V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
cice |
Inserito il - 20/11/2013 : 23:00:19 Ho finito anch'io la realizzazione del kit bafang centrale.Il kit l'ho ordinato da Greengobike,uno di quelli targati 250W 36V 15ah, ma garantito da loro 18ah.Facendo uno sforzo di fiducia l'ho acquistato e dopo le prove si è effettivamente rivelato non 15ah.Per il display ho scelto il c965 che ha un comando staccato per muoversi fra i menu dove imposti diametro ruota,voltaggio,velocità,retroilluminazione; leggi totale km,parziale,velocità istantanea e media,livello batteria ,temperatura ,ecc. e dovresti anche poter impostare 9 livelli di pas (questo purtroppo è l'unico neo,al momento ne utilizzo i normali 3. Chiesto spiegazioni a Greengobike ma anche loro non danno soluzioni)(Qualcuno ne ha?) La batteria è stata magistralmente realizzata dall'amico Creatina che è riuscito a far stare in un sottosella 40V 14,5ah di celle Panasonic.Veramente uno spettacolo! In ultimo ho montato la corona di Alcedo da 42T (altro capolavoro)e il risultato è quello che vedete nelle foto allegate. Per quanto riguarda qualche dato da confrontare con gli altri possessori : livello 1pas senza acceleratore 280W ,con acc.322W livello 2pas senza acc. 430W ,con acc.440W livello 3pas senza acc. 650W ,con acc.690W Con la corona 42T(ovviamente meno veloce della 46T) e l'11 dietro arrivare a 35Kmh è un attimo come superali con l'acc. e arrivare a 40+. Ma per me il bello è l'aiuto in salita che provandolo su una salita decisa (per chi conosce Bologna :San Luca portici 20%) con i vari livelli di aiuto si capisce come lavora :se si fa quasi finta di pedalare ti da il massimo e ti senti veramente "portato su". Dopo sta in te a decidere come e quanto bilanciare il tuo e il suo sforzo. Tanto che non so più cosa pensare del sensore di sforzo (forse più adatto a chi vuole andare sempre forte anche in salita). I consumi ,per le tre ricariche che ho fatto sono stati direi buoni: ho percorso mediamente 50/55 km con tratti di belle salite collinari e soprattutto facendo molti esperimenti. Sono sicuro che pedalando in modo equilibrato questo motore sia veramente risparmioso. Spero di non avervi annoiato e approfitto ,anche se fuori tema :visto che possiedo da 5 anni anche una MTB microbike 350W che ritengo un kit da provare a modificare ,colgo l'occasione di chiedere se mai qualcuno ha fatto qualche esperimento (tipo sostituire il motore con uno senza spazzole,cambiare centralina ecc.) Saluti
Immagine:
 188,23 KB
Immagine:
 209,79 KB
Immagine:
 260,26 KB
Immagine:
 211,89 KB
Immagine:
 186,23 KB
Immagine:
 144,66 KB
Immagine:
 296,98 KB
|
42 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Robarenzano |
Inserito il - 16/12/2013 : 22:53:52 Ciao a tutti
Vedo le vostre realizzazioni e sbavo in attesa della mia batteria (by Dennj).
Non vedo l'ora di finire e postare le mie foto, intanto chiedo qualche consiglio a chi si è già sbattuto
Il mio Bafang è già posizionato sulla Specialized Stumpjumper 29 HT e un giretto muscolare senza problemi l'ho già fatto. Devo sicuramente allungare un po' la catena, ma tutto gira, cambia e non si smonta immediatamente ...
Ecco i quesiti: 1 - come previsto dai sapienti l'astuccio da 73mm impedisce che la staffa a sinistra (quella da mettere sotto la ghiera vada a battuta sui fori dedicati. Comunque la filettatura rimanente non permette di mettere sia la staffa che le due ghiere. Mi pare di aver letto che qualcuno sacrifica una ghiera e mette tubetti distanziali per colmare gli 8mm mancanti. Qualcun altro elimina la staffa e lascia le due ghiere. Quest'ultima soluzione sembra più semplice e pare assicurare una maggior stabilità del serraggio,ma mi viene il dubbio che il motore, sostenuto da un lato solo, possa produrre uno svergolamento del complesso degli alberi coassiali. Che ne pensate?
2 - anche io ho pensato ad una batteria sottosella in una borsa (Dennj dice che riesce a farci stare addirittura 17Ah). Per il cavo di alimentazione pensavo di fare un foro alla base del tubo verticale del telaio e un altro in cima al reggisella, quindi di fare una spirale con il cavo nascosto dentro al tubo, simulando i cavetti che una volta noi chitarristi elettrici usavamo con soddisfazione. Questo allo scopo di consentire ampie escursioni della sella senza avere cavi a vista. Così però il cavo si allunga un po' e so che non è una cosa buona in assoluto. Che sezione usereste per il cavo?
Saluti a tutti!!!!
PS: Cice, il fodero di protezione del braccio orizzontale del carro l'hai spostato a sinistra per nascondere il cavetto del sensore di velocità (mannaggia, quanto è lungo, ho voglia di tagliarlo e giuntarlo...) ? Lasciando nudo il lato destro su cui cade la catena? Buona l'idea, ma io ne metterei due!!!
|
cice |
Inserito il - 24/11/2013 : 20:44:41 Bene, ogni tanto gli scrupoli sono provvidenziali!!! |
Barba 49 |
Inserito il - 24/11/2013 : 18:11:30 La gravità non ha nessun effetto, lo sforzo che la corona compie per trascinare la trasmissione invece si, quindi le ghiere puoi anche non stringerle a bestia, ma il motore deve per forza appoggiare al tubo del telaio, magari interponendoci un blocchetto di metallo o teflon con una fessura per il passaggio dei cavi del cambio.  |
cice |
Inserito il - 24/11/2013 : 14:23:35 Ripensadoci, in effetti ho messo lo spessore più per scrupolo che per l'effettiva capacità del motore di muoversi verso il telaio ( a mio modesto parere :impossibile). Casomai ci si dovrebbe preoccupare di più per le vibrazioni durante l'uso e per la "gravita'" che porta il motore verso il basso ,magari sollecitato da buche o contraccolpi. Comunque lascio agli esperti l'argomento. |
cice |
Inserito il - 24/11/2013 : 12:31:15 Ho messo uno spessore in teflon. Per adesso tiene. |
Creatina82 |
Inserito il - 23/11/2013 : 21:10:28 Grazie per i complinenti Leo.Quella bici ci ha dato grandi soddisfazioni. Si è vero, deve appoggiare. Il primo blocchetto d'appoggio che avevo realizzato non era ottimale e si spostava.Dopo poche partenze da fermo si allentava tutto.
|
fedet77 |
Inserito il - 23/11/2013 : 20:22:02 Concordo, infatti montato così le ghiere hanno solo il compito di non far roteare il motore sotto il suo peso e non contrastarne la forza di rotazione. Per il resto non ci sono particolari difficoltà nel montare il kit (non sono un meccanico di biciclette e ho fatto tutto da solo e in mezza mattinata, dovendolo rifare ci metterei molto meno)e personalmente mi ha colpito positivamente per la sua silenziosità, rumore pressochè inesistente, assenza di vibrazioni, compattezza e invasività minima, il fatto che è tutto sigillato compresa la centralina rimanendo così protetta dall'acqua.Permette anche di pedalare a vuoto nelle lunghe discese senza far intervenire l'assistenza. Per me è stato un ottimo acquisto,visto anche che la mia nuova bici vorrò farla rientrare nei 20 kg completa di batteria, portapacchi, parafanghi. Prendete le mie considerazioni con le pinze, perchè non sono un esperto, l'unico raffronto che posso fare è quello di una bici a norma di legge con motore posteriore a spazzole, cambio e batteria al litio di qualche anno fa, e posso dire di aver fatto un gran passo avanti, non oso pensare che soddisfazioni darà montato su una bici più seria. |
JackBike |
Inserito il - 23/11/2013 : 18:48:59 Hai fatto benissimo, il motore deve toccare il tubo obliquo e chi non l'ha fatto in futuro potrà aver problemi. Nella foto della bici nera infatti era presente un blocchetto in alluminio che faceva da spessore. |
fedet77 |
Inserito il - 23/11/2013 : 17:53:10 Magari si può montare anche così, però penso la soluzione migliore è in appoggio al tubo inclinato. Anche il manuale di montaggio riferisce di montarlo in appoggio al tubo, poi magari stringendo bene ghiera e controghiera in dotazione il motore non dovrebbe comunque roteare. Io pensavo al limite di costruire un distanziatore che poggia al tubo inclinato e al motore,ma che abbia le cavità per far scorrete tranquillamente i cavi ( almeno quello del cambio posteriore, visto che quello del deragliatore si pùò anche eliminare. Per ora per ovviare e fare dei test, anche se non sarà la bici definitiva ,io ho montato tutto su una verdona pininfarina, dove si può montare tranquillamente in appoggio al tubo inclinato e in più ha un megarange posteriore per compensare in casi di pendenze importanti la corona anteriore da 46 del bafang.
|
MilleMiglia |
Inserito il - 23/11/2013 : 16:54:13
Io non credo che il motore debba andare a toccare il tubo obliquo..
Immagine:
 379,66 KB
PS Ho scelto questa foto perchè è una delle più belle bici che ho visto con questo motore. |
fedet77 |
Inserito il - 23/11/2013 : 16:11:52 Ciao, bel risultato, ho da poco montato anche io il bafang centrale, però mi viene un dubbio, vedo che la bici da te scelta ha i cavetti del cambio che passano sotto il tubo inclinato che va al movimento centrale e sotto il movimento centrale stesso. Questo ti ha creato dei problemi? Se non ricordo il motore andrebbe bloccato in appoggio al tubo inclinato e poi stretto in questa posizione per evitare che la rotazione possa farlo muovere, nel tuo caso però non credo sia stato possibile montarlo così perchè andresti a schiacciare i cavetti, dunque penso non lo avrai messo in appoggio al tubo. Hai forse costruito uno spessore? Te lo chiedo perchè io ho messo il kit su una bici un pò scarsa per questo motivo, ma ho anche una bici più buona con i cavetti del cambio come i tuoi, e se fosse possibile trasferirei tutto. |
Barba 49 |
Inserito il - 22/11/2013 : 22:54:11 Il Microbike lo potevi acquistare già potenziato dalla ditta stessa quindi non c'era motivo di metterci le mani, e comunque hai ragione tu per quanto riguarda i riduttori a catena, sono abbastanza delicati... 
Qualora tu decidessi di usare una batteria non originale su quel motore controlla che sia ad alta scarica, in partenza e in salita ha dei picchi molto alti di corrente e una normale LiIon si scassa.  |
cice |
Inserito il - 22/11/2013 : 22:36:03 @Barba: ok,grazie.Il fatto di poter usare 36V è più per usare la mia nuova batteria da 36 anzichè quella Lifepo da 24V. La velocità non mi interessa ,magari cercheri più coppia ma lì i vari rimandi mi sembra siano già al limite ,posso solo agire sulla cassetta pignoni dietro. Di migliorabile potrebbe essere appunto la centralina e il pas (che quello in uso qualche buco lo da').Altra cosa mi piacerebbe trovare il sistema di mettere due corone sul movimento. Adesso che c'e' il bafang sicuramente parlare di microbike è come parlare di preistoria, ma i sogni "infantili" rimangono ,e i primi amori non si scordano tanto facilmente.Certo che è strano che in questo forum a suo tempo,a nessuno sia mai venuta la voglia di smanettarci dentro. Comunque grazie ancora per l'attenzione. |
Barba 49 |
Inserito il - 22/11/2013 : 22:13:25 @Cice: Tutti i motori elettrici possono essere survoltati, anche se sinceramente non comprendo la necessità di survoltare un centrale: Se la velocità massima non ti basta è sufficiente montare un rapporto finale più lungo, è questo il bello dei motori centrali!!!
Per la centralina basta che vai su eBay e cerchi "Brushed controller 36V" ..... |
T4R |
Inserito il - 22/11/2013 : 19:00:13 Complimenti molto bella. La gomma è montata nel verso giusto, la freccia si riferisce al verso di rotazione.
Saluti Pino |
Alexino81 |
Inserito il - 22/11/2013 : 18:54:25 Il copertone è montato giusto, rear indica il posteriore e la freccia il senso di rotazione, che su quei pneumatici è differenziato fra anteriore e posteriore..
Complimenti, bella realizzazione, molto pulita!! |
cice |
Inserito il - 22/11/2013 : 18:32:49 @barba: per te il motore 24V della microbiche 350w si può survoltare a 36V .Eventualmente ,se si, che centralina mi consiglieresti? Grazie. |
cice |
Inserito il - 22/11/2013 : 18:25:10 Io interpreto che se usi il copertone per il posteriore l'idicazione rear della freccia deve seguire il senso di marcia. Tant'è vero che il copertone anteriore è montato all'opposto. In effetti essendo una mtb ( e come tale la uso)si dovrebbe cercare maggior grip nella trazione. Saluti. |
Tango2102 |
Inserito il - 22/11/2013 : 17:28:20 In realtà dovrebbe far parte di quella tipologia di pneumatici per i quali le case costruttrici prevedono o consigliano il montaggio "a rovescio" per il posteriore per favorire la trazione. Personalmente ho provato su un vecchio paio di Geax a seguire l'indicazione fornita dalla casa (sui miei era proprio riportata la scritta "speed" o "traction" a seconda del verso di rotolamento) ma al posteriore era troppo rumoroso su fondo compatto per i miei gusti. Io su una mtb kittata farei di tutto per agevolare la scorrevolezza e quindi lo girerei. Saluti Gabriele |
MilleMiglia |
Inserito il - 22/11/2013 : 15:34:01 Cice é alla rovescia!! Vedi che hai REAR ---> verso il davanti della bici? Devi girarlo in modo che la freccia Front---> sia presentata verso l'asfalto nel senso di marcia! Guarda come é quella davanti e mettila allo stesso modo, che é opposto a quello dietro |
cice |
Inserito il - 22/11/2013 : 15:11:14 @millemiglia : mi ero dimenticato di rispondere alla tua osservazione sul verso del pneumatico posteriore. A me sembra montato nel verso giusto che indica la casa produttrice sul pneumatico stesso. (vedi foto allegata)
Immagine:
 125,11 KB |
ecocar |
Inserito il - 22/11/2013 : 14:06:58 | Adriano Gecchelin ha scritto:
Anch'io ho elettrificato la bici nella speranza di non comperare lo scooter a mio figlio. La risposta è stata la stessa( roba da vecchi). Vuol dire che, se vuole scendere in pianura, andrà con la muscolare o con l'autobus.  
|
Il problema tra ragazzi e bipa è che sono in una fase in cui l'immagine incide sulla solidità della loro personalità (hanno molto da imparare...), quindi hanno bisogno di una bipa "figa". Una che dia idea di divertimento da scapestrati e ogni tanto quell'immagine si può trovare dove uno non se lo aspetterebbe: è capitato per due ruote come la Graziella, il Piaggio Ciao, il Malaguti Fifty, tutti veicoli apparentemente adatti ad anziani e massaie, ma che sono diventate amatissime icone giovanili. Quando arriverà una bipa in grado di fare altrettanto ci sarà un boom di giovani elettrociclisti.
P.S. Complimenti per la realizzazione: il contrasto tra il bianco del telaio e gli accessori elettrici neri mimetizza bene la motorizzazione. |
Rotolone |
Inserito il - 22/11/2013 : 12:45:32 | Barba 49 ha scritto:
OT) Rifacendomi al post di Rotolone riguardo al peso dei libri da portare a scuola mi chiedevo come mai questi ragazzi, che palesemente escono dai corsi con una preparazione assai più scadente rispetto a quella che ricevevano i miei coetanei, siano costretti a trascinarsi appresso "quintalate" di libri quando ai miei tempi li portavamo legati con un elastico e stavano in una mano...
Esiste il consumismo anche in questo delicato settore della cultura??? 
|
Provvigioni!!!!! |
Barba 49 |
Inserito il - 22/11/2013 : 10:43:39 OT) Rifacendomi al post di Rotolone riguardo al peso dei libri da portare a scuola mi chiedevo come mai questi ragazzi, che palesemente escono dai corsi con una preparazione assai più scadente rispetto a quella che ricevevano i miei coetanei, siano costretti a trascinarsi appresso "quintalate" di libri quando ai miei tempi li portavamo legati con un elastico e stavano in una mano...
Esiste il consumismo anche in questo delicato settore della cultura???  |
Rotolone |
Inserito il - 22/11/2013 : 10:02:45 | frankpastello ha scritto:
| Rotolone ha scritto:
Molto, molto, molto bella.
.....Quando gli propongo di utilizzare la mia raleigh dover si rifiuta, dicendomi che è una bici da vecchi.     
|
e c'ha ragione.... cmq voi da ragazzi l'avreste sostituito il motorino col quale portare la ragazzetta per fratte con una bici??? 
|
mi sono espresso male (come al solito  ), volevo dire che non riuscendo a convincerlo ad utilizzare la bici elettrica (city), sono costretto a tenere l'x-max e accompagnarlo tutti i giorni a scuola. Ieri invece, gli ho fatto vedere la foto della bici di cice è ho visto che l'atteggiamento nei confronti dell'elettrico ha assunto una posizione diversa. Certo, qualcuno potrebbe obiettare che a 13 anni si può andare anche in muscolare, ma portare "quintalate" di libri sulle spalle e affrontare una lunga salita appena svegli non è il massimo per affrontare la giornata. |
Barba 49 |
Inserito il - 21/11/2013 : 22:44:37 @Cice: Sostituendo il motore della Microbike con uno senza spazzole ne migliori solo l'affidabilità, per il resto non cambia niente, e di centraline brushed per fare delle modifiche ne trovi quante vuoi, sono quelle dei monopattini e se ne trovano anche da 1000W...   
Anche la mitica Aprilia Enjoy ha il motore a spazzole, ma va perfettamente! |
plinius |
Inserito il - 21/11/2013 : 21:03:50 condivido il piacere di vedere una bipa con il banfang.Molto bella. |
Adriano Gecchelin |
Inserito il - 21/11/2013 : 16:26:46 Anch'io ho elettrificato la bici nella speranza di non comperare lo scooter a mio figlio. La risposta è stata la stessa( roba da vecchi). Vuol dire che, se vuole scendere in pianura, andrà con la muscolare o con l'autobus.   |
frankpastello |
Inserito il - 21/11/2013 : 16:10:29 | Rotolone ha scritto:
Molto, molto, molto bella.
.....Quando gli propongo di utilizzare la mia raleigh dover si rifiuta, dicendomi che è una bici da vecchi.     
|
e c'ha ragione.... cmq voi da ragazzi l'avreste sostituito il motorino col quale portare la ragazzetta per fratte con una bici??? 
|
Rotolone |
Inserito il - 21/11/2013 : 14:44:05 Molto, molto, molto bella.
Stampo la prima foto in alto, magari riesco a convincere mio figlio a passare all'elettrico e togliermi il "fardello" dello scooter. Quando gli propongo di utilizzare la mia raleigh dover si rifiuta, dicendomi che è una bici da vecchi.     
|
cice |
Inserito il - 21/11/2013 : 14:26:32 Grazie a tutti, siete veramente troppo buoni. Chiedo scusa a Creatina per il mio errore circa le celle che sono Samnsung 29e non Panasonic. Mi accoderò agli altri utenti del Bafang centrale per relazionarVi quando avrò accumolato un pò di Km e soprattutto salite fuoristrada. Per quello che riguarda il settaggio dei livelli ho un pò paura a smanettarci dentro al c965 ,non vorrei andare ad incasinare tutto.Quindi aspetto dritte precise da qualcuno che sa come si deve fare.(Spero che si diano da fare anche quelli di GreengoBike!!!!) @Blindo7: quindi hai provato a survoltare la microbike a 36V e la centralina ? Comunque io vorrei provare a cambiare il motore e metterne uno senza spazzole con relativa centralina ,sfruttando il meccanismo di rimandi di catene che mi sembra sicuramente migliorabile ma valido. (Con la microbike mi sono fatto sentieri della Val di Fiemme e Fassa non da poco e come ho detto da 5 anni e a parte le solite regolazioni il kit tiene.Preciso batterie LiFePo 24V 20ah).Peccato che io non sia un gran meccanico e da solo, ma non demordo. @Tango 2102 : la batteria nel sottosella è assicurata con due cinghie (forse si vedono poco)non balla e non la senti neanche.Il suo costo è stato 420 euro. Per quanto riguarda il comando del 965 è veramente molto comodo a portata di dito. L'acceleratore era compreso. @Abba82: sì sono in provincia di Bologna,Argelato. Saluti a tutti.
|
abba82 |
Inserito il - 21/11/2013 : 12:36:50 Complimenti Cice, ma quindi sei di bologna anche tu?
|
MilleMiglia |
Inserito il - 21/11/2013 : 11:09:31 Cice gran bel lavoro! Controlla il verso di rotazione dello pneumatico posteriore, mi sembra montato al contrario. |
Tango2102 |
Inserito il - 21/11/2013 : 11:01:25 Complimenti, è esattamente il tipo di realizzazione che sto sognando da qualche tempo, pulita ed efficiente. Ho una GF Tassajara a cui vorrei applicare un kit mantenendo le linee il più possibile pulite. Posso chiederti quanto hai pagato la batteria sottosella? In discesa il peso della batteria che per forza di cose oscillerà un poco non ti disturba? Con il comando stile pad del 965 come ti trovi durante la marcia? L'acceleratore te l'ha fornito greengobikes? Grazie ed un saluto a tutto il forum. Gabriele |
blindo7 |
Inserito il - 21/11/2013 : 09:54:31 Bel lavoro cice è sicuramente un mezzo divertente,tra corona 42T,batteria da 14.5Ah,e motore allegro hai fatto un buon mix! la mia è più moscetta    per le regolazioni dei livelli prova a guardare questo post di alcedo magari funziona anche con la tua http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=19267 per quanto riguarda la modifica alla microbike io montai all'epoca una 36V 30A ma dopo dieci minuti l'ho smontata avrebbe distrutto tutto anche il motore fletteva sotto tiro,se ti interessa te la vendo fammi sapere @adriano il sito è greengobike in italia e greenbikekit in cina, buon divertimento! |
dipigi |
Inserito il - 21/11/2013 : 09:41:27 COMPLIMENTI! Davvero una bella realizzazione, spero ti dia grandi soddisfazioni. |
Adriano Gecchelin |
Inserito il - 21/11/2013 : 09:23:32 Finora è la migliore realizzazione che ho visto con questo motore anche grazie alla corona a campana di ALcedo e alla compatta batteria di creatina. Greenbike ha prezzi molto bassi sul kit, non so se potrà sostenerli nel tempo ; dal tuo punto di vista hai ottimizzato gli acquisti dai fornitori. |
baldiniantonio |
Inserito il - 21/11/2013 : 08:57:19 Bravo! adesso occorrono report di viaggio al fine di testarne la affidabilita nel tempo |
Creatina82 |
Inserito il - 21/11/2013 : 07:57:50 Ciao Cice, grazie, sentirti soddisfatto della batteria mi fa molto piacere. E complimenti per il lavoro molto pulito.Davvero un ottimo risultato. |
leonardix |
Inserito il - 21/11/2013 : 07:29:19 Bravo, davvero un bel lavoro!!! |
flavio287 |
Inserito il - 21/11/2013 : 06:53:57 Veramente una bella realizzazione la batteria poi sembra una comune borsa sottosella!! |
Barba 49 |
Inserito il - 20/11/2013 : 23:36:49 Una vera meraviglia, poi con quella corona serigrafata e con i suoi dentoni antideragliamento fa ancora più figura!!! Niente male la batteria invisibile...  |