V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
pig_org |
Inserito il - 10/07/2013 : 10:00:33 Ciao a tutti.
volevo sapere, secondo voi, è + facile installare il kit ruota anteriore o posteriore?
se non erro, se montassi il kit anteriore dovrei poi mettere un sensore nel movimento centrale? nei pedali? è complicato? esiste un video giusto per capire?
se invece montassi il motore sulla posteriore non dovrei fare niente; corretto?
grazie, Ale |
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Barba 49 |
Inserito il - 10/07/2013 : 23:23:20 @Joffa: Stiamo parlando di motori a norma, e con quelli non è mai accaduto niente alle forcelle, infatti numerose bici commerciali montano motori sulla ruota anteriore senza nessun rinforzo o piastra antitorsione, e come vedi ho specificato che comunque occorre almeno un'infarinatura di meccanica.
Quanto a montare un kit posteriore vorrei farti notare che il 70-80% delle persone non è nemmeno capace di togliere e rimettere in sede una comune ruota dotata di cambio, figurati una motoruota!!!    |
octopus |
Inserito il - 10/07/2013 : 22:57:21 kit anteriore

sorry...  |
pig_org |
Inserito il - 10/07/2013 : 21:43:38 Come faccio a capire il tipo di estrattore di cui ho bisgno? Immagino ce ne siano diversi modelli
A questo punto mi sembra che la cosa piu facile sia usare un motore anteriore. Sto per comperare una bici da donna...partendo dal presupposto che andro quasi sicuramente su un motore anteriore, la bici deve avere requisiti particolari? |
pig_org |
Inserito il - 10/07/2013 : 21:38:45 Come faccio a capire il tipo di estrattore di cui ho bisgno? Immagino ce ne siano diversi modelli |
joffa |
Inserito il - 10/07/2013 : 16:57:19 | Barba 49 ha scritto:
Riguardo la domanda iniziale è ovvio che un motore anteriore è assai più semplice da montare, basta che abbia potenza a norma e che la forcella sia adatta allo scopo, oltre al fatto che almeno qualche rudimento di meccanica occorre ugualmente. 
|
E qua mi permetterei di contraddire gentilmente l'esimio Barba , perchè l'unica difficoltà del posteriore è di avere la pazienza di incastrarlo magari smontando il deragliatore posteriore, al massimo. Ma montare bene un kit anteriore è tutt'altro che semplice, al di là degli incastri, perchè necessita la comprensione dell'affidabilità della forcella e poi anche di un montaggio con ganci di sicurezza. Includendo anche la toresione, la quale tende a svitare i bulloni, la flessione ecc. ecc. ...
Infati, i pericoli all'anteriore sono 2: 1) che si spacchino i forcellini 2) che si sfili il motore.
tutte cose che al posteriore non si verificano.
|
Barba 49 |
Inserito il - 10/07/2013 : 15:52:32 Ti occorrono due estrattori, uno per la pedivella e l'altro per il movimento centrale, non esistono quasi più le bici che hanno i dadi di regolazione del gioco cuscinetti, adesso sono tutte a cartuccia!!!
Il movimento centrale lo devi smontare per bloccarci sotto la ghiera di supporto del sensore del Pas...
Riguardo la domanda iniziale è ovvio che un motore anteriore è assai più semplice da montare, basta che abbia potenza a norma e che la forcella sia adatta allo scopo, oltre al fatto che almeno qualche rudimento di meccanica occorre ugualmente.  |
remora |
Inserito il - 10/07/2013 : 13:25:59 E' consigliabile usare l'estrattore per la pedivella, anche se a volte si riesce a estrarla con mezzi di fortuna, ma se non sei abbastanza pratico potresti rovinare la sede dell'accoppiamento Pedivella/mozzo e questo potrebbe portare col tempo ad aumentare il gioco tra le due parti. Alcune pedivelle hanno una filettatura interna a cui si può avvitare un perno con passo commerciale, per cui se e questo il caso basta comprare un perno del passo e del diametro uguale per avere l'estrattore pronto. Altre pedivelle hanno un tipo di filettatura con passo molto fine per cui è assolutamente necessario comprare l'estrattore con passo adeguato, ma si tratta di un costo che si aggira sui 10 euro. Tolta la pedivella (lato opposto catena) troverai un grosso dado che serve per la regolazione del gioco dell'asse dei pedali, svitalo senza ruotare la parte dove è avvitato, altrimenti dovrai regolare nuovamente il gioco dell'asse dei pedali. Una volta tolto il dado puoi introdurre l'anello del pas e fissarlo con il dado precedentemente tolto. Inserisci il disco con i magneti sull'asse rispettando la freccia con il senso di rotazione indicato sullo stesso e puoi rimontare la pedivella. collega il connettore del pas al corrispondente connettore del controller. Buon lavoro |
pig_org |
Inserito il - 10/07/2013 : 12:35:31 anche io preferivo posteriore, ma vorrei una cosa semplice da montare.
montare il sensore pas, richiede necessariamente l'estrattore per i pedali? è complicata la cosa?
|
alexbike |
Inserito il - 10/07/2013 : 10:04:17 | Messaggio di pig_org
Ciao a tutti.
volevo sapere, secondo voi, è + facile installare il kit ruota anteriore o posteriore?
se non erro, se montassi il kit anteriore dovrei poi mettere un sensore nel movimento centrale? nei pedali? è complicato? esiste un video giusto per capire?
se invece montassi il motore sulla posteriore non dovrei fare niente; corretto?
grazie, Ale
|
No. In entrambi i casi devi mettere il sensore per il pas.
L'elettrificazione anteriore solitamente è più semplice perché lasci i pignoni come sono, però quella posteriore la ritengo migliore per vari motivi. |