Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Kit Rear Nine Continent RH205S 1350W

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
dueruote Inserito il - 10/09/2010 : 14:34:18
Finalmente oggi mi sono deciso ed ho ordinato il kit Nine Continent RH205S 1050/1350W nella versione HT (già pagato, aspetto soltanto che arrivi !)...

Ora, il kit è su cerchio 26" ma io lo vorrei "trapiantare" sulla mia cinese con cerchi 24" (http://cgi.ebay.it/BICICLETTA-CON-PEDALATA-ASSISTITA-2009-BICI-ELETTRICA-/250684756274?pt=Biciclette&hash=item3a5df9d132#ht_4688wt_1136).

Lo so, quella è una bici da poche centinaia di euro, ma io non sono certo uno "scalmanato" dal manettino facile,anzi, modestamente mi ritengo un (elettro) ciclista molto prudente e responsabile e uso il mezzo per brevi tratti rigorosamente a velocità "da codice" (km/h + o-),quello che mi serve è la coppia...
Ne ho già parlato al mio meccanico di fiducia e lui mi ha detto che si può fare.Il meccanico mi ha detto che ,però ,lui userebbe i raggi da 2,5 (anzichè da 2mm.Controindicazioni ?

Lascerei il pacco piombo 36v/12A originale gia bello e piazzato al quale aggiungerei in serie un'ulteriore 12V/12A sul portapacchi così da arrivare a 48V.

Vi leggo da un bel po' e so che tra di voi ci sono delle persone, a mio giudizio molto competenti e preparate sull'argomento,per cui, ogni Vostro suggerimento,correzione,commento,ecc. sarà immensamente gradito.

40   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Daniele Consolini Inserito il - 15/09/2010 : 18:33:30
Grazie Sergio di tutte le info!!!
.....e se montassi i mosfet sul manubrio...potrei avere le manopole riscaldate per l'inverno!?
hihihihi!!!
SergioF Inserito il - 15/09/2010 : 15:17:43
Daniele Consolini ha scritto:

Ottimo allora!
A che temperatura era la centralina? La tenevi esposta all'aria o era chiusa in qualche borsa/ bauletto? Dici che è inadatto perchè si blocca? In fondo è un HS, magari con l'AR o l'HT
i consumi diminuiscono e la centralina non stacca più...può essere?

Grazie di tutte le info!

CIao Daniele e ben trovato.
Dunque la centralina è dentro un bauletto con la batteria e la caveria, di fatto il bauletto è ventilato ma mai come se fosse all'aria aperta.

Questo crea un problema e una soluzione:
Problema - la centralina si scalda e può mandare in blocco fino a che non si è raffreddata il motore
Soluzione - scaldandosi prima del motore non lo brucia.

Scegli tu il male minore.

Per i consumi ovviamente dato che vi è calore latente da dispendere questa è energia e se il tutto fosse freddo l'intera energia sarebbe indirizzata al moto, quindi un po di consumo inutile sicuramente c'è, non saprei indicarti quanto.

In merito ai consumi ho avuto prima dell HS un AR e ti assicuro che dati alla mano i consumi dei due motori a parità di velocità erano identici, il tutto rapportato alla pianura, a titolo di esempio ti dico che:

35 kmh assorbimento di circa 550Wh per entrambi.

Dimenticavo la centralina era molto calda e questo già al contatto con la mano, sicuramente più di quanto io riuscissi a toccare.

Ciao e alla prossima
Daniele Consolini Inserito il - 15/09/2010 : 12:56:36
Ottimo allora!
A che temperatura era la centralina? La tenevi esposta all'aria o era chiusa in qualche borsa/ bauletto? Dici che è inadatto perchè si blocca? In fondo è un HS, magari con l'AR o l'HT
i consumi diminuiscono e la centralina non stacca più...può essere?

Grazie di tutte le info!
SergioF Inserito il - 15/09/2010 : 09:49:13
Ciao a tutti.
Ho letto solo ora della discussione precedente dove joffa e altri trattavano l'argomento temperatura e punto di fusione motore nine.
In un altro post dove ho inserito i miei 100 km (che non trovo più..) ho trattato un pezzo di strada come un vero banco di prova per un motore come il mio il nine HS da 800W e quindi un motore non adatto alla montagna.
La salita da me affrontata dopo circa 40 km di strada in leggera salita è lo scavalcamento del crinale chiamato "la martina" che da monghidoro porta a Piancaldoli.
Il buon Job inserì le quote di quella salita che comportavano per un tratto di strada di 5.5 km un dislivello di 480 metri.
Al primo tentativo andai solo di motore a tutta manetta e avendo una ping a 48v per 20ah C2 non avevo problemi a leggere in continuazione assorbimenti nell'ordine dei 1500W ma con mio grande spavento (ero a 40 km da casa!!!!) a circa metà salita il motore si bloco!!!
NOn si inchioda attenti, ma inizia a strappare e dopo un accenno la centralina non eroga potenza.
Si attende che il tutto raffreddi dopodiche ... ci ho fatto altri 4000 km e tutto funzia che è una bellezza.
La seconda volta riusci aiutandomi con le gambe a chiudere i miei quasi 100 km.

Pertanto quello che dice Joffa risponde alla realtà, se andate alti di temperatura si inchioda la centralina e per un po guardate il panorama e respirate aria pura.
Ciao a tutti
T4R Inserito il - 13/09/2010 : 20:54:54
Grazie e vaiiiiiiii 400 post.

Saluti Pino
Daniele Consolini Inserito il - 13/09/2010 : 20:53:38
A me T4R il lavoro che hai fatto piace moltissimo!
Dubito che molli qualcosa, anche perchè la bipa è biammortizzata.
Io sarei tranquillo.
Daniele Consolini Inserito il - 13/09/2010 : 20:49:01
T4R Inserito il - 13/09/2010 : 20:41:59
Il peso è distribuito su più punti di ancoraggio, per cui non dovrei aver problemi SGRAAAAATTTTTT.

Saluti Pino
Daniele Consolini Inserito il - 13/09/2010 : 16:54:03
Mmmmmh, il progetto sul posteriore mi preoccupa!
Io avevo 15kg nel bauletto e la bici, che non era ammortizzata posteriormente,
risulta meno stabile (ma ancora vivibile) e bisogna stare attenti alle buche perchè il peso delle batterie grava totalmente sulla ruota posteriore sottoponendola ad un carico troppo anomalo.
Se opti per questa soluzione, monta i copertoni più ammortizzanti che trovi!
zappan Inserito il - 13/09/2010 : 15:37:55
Dueruote io lo monterei sulla mtb e per le batterie, momentaneamente, fino alle definitive LIfepo4 opterei per un portaoggetti posteriore.
Nel frattempo perchè non posti una foto della mtb cosi vediamo altre soluzioni?
Ciao
dueruote Inserito il - 13/09/2010 : 13:52:18
Già proprio un lavoraccio...ma potrebbe risolvere con efficacia il problema...ma tutto quel peso che graverebbe sulle saldature, non potrebbe essere un "problema" ? Magari ho detto una str****ta...
T4R Inserito il - 13/09/2010 : 13:04:25
Guarda qui:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=6946
Ma è un lavoraccio.

Saluti Pino
Daniele Consolini Inserito il - 13/09/2010 : 12:34:55
Benvenuto anche da me!

Bel problema in effetti quello della posizione delle batterie!
Su questo non so come aiutarti! Forse l'unica è spargerle un poco dove ci stanno...
dueruote Inserito il - 13/09/2010 : 12:25:38
Grazie Zappan è sempre bello setirsi accolti come a casa...
A giorni (spero) il motore arriverà e io non ho ancora deciso...
Visto che arriverà su cerchio da 26", sarei tentato di montarlo sulla MTB (da 26"), però nascerebbe il problema delle batterie al piombo (dove le metto quattro batterie al piombo ?).
zappan Inserito il - 11/09/2010 : 15:47:52
Dueruote, intanto di dò il benvenuto sul foro scusa se non l'ho fatto prima trovare dei conterranei fà sempre piacere
Per la "sfida" che dire, innanzitutto le bici elettriche non sono tutte uguali, troppe differenze di potenza, di motore di pesi ecc.
quindi per esperienza posso dirti che io con la mia (motore BPM da salita) potrei anche farcela però con il rischio di fondere il motore quindi meglio aiutare con i pedali e sono sicuro di farcela perchè nè ho superate di peggiori e su sterrato .
Il tuo potentissimo motore HT secondo mè a 48 V e se tu pesi sui 70 KG dovrebbe farcela anche senza pedalare ma partendo con rincorsa, comunque appena lo monti facci sapere
a proposito la cifra richiesta dal tuo biciaio non mi sembra malvagia.

Ciao
Daniele Consolini Inserito il - 11/09/2010 : 15:27:39
Joffa, quello che mi dici è strano.
L'isolamento più cessoso (ma proprio quello della mutua) fonde a 85 gradi e ci sono isolamenti in grado di tenere fino a 350 gradi. Ovviamente maggiore è la tenuta e maggiore è il costo del
filo di rame.
Senza contare che ci sono cavi a singolo isolamento e a doppio isolamento, che di fatto sono più robusti. Inoltre ci sono gli auto cementanti e i non auto cementanti.
Per distruggere un cavo autocementante, ad alta temperatura e doppio isolamento, lo devi mettere in un vulcano.
Tienine conto se il progetto degli hub italiani va avanti.

La temperatura che dichiari è la temperatura esterna del motore, non quella delle spire al suo
interno che sicuramente sono molto più calde quando la carcassa è a 60°.


Ad ogni modo, anche superato il problema della fusione delle spire, i magneti a 80° si smagnetizzano, quindi alla fine andare su rivestimenti eccessivamente robusti è inutile.
dueruote Inserito il - 11/09/2010 : 15:04:23
@Zappan:
allora sai di che parlo...secondo te è proponibile (a livello di sfida) per una bici elettrica ?
joffa Inserito il - 11/09/2010 : 11:14:33
@Daniele Consolini: la temperatura indicata di 60°, essendo quella di fusione della laccatura del filo di rame , dovrebbe essere la massima per gli avvolgimenti di TUTTI i motori elettrici e non solo per i Nine.
Che poi il Nine dissipi su più punti e su più superficie, questo è un altro paio di maniche.
zappan Inserito il - 10/09/2010 : 22:49:15
Salita di San Giuliano
Evvai

Ciao
ik Inserito il - 10/09/2010 : 22:31:23
Sto aspettando la nuova batteria per il mio Nine hs con la stessa centralina da 45 che hai tu e per testare la bici la sto' usando anche io a 36v-14ah con delle piombo di riserva. La mia bici. che pesa circa 35 kg cosi configurata, quando ha le batterie cariche regge abbastanza ma appena chiedi qualcosa in piu' si siede. Se usi le batterie senza fare accellerazioni brucianti aiutandola un po' in avviamento e non cercando spunti importanti puoi anche fare una 30 km con quel motorone a buone velocita', dipende molto dal tragitto che fai chiaramente.

Ps: in arrivo una litio-ioni da 72v 10ah 5c by Dennj.
Daniele Consolini Inserito il - 10/09/2010 : 21:54:21
Usa a 36 per ora, intanto vedi come ti trovi! Tanto il tiro non è questione di tensione!
dueruote Inserito il - 10/09/2010 : 21:52:06
@ Daniele Consolini: la salita "peggiore" in città...non ne conosco la pendenza, ma vi assicuro che è veramente impossibile ! Poi il primo tratto è pure peggio !




Ovviamente non intendo certo "scalarla" con una bicicletta elettrica come la mia che è bella "zavorrata"...comunque le altre salite sicuramente più "proponibili" raggiungono anche il 60-70 % di quella pendenza nella foto...
Quindi se non dovesse bastare a 36v, allora aggiungerò un'altra piombo e attenderò la "morte" di tutt'e quattro a 48v ...

Daniele Consolini Inserito il - 10/09/2010 : 21:51:29
Grazie Joffa per l'ottima motivazione tecnica.
Ottimo connubio allora! In fondo il 205 è un piccolo 5305 (relativamente piccolo)!

Interessante notare che la temperatura che indichi è superiore di 10 gradi rispetto al BPM.
Segno che effettivamente il gearless dissipa molto meglio il calore!

Non vedo l'ora di finire la nuova bipa e farci tante decine di migliaia di km col nine!!!!!
cstan Inserito il - 10/09/2010 : 21:32:31
da oggi sono anche io un duecentocinquista (ovviamente ancora da montare).
Ho comprato quello che avanzava a SergioF. Abitare vicino ad altri forumisti ha i suoi vantaggi! ho anche provato la sua reclinata! che bellezza...
il mio obiettivo finale sara` una reclinata elettrificata.
joffa Inserito il - 10/09/2010 : 21:05:22
Alla lunga, il costo/km non è superiore, perchè ti durano almeno 3 anni se non di più.
La mia Ping, ad esempio ne ha già 3 e mezzo e l'ho cortocircuitata 2 volte e ho sostituito il BMS una volta e tutti i mosfet sul secondo BMS
la seconda...con tanto di scintillazze, puzza e ciocchi finali.
Insomma, un bello spettacolino pirLA-tecnico...
HENKA Inserito il - 10/09/2010 : 21:04:36
sono l'unico a cui sembra "leggerina" quella bici in rapporto al peso del motore e ai watt che riesce a dare
dueruote Inserito il - 10/09/2010 : 21:01:52
E se non aggiungessi la batteria supplementare lasciando tutto a 36v ?
Il motore va ugualmente a 36v, no ?
Tanto quando dovrò cambiarle credo proprio che passerò a queste famigerate lifepo4...costi quel che costi !
joffa Inserito il - 10/09/2010 : 21:00:24
@Daniele Consolini: dunque, il motore "ciocca" se gli avvolgimenti passano i 60° circa, che è la temperatura di "fusione" della lacccatura del filo di rame che costituisce gli avvolgimenti stessi. A quel punto gli avvolgimenti vanno in corto e ...ciao motore.
Ma a quel punto dovrebbe essere già andata in protezione la centralina/ona.
Daniele Consolini Inserito il - 10/09/2010 : 20:35:29
Usale pure, già che le hai!
Al massimo ti durano meno. Per 10km dovresti starci dentro.
Per curiosità: che tipo di salita è?

Joffa, quando un raduno dei duecentocinquisti!?

Bruciare un nine in effetti è un'ardua impresa. Non conosco nessuno che sia rimasto a piedi
con questo problema! Il mio però con la centralina da 800W scaldava parecchio (parlo al passato perchè al momento è fermo sulla bipa in cosruzione).
Ad ogni modo, se hanno fatto una centralina per quel motore, allora vuol dire che deve reggere la potenza che gli viene messa a disposizione.
dueruote Inserito il - 10/09/2010 : 20:06:20
Scusate, ma per poter fare 10 km al giorno (5 in salita e altrettanti in discesa) a 30/35 km/h chiaramente senza chiedere
partenze (magari in salita) da "dragster", posso usare le piombo che ho attualmente finchè durano ? Lo so che le lifepo4 sono delle batterie
ottime, ma costano un occhio !! A titolo informativo, quanto dovrei spendere (minimo) per coprire quel percorso giornaliero
senza esagerare col manettino ?
joffa Inserito il - 10/09/2010 : 18:47:13
Concordo con Barba: le piombo NON sono indicate per quella centralina, e neanche per la 800W.
Per la 45A, ci vorrebbero delle belle LiFePO4 da almeno 15Ah e 3C opppure da 10Ah e 5C e per le 800W (27A) delle LiFePO4 da almeno 10Ah a 3C o da 15Ah a 2C.
Le piombo più di 1C non danno, quindi...
Ricordo la formuletta per il calcolo a manazze della corrente massima esigibile dalla batteria:
A = Ah x C.
dove A è in Ampere ed indica la corrente massima
Ah è in Ampereora e indica la capacità e C è il famigerato coefficiente di scarica (ma c'è anche quello di carica che può essere diverso) che per giunta può variare con l'esaurirsi della carica, specialmente nelle piombo.
Quindi, calcolare la potenza massima che una batteria può dare moltiplicando la tensione in Volts per gli Ampereora come erroneamente di solito qualcuno fà è sbagliatissimo, anche perchè i watt che dovrebbero saltare fuori devono essere garantiti fino a che si tiene premuto il gas e non come massimi momentanei.
Se ho scritto imprecisioni, correggetemi.
Barba 49 Inserito il - 10/09/2010 : 18:15:08
Non penso che tirerà fuori tutta la potenza teorica da quel motore, le batterie al piombo da 12Ah se gli chiedi 45A si rivolgono subito al sindacato e fanno sciopero, quindi non avrà sicuramente problemi con i raggi. Forse non avete esperienza di batterie al piombo, ma io le tratto da anni e so cosa NON possono fare... Per avere qualche possibilità dovrebbe acquistare delle deep-cycle, ma a quel punto costa meno una batteria al Litio.
cstan Inserito il - 10/09/2010 : 17:54:13
dueruote ha scritto:
cosa sarebbe il filo bianco unito che non si sa quanto durerà ?


il limitatore di velocita`
HENKA Inserito il - 10/09/2010 : 17:27:48
nessuno resiste a staccare il filo bianco
joffa Inserito il - 10/09/2010 : 17:09:37
Daniele Consolini ha scritto:

... per vedere se regge realmente quella potenza.

E te dai ! Che fai porti jazza ?
Uomo di poca fede, quando mai un Nine "di Joffa" ha ceduto per via della "troppa" potenza ?
Conosco gente alla quale sono cedute prima le chiappe dopo un tour di un centinaio di kilometri in montagna.
Mi piace sta cosa dei duecentocinquisti...

@dueruote: filo bianco e filo nero...il bene e il male...
dueruote Inserito il - 10/09/2010 : 15:48:42
@Daniele :
Quindi anche il tuo vuole montare i 2,5...chissà perchè ?
Se non sono indiscreto, potresti dirmi quanto ti costa l'operazione di ri-raggiare il motore ? Il mio mi ha chiesto 50 euro di sola manodopera+45 cent a raggio.

E poi ehm...cosa sarebbe il filo bianco unito che non si sa quanto durerà ?

Il motore è in versione HT.
Daniele Consolini Inserito il - 10/09/2010 : 15:39:01
E poi lo testiamo sulla salita di Alcedo per vedere se regge realmente quella potenza.
cstan Inserito il - 10/09/2010 : 15:34:17
be` quel kit e` con la centralina 45A. Anche le batterie forse sono inadeguate (>3.5C?). A 48 volt che poi sono piu` di 50 diventano piu` di 2kW di potenza a sfruttare al massimo la centralina
Daniele Consolini Inserito il - 10/09/2010 : 15:29:53
Io ho fatto raggiare il nine ed il biciclaio ha voluto mettere dei raggi da almeno 2.5mm.
Quando avrò finito la bipa ti dirò se ci sono problemi con questo diametro.
Dueruote, non ti preoccupare di giustificare l'associazione bici-motore, qui c'è gente molto pazza!

Che modello hai preso? HT? AR? HS? Qualsiasi sia, con una 24" arrampicherai sui muri!

Benvenuto tra i duecentocinquisti!
Guarda che hai una centralina da 45A, quindi occhio con le montagne che il motore si scalda
e le batterie si cuociono!

Barba, il ragazzo ha preso la nuova centralina da 45A, quella è super potente!
Quanto durerà con il filo bianco unito!?
Barba 49 Inserito il - 10/09/2010 : 15:09:14
La cosa è perfettamente fattibile e i raggi vanno bene sia da 2mm che da 2,3mm come quelli di serie del Nine. I raggi da 2,5mm hanno dei nipples troppo grossi ed occorre allargare i fori presenti sul cerchio. Capirei se tu usassi centraline superpotenti, ma per la tua configurazione 2,3mm incrociati in prima vanno benone.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,13 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.