Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Come ho raddrizzato un cerchio ovale.

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Giorgio_s Inserito il - 27/05/2013 : 15:38:13
Cerchione doppia camera di fabbricazione cinese, alluminio probabilmente scadente, così come le saldature di giunzione del cerchio stesso...

Comunque:
era da un po' di tempo che sentivo 'saltellare' il posteriore, dove alloggia il BPM 500W; inizialmente non ho dato troppo peso alla cosa, col mio uso ignorante della bipa me ne sono fregato per un po'.
Oltretutto non avevo voglia di tenere ferma la bici, smontare tutto,cercare un nuovo cerchio, relativi raggi, nuova raggiatura, altri soldi.....

Ma dopo un paio di mal di stomaco, ho detto basta.

Premetto che non so esattamente il motivo del difetto.
Di fatto il cerchio si è come 'schiacciato' verso o'interno in un punto della circonferenza di circa 30 cm di sviluppo e, come per riflesso, in un paio di punti adiacenti si è 'espanso' verso l'esterno.
Lo schiacciamento è stimabile in circa 4 mm (quattro millimetri) nel punto maggiore.

dicevo che non saprei dire se il difetto è strutturale o accidentale.
Ritengo una via di mezzo, ovvero credo che il cerchio non essendo di buona qualità e fattura potesse già avere insito questo difetto, probabilmente accentuato dall'utilizzo gravoso che ne ho fatto:
ai miei circa 100Kg, si sono sommati il peso stesso del motore e bici, e seggiolino posteriore con bimba di una quindicina di Kg abbondanti... Considerando le velocità abituali di 30-35 kk/h, e le strade infami che percorro, ci sta che il difetto si sia accentuato fino a divenire insostenibile.

Prima di spendere soldi ho deciso di fare un tentativo, del resto non avevo nulla da perdere; solo che in rete non ho trovato particolari guide a riguardo, tutte si limitano a spiegare come campanare una ruota leggermente decentrata, o come raggiare una ruota... Nulla su cerchi ovali da raddrizzare, per questo motivo voglio riportare la mia esperienza.

Premetto che se si hanno a disposizione gli strumenti giusti è tutto più facile.... io non ho le forcelle da banco (nemmeno so come si chiamano...) con relativi strumenti di calibrazione, per cui mi dilungherò a spiegare come ho fatto io.

Per prima cosa ho capovolto la bici e, dopo aver rimosso copertone, camera d'aria e fascia paranipples, ho rimontato saldamente il cerchione, non prima però di aver verificato che il cerchio non presentasse crepe o rotture.

A questo punto ho accostato una lastrina di acciaio perfettamente liscia al cerchio nudo, appoggiandola ai forcellini.
Tenendo ferma la lastrina ho ruotato il cerchio più volte per identificare il punto più sporgente; una volta determinato tale punto, ho fermato la lastrina ai forcellini con vari giri di scotch resistente, avendo cura di tenerla ben accostata al punto più sporgente del cerchio.

A questo punto come risultato ho che il cerchio gira liberamente, tranne quando il punto più alto struscia sulla piastrina, e questo è il punto di riferimento da adottare per le successive modifiche.

Ora il lavoro vero e proprio:
- con lo scotch di carta ho marcato sui raggi i punti di inizio - centro e fine della zone; ho determinato così l'arco di cerchio della zona schiacciata, e delle zone allungate (queste ultime zone risultavano molto più 'puntuali', poco distribuite sul cerchio, intendo dire).

-fatto questo, sono intervenuto dapprima nella zona schiacciata, ALLENTANDO di 1/2 giro la coppia di raggi presenti nel punto di massimo schiacciamento, uno a destra e uno a sinistra, per mantenere la giusta campanatura, e di 1/4 di giro le coppie di raggi presenti prima e dopo.

- poi ho TIRATO le coppie di raggi di 1/2 giro nel punto dove il cerchio toccava la lastrina.

fatte questi primi due passi ho constatato che il cerchio non toccava più nei punti 'alti', ma era sempre schiacciato.

Allora ho proceduto a TIRARE di 1/4 di giro tutti i raggi (sempre ragionando per coppie di raggi, dx e sx) AD ESCLUSIONE DEI RAGGI NELLA ZONA SCHIACCIATA.
Come per magia la schiacciatura ha cominciato a diminuire.

Ho allora rieseguito TUTTA la procedura fin'ora descritta, valutando questa volta anche la giusta tensione dei raggi, tirando 1/4 di giro in più o in meno.

Alla fine della procedura la distanza osservata tra cerchio e lastrina era pressocchè identica in tutti i punti.

A questo punto ho proceduto a ritarare la centratura, allentando o tirando il singolo raggio nel punto dovuto, ed ho ottenuto un cerchio che non sarà perfetto, in quanto non tarato strumentalmente, ma sicuramente molto molto meglio di come si presentava all'inizio.

Rimontato tutto e testato, non ci sono stati problemi. Probabilmente sarà opportuno riverificare il tutto tra un qualche centinaio di Km percorsi, ma i primi risultati sono stati più che soddisfacenti.

1   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
iddimus Inserito il - 27/05/2013 : 18:35:13
Compimentoni davvero alibi!

Tempo fa ebbi lo stesso problema (che ho tutt'ora in maniera più leive) e risolsi in maniera molto simile alla tua ossia regolando i raggi.L'unica differenza è che non ho usato piastrina per determinare la curvatura dell'ammaccatura ma come riferimento i tacchetti dei freni v brake.Il cerchio ovale infatti influiva negativamente anche sulla frenata. Ti dico la verità che nel frattempo ho preso un altro cerchio che però non ho per nulla voglia di sostituire quindi per ora rimane ancora li in attesa di disastrare meglio il cerchio che ho attualmente sulla bici tanto con le strade che ci ritroviamo non penso che quello nuovo duri molto!!:(

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.