Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 in cerca di consigli per un principiante

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
leo86 Inserito il - 05/12/2011 : 22:45:57
Ciao a tutti.
vorrei elettrificare la mia bici, ma prima di effettuare l'acquisto vorrei avere le idee un pò più chiare.
Premetto che la mia bici mi serve per un per un percorso di circa 12 Km ( 6 andata e 6 al ritorno) quasi del tutto pianeggiante.
Io avevo pensato a questo kit http://www.bmsbattery.com/ebike-kits/400-250w350w-q-85100sx-motor-bike-conversion-kit.html
e a queste celle http://stores.headway-headquarters.com/-strse-1/lifepo4-Headway-batteries%2C-Electric/Detail.bok?category=BATTERIES.
A questo punto mi sorgono le prime domande:
Per avere una configurazione da 48 v mi bastano 16 celle in serie ?
E se giusto posso utilizzare questo caricabatterie? http://www.bmsbattery.com/alloy-shell/23-alloy-shell-180w-lifepo4li-ionlead-acid-battery-ebike-charger.html
Devo utilizzare anche un bms?
Che autonomia potrei ottenere con una configurazione del genere?
Per un ordine del genere sapete più o meno quanto verrebero le spese di spedizione?
spero di non aver dimenticato nulla, cmq questa è una prima idea che però volevo verificare, almeno per quanto riguarda la fattibilità e i costi.
32   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
leo86 Inserito il - 13/12/2011 : 13:50:46
credo che sia un'alternativa niente male, ma molto più cara.
Per l'uso che ci devo fare credo che questa sia perfetta
http://www.bmsbattery.com/48v/129-48v-10ah-lithium-ion-alloy-shell-ebike-battery-pack.html
E poi in questo modo posso fare un singolo ordine.
Non so quanti cicli di vita può dare la Ping ma credo che 800 cicli siano gia tanti poi se in futuro mi prende "la scimmia"(la voglia di qualcosa con qualche w in più) posso farci un pensierino, ma adesso, per iniziare credo che questo mi può bastare.
FabioR6 Inserito il - 13/12/2011 : 12:39:19
Ed una bella Ping ?
Io ho preso la 48v 15 Ah pagata 450 € spedita a casa mia.
Arrivata in 15 giorni dalla spedizione, pagato 42.30 di dogana alla consegna!
X ora batteria eccezionale!!!!
www.pingbattery.com
leo86 Inserito il - 13/12/2011 : 10:23:21
Perfetto
Dato che la batteria pesa 4 Kg non dovrei avere problemi.
Non so quanto pesa il controller e non so nemmeno se lo monterò sul porta batterie ma a occhio mi sembra molto leggero.
Grazie a tutti per le preziose conoscenze che mettete a disposizione.
Grazie a questo meraviglioso forum io ho le idee molto più chiare e fra qualche giorno ci sarà un nuovo ebiker in giro.
elle Inserito il - 13/12/2011 : 00:26:42
leo86 ha scritto:
ma per curiosità non esiste un qualcosa che mi consentirebbe di montare la batteria sulla montana?


sì, esistono dei portapacchi che si possono montare sulle biammortizzate --- non solo quelli a sbalzo che sono poco adatti a reggere una batteria a lungo, ma portapacchi veri... però si tratta di attrezzature di livello alto, il cui costo è spropositato per la bici in questione... di economico e però in certi limiti affidabile forse c'è il pletscher quick rack suspension (max 10kg)
Dani85rr Inserito il - 13/12/2011 : 00:15:00
potresti metterti la batteria nello zaino, da molti sconsigliata perche' se cadi hai un bel peso sulle spalle e rischi di sfracellarti la schiena, altrimenti ti compri uno di quei porta pacchi a sbalzo,che attacchi al canotto della sella e li ci metti sopra la batteria che vuoi te.
Tutto si puo' fare, molti e-bikers usano questa soluzione.
Da decathlon lo trovi
http://www.decathlon.it/portapacchi-posteriore-orion-id_8017724.html
Tiene al massimo 8 kg questo, quindi dovresti prenderti di conseguenza una batteria non troppo pesante o un portapacchi che regga di piu'.
leo86 Inserito il - 12/12/2011 : 20:44:36
ok vada per l'atala.
ma per curiosità non esiste un qualcosa che mi consentirebbe di montare la batteria sulla montana?
No, perchè, la montana è si quella da me linkata ma davanti monta un buon ammortizzatore che gli ho messo io dopo i primi 300 Km in cui avevo praticamente distrutto la forcella in alluminio originale(praticamente vale di più la forcella che la bici).Per questo motivo e per la voglia di provarla di tanto in tanto in qualche percorso sterrato avrei preferito utilizzare la montana ma se questo non si può fare vada per l'atala.
Dani85rr Inserito il - 12/12/2011 : 19:38:54
Con tutto il rispetto per le bici di fascia "entry-level" non so quanto ti possa sconvolgere la vita abbandonare un'ammortizzaotore di quel tipo.
A questo punto investirei sull'Atala, una bici sicuramente di qualita' superiore(anche se datata) dove potresti montarci quel portapacchi che hai visto su bmsbattery, oppure montare la batteria all'interno del telaio.
Una scelta del genere sicuramente ti portera' ad avere meno sbattimenti a livello di lavoro e manutenzione.
leo86 Inserito il - 12/12/2011 : 18:16:02
Per la foto in questo momento non posso postarla cmq la bici è quasi identica a quella da me linkata (credo che la mia sia il modello precedente).
leo86 Inserito il - 12/12/2011 : 18:09:25
Anche se non sembra i forcellini posteriori sono molto resistenti ( sono in acciaio e non in alluminio ).
La bici mi è costata circa 160 euro e finora l'ho usata per giri su strade sterrate a velocità molto superiori a quelle che ho intezione di fargli fare dopo l'elettrificazione(mi bastano anche 20 Km/h ma li deve fare senza nessuno sforzo muscolare anche in salite del 10% ).
Per il porta batterie avete alternative da consigliarmi?
cmq se questa bici non si dovesse prestarsi per questo utilizzo posso comunque utilizzare una vecchia atala 21 speed però perderei il vantaggio degli ammortizzatore.
Barba 49 Inserito il - 12/12/2011 : 09:27:31
Quel portabatteria non va usato su quella bici, oltretutto non ha nemmeno gli attacchi sul carro posteriore per poterlo fissare, e non vedo nemmeno dove potresti montare una batteria su un telaio di quel tipo.
Anche la qualità generale è molto scarsa, cerca di montare un kit a norma di legge, perchè i forcellini posteriori sono proprio miseri e il resto non sopporta certo velocità superiori ai 25Km/h. Considera che quelle bici hanno un valore di 80-100 Euro e non sono l'ideale per l'elettrificazione.
Dani85rr Inserito il - 12/12/2011 : 00:42:33
se monti quel portapacchi su una biammortizzata, solo che ti siedi sopra e l'ammortizzatore va in compressione si spacca tutto.
Quel carrellino li va fissato vicino ai bulloni della ruota e vicino al canotto della sella, quindi in parti fisse della bicicletta, di solito si montano solo su city bike o mountain bike front.
Per la bi-ammortizzata bisogna cercare per forza un'altra soluzione, sarebbe piu' di aiuto se tu ci postassi una foto della tua bicicletta.
leo86 Inserito il - 12/12/2011 : 00:40:45
per rendere meglio l'idea questa è la bici da kittare
http://www.montanabike.com/fullsuspension/firewheels26.html
leo86 Inserito il - 12/12/2011 : 00:35:39
Ho appena visto che nel caso della prima bateria vi è la possibilità di selezionare nel menù a tendina la corrente di scarica.
Ma per il kit che ho scelto io secondo voi quale è il pacco batterie più adatto?
Volevo in fine capire dato che volevo montare il tutto in una mtb biammortizzata se potevo montare questo
http://www.bmsbattery.com/ebike-parts/329-ebike-carrier-for-battery-pack-05-case.html
E se su questo avrei difficolta a montare la batteria e il controller?
Considerando che non ho spazio sul triangolo credo di dover montare per forza qualcosa del genere o ho alternative?
Barba 49 Inserito il - 11/12/2011 : 23:18:32
La massima corrente che le celle 38120 possono fornire è di 5C continui e 10C di picco, ma quando vengono assemblate per formare una batteria l'elemento che di solito limita la corrente è il BMS, quindi dipende da quello che hanno montato a bordo batteria. Prova a mandare una Mail, talvolta personalizzano le caratteristiche in base alle richieste mediante un sovrapprezzo.
Le altre due batterie sono identiche tra loro, cambia il contenitore e la forma, e sono da 2C continui e 4C di picco, il BMS e il caricatore sono compresi nel prezzo.
leo86 Inserito il - 11/12/2011 : 19:13:41
Nel primo caso quant'è la corrente max di scarica?
leo86 Inserito il - 11/12/2011 : 19:06:52
Scusate se continuo a cambiare idea di continuo, ma dato che le celle che avevo scelto non sono ancora disponibili volevo saper se quest'ultima soluzione vi convince.
Per il kit opterei sempre per lo stesso
http://www.bmsbattery.com/ebike-kits/400-250w350w-q-85100sx-motor-bike-conversion-kit.html
Mentre per le batterie sono indeciso tra questo:
http://www.bmsbattery.com/packs/156-48v-10ah-38120-lifepo4-battery-16-cells-ebike-battery-pack.html
che ha gia il bms montato ma è privo di carica batterie e questi:
http://www.bmsbattery.com/48v/129-48v-10ah-lithium-ion-alloy-shell-ebike-battery-pack.html
http://www.bmsbattery.com/48v/166-48v-10ah-lithium-ion-electric-bicycle-battery-pack.html
che da quello che ho capito hanno sia carica batterie che bms.
Voi cosa mi consigliate?
Barba 49 Inserito il - 10/12/2011 : 23:06:00
Non conosco quei motori, ma stiamo parlando di 7Kg di peso!!! Se hai intensione di sovralimentarlo per avere prestazioni elevate in aree private va bene, ma portarsi dietro 7Kg di motore per andare a 25Km/h mi pare eccessivo.
Dalla forma e dalle prestazioni (10RpM x volt) sembra un Nine Continent 205HS, alimentato a 48V raggiunge i 480RpM e una velocità a vuoto di 65Km/h.
leo86 Inserito il - 10/12/2011 : 18:03:14
Ho trovato un'altra possibile configurazione però non so cosa fare
Volevo sapere se quest'altra configurazione differisce molto dalla prima a livello di prestazioni.
http://www.ev-power.eu/index.php?p=productsMore&iProduct=368&sName=evbike500r-rear-ev-kit
http://www.ev-power.eu/index.php?p=productsMore&iProduct=366&sName=evbat36v10a-lifepo4-36v-10ah
in questo caso non avrei costi di dogana giusto?
e niente da saldare
Qualcuno di voi ha già comprato qualcosa dal sito in questione?
non so cosa fare
faccio tutto da bmsbattery o tutto da evpower?
Credo che con la seconda opzione risparmierei qualcosina ma credo che a livello di prestazioni perderei molto
elle Inserito il - 10/12/2011 : 00:40:58

la dogana si calcola in percentuale sul totale dell'acquisto più spese di spedizione... la percentuale comprende un dazio, che qui non so di quanto sia ma credo sia modesto e poi tutta l'iva... in breve, io calcolerei almeno un 25% sul totale
leo86 Inserito il - 09/12/2011 : 16:56:35
sapete per caso quanto si paga di dogana per una spedizione del genere?
Ho visto che nel sito esiste una sezione che riporta le spese di spedizione ma non ho capito se comprende anche la dogana.
Ho notato anche che le celle che avevo scelto io non sono più in stock, sapete quanto tempo passa in questi casi affinche le batterie ritornino disponibili?
Barba 49 Inserito il - 07/12/2011 : 21:57:32
Se parli del kit che hai linkato alimentato a 48V (16 elementi in serie) otterrai una velocità di punta superiore ai 45Km/h e la velocità media dipenderà solo dall'autonomia che vuoi ottenere. Se ti vuoi fare un'idea sulla potenza necessaria alle varie velocità, pesi, salite, posizione di guida prova a dare un'occhiata qui:http://bikecalculator.com/wattsMetric.html Devi anche considerare che la resa dei motori non supera in realtà l'80%, quindi se il computerino ti dice che occorrono ad esempio 400W in realtà dalla tua batteria ne verranno prelevati almeno 500!
Quanto all'autonomia non si possono fare previsioni precise, dipende da troppi fattori, il più importante dei quali è l'apporto muscolare che tu pensi di fornire, anche se con una batteria da 48V-9Ah ad una velocità costante di 30Km/h dovresti essere in grado di percorrere almeno 50-60Km.
leo86 Inserito il - 07/12/2011 : 19:26:03
grazie Barba non potevi essere più chiaro di così.
Posso dire che ora sono quasi del tutto convinto di effettuare l'ordine ma prima di procedere volevo porvi le mie ultime domande:
Con una configurazione del genere che autonomia potrei ottenere con un contributo muscolare quasi nullo in un percorso pianeggiante considerando il mio peso di circa 80 kg?
che velocità potrei raggiungere ( di crociera e massima)?
la spedizione da dove partirebbe(stato)?
Avete idea di quanto siano le spese di spedizione ed eventualmente dogana?
Barba 49 Inserito il - 07/12/2011 : 18:45:09
Bene, il BMS più costoso usa un sistema di condensatori per riversare parte della corrente in eccesso dalle celle più cariche alle più scariche, mentre il bleeding (resistivo) usa dei V-clamp per dissipare parte della corrente in arrrivo sulle celle già cariche tramite resistenze, che in effetti durante il bilanciamento scaldano assai.
In teoria i BMS capacitivi sono più adatti a equilibrare celle anche leggermente diverse come caratteristiche costruttive (non selezionate) come sono in effetti quelle che acquistiamo noi di solito, mentre i resistivi spesso non ci riescono.
Il problema è che se assembli una batteria partendo da molti elementi di piccola capacità collegati in parallelo, le diversità si dissolvono e si crea una certa omogeneità degli elementi, mentre con celle singole di grossa capacità il possibile difetto iniziale tende ad accentuarsi ricarica dopo ricarica fino a rendere la batteria non operativa, quindi occorre un BMS molto performante.
Alcuni utenti, infatti, caricano le batterie formate con queste celle con i caricatori da modellismo, assai più efficienti di un comune BMS...
leo86 Inserito il - 07/12/2011 : 17:59:17
quello che volevo capire io è se utilizzano logiche diverse dato che uno sta nella sezione dei capacitivi e l'altro sta nella sezione dei bleeding(che non so cosa significa).
cmq se volete potete darmi una spiegazione tecnica anche se non so cosa vuol dire bleedingg sono pur sempre un ingegnere elettrico quindi non fatevi scrupoli ad utilizzare termini tecnici.
grazie ancora per il vostro aiuto
Barba 49 Inserito il - 07/12/2011 : 10:31:05
@Leo86: La differenza, come puoi vedere anche dal prezzo, sta nella qualità del prodotto... Quel tipo di cella ha bisogno di BMS di buona fattura per poter funzionare senza inconvenienti!
leo86 Inserito il - 06/12/2011 : 23:52:19
non so come ringraziarti per la chiarezza e la tempestività della tua risposta.
ma se non sono troppo insistente ti volevo chiederti se potresti spiegarmi che differenza c'è tra il bms che mi hai linkato tu e questo?
http://www.bmsbattery.com/capacity/136-lifepo4-capacity-balancing-bms-for-16-cells-in-series.html
Daniele Consolini Inserito il - 06/12/2011 : 23:45:28
Normalmente si caricano gli elementi in parallelo portandoli tuti a 3.65V con un alimentatore da laboratorio limitato a 0.2C di corrente.
Questo per evitare che le celle siano troppo sbilanciate e siano difficili da compensare con un semplice BMS.
Corrente, tensione e stacco del charger sono tre parametri regolabili all'interno del charger tramite tre trimmer multigiri situati sul circuito stampato.
Un charger da 5Ah, sottosfruttato a 3Ah, certamente dura di più! ^_^
leo86 Inserito il - 06/12/2011 : 23:41:32
grazie per la risposta.
non ho capito se il carica batterie che avevo in mente io va bene per tale configurazione?
se si come si settano le correnti di carica in questo carica batterie?
ed in fine come carico le batterie in parallelo? cioè devo utilizzare un carica batterie da 3,2 v?
Daniele Consolini Inserito il - 06/12/2011 : 22:56:40
Ciao!
Il motore dovrebbe essere affidabile. Io stesso uso un piccolo cute e problemi non ne ha.
Per le celle, quelle sono piuttosto robuste e durevoli anche se pesanti ed ingombranti.
Il BMS serve eccome!
Valuta che dovrai settare per bene il caricabatterie in funzione delle celle e del BMS usato. Setta il charger ad una corrente inferiore, in modo da stressare le celle, anche se sono in grado di reggere cariche anche più potenti.
Se non hai esperienza in fatto di assemblaggio, vedi sul forum chi le ha già fatte, ci dovrebbero essere delle esperienze.

Ti consiglio, se lo trovi, un signalab, oppure anche questo dovrebbe andare.
http://www.bmsbattery.com/bmspcm/323-17s26s-24a-max-discharge-current-bms.html

Ricordati che le celle vanno tutte caricate per bene in parallelo prima di assemblare il pacco.
Inoltre non scaricare mai troppo la batteria.

leo86 Inserito il - 06/12/2011 : 22:33:35
Scusate se insisto ma non c'è nessuno che può darmi quache dritta?
leo86 Inserito il - 06/12/2011 : 20:10:36
cmq le celle che volevo prendere sono queste:
http://www.bmsbattery.com/lifepo4-cell/118-38120s-10c-c-rate-9ah-lifepo4-cylindrical-battery-cells.html
e non quelle del link nel mio primo intervento.
leo86 Inserito il - 06/12/2011 : 18:25:39
volevo precisare che conosco i limiti imposti dal codice della strada e che sono un appasionato del fai da te, quindi non ho problemi a farmi saldature e quant'altro. Solo che prima di iniziare ho la necessità di risolvere i dubbi elencati nel mio primo intervento.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.