Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Motore posteriore e freno motore anteriore

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
br1ebike Inserito il - 28/09/2012 : 13:16:55
Ciao a tutti del forum,

ieri, dopo aver testato (con grande soddisfazione) la bipa per 250km in pianura, io ed il mio amico Marco siamo andati a fare il primo test in collina.
Siamo partiti dal ristoranta Santa Lucia vicino a Faenza ed abbiamo fatto un anello di 23km, con salite fino al 20%. Questo è il percorso
http://www.mapmyride.com/routes/view/140648009
Ad una prima occhiata il percorso può sembrare tranquillo, ma esaminandolo nel dettaglio è possibile vedere che tutte e tre le salite hanno tratti superiori al 14% e fino al 20%.

Marco (80kg, 45 anni) con la sua KTM e-cross 36v, io (115kg, 52 anni) con la mia amata bici kittata legale Alcedo (qui il post sulla mia bipa http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15097).

Il confronto è stato una netta vittoria della mia bipa!

Marco, che è tra l'altro è molto più atletico di me, nei tratti più impegnativi restava indietro, addirittura in un tratto si è fermato sfinito ed io l'ho aspettato in cima alla salita. In un altro tratto, il primo della terza salita che presenta per 540mt pendenze dal 1 al 20% con pendenza media del 13,6%, mi ha chiesto di fare una sosta.

Non l'abbiamo fatto, ma sono convinto che se ci fossimo scambiati le bici io non ce l'avrei fatta e lui sarebbe andato su come uno stambecco.
Sono anche assolutamente convinto che la mia bipa usata da uno che in bicicletta ci và e spinge un pò (io non sono mai andato in bici "sul serio"), sarebbe stata divertentissima.

Incredibile a dirsi, ma il problema più grosso è stata la discesa!

La bipa è velocissima in discesa, i V-brake Deore Lx accoppiati ai cerchi Ambrosio sono dei gran freni, ho toccato i 60 all'ora ed in staccata mi sono divertito come un ragazzino, fin troppo. Troppo nel senso che è una guida molto sportiva, che richiede grande impegno. Adrenalinica e divertentissima, ma direi un pò troppo per i miei riflessi da 52 enne. In discesa Marco con la frenata rigenerativa del Bionx, andava meglio, più tranquillo, io ero sempre attaccato ai miei V-brake.

Per questo motivo mi è venuto in mente di chiedervi se può aver senso montare nel mozzo anteriore un motore che abbia solo funzione di freno, ovviamente utilizzabile su diversi livelli (per esempio da disinserito con ruota libera a livello 5), il tutto comandato da un sensore sulla leva del freno anteriore e con la possibilità di impostare diversi livelli di velocità massima autolimitata (per esempio 30, 35, 40, 45kmh ecc..).

Non mi interessa la rigenerazione, anche perchè finora non sono mai riuscito a finire la batteria, arrivo sempre che ho ancora due o tre tacche, al limite quando e se farò dei giri di 100 e più km, mi porterò dietro un'altra batteria, sono 2,5kg in più.

Quello che mi interessa è il freno motore, vorrei che la bipa frenasse un pò anche da sola. Magari in modo "intelligente".

Ovviamente se qualcuno è a conoscenza dell'esitenza di un dispositivo del genere, qualsiasi segnalazione sarà graditissima, altrimenti quale potrebbe essere il motore giusto per un utilizzo del genere? Le centraline con regen potrebbero gestire la cosa? Potrei alimentare la nuova centralina con la batteria della bipa?
28   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
aspes Inserito il - 30/09/2012 : 14:17:22
Il fatto è che la velocità con cui si affronta una discesa in bici,

è INVERSAMENTE PROPORZIONALE CON L'ETA'!

Le discese a rotta di collo sono per chi "non tiene famiglia" ed ha " a capa fresca".

A parte questo, io credo che un motore anteriore con frenata rigenerativa,

in certe situazioni in fuoristrada sarebbe controndicato.

Per esempio in discese su mulattiere con fondo fatto i pietroni bagnati e viscidi, cose classiche dalle mie parti,

ci sarebbe il rischio di perdere l'aderenza sulla ruota anteriore, con possibilità di cadute.

Si potrebbe forse risolvere il problema facendo un motore posteriore geared con accoppiato un motore avvolgimento gearless.






Nicot Inserito il - 30/09/2012 : 08:03:55
br1ebike ha scritto:

@Nicot E' verissimo Nicot, però io intendo un dispositivo che "appiattisce" solo se lo vuoi impostando il cruise control, senza cruise control impostato il freno motore interviene gradualmente comandato dalla leva del freno. in più disattivabile se vuoi buttarti in picchiata. ho letto che programmando la centralina a dovere un motore diventa paragonabile ad un super ABS, mooolto più modulabile di un ABS. con un coso così se vuoi divertirti puoi fare delle staccate incredibili!



No, guarda, capisco la tua valutazione generale e l'indirizzo verso quali utenti sarebbe rivolta, ma un freno motore come dici tu, aumenterebbe il peso cambiando ulteriormente l'equilibrio della bici e pur fornendo un indiscutibile sistema di rallentamento, non aggiungerebbe nulla (a mio modo di vedere) alla capacità frenante che ti forniscono i freni a disco di ultima generazione.
Infine, non ultimo, ho avuto una spiacevolissima esperienza nell'utilizzo di un motore gearless a rigenerazione (c'è un mio 3ad dello scorso anno a riguardo) che mi ha portato ad escludere, in via definitiva, motori alla ruota, specialmente a quella anteriore!
eugenio Inserito il - 30/09/2012 : 01:07:11
La salita è la moglie del ciclista ma la discesa ne è l'amante
br1ebike Inserito il - 29/09/2012 : 22:24:51
@Nicot E' verissimo Nicot, però io intendo un dispositivo che "appiattisce" solo se lo vuoi impostando il cruise control, senza cruise control impostato il freno motore interviene gradualmente comandato dalla leva del freno. in più disattivabile se vuoi buttarti in picchiata. ho letto che programmando la centralina a dovere un motore diventa paragonabile ad un super ABS, mooolto più modulabile di un ABS. con un coso così se vuoi divertirti puoi fare delle staccate incredibili!

@paolofrancescorossi mi dispiace Paolo, ma non sono d'accordo con te in quanto a costo e semplicità. stò cercando, seguendo i vostri consigli, una forcella ed un freno a disco anteriore. una forcella entry-level costa sui 120€, un disco anteriore appena passabile 100€, poi dovrei cambiare i comandi del cambio 35€. se poi parliamo di un buon disco ed una buona forcella ci vogliono 500€.
io mi immagino un hub anteriore montato su un cerchio con un filo che va al sensore sul freno anteriore. montabile su qualsiasi bici scambiando il copertone e la camera d'aria. con l'elettronica dentro il motore. visti i prezzi dei kit, credo che un dispositivo del genere prodotto in serie non costerebbe più di 120€. probabilmente la cosa più costosa diventa il cerchio.
Nicot Inserito il - 29/09/2012 : 21:53:55
paolofrancescorossi ha scritto:

Io ho appena fatto l'esperienza del SELLARONDA ed ero rigorosamente il più lento in discesa ma ... dopo un pò ci si abitua e l'ultimo discesone (dal passo PORDOI ad ARABBA) mi sono lasciato andare e i miei VBARAKE ululavano !!! è anche vero che se avesse piovuto probabilmente sarei dovuto scendere con i freni costantemente a tappo ed il tutto non sarebbe stato piacevole però insisto con un buon disco puoi ottenere un ottimo risultato con un costo ed una complessità molto minori.



Dici bene Paolo, un pò di abitudine e la discesa diventa ..... una favola. Certo, due bei dischi ti danno la tranquillità di fermarti quando devi, così molli tutto dove puoi correre e freni solo quando serve: il freno motore "appiattisce" il percorso e mi ricorda tanto i camion di una volta.....

Io ho preso la Bipa per salire con meno fatica; a scendere già ce la facevo........
paolofrancescorossi Inserito il - 29/09/2012 : 21:28:57
Io ho appena fatto l'esperienza del SELLARONDA ed ero rigorosamente il più lento in discesa ma ... dopo un pò ci si abitua e l'ultimo discesone (dal passo PORDOI ad ARABBA) mi sono lasciato andare e i miei VBARAKE ululavano !!! è anche vero che se avesse piovuto probabilmente sarei dovuto scendere con i freni costantemente a tappo ed il tutto non sarebbe stato piacevole però insisto con un buon disco puoi ottenere un ottimo risultato con un costo ed una complessità molto minori.

@NICOT tu non fai testo hai una super BIPA e sei super anche tu ....
br1ebike Inserito il - 29/09/2012 : 21:04:30
bija ha scritto:

br1ebike ha scritto:
E' che non sono abituato, mi c....vo sotto, avevo le dita anchilosate, la bici andava come il vento e frenava benissimo, ma è tosta da gestire... e poi sono abituato alla moto, in discesa ci cacci la 2a e vai giù in relax. Andare giù così in picchiata a ruota libera è bellissimo, ma richiede molto impegno e forza sui freni.


.... "sprecare" un godimento del genere è veramente come bestemmiare....


beh bestemmiare mi sembra un pò eccessivo... credimi, guido la moto da quando ho 14 anni, conosco bene l'ebbrezza della velocità, e mi piace pure un casino, difatti ho sempre parlato di un dispositivo disattivabile
ma pensa anche alle persone più anziane, magari con una bipa la signora di sessantacinque anni va sù per la salita, e poi cosa fà? in discesa si attacca ai V-brake come ho fatto io? la vedo dura per lei...
bija Inserito il - 29/09/2012 : 20:35:01
br1ebike ha scritto:
E' che non sono abituato, mi c....vo sotto, avevo le dita anchilosate, la bici andava come il vento e frenava benissimo, ma è tosta da gestire... e poi sono abituato alla moto, in discesa ci cacci la 2a e vai giù in relax. Andare giù così in picchiata a ruota libera è bellissimo, ma richiede molto impegno e forza sui freni.


.... "sprecare" un godimento del genere è veramente come bestemmiare....
br1ebike Inserito il - 29/09/2012 : 19:15:36
Nicot ha scritto:

Ragazzi, io non vi capisco: ma volete davvero rallentare in discesa?

E' che non sono abituato, mi c....vo sotto, avevo le dita anchilosate, la bici andava come il vento e frenava benissimo, ma è tosta da gestire... e poi sono abituato alla moto, in discesa ci cacci la 2a e vai giù in relax. Andare giù così in picchiata a ruota libera è bellissimo, ma richiede molto impegno e forza sui freni.
Nicot Inserito il - 29/09/2012 : 18:56:15
Ragazzi, io non vi capisco: ma volete davvero rallentare in discesa?
Barba 49 Inserito il - 29/09/2012 : 14:47:57
Bene, quando vedrò questa offerta sul Mercatino saprò di cosa si tratta!!!
br1ebike Inserito il - 29/09/2012 : 14:44:43
Grazie Barba 49, è veramente incredibile la vostra disponibilità a dare suggerimenti ed indicazioni. Credo che mi metterò in cerca di un motore del genere, voglio provare ad approfondire questo discorso... forse cercando bene ci sono motori ancora più adatti allo scopo.
Magari in futuro venderò "kit freno motore per bicicletta".
Barba 49 Inserito il - 29/09/2012 : 14:35:59
Molto piccolo, infatti è da 200W continui, se vuoi ottenere un buon effetto frenante devi acquistare quello da 160RpM, se prendi quello veloce da 260RpM l'effetto frenante sarà minimo.
br1ebike Inserito il - 29/09/2012 : 13:12:57
Grazie a tutti, speravo fosse possibile con un motore da 1 o 2 o al massimo 3kg, 5kg sono effettivamente tanti. Peccato, un freno motore modulabile e con cruise control in discesa sarebbe stato fantastico, anche per una bici non elettrica.
Cercando su Google ho trovato però un gearless da 1,7kg tipo questo
http://www.alibaba.com/product-gs/558821990/250W_brushless_gearless_electric_bicycle_disc.html

sarebbe sufficiente a produrre un effetto frenante significativo?
Daniele Consolini Inserito il - 29/09/2012 : 10:03:59
freno a disco, forcella ammortizzata e via!
Barba 49 Inserito il - 29/09/2012 : 09:48:24
Purtroppo i motori piccoli e leggeri sono tutti Geared, quindi dotati di ruota libera e non si possono usare come freno motore.
Se vuoi questa opzione devi montare all'anteriore un motore Gearless, ma sono tutti grandi e pesanti... Vedi tu se te la senti di portare 5Kg in più sulla forcella.
br1ebike Inserito il - 28/09/2012 : 15:45:02
Nicot ha scritto:

Messaggio di br1ebike

Marco (80kg, 45 anni) con la sua KTM e-cross 36v, io (115kg, 52 anni) con la mia amata bici kittata legale Alcedo.

Il confronto è stato una netta vittoria della mia bipa!



Tieni presente che, nonostante il parere contrario di alcuni, il Bionx non è un motore particolarmente adatto alle salite (specie se dure)


Infatti sono molto contento della mia scelta, vorrei solo un freno motore, magari un motore piccolo di 1 o 2 kg all'anteriore riesce a frenarmi... preferirei che avesse una sua centralina indipendente dal kit. Penso ad un dispositivo installabile anche su una bici muscolare.
Nicot Inserito il - 28/09/2012 : 15:40:37
Messaggio di br1ebike

Marco (80kg, 45 anni) con la sua KTM e-cross 36v, io (115kg, 52 anni) con la mia amata bici kittata legale Alcedo.

Il confronto è stato una netta vittoria della mia bipa!



Tieni presente che, nonostante il parere contrario di alcuni, il Bionx non è un motore particolarmente adatto alle salite (specie se dure)
br1ebike Inserito il - 28/09/2012 : 15:28:05
br1ebike ha scritto:

Barba 49 ha scritto:

Molto semplicemente puoi smontare (o far smontare da qualcuno che sappia farlo ) il tuo BPM e bloccare la ruota libera presente al suo interno.



Vorrei conservare la scorrevolezza della bici, un freno motore anteriore sarebbe una sciocchezza?


Inoltre vorrei poterlo attivare e non sempre attivo...
br1ebike Inserito il - 28/09/2012 : 15:26:29
Barba 49 ha scritto:

Molto semplicemente puoi smontare (o far smontare da qualcuno che sappia farlo ) il tuo BPM e bloccare la ruota libera presente al suo interno.
In quel modo basterà pilotarlo con una centralina che supporta la funzione "Regen" e avrai tutto il freno motore che desideri.
Come contropartita però qualora tu volessi pedalare a motore spento per tue esigenze, il motore opporrebbe una discreta resistenza all'avanzamento dovuta (appunto) alla mancanza della ruota libera, che di solito non fa girare gli ingranaggi e il motore stesso.
Ho un conoscente che l'ha fatto fare perchè aveva il tuo stesso problema, la bici resta pedalabile in emergenza e con marce agili, ma occorre una certa fatica.


Vorrei conservare la scorrevolezza della bici, un freno motore anteriore sarebbe una sciocchezza?
br1ebike Inserito il - 28/09/2012 : 15:24:18
GABYZIO ha scritto:

Praticamente tu vorresti un freno elettrico, una specie di cruise control da discesa che ti permetta di fare le discese alla velocità impostata mentre tu libero dall'incombenza dei freni potresti, non so, ciattare con l'i-phone con jobike
Scherzi a parte non credo esista un freno elettrico cosi sifatto,
piuttosto esistono già, come ha postato SergioF, i motori con il regen, bastava che tu invece di prendere un Bafang prendevi un Nine Continent o un Magic Pie e avresti avuto il freno motore
Visto la buona anzi buonissima riuscita della tua bipa con il kit (legale)Alcedo è meglio che la tieni così, tutt'al più ci puoi mettere i freni a disco anteriori, magari con la forcella ammortizzata.


Ho letto però nel forum che la forcella ammortizzata, se non è di alta qualità, è una soluzione peggiore della mia in acciaio, inoltre accoppiata ad un freno a disco anteriore decente costerebbe un botto, forse di più del freno motore elettrico. E dovrei continuare ad attaccarmi ai freni...
Ho preso il Bafang proprio perchè geared e quindi più performante in salita.
Barba 49 Inserito il - 28/09/2012 : 15:21:07
Molto semplicemente puoi smontare (o far smontare da qualcuno che sappia farlo ) il tuo BPM e bloccare la ruota libera presente al suo interno.
In quel modo basterà pilotarlo con una centralina che supporta la funzione "Regen" e avrai tutto il freno motore che desideri.
Come contropartita però qualora tu volessi pedalare a motore spento per tue esigenze, il motore opporrebbe una discreta resistenza all'avanzamento dovuta (appunto) alla mancanza della ruota libera, che di solito non fa girare gli ingranaggi e il motore stesso.
Ho un conoscente che l'ha fatto fare perchè aveva il tuo stesso problema, la bici resta pedalabile in emergenza e con marce agili, ma occorre una certa fatica.
br1ebike Inserito il - 28/09/2012 : 15:18:13
paolofrancescorossi ha scritto:

Avevo pensato anche io a qualcosa del genere anche se un pò più sofisticato:
Una seconda centralina che collegata al motore anteriore (HS) sarebbe stata utile sia come regen sia per "lanciare" la bipa in pianura ..
però valutando pro e contro secondo me non ne vale la pena se hai solo bisogno di frenare meglio è sufficiente sostituire la forcella anteriore ed il mozzo con quelli con attacco per il disco e montare un buon freno così sei a posto ancche sul bagnato ssenza portarti in giro del peso importante all' anteriore.



Proprio su fondi viscidi ho letto che il freno motore anteriore sarebbe l'ideale, più sicuro del freno manuale, o non è così? Per il peso io penso ad un motore di 2/3 kg...
GABYZIO Inserito il - 28/09/2012 : 15:11:58
Praticamente tu vorresti un freno elettrico, una specie di cruise control da discesa che ti permetta di fare le discese alla velocità impostata mentre tu libero dall'incombenza dei freni potresti, non so, ciattare con l'i-phone con jobike
Scherzi a parte non credo esista un freno elettrico cosi sifatto,
piuttosto esistono già, come ha postato SergioF, i motori con il regen, bastava che tu invece di prendere un Bafang prendevi un Nine Continent o un Magic Pie e avresti avuto il freno motore
Visto la buona anzi buonissima riuscita della tua bipa con il kit (legale)Alcedo è meglio che la tieni così, tutt'al più ci puoi mettere i freni a disco anteriori, magari con la forcella ammortizzata.
paolofrancescorossi Inserito il - 28/09/2012 : 14:54:47
Avevo pensato anche io a qualcosa del genere anche se un pò più sofisticato:
Una seconda centralina che collegata al motore anteriore (HS) sarebbe stata utile sia come regen sia per "lanciare" la bipa in pianura ..
però valutando pro e contro secondo me non ne vale la pena se hai solo bisogno di frenare meglio è sufficiente sostituire la forcella anteriore ed il mozzo con quelli con attacco per il disco e montare un buon freno così sei a posto ancche sul bagnato ssenza portarti in giro del peso importante all' anteriore.
ghironda Inserito il - 28/09/2012 : 14:49:28
Non credi sarebbe più semplice installare un freno a disco da qualche parte?
Se hai "paura" delle discese (come me del resto...) potresti adottare un disco
posteriore che freni "poco", un po' come si faceva per rallentare i tandem.
br1ebike Inserito il - 28/09/2012 : 14:43:54
SergioF ha scritto:

nn ho capito una cosa, la differenza che vedi fra una regen e un freno a motore....
Io la uso da due anni e più che regen funziona da freno motore, altro nn ti serve.
Forse ho capito male la domanda??

Il fatto è che il mio motore essendo geared non può avere il regen, per questo pensavo ad un freno motore sul mozzo anteriore.
SergioF Inserito il - 28/09/2012 : 14:20:04
nn ho capito una cosa, la differenza che vedi fra una regen e un freno a motore....
Io la uso da due anni e più che regen funziona da freno motore, altro nn ti serve.
Forse ho capito male la domanda??

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,83 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.