Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 ingranaggi magnetici

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Daniele Consolini Inserito il - 19/06/2012 : 19:15:27
Se è vero quello che dicono, fare un hub con queste caratteristiche sarebbe qualcosa di molto interessante, sopratutto per contenere rumore, dimensione ed aumentare il rapporto di riduzione.

10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
EmiBel Inserito il - 25/06/2012 : 13:45:05
Si esatto, se superi il momento previsto "sgrana" ma non si rompe nulla.
Le coppie pero che si riescono ad esercitare sono molte grandi in quanto i magneti sono molto vicini e quindi la forza di accoppiamento è molto alta.
Barba 49 Inserito il - 22/06/2012 : 00:08:28
Probabilmente quei riduttori magnetici avranno dei dati di targa ben precisi che non potranno essere superati pena la perdita di alcuni passi.
Se un riduttore viene dato per 40Nm non si potrà maltrattare come si fa abitualmente con uno ad ingranaggi portandolo fino al doppio della sua tenuta limite, in compenso non si romperà se sovraccaricato.
pixbuster Inserito il - 21/06/2012 : 23:53:46
EmiBel, ho un dubbio:

se la coppia supera anche di poco il valore massimo ammissibile, l'ingranaggio magnetico "sgrana" (ovvero perde alcuni passi) ?

e questo dubbio mi porta ad una conseguenza: se durante l'erogazione della potenza a valori elevati ho una brusca variazione di resistenza meccanica (tipo il fronte di salita di una buca), il motore perde qualcosa e poi si "riaggancia" o ci possono essere problemi?

EmiBel Inserito il - 21/06/2012 : 10:03:10
Ci stiamo lavorando anche noi al Cnr nellambito di un progetto europeo che si chiama MagDrive ( http://www.magdrive.eu ) . Il progetto e' un po piu complicato anche perche parte dei magneti sono realizzati con materiali superconduttori che necessitano di basse temperature per funzionare.
Comunque l'idea di base e' quella di avere ingranaggi con "denti" magnetici e la riduzione di velocita' la si ottiene analogamente agli ingranaggi tradizionali dalla differenza tra il numero di denti . Il modello piu comune e' quello epicicloidale che permette con una piccola differenza di denti una grande riduzione.
Dato che non ci sono parti in contatto gli attriti sono estremamente ridotti e l'usura meccanica e' assente.
Un minimo di dissipazione e' comunque presente a causa delle variazioni del campo magnetico e dell'isteresi della magnetizzazione dei magneti.
Piu i magneti sono perfetti piu' e' bassa la dissipazione ma piu' e' alto il costo.
Indubbiamente e' una tecnologia interessante ma i costi elevati ( anche delle materie prime Samario e neodimio per fabbricare i magneti) ne limitano fortemente il campo di applicazione.
joffa Inserito il - 20/06/2012 : 17:44:10
Voglio provarlo...e poi vorrei sapere quanto costa...siamo sempre lì...
bigno72 Inserito il - 20/06/2012 : 10:12:19
Beh che non dissipi energia non ci credo, ci saranno correnti parassite immagino.

Il punto chiave e' a 2:15 ma non lo spiega bene: le barrette d'acciaio non avendo lo stesso passo dei magneti si trovano in due zone maggiormente affacciate ai poli nord e nelle altre due zone maggiornmente affacciate ai poli sud.

Invece la parte "motorizzata" non mi torna.
claudio02 Inserito il - 19/06/2012 : 23:43:09
perchè in fondo sono asociale
pixbuster Inserito il - 19/06/2012 : 23:29:36
.... mumble mumble ....
Daniele Consolini Inserito il - 19/06/2012 : 23:18:49
Claudio, perchè non vieni al raduno di Luglio!?
claudio02 Inserito il - 19/06/2012 : 20:13:41
non ho capito niente del video però mi fido

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.