V con centralina 48V 16A (probabilmente). Obiettivo sono i 40km/h di picco in piano su strada asfaltata, 33km/h di media, e autonomia di 35/40 km senza pedalare.

da come ho studiato la vecchia bici di acciaio non ci dovrebbero essere problemi a montare il kit. Anzi, forse e` anche piu` facile che nella RR. Delle cose da aggiungere parte le ho e andrebbero cambiate anche nella RR (guarnitura, movimento centrale), alcune cose le recupero da altre bici in disuso che ho. Se ci sono da fare acquisti importanti compro cose che potro` riutilizzare anche in seguito. Cose importanti e costose da cambiare e da non potere riutilizzare non ce ne sono. I parafanghini da MTB si possono mettere su entrambe.

E` anche possibile che alla fine verranno elettrificate entrambe e che mi compri un'altra bici muscolare. Forse posso iniziare con quella d'acciaio facendo attenzione ad evitare di spenderci troppo denaro. A seconda di quanto il risultato sara` soddisfacente o meno potro` tenere la bici cosi`, passare il kit sull'altra o comprare un altro kit. La scelta del motore non dipende dalla bici che elettrifico e potra` passare dall'una all'altra...
Perderci del tempo non e` un problema, anzi la maggior parte del divertimento sta proprio li`, ed e` anche per questo che lavorare sulla vecchia biammortizzata mi intriga. Possibilita` di sperimentare senza pericolo di danneggiare una bella bici :)

@SergioF: la citybike e` gia` passata dalle batterie al piombo alle lifepo4 ma e` troppo rigida e consuma troppo :) al momento comunque uso quella una o due volte alla settimana per andare a lavorare, e temo sempre di lasciarci un cerchione su una buca o l'altra... (quando mi fai provare la recumbent? :) )
SergioF Inserito il - 02/09/2010 : 11:20:18
hahahahha Carlo sei già arrivato ad una MB... la tua 28" a piombo a che punto sta???
Ti sei già "ammalato" con queste elettrichie????
T4R Inserito il - 02/09/2010 : 10:43:33
Messaggio di cstan



.. nonostante il costo irrisorio e` una bici ben pedalabile, e godibile ......


......peraltro necessita di un po` di lavori e upgrade di componenti ............




Visto quanto sopra perchè invece i soldi che devi spendere per gli upgrade non l'investi in un'altra RR che poi elettrifichi?
Mi spiego meglio:
Il cancelletto ha bisogno di parecchi lavori per essere decente. Elettificarla è più complicato perchè la forma del talaio,forcellini, non permette un'agevole posizionamento di batt, centalina, ecc.
Se invece decidi di usare questa per l'off, ancora peggio, le caratteristiche dinamiche sono senz'altro meno che modeste.
I soldi che spenderesti sarebbero a mio avviso sprecati.

Oppure elettrifica solo la RR con un BPM da 500W a 36V ottimo motore da off. e senz'altro ottimo anche su strada
Dotato di centralina che ti permette di selezionare 3 velocità e 3 livelli di consumo indipendentemetne. Potrebbe permetterti l'autonomia che cerchi.
Alla fine usi sempre quella per l'off e per il lavoro.

Saluti Pino
AlexSv Inserito il - 02/09/2010 : 09:55:00
Dicci quanti Wh avresti di batteria, perche' non hai specificato la tensione
leo66 Inserito il - 02/09/2010 : 08:59:21
Se ti piace pedalare e fai percorsi abbastanza impegnativi (come è il mio caso) mi terrei la Rockrider per il diletto e elettrificherei il cancellone.... Per il parafango posteriore alla Decathlon vendono quelli che utilizzano gli attacchi per i v-brake, quindi non dovresti avere difficoltà a montarlo. Quello che vedo un pò difficile, dalle tue richieste, è di fare 66Km al giorno a 35 di media con 12Ah. Mi sa che ci vuole una batteria con almeno il doppio di capacità. Per i freni, date le tue ambizioni motoristiche, i v-brake vanno benissimo.

Barba 49 Inserito il - 02/09/2010 : 08:27:09
Da quello che vedo ha ancora l'attacco per la ruota posteriore di vecchio tipo, un pò palloso per centrare la ruota, ed è vecchiotta. Oltretutto, se la vuoi usare anche in caso di leggera pioggia, sarà difficile adattarci un parafango posteriore, vista la forma del telaio, e c'è poco spazio utile anche per la sistemazione della batteria. Io elettrificherei la migliore, tanto quando hai una Ebike la muscolare la usi ben poco.
JamesTKirk74 Inserito il - 02/09/2010 : 06:44:36
Be' io con il 'semplice' 9C RH205 facevo 20 km alla media di 37 km/h (batterie piombo). Se lo overvolti a 60V la media puo' salire a 40 km/h (e le batterie dimezzare l'autonomia!).
Io elettrificherei la bici piu' vecchia e terrei quella nuova per rock climbing.
Anche se non e' predisposta, una coppiaq di pinze Magura v-brake saranno sufficienti per arrestare il bolide. Io ho semplici v-brake con ottimi pattini e frena bene la bici
cstan Inserito il - 02/09/2010 : 02:35:21
no no, niente mostri, almeno per il momento :)
devo fare un mezzo che mi porti al lavoro in meno di un ora (33km)
la motorizzazione sara` o un BPM o un bafang piccolo overvoltato, e con una centralina non troppo potente.
Quei km devo farli con 12Ah, per non dire che circolando su strade pubbliche non voglio esagerare troppo con il fuori norma.
La rockrider ha dei vbrake che al momento frenano molto bene.
Anche il ferro ha i vbrake ma sarebbero da sistemare o sostituire. Non penso, almeno in un primo momento, di mettere i freni a disco.
La forcella della rockrider peraltro sarebbe gia` predisposta.
nuvola Inserito il - 02/09/2010 : 01:21:18
cstan però se metti il 5305 il freno a disco è d'obbligo!
Dovendo sceglierei io lascerei la bella 6.2 così come è ed elettrificherei la vecchia (sempre che abbia gli attachi per i freni a disco sulla forca).


Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.