V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
mstefano |
Inserito il - 05/02/2013 : 15:57:40 E' arrivato il momento di elettrificare la mtb comprata appositamente, vi vorrei sottoporre la lista di componenti, per evitare di spendere, senza poter poi interfacciare i vari componenti. Premesso che dovrei utilizzare la bici, principalmente per andare al lavoro (finchè dura..), potrei utilizzarla anche nel W.E., per traggitti di una settantina di chilometri, con qualche dislivello.
Il tealio è robusto:
[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/708/dscn0431s.jpg/] [/URL] 1) motore bpm cst sensored, sarei tentato per il 500 versatile, altrimenti il 250 sempre verstile, vediamo. 2) Centralina Kelly KEB72300X,24V-72V,150A,3.0KW, E-bike Brushless Controller, di questa centralina mi piace il fatto che raccoglie tutte le connessioni, nell'unico connettore a vari poli, (oltre al fatto che un domani, montando un'altra routa/hub più performante non dovrei ricomprarla) così da poter fare dei collegamenti puliti. 4) Batterie A123 20Ah /15Ah 16s (8+8) per un totale di 48V nominali 5) Pas 6) gas a manettino 7) Caricabatteria/bilanciatore da 8s che allego foto:
[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/829/218231.jpg/] [/URL]
8) Cycle Analyst, ci sono vari modelli non saprei però quale prendere. 9) CellLog-8m per il monitoraggio dei singoli pacchi, non vorrei utilizzre il bms sulla batteria.
[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/580/celllog8m.jpg/] [/URL]
Premetto che ho confidenza con il saldatore, misurazioni di corrente/tensione/impedenza.
La mia principale perplessità è questa: a) questa centralina si può configurare per un uso quotidiano/cittadino, in modo da essere legale (avvio del motore, solo qundo girano i pedali, stacco del motore raggiunti i 25 km/h). Per cambiare i parametri, tipo limite dei 25 Km/h, deve essere per forza riconfigurata col pc?
Grazie in anticipo per i vostri suggerimenti. |
25 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Barba 49 |
Inserito il - 31/07/2013 : 09:17:14 Perfetto!!!  |
mstefano |
Inserito il - 31/07/2013 : 09:02:43 Si, infatti dopo mi sono ricordato che hanno quelle strutture di contenimento... un pò di rame argentato provenienza surplus militare ne dovrei ancora evere per poterle collegare. |
Barba 49 |
Inserito il - 30/07/2013 : 22:56:48 Perchè le piastrine fornite dal venditore sono della misura giusta per assemblare le celle negli holder predisposti, se metti le celle come nella foto la lunghezza non corrisponde assolutamente!!! Per il resto invece tutto bene...  |
mstefano |
Inserito il - 30/07/2013 : 16:15:48 Ciao Barba, bentornato, le prove le ho fatte con cilindri di canaletta di 17 cm, e cartone spesso circa 3mm, non ho intenzione di montare il bms, ma utilizzare uno o due caricatori da modellismo e i celllog per il monitoraggio delle singole celle durante l'utilizzo, come avevo anticipato all'inizio della discussione; ci starebbero pure 4 (18650?) per l'illuminazione ed accessori vari.. Non comprendo per quale motivo non potrei utilizzare le piastrine per collegare le celle in serie. |
Barba 49 |
Inserito il - 30/07/2013 : 15:01:44 Sono felice che nel telaio ti entrino ben 17 celle 40152, ma volevo avvisarti che se le disponi nel modo che si vede nella foto non potrai usare le piastrine di collegamento fornite dal venditore, dovrai costruirle tu.
Anche la lunghezza delle celle (152mm) è ottenuta senza le piastrine, i terminali per i cavi del BMS e il bullone, quindi calcola 160mm reali.
Ricordati anche che in quello spazio deve entrare il BMS, a meno che tu non decida di caricare la batteria con un charger da modellismo.  |
mstefano |
Inserito il - 29/07/2013 : 22:32:07 E adesso, dopo aver constatato quante ne vanno, ho fatto due fiancatine per fermare le finte batterie e vedere se pedalando dessero fastidio. Il risultato è stato ottimo, le gambe non strusciano minimamente. Piano piano si comprano tutti gli elementi e questo inverno scatta la realizzazione..
[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/21/5g34.jpg/] [/URL]
|
mstefano |
Inserito il - 21/07/2013 : 19:36:41 Finalmente dopo diversi sbattimenti, ho completato da circa un mese l'elettrificazione della bici. Contrariamente alle premesse per questioni di tempo alla fine ho dovuto rinunciare temporaneamente alla realizzazione della batteria.. Dopo un viaggio da Alcedo avvenuto il 2 maggio, per provare se nella bici si potesse riuscire a montare la ruota, sono ritornato a Roma con bici e kit. Ho dovuto penare un pò per trovare delle latrine inox da 5 mm e un'azienda che avesse il taglio laser e mi facesse un paio di asole. Un ringraziamento particolare a Barba che per tutti noi novellini e non è sempre disponibile ad ascoltarci e consigliarci.
Per i TA, ho preso spunto da un'altro utente, che aveva realizzato qualcosa di simile, praticamente non hanno fissaggi tramite viti in altri punti, ma sfruttano lo stesso carro come punto di forza.
Allego qualche foto del lavboro, mi scuso per l'ambiente, ma ho dei parenti parecchio disordinati..
[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/694/vopr.jpg/] [/URL] [URL=http://imageshack.us/photo/my-images/40/e4t.JPG/] [/URL] [URL=http://imageshack.us/photo/my-images/841/pr92.jpg/] [/URL] [URL=http://imageshack.us/photo/my-images/194/atp0.jpg/] [/URL] [URL=http://imageshack.us/photo/my-images/689/entv.jpg/] [/URL] [URL=http://imageshack.us/photo/my-images/96/77an.jpg/] [/URL] [URL=http://imageshack.us/photo/my-images/560/tw60.jpg/] [/URL]
Prossimo upgrade sarà la realizzazione di una batteria con le 40152s headway, di seguito una simulazione effettuata con una canaletta elettrica da 40 mm di diametro. Contrariamente alle aspettative, nel piccolo triangolo ne entrano ben 17 
[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/23/97av.jpg/] [/URL] [URL=http://imageshack.us/photo/my-images/607/klmx.jpg/] [/URL]
In qualche strada un pò periferica non sarà male poter raggiungere qualche km in più di velocità onde evitare che chi segue si ritrovi dietro una curva o uin piccolo dosso, una bici quasi ferma... |
mstefano |
Inserito il - 15/03/2013 : 16:41:08 Grazie, la cosa mi rincuora, anche se ci sarà del lavoro..  |
Barba 49 |
Inserito il - 15/03/2013 : 16:34:59 Devi adottare due torque arms, il solo forcellino avvitato nel carro non ti garantisce la robustezza sufficiente, nelle bici standard è in più rispetto all'asola nel telaio. ma sulla tua bici regge da solo tutto lo sforzo di torsione dell'asse con pochi millimetri di alluminio...  |
mstefano |
Inserito il - 15/03/2013 : 16:28:15 Si per un lato, l'altro, dove c'è il forcellino, posso far adattare quello che ho (vedi foto sopra dei forcellini di ricambio), o farne fare uno ad hoc. Per il lato senza forcellino, potrei adottare un torque arm?!? |
Barba 49 |
Inserito il - 15/03/2013 : 16:11:50 Il problema è che la tua bici ha gli alloggiamenti per l'asse ROTONDI, quindi l'asse dell'eventuale motore elettrico (che è da 12 o 14mm ma è "schiacciato" a 10mm) non trova dove fare presa. 
Le bici normali invece hanno le asole profonde e larghe 10mm, e questo permette all'asse di non ruotare nel senso contrario al motore durante la marcia, se monti il motore come pensi tu accade che alla prima accelerata l'asse gira e ti trancia i cavi!!!  |
mstefano |
Inserito il - 15/03/2013 : 15:34:09 @Barba, ho riflettuto un pò sulla faccenda, forse avendo solo un forcellino, ma il carro un pò più largo e se il perno da quel lato (disco) non è troppo lungo, potrei provare magari ad infilarlo da quel lato, accostando la ruota sulla destra e poi applicare il forcellino del lato destro. Se nella prima fase, lo spazio utile non fosse sufficiente, potrei provare a togliere i pignoni più piccoli in modo di poter accostare la ruota più a destra. Per quanto riguarda il forcellino con foro da 12, potrei sempre farlo sistemare per ospitarne uno da 10, mentre dal lato senza, incamiciare il perno da 10 del motore in un tubo da 1 mm di spessore. Certo la prova comporta il portare la bicicletta da qualche rivenditore. Mi toccherà fare una bella passeggiata in macchina!
|
Barba 49 |
Inserito il - 25/02/2013 : 19:27:10 Se la bici ha il carro posteriore con il perno sfilabile come le motociclette non puoi montarci un motore, mentre per la larghezza del carro basta spessorare con distanziali in acciaio o anche buone rondelle... 
Naturalmente anche nel caso che tu avessi i forcellini ad asola dovresti fare una riduzione da 12mm a 10mm per poter alloggiare correttamente l'asse del motore.
PS) Tutti i motori per bici hanno l'asse portato a 10mm per poterlo inserire nei forcellini delle bici normali, anche il Crystalyte che ha il perno da 14mm ha la brocciatura da 10mm. |
mstefano |
Inserito il - 25/02/2013 : 14:20:08 Leggendo tutte le vecchie discussioni su kit e fai da te, sono incappato in questa dsicussione:
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15389
dove dall'autore veniva richiesto se era possibile elettrificare le biciclitte da DH delle quale postava le foto, così ho scoperto che i bafang, sono costruiti per carro da 135 e perno da 10 mm, preoccupato di ciò ho misurato la distanza (interna) del carro che è risultato di 145 mm, millimetro +/-(la misura, per non smontare la ruota, è stata presa sommando i parziali ingombri) ed il foro dei forcellini, dei quali il precedente proprietario me ne ha dati tre di riserva, che risulta di 12 mm (tranne quello con la filettatura, il cui interno è ovviamente più piccolo ossia poco più di 10).
Probabilmente dalla foto iniziale non era chiaro il tipo di biccletta e nessuno aveva alzato obiezioni relativamente al bafang cst, che era previsto nella lista dei componenti.
Comunque, lato disco, il carro non ha il forcellino, mentre lato pignoni, si.
Posto qualche foto del tutto, sperando in qualche indicazione/soluzione.
Forcellini:
[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/507/dscn0438d.jpg/] [/URL]
Carro lato pignoni:
[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/255/dscn0436u.jpg/] [/URL]
[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/706/dscn0432tg.jpg/] [/URL]
Carro lato freno:
[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/13/dscn0434lw.jpg/] [/URL]
Vista dell'insieme dall'alto (un pò sfocata):
[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/809/dscn0435eg.jpg/] [/URL]
|
mstefano |
Inserito il - 06/02/2013 : 16:24:34 @dani85rr Grazie dell'indicazione, ma dovrei cambiare diverse cose ho doppia corona e dieci pignoni, poi la parte bassa del telaio è squadrata e molto larga oltre al fatto che ho parte di accesso dell'ammortizzatore posteriore (quel riquadro scuro che si vede in foto), ed alla fine penso di utilizzarla non in fuori strada |
Dani85rr |
Inserito il - 06/02/2013 : 12:20:16 Complimenti MStefano per il mezzo! Hai provato a prendere in considerazione il motore centrale tipo il nuovo gng che c'è nel mercatino?Sicuramente su una bicicletta del genere sarebbe fico farci del fuoristrada e il motore centrale saprebbe esprimere al meglio le sue capacita' visto che potresti utilizzare anche il cambio per regolarti con velocità e ripresa per le salite.
|
Barba 49 |
Inserito il - 06/02/2013 : 09:53:57 Dipende dalla tensione di alimentazione, fino a 60V massimi vanno benissimo i Watts up in vendita un pò dappertitto, anche su eBay a prezzi assai inferiorei ai CA. éPer il resto tutto ok.  |
mstefano |
Inserito il - 06/02/2013 : 09:34:04 Grazie a tutti per le indicazioni. @Barba, la centralina è esagerata, ma, come anticipato al punto 2), un domani, potrei avere una 'Ruota di scorta" con hub più potente. Quello che spero è che sia regolabile la corrente max da inviare al motore... Per gli altri componenti, vedete incompatibilità? Per tenere sotto controllo i consumi, ci sono altre possibilità oltre cycle analyst, magari anche più semplici? |
Barba 49 |
Inserito il - 06/02/2013 : 03:04:23
   |
MilleMiglia |
Inserito il - 05/02/2013 : 22:57:16 Boh io avevo chiesto a febbraio dell'anno scorso, e avrei preferito dare 200$ a loro per avere un motore direttamente dalla casa madre piuttosto che risparmiare qualcosa per comprare chissà cosa da bmsbattery, scusa sarò malfidato ma la penso così.. |
Barba 49 |
Inserito il - 05/02/2013 : 22:49:51 Visto che i BMS delle LiFePO4 staccano a 2,5V vale lo stesso discorso, perchè portarle a 2,5V quando già a 3V sono quasi completamente scariche???   
Per i motori io vado sui siti dove di solito acquisto, tutto li, e penso che nessuno si metta ad acquistare motori direttamente dalla Szbaf... Comunque sono contento che almeno in fabbrica abbiano il CST in due versioni!  |
MilleMiglia |
Inserito il - 05/02/2013 : 22:34:30 Cosa rimane Barba nella cella da 2,5V a 2V? Per me pochissimo, (forse un 5%?) e quel pochissimo non giustifica il mettere alla frusta così le celle (per me).
I CST 250W e 500W li fanno 11 e 12, abbi pazienza ma non vado a vedere su bmsbattery cosa vendono loro...non mi fido...
"...Sorry we don't have code's table with rpm now, now we only produce two kinds of CST, code11 is 268rpm, code 12 is 244rpm. Thanks. Best regards, Yonree Hu Overseas Marketing Department Tel: +0086-512-87171276 Fax: +0086-512-87171277 Cellphone:+0086-15250105754 Skype: sz8fun023 Suzhou Bafang Electric Motor Science-Technology Co.,Ltd Website: www.szbaf.com Address: No.9 Heshun Road, Industrial Park, Suzhou City, Jiangsu Province, China. 215122 |
Barba 49 |
Inserito il - 05/02/2013 : 22:13:33 @Mille Miglia: Se guardi sul sito di A123rc e su tutti quelli di modellismo che trattano quelle celle vedrai che la tensione massima consigliata non è di 3,65V ma di 3,6V, lo so che sono LiFePO4, ma le caratteristiche sono un pò diverse, come accade per la Ping che invece si possono caricare fino a oltre 3,8V. Anche la tensione minima non è affatto di 2,5V ma di 2V, infatti sui siti di modellismo dinamico viene cosnsigliato di usare solo controllers che abbiano il cut-off regolabile proprio per poter sfruttare a fondo la carica. Se non mi credi vai ad esempio su Flymodelcomponents e leggi cosa consigliano. Quanto al motore sicuramente hai ragione, ma sui siti di vendita che conosco il 500W esiste in una sola versione, anche su Bmsbattery se clicchi sul menù a tendina per scegliere gli RpM vedrai che è disponibile solo quello da 270RpM...  |
MilleMiglia |
Inserito il - 05/02/2013 : 18:53:57 Quoto Barba ma: Il CST esiste da 250W e da 500W con codici 11 oppure 12, (info ricevute personalmente da szbaf.com) Le A123 come quasi tutte le LiFePO4 vanno caricate a 3,65V e sono scariche a 2,5V (tutti i lvc di bms e controller sono tarati a circa 2,5V per cella) |
Barba 49 |
Inserito il - 05/02/2013 : 18:33:08 Ciao, naturalmente la centralina si può configurare solo tramite computer, niente settaggi "on the road"...  Poi il Bafang CST (cioè quello che consente di montare le cassette fino a 10 rapporti) non è disponibile in varie versioni come il Bafang BPM, ne esiste solo un tipo. Nello scegliere la centralina considera anche che il BPM non può dissipare oltre 2000W di potenza DI PICCO, quindi non continuativa, perciò la centralina che vuoi montare è assolutamente ridondante, visto che a 48V nominali non potrai usare più di 30-40A senza fondere il motore. Benissimo le A123, sono veramente una garanzia, ricordati che vanno caricate al massimo a 3,6V e scaricate a 2V, quindi setta il charger e il cut-off della centralina per questi valori.  |
|
|