Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Scaldare il parabrezza del Voyager

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Daniele Consolini Inserito il - 17/08/2012 : 12:19:57
Visto che ad oggi non esiste il mezzo di trasporto adatto alle mie esigenze, mi devo adeguare e per quest'anno userò ancora il prode Voyager.

Ma come risolvere in modo definitivo il problema dell'appannamento e ghiacciamento del vetro anteriore!?

Oggi mi sono messo di buzzo buono per cercare una soluzione.
Ho preso in considerazione le strisce adesive consigliatemi da India Tango, ma è Agosto e tutti sono chiusi, inoltre mi avanzava un phon, nuovo, ma con le plastiche polimerizzate, quindi da buttare ed era un vero peccato, così lo ho sventrato...e ne ho ricavato questo oggetto:

Immagine:

128,13 KB

Non è un record di belezza, ma non mi importa, non è che il voyager sia una gara di stile! Deve funzionare, poi se va, si può ottimizzare e rifare meglio.

Il problema era che il phon funziona a 220Ac, mentre il Voyager va a 52VDC.

Bene!
Il motorino del phon in realtà è un 12VDC rettificato e con parte dell'elemento riscaldante in serie.
Accorciando l'elemento, ho adattato la resistenza alla nuova tensione di esercizio.

Anche la resistenza del riscaldatore non scaldava molto.
Allora ho preso i due capi della stessa e li ho uniti, portando alimentazione da un terzo polo ricreato al centro del filamento. In questo modo ho reso 1/4 la resistenza originale, quindi perfettamente adattata ai 50VDC.

Ora che ho fatto un phon da 50V, ho preso un tubo da elettricista, lo ho tappato e ho creato la nuova feritoia per l'uscita dell'aria calda.
Il tutto è tenuto assieme dalle miche della resistenza e da uno strato di termorestringente.
L'insieme sembra solido e pare crei un forte getto di aria calda sul parabrezza del voyager. L'insieme non si scalda e questa è buona cosa.

L'unica cosa da fare ora è attendere l'inverno...non che ci tenga tanto a vederlo arrivare, ma questa volta spero di avere uno scudo migliore dalla mia parte.

Ovviamente non è ermetico...come potrebbe esserlo!?
Però anche se entrasse acqua a causa della pioggia, basta rovesciarlo per farla uscire. Inoltre, durante la marcia è molto protetto.

Il sistema di sbrinamento consuma continui 4Ah, il che vuole dire che in inverno il consumo del Voyager sarà di circa 20-24A continui, una corrente ancora gestibile dai 1500Wh contenuti nella Ping.
Stimo 50-60km di autonomia, tutto sommato un chilometraggio di tutto rispetto se si valuta che viene fatto sotto zero!
24   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Dasti Inserito il - 28/08/2012 : 23:15:06
Ho fatto un po' di ricerche e mandato qualche mail per le serpentine: le ho trovate disponibili di dimensioni 80x33 da assistenza2cv.it che mi ha mandato il link all'inserzione che hanno messo su su Ebay annunci.

http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/cuneo-annunci-beinette/sbrinatore-lunotto-adesivo-per-citroen-2cv-800-330mm-senza/24844982

http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/cuneo-annunci-beinette/sbrinatore-lunotto-d-epoca-adesivo-per-citroen-2cv-800/24844499
paolofrancescorossi Inserito il - 19/08/2012 : 18:47:05
Anche so sono stato proprio io il primo a parlarti delle resistenze ... Quoto DASTI anche io preferisco il phon del resto il parabrezza di qualsiasi auto viene sbrinato proprio così ...
Dasti Inserito il - 18/08/2012 : 19:02:02
india tango ha scritto:

A me comunque, se dovessi dirti, piace di piu', ma moooolto di piu', l' idea del tuo "phon to defrost"...

Quoto.
india tango Inserito il - 18/08/2012 : 18:50:17
A me comunque, se dovessi dirti, piace di piu', ma moooolto di piu', l' idea del tuo "phon to defrost"...
Daniele Consolini Inserito il - 18/08/2012 : 18:22:27
la ho già in casa quella vernice ed ho anche di meglio, ma ribadisco che è un lavoraccio.
Adesso voglio vedere come va questo sistema. Se è sufficiente, sono a posto!
india tango Inserito il - 18/08/2012 : 16:10:14
GuELECOLIT 230
Flaconcino cc. 3 - 15 pz - Cod. BL08 - EAN 8011045006706
Vernice acrilica antiossidante a base di rame, conduttrice di elettricità. Ideale per la riparazione di circuiti o di lunotti termici delle auto. Ottimo anche per creare nuove piste su circuiti stampati.
http://www.soltecno.com/blister.htm



--------------------------------------------------------------------------------

guarda qui...con questa ti costruisci tu stesso la serpentina direttamente sul parabrezza e poi la isoli ricoprendo solo la serpentina con una piccola striscia adesiva...
india tango Inserito il - 18/08/2012 : 15:48:41
Guarda Dani che su Ebay, ieri sera, ho trovato a 15 euro il "lunotto termico" che ti dicevo... quello adesivo e perfettamente trasparente, quello con il filamento gia' incorporato... insomma quello degli anni 70 che ti avevo consigliato e quel modello che anche Dasti ti suggeriva. Siccome il costo e' contenuto potresti acquistarlo e vedere di adattare quello al tuo parabrezza, si tratterebbe di "scollare la serpentina e di riposizionarla sulla plastica adesiva ( che penso sia un materiale adatto al calore ), con tanta calma e tanta pazienza, portando il tutto alla sagoma del tuo parabrezza. Infine, sagomata la plastica con un cutter incolli tutto al parabrezza. Per i contatti il tutto e' gia' predisposto e, naturalmente, lavora a 12 volt ( batteria auto ), non credo che sia un lavoro impossibile, piuttosto sara' noioso, ma potrebbe risultare definitivo...
Daniele Consolini Inserito il - 18/08/2012 : 15:25:15
la cosa è interessante, ma rimane da capire come si faccia a collegarla alla batteria, visto che il vetro del Voyager non è largo come quello di un auto.
Servirebbe una serpentina fatta su misura.
A riguardo avevo pensato di fare delle tracce in carbone spray verniciato, solo che è un'operazione complessa, perchè c'è da fare fare una mascheratura adesiva con i tagli per lasciare passare il carbonio spray, applicarla bene, in modo da evitare che gli eccessi non finiscano sul parabrezza, dare mani sino ad aver trovato la resistenza giusta, verniciare le strisce di carbone create sul parabrezza e poi rimuovere la mascheratura sperando che l'insieme tenga l'acqua ed i prodotti di pulizia, quindi eventualmente dare una mano leggera di trasparente su tutto il parabrezza, con conseguente lucidatura a specchio con gli 8 polish che uso per le verniciature...complessissimo!!!
Dasti Inserito il - 18/08/2012 : 12:17:36
Nel caso della serpentina autoadesiva il foglio di plastica si rimuoveva come per i trasferibili.
Parliamo di prodotti anni 70/80
cunz89 Inserito il - 18/08/2012 : 12:08:53
A giudicare dalla confezione sono troppo giovane per conoscerle

Ma ricoprendo tutto con la plastica adesiva l'insieme non diventerebbe troppo poco trasparente? Io avevo in mente un isolamento "locale" solo del filo piuttosto che una pellicola per coprire tutto.
Dasti Inserito il - 18/08/2012 : 11:57:03
cunz89 ha scritto:
Non sapevo dell'esistenza di un adesivo apposito, quello che intendo io è proprio un filo, flessibile e ritagliabile a piacimento.
Non avrebbe problemi con l'acqua e penso che si potrebbe risparmiare anche un bel po' di energia

Quando i lunotti termici non erano montati di serie sulle autovetture esistevano delle serpentine autoadesive. Ora credo siano di difficile reperibilità in quanto non più prodotte.



Daniele Consolini Inserito il - 18/08/2012 : 11:51:29
il problema Cunz è fissarlo, deve essere interposto tra il parabrezza e un foglio plastico adesivo trasparente.
Ho paura di non essere in grado di fare un lavoro perfetto: qualche bolla d'aria, il filo che se ne va dove vuole lui..insomma è un lavoro molto più complesso. Se il riscaldamento così come è non funzionerà dovrò valutare comunque questo modo di riscaldare il parabrezza.
india tango Inserito il - 18/08/2012 : 11:49:52
Dani, posizionalo in modo che l' aria calda possa salire lungo il parabrezza ma che rimanga riparato dall' acqua il piu' possibile, anche se sono sicuro che ci avevi gia' pensato....
cunz89 Inserito il - 18/08/2012 : 11:34:36
Daniele Consolini ha scritto:

Cunz, infatti India aveva consigliato proprio l'adesivo riscaldante per lunotti, solo che sono troppo pigro e rimane il problema che non è ritagliabile a piacimento.

Non sapevo dell'esistenza di un adesivo apposito, quello che intendo io è proprio un filo, flessibile e ritagliabile a piacimento.
Non avrebbe problemi con l'acqua e penso che si potrebbe risparmiare anche un bel po' di energia
MilleMiglia Inserito il - 18/08/2012 : 11:19:50
e ne ho ricavato questo oggetto:





...devi solo stare molto attento a dove installarlo sul Voyager...
Daniele Consolini Inserito il - 18/08/2012 : 10:15:07
beh, grazie dei complimenti! Non pensavo di aver partorito un oggetto così apprezzato!


Cunz, infatti India aveva consigliato proprio l'adesivo riscaldante per lunotti, solo che sono troppo pigro e rimane il problema che non è ritagliabile a piacimento.
Dasti Inserito il - 18/08/2012 : 09:20:53
Cos'è il Genio?
È fantasia, intuizione, decisione e velocità d'esecuzione.
("Amici miei" di Mario Monicelli)

claudio02 Inserito il - 18/08/2012 : 09:08:38
io non lo so se si appannerà, però la mente è bella limpida
Dasti Inserito il - 17/08/2012 : 20:25:07
cunz89 Inserito il - 17/08/2012 : 20:21:20
Dani, Macgyver ti fa un baffo!

Un'alternativa che mi viene in mente potrebbe essere un sistema simile a quello del lunotto delle auto, ad esempio con un filo di nichel-cromo.
pghori Inserito il - 17/08/2012 : 20:16:33
india tango Inserito il - 17/08/2012 : 13:21:10
Le sai proprio tutte !!!!
isd88 Inserito il - 17/08/2012 : 13:12:25
4 ampere continuativi non sono cosi pochi, pero se non ci sono alternative al riscaldamento elettrico....
Patrizia Inserito il - 17/08/2012 : 12:40:37
Un genio!

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.