V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Barba 49 |
Inserito il - 22/01/2011 : 14:58:00 Negli ultimi due mesi ho dato una mano ad un amico possessore di uno scooter di pura razza cinese e potenza incerta (dalle prestazioni si direbbe intorno ai 2,5Kw continui, 4Kw di picco) avuto in eredità e con le batterie esauste. Inizialmente avevamo optato per la semplice sostituzione delle quattro batterie da 12V-40Ah con altre al piombo di ultima generazione ma, a parte il peso che restava intorno ai 58Kg, la spesa non era certo di poco conto, visto che si aggirava (per batterie di marca e garantite) sui 500-650 Euro. 
A questo punto abbiamo deciso di fare un pacco sempre da 48V-40Ah usando 112 di queste celle vendute da BMSBattery: http://www.bmsbattery.com/index.php?main_page=product_info&cPath=1_2_3&products_id=130&zenid=71df91004d127def3463348b7ef7cdfa in configurazione 14S-8P con un peso totale di 12,5Kg più i cavi e il BMS e con una spesa di 736 Euro di celle (più spedizione) e altri soldi per il BMS fatto costruire in Italia. La riduzione di peso è stata veramente notevole, (oltre 45Kg) e il mezzo ha certamente acquistato agilità ed autonomia anche solo per questo. Il controller assorbe al massimo 80A di picco e rientra nella capacità di scarica delle celle (2C) e le prestazioni sono interessanti. Come caricabatteria abbiamo lasciato quello di serie, incorporato nell'elettronica di bordo, visto che la tensione a fine carica per le due chimiche si equivale perfettamente, scollegandolo dall'impianto e facendo passare la corrente attraverso il BMS solo in ricarica, dato che il mio amico non è riuscito a farsi assemblare un BMS capace di sopportare 80A in sicurezza. Adesso devo capire se il controller supporta la frenata rigenerativa, appena la stagione migliora faremo dei test con la strumentazione e vi dirò anche le mie impressioni su quelle celle, che con una densità di oltre 165Kw/Kg sembrano perfette anche per le nostre bici.
Direi che oramai (a meno di non confrontare le batterie al litio con le piombo cinesi) la forbice dei prezzi si sta sempre più restringendo, e se si pensa ad un utilizzo prolungato nel tempo vale la pena di passare al litio. |
21 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
geppetto2009 |
Inserito il - 11/02/2011 : 20:15:30 @supa.
Si. E' per via della chimica. Se ne è discusso tanto qui sul forum, e puoi documentarti. Io sono tra quelli che, per la bicicletta, preferisce le LiFePo4. Della serie: "meglio non cercarsi più guai di quelli che già arrivano non richiesti". In special modo per quelli che, come me, non si sono occupati mai di modellismo o comunque non hanno mai maneggiato prima batterie cavi, connessioni ecc. Penso che le LiPo debbano essere maneggiate dagli esperti.
Connettori: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=290504148156&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250757697178&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
|
supa |
Inserito il - 11/02/2011 : 17:10:33 Ciao Geppetto2009,
ti ringrazio molto per la pronta e puntuale risposta. Nel frattempo, ho appurato che la mia centralina è da 36V 16A.
Per quali motivi ritieni preferibile utilizzare batterie con maggiore voltaggio e minore (di poco) amperaggio ? E' per via della differente chimica ?
Noto con piacere che per il caricabatterie ed i suoi accessori non mi devo svenare :-) I connettori li trovo da Hobbyking o dove ?
Grazie ancora, ciao ! |
geppetto2009 |
Inserito il - 11/02/2011 : 16:42:13 @supa. Ti servono:
Alimentatore: http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=6256 Bilanciatore: http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=5548 Circuito per carica in parallelo: http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=14856
e qualche connettore XT60 + 4mm Bullet per far combaciare le connessioni.
Comunque per la bici 36V ti consiglio, al posto delle LiPo, due batterie LiFePo4 di queste:
http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=10311 |
supa |
Inserito il - 11/02/2011 : 16:27:56 Ciao a tutti !
mi inserisco in questa discussione, per raccogliere qualche suggerimento utile. L'anno scorso ho elettrificato una pieghevole simil-graziella e l'ho dotata di 3 batterie al piombo. Ma il successivo utilizzo mi ha evidenziato i limiti della scelta (peso e caduta tensione eccessivi) Ora, vorrei sostituire le 3 batterie con 2 di queste
http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=13380
L'utilizzo della bici è di circa 1 mese all'anno, per percorrere, ogni giorno, circa 2 Km in forte salita. Il motore è un 36V 350W, la centralina è un po' sovradimensionata.
Dal sito Hobbyking non sono riuscito a capire quale sia il caricabatterie più adatto a quelle batterie. Qualcuno mi può aiutare?
Ringrazio anticipatamente per ogni consiglio.
|
Daniele Consolini |
Inserito il - 25/01/2011 : 13:44:57 Vedrai che è un altro mondo! Tempo di carica che diventa cortissimo, scarica potente senza calo di prestazioni, un altro mondo! |
biemilio |
Inserito il - 25/01/2011 : 11:45:58 Appena mi arrivano le LiFePo4 ti comunico vantaggi e svantaggi nel passaggio dalle Pb.
Speriamo bene |
Daniele Consolini |
Inserito il - 24/01/2011 : 15:37:56 @ Joffa Le batterie Liion che ho postato sono contenute in un case metallico piuttosto robusto, possono dare problemi se e solo se utilizzate molto fuori specifica. Inoltre i BMS rendono ancora più sicura la chimica. Le Liion non sono come le Lipo che usano un "gel", ma hanno elementi solidi "porosi" all'interno, che le rendono molto stabili. Quello che può provocare grave danno alla batteria ed eventualmente alla persona è: - cortocircuito prolungato e FORZATO della cella. - sovraccarica prolungata e forzata. - scarica ciclica ripetuta molto sotto la tensione di soglia (0V) rende corta la vita della cella stessa. - Errato procedimento di carica: no thrickle charge, CC con corrente sbagliata, CV con tensione sbagliata. In tutti i casi, prima di avere il cedimento di un elemento, si verifica un notevole aumento della temperatura della cella.
Sottolineo che le batterie al piombo, che usiamo senza curarle in alcun modo, sono sensibili agli stessi problemi.
Le batterie Liion oramai sono super testate ed i circuiti di monitoraggio sono ovunque. Le trovi nei cellulari, computer portatili (proprio quelle postate da me), nei lettori mp4, nei timer, centraline come backup...
Per le Lipo la pericolosità è diversa, in quanto non è una batteria chimicamente "stabile" nel tempo e necessita di cure e controlli più frequenti. Per questo non la ritengo una chimica "per tutti i giorni", anche se molto performante.
In tutti i casi, SCONSIGLIO l'autocostruzione di pacchi batterie DI QUALSIASI CHIMICA se non si sa che cosa si sta facendo. Nessuna chimica è "a prova di cretino", perdonatemi il termine. Quando dico nessuna, intendo nessuna. Che la Lifepo4 sia meno rischiosa mi va bene, però non giocherei a sottoporla agli stress di cui sopra. |
imayoda |
Inserito il - 24/01/2011 : 13:22:24 se fosse un sondaggio, direi: solo vantaggi!!!   |
alezazza |
Inserito il - 24/01/2011 : 12:37:31 @barba49: quanto hai speso di trasporto da bmsbattery? tasse dogana e tempo di spedizione? quasi quasi potrei pensare di cambiare le batterie alla 600elettra di un mio conoscente  |
geppetto2009 |
Inserito il - 23/01/2011 : 14:22:58 @Maurice74. Con tre di quesste LiFePo4 6S in serie:
http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/uh_viewItem.asp?idProduct=10311
hai:
-) tensione nominale 3,3V x 18 = 59,4 V -) tensione alla massima carica 3,6V x 18 = 64,8 V (contro il 58,8V di Dennj) -) La centralina da 48V ti stacca a 42 V : 18 = 2,33 V /cella
Il peso sarebbe 2,7 kg, e andresti un po' più veloce con la tensione più alta, e sfrutteresti appieno i 4,5 Ah.
Altrimenti sempre da Hobby King ci sono delle 5S (sempre 3 in serie - 2 kg peso) che però sfrutteresti fino a 42V : 15 = 2,8 V/cella, quindi forse non tutti i 4200 Ah.
In entrambi i casi dovresti comprare e adattarci il BMS, oppure caricare con caricatore da modellismo e controllare se una fila ti va sotto tensione con un avvisatore acustico, sempre da modellismo.
Naturalmente con i 30C di scarica non dovresti avere nessun problema con qualunque bicicletta. |
Barba 49 |
Inserito il - 23/01/2011 : 14:21:10 @Joffa: Sono delle normalissime litio, come le Panasonic (in vendita da anni) e tutte quelle usate nei pc portatili, non facciamo del terrorismo. Io ho le Toshiba di Dennj e sono la stessa cosa, e ne ho 144 in serie-parallelo...  Stai confondendo le Lipo ad alte prestazioni da modellismo con queste che oltretutto come contenitore sono identiche alle Ping. |
joffa |
Inserito il - 23/01/2011 : 11:55:24 Occhio a cipollare queste qua, perchè sono ai Li-POLY e se le fori si incendiano... |
Daniele Consolini |
Inserito il - 23/01/2011 : 10:10:48 Le vendono qui e sicuramente anche da altre parti.
http://www.all-battery.com/li-ion26650-3.7v3000mahrechargeablebatteries.aspx |
Daniele Consolini |
Inserito il - 23/01/2011 : 10:07:18 Secondo me puoi provare con una 14S 2P di queste. Viene fuori una batteria da 6Ah circa. Sono delle 10C ed il pacco di celle dovrebbe pesare 2.5kg.
http://www.tenergybattery.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage&product_id=404&category_id=19&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=27
|
Barba 49 |
Inserito il - 23/01/2011 : 09:26:43 @Maurice74: Purtroppo la chimica di queste celle è molto simile a quella delle Toshiba di Denny, pertanto da una batteria da 5Ah potrai ricavare solo 10A continui e 15A di picco per pochi secondi.  Certo che una batteria da 48V-5Ah peserebbe solo 1,5Kg...  Se riesci a capire quanta corrente gestisce il tuo controller, e vedi che resta nei parametri di cui sopra, puoi farti una batteria veramente leggera rispetto a quella che hai adesso (4,5Kg).
|
maurice74 |
Inserito il - 23/01/2011 : 09:09:59 bello il tuolavoro con queste celle dammi un consiglio sono alla ricerca di un modo per farmi una batteria 48v 5Ah che pesi sui 2 kg e che abbia 3C o 2C in realtà non so quanti ampere sto usando adesso la mia configurazione attuale è il bafang ad alta coppia e batteria 48v 10ah di dennj con la quale mi trovo benissimo ma è un po' pesante da portare in treno dennj mi disse che con le sue celle era meglio non andare sotto i 10Ah, queste celle sarebbero più adatte per una 5Ah? |
Barba 49 |
Inserito il - 22/01/2011 : 22:06:57 @T4R. Si sono saldate a stagno di buona qualità. 
@Daniele: Ti ringrazio del consiglio, le celle sono 14 e se vedo che tendono a sbilanciarsi in scarica le monitorerò con il voltmetro a led. Fortunatamente il cut-off della centralina originale è tarato per 42V, che corrispondevano a 10,5V per batteria con le piombo e a 3V per elemento con le litio, e quanto a doverle sempre bilanciare in ricarica non è un problema, visto che in ogni caso quelle celle non accettano ricariche veloci (non sono Lipo nè LiFePo4).
@Geppetto: Grazie dell'informazione, ma visti i risultati che hanno avuto diversi utenti con quei BMS il mio amico ha preferito farsene costruire uno da un tecnico, vi saprò dire se funziona veramente come dovrebbe, anche se con le basse correnti di carica in gioco (5A) non ci dovrebbero essere problemi.  |
geppetto2009 |
Inserito il - 22/01/2011 : 21:14:35 Barba, il BMS da 80 A (arrivano fino a 100 A) lo puoi trovare su:
http://www.ebike-bmsbattery.com/index.php
con l'extraprezzo. |
Daniele Consolini |
Inserito il - 22/01/2011 : 20:11:54 Questo esperimento è molto interessante ed assomiglia molto alla mia bipa (48V30Ah). Solo trovo rischioso non avere l'LVC per ogni cella. Questo obbliga a ricaricare prima della scarica totale per evitare che qualche cella vada in crisi prima del previsto ed allo stesso tempo obbliga a portare sempre a termine l'operazione di bilanciamento finita la carica. Visto che alla fine sono solo 16 celle, consiglio di comperare perlomeno un voltmetro con le 16 letture contemporanee tipo quello che vende hobbking e tenere monitorato ad occhio lo stato delle singole celle.ù Vediamo come si evolve il tutto. Una LiFepo4 Ping come la mia è costata circa 1200 euro, era cablata testata e pronta all'uso, però con queste celle il risparmio è davvero notevole se si considera che ci sono pure 10Ah in più e 2.5kg di meno! |
imayoda |
Inserito il - 22/01/2011 : 18:40:58 molto interessante barba.. non mancare di aggiungere qualche foto del veicolo: qui siamo curiosi quando si parla di tecnologie alternative si locomozione urbana    |
T4R |
Inserito il - 22/01/2011 : 18:31:39 Molto interessante, sarebbe possibile avere lo schema di questo BMS? Come le hai collegate le celle saldandole normalmente a stagno? Grazie.
Saluti Pino |