Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Come usare azionamento motore brushless?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
eins Inserito il - 22/09/2010 : 09:38:44
Per favore dove posso postare alcune domande tecniche riguardo un azionamento di un motore brushless raggiato su una ruota di una MountainBike? Scusate ma è il mio primo post qui e sto cercando di orientarmi nel forum. Quale é la sezione corretta per chiedere chiarimenti tecnici? Grazie in anticipo.
21   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
eins Inserito il - 27/09/2010 : 14:03:14
Per cortesia qualche amministratore potrebbe aiutarmi a capire perché non mi si sono allegate le immagini?
eins Inserito il - 24/09/2010 : 22:06:30
perché non riesco ad inserire immagini? sono jpg inferiori a 100K
eins Inserito il - 24/09/2010 : 22:05:24
non aveva preso le due immagini, le rimando:


Immagine:

95,05 KB
eins Inserito il - 24/09/2010 : 21:54:59

Immagine:

161,36 KB



Immagine:

202,81 KB

Non si è mosso niente neanche mettendo un potenziometro sul connettore dell'acceleratore e provando varie combinazioni di posizioni e ponticelli. Il motore restava sempre libero di ruotare senza andare mai in coppia. In compenso la resistenza di potenza si riscalda molto rapidamente fino quasi a scottare. Ho allegato la seconda foto come test per il motore. Gli avvolgimenti sembrano integri e le forze controelettromotrici prodotte quando giro io la ruota a mano mi sembrano corrette, e così pure i segnali di feedback dai sensori di Hall. Forse secondo voi devo semplicemente concludere che il mio dispositivo è rotto, senza starci a perdere più tempo?

Veramente grazie dei vostri consigli.
eins Inserito il - 24/09/2010 : 19:36:14
Purtroppo fallimento di tutte le prove, almeno di tutte quelle che mi sono venute in mente fin qui.

Dopo il consiglio di Barba49, ho fatto prove solo con le tre batterie in serie a 36V. Ho provato varie combinazioni dei ponticelli 3 e 4 e varie posizioni del potenziometro 1 (numeri della foto sopra). Nessun accenno di movimento. Il solo effetto che ho ottenuto con tutte le combinazioni é stato un immediato arroventamento della resistenza di potenza da 120 Ohm (marrone, rosso, marrone) che si vede a sinistra sul lato dello stampato in figura sopra.

E' una resistenza di frenata? Forse si arroventa sempre perché rimane inserito il freno?

Forse ho preso una fregatura e pagato per buono un controllo rotto. Comunque prima di arrendermi, stasera farò ancora una prova mettendo un potenziometro nel connettore 2, che (se ho capito bene quello che mi avete detto sopra) dovrebbe essere un acceleratore. Poi ci risentiamo. Grazie a tutti voi della pazienza di leggermi. A dopo.
eins Inserito il - 23/09/2010 : 20:14:16
mitico .. veramente grazie mille Barba 49 .. e scusa di non esserci arrivato da solo .. chiaro che è una protezione ovvia .. e grazie della tua pazienza .. per fortuna ho tre batterie da 12 V .. ma allora spero che siano sufficientemente cariche .. dopo vedrò
JamesTKirk74 Inserito il - 23/09/2010 : 20:14:08
In effetti dalla curva si legge che reggono 15A x 100 mS a 36 V. Ne hai 2 in parallelo per fase.
Per piccola che sembra, potrebbe reggere i 500W.
Prova a 24 se non parte vai con i 36V e vediamo cosa succede
Barba 49 Inserito il - 23/09/2010 : 19:34:15
Il cut-off viene inserito dal costruttore in base alla tensione di esercizio, in modo da salvaguardare le batterie da una scarica eccessiva. Se è nata per 36V di alimentazione, intorno ai 30-31V si scollega automaticamente e salva le batterie al piombo, che essendo senza circuito di protezione interno, andrebbero incontro a morte certa se scaricate ulteriormente. Pertanto se la alimenti a tensioni inferiori al cut-off non si avvia...
eins Inserito il - 23/09/2010 : 16:42:00
@Barba 49: forse hai ragione e comunque farò delle prove a 15, 24 e 36V .. purtroppo io ho ricevuto l'azionamento senza alcuna documentazione né altro scritto, solo stampigliato a puntini sul contenitore di alluminio la sigla QSKWIWCC15 050127 032 QC4

Ma quale componente dovrebbe presentare dei cut-off? c'è un 7805 che lavora benissimo anche a 15 V e i drivers IR2103 sono dati per uscite da 10 a 20 V, mentre i mosfet e gli operazionali non dovrebbero avere limiti inferiori e il PIC, che è cloccato lento a 4 MHz, dovrebbe prendere il 5V del 7805 (non ho verificato). Ma forse tralascio qualcosa?

Comunque stasera va tutta in prove!! e poi posto i risultati
Barba 49 Inserito il - 23/09/2010 : 14:58:46
@Eins: Se il controller che stai usando è da 36V, se lo colleghi ad una alimentazione a 24V non si avvia nemmeno, visto che sei al disotto della tensione di cut-off della centralina. Leggi sull'etichetta del controller la tensione di lavoro e alimentalo di conseguenza.
eins Inserito il - 23/09/2010 : 09:50:03
@Barba 49: scusa non avevo visto questo tuo ultimo post che hai inviatro mentre scrivevo anche io;

sì, l'idea sarebbe di farmi un azionamento casalingo, scopiazzando la parte di potenza, ma ragionando in maniera un po' differente sulla logica di controllo; ci sono molte cose che non capisco e non condivido sulle attuali strategie di controllo. Ma siccome ho preventivato qualche decina di anni di sviluppo (eh eh eh, spero prima della pensione!), intanto vorrei procedere a piccoli passi con prove elementari, e poi riparleremo insieme, se mi sopporterete ancora.

Per ora mi basterebbe vedere spuntare il motore e far fare un paio di giri alla ruota.
eins Inserito il - 23/09/2010 : 09:33:59
Sì grazie per i preziosi consigli;

@JamesTKirk74: riguardo alla potenza gestibile da questo controllo ho anche io molti dubbi .. ma il datasheet dei powermosfet ST P75NF75 (che allego) riporta 80A massimi .. il che sarebbe compatibile con i 500W

Allegato: P75NF75PowerMosfet.pdf
433,03 KB


@tittopower: sì, il verde è sul cursore centrale e gli estremi dell'alimentazione rosso e nero sono sugli estremi fissi del potenziometro

@Barba 49: farò un po' di prove stasera a casa sulla base di quanto mi avete detto e poi posterò i risultati


Alimenterò il tutto a 36V con 3 batterie in serie da 12V, ma secondo voi potrebbe già dare qualche segno di vita anche con una alimentazione a 24V o meglio a 15V, visto che ho un alimentatore da banco da 15V 6A, per fare una prova rapida?

Che differenza c'è fra pas e gas? gas è la manopola a mano e pas è il consenso digitale dalla pedalata?

In ultimo mi sono accorto che il terminatore di cui al punto 5 della foto sopra ha un piccolo potenziometro regolabile all'estremità, che non sapendo a cosa serve per il momento ho posto a metà corsa, ma nelle prove seguirò anche il consiglio di tittopower e proverò anche a toglierlo del tutto.
Barba 49 Inserito il - 23/09/2010 : 09:18:31
Penso anch'io che sia da 180W, ma Eins ha specificato che gli serve solo per le prove e poi provvederà a progettarne uno suo.
JamesTKirk74 Inserito il - 23/09/2010 : 06:30:07
Aggiungo che quello mi sembra un controller da 180W. Puo' darsi che il motore regga 500w, ma e' il controller, e la batteria, che ne determinano la potenza reale
Barba 49 Inserito il - 22/09/2010 : 21:38:09
Quoto Titto, se colleghi i cavi come ti ha detto dovrebbe partire, se non si avvia fai un ponte tra i terminali del connettore N° 4 e dovrebbe andare.
tittopower Inserito il - 22/09/2010 : 17:19:08
@eins:
Intanto benvenuto sul forum.
Ho un controller similare al tuo che ho recuperato da una cinese in demolizione. I colori dei fili sono quasi gli stessi il mio contenitore è plastico con piccola aletta.
Sono riuscito a farla funzionare e ti dico come riferendomi al tuo disegno:
1-non so se hai messo tu il potenziometro a quei fili, ma la mia a quei colori ha il pas, dalla foto non capisco bene se il nero e rosso sono agli estremi, se non lo sono collegali agli estremi e metti il verde al centro del potenziometro.
2-da me li sarebbe il gas
3- connettore per i contatti dei freni
4-chiudendo o aprendo i contatti si ottiene un funzionamento basato su pas o su gas + pas.
5-limitatore di velocità, se togli il ponte togli il limitatore di velocità
6-batteria
7-motore
8-sensori

Prendi il tutto con le molle però perche di controller e colori di fili ne esistono millemila ormai e la confusione regna più sovrana che mai. Inoltre mi pare un controller un po sottodimensionato per un motore da 500W, nel mio caso era montato su un piccolo geared da 220W, sono comunque gli stessi mosfet che monta la infineon da 17A, quindi 5-600w ce li puoi tirare fuori.
eins Inserito il - 22/09/2010 : 15:06:16
EUREKA .. TROVATO IL LINK PER ALLEGARE!!

Grazie della calorosa accoglienza .. prima di lanciare il mio primo post vi avevo letti per un po' di tempo ed avevo notato il carattere serio ma cordiale e conviviale di questo forum .. molto incoraggiante per chi scrive per la prima volta .. ancora grazie dell'accoglienza .. e .. spero che dopo le mie domande non mi manderete (convivialmente) a quel paese .. eh eh eh ..

Immagine:

63,44 KB

dunque .. ho acquistato (forse un po' imprudentemente) un motore hub brushless, mi hanno detto da 500 W, già raggiato su una ruota da MTB con un azionamento che potete vedere in foto .. non ho ricevuto NESSUN altro accessorio né documentazione .. e quindi non so come usare i tanti cavi che escono dall'azionamento e che ho numerato per facilità di riferimento .. l'unico riferimento sono degli anellini di nastro-carta intorno ai gruppi di cavi con qualche breve scritta che riporto qui sotto:

1) potenziomentro che ho connesso io al gruppo di 3 cavetti con scritto "acceleratore"

2) 3 cavetti rosso, giallo, nero senza scritte

3) scritta "Freno int NA"

4) scambio x assist./acceler.

5) nessuna scritta, strano connettore terminatore sfilabile

6) alimentazione (secondo me) che ho connesso il nero a 0V e il rosso a 36V

7) credo siano le 3 alimentazioni trifase, che ho connesso al motore in accordo coi relativi colori, che per fortuna tornano tutti

8) 5 cavetti delle sonde di hall, 2 di alimentazione e 3 di ritorno, che ho sempre connesso in accordo coi colori relativi.

9) l'azionamento, che mi sembra elettronicamente integro, almeno vedo tutte le piste e i componenti sani e i condensatori elettrolitici sembrano in buona salute (chiaro che nell'uso vero e proprio metterò delle alette di raffreddamento ai 6 mosfet di potenza ST P75NF75

con ispezione visiva diretta vedo che gli altri componenti del controllo sono:

1 x L7805 (Voltage Regulator ST)
1 x L358P dual opamp (TI)
1 x L7815C Voltage Regulator ST) (sotto)
1 x PIC16F73 (MicroChip)
3 x IR2103 half-bridge driver (IR)
1 x 4 MHz Quartz

Al di là delle specifiche elettroniche (che poi invece saranno il cuore del mio interesse) .. come si usa in pratica questo azionamento?? .. come si fa a farlo funzionare per davvero, considerato che nel mio piccolo laboratorio casalingo ho sospeso la ruota su una forcella messa per l'insù?? .. questo è il primo fondamentale passo per me .. ma poi .. se le energie mi reggono .. vorrei tentare la realizzazione ex novo di un azionamento tutto da zero

grazie per la pazienza di chi ha letto tutta sta roba fin qui e delle risposte che vorete darmi
SergioF Inserito il - 22/09/2010 : 14:41:41
eins ha scritto:

ehmm .. chiedo venia .. come faccio ad allegare una foto?? .. formato .jpg 62KB ?? .. non trovo il comando per allegare .. devo forse usare un servizio esterno di file sharing e mettere il link?? .. in questo caso quale usate qui di solito?? .. ma posso invece allegare il file direttamente?? .. in questo caso ho un limite di spazio che vado ad erodere?? .. grazie in anticipo e scusate i dubbi esistenziali


CLicca sull'ultimo post del tuo toppic (rispondi quotando) e in basso trovi "allega file" clicca li e mettilo nel post.
facilissimo.
forza spara la domanda
eins Inserito il - 22/09/2010 : 14:25:43
ehmm .. chiedo venia .. come faccio ad allegare una foto?? .. formato .jpg 62KB ?? .. non trovo il comando per allegare .. devo forse usare un servizio esterno di file sharing e mettere il link?? .. in questo caso quale usate qui di solito?? .. ma posso invece allegare il file direttamente?? .. in questo caso ho un limite di spazio che vado ad erodere?? .. grazie in anticipo e scusate i dubbi esistenziali
Barba 49 Inserito il - 22/09/2010 : 12:39:17
Ciao Eins, benvenuto: spara pure...
lorenzob1973 Inserito il - 22/09/2010 : 10:50:41
Sezione corretta!
Scrivi le domande!!!

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.