V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
ercole67 |
Inserito il - 17/09/2013 : 21:38:44 In famiglia e' sorta l'esigenza di allestire una bici dedicata al trasporto figlia, visto che la seconda auto e' stata felicemente venduta e bisogna gestire le attività pomeridiane dei pargoli con relativi scarrozzamenti di qua e di la'. Avendo una Elops3 di Decathlon ferma da tempo, ed il mio vecchio e glorioso Cristalyte 406 anteriore inutilizzato, ho abbinato le due cose. Debbo dire che il risultato e' migliore delle aspettative perché pur avendo il peso tutto concentrato anteriormente (motore e batteria) la figlia sul seggiolino compensa ed equilibra e comunque il manubrio molto largo di fatto elimina ogni problema. Ho però un problema: rompo i raggi con una certa frequenza. Il cerchio mi arrivò raggiato in prima e così è stato raggiato anche il successivo, migliore. Il problema però persiste. Che faccio? Cerco raggi più lunghi e li monto in seconda ? Oppure tento con raggi da ciclomotore molto corti e raggio radiale?
|
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Barba 49 |
Inserito il - 18/09/2013 : 08:57:46 No, i raggi da 2,5mm hanno i nipples che proprio non passano dai fori originali, anche se li monti radiali!!!
Quanto alla raggiatura radiale, sulle ruote di diametro piccolo (16" o 20") è ottima perchè consente di evitare che con la raggiatura in 1° i nipples escano troppo inclinati dal cerchio, ma è migliore solo per questo aspetto tecnico perchè in realtà più i raggi sono incrociati più la ruota è flessibile e resistente agli urti: Come sempre si tratta di raggiungere un buon compromesso!!! 
Addirittura i mozzi da bici previsti per la raggiatura radiale sono proprio specifici, in quanto quel tipo di raggiatura stressa moltissimo gli occhielli di attacco dei raggi. |
ercole67 |
Inserito il - 18/09/2013 : 06:55:39 Ho dato un'occhiata qui http://www.ebikes.ca/SpokeCalc.shtml e mi pare concludano che il montaggio radiale, quantomeno su ruota da 20", sembra sia divenuto la regola sui nuovi motori. Inoltre pare che i Crystalyte escano dalla fabbrica con raggi da 2,5 mm. Se volessi provare i 2,5 mm su cerchio da 26 montati radiali non credo ci sarebbe bisogno di allargare i fori del cerchio, vero? I nippli non entrerebbero solo se montati inclinati o anche dritti? |
ercole67 |
Inserito il - 17/09/2013 : 23:35:10 Ok, grazie, prezioso come sempre. |
Barba 49 |
Inserito il - 17/09/2013 : 22:46:51 Allora prendi quelli da ciclomotore da 2,5mm e allarga i fori nel cerchio.  |
ercole67 |
Inserito il - 17/09/2013 : 22:27:31 Sono gia' da 2,3 mm..... |
Barba 49 |
Inserito il - 17/09/2013 : 22:24:30 Non puoi montare i raggi in seconda, i nipples escono troppo storti dai fori del cerchio e la situazione peggiora.
Molto semplicemente hai una bici assai pesante e senza nessun sistema di ammortizzazione, cerca di montare dei raggi da 2,3mm (vanno sui cerchi normali) oppure da 2,5mm ma per questi devi allargare i fori nel cerchio.
Se raggi radialmente perdi anche quel poco assorbimento delle asperità del terreno che l'incrocio in prima ti da.  |