V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
ceccobeppe |
Inserito il - 25/02/2014 : 17:27:07 Giunti quasi alla fine di questo mite ma piovoso inverno mi sto ponendo il problema di come togliere lo spesso strato di fango che ricopre buona parte della MTB.
Nella fase pre-elettrificazione avrei proceduto senza indugi con lavaggio a pressione, ma adesso sono molto titubante.
Conviene smontare tutto e pulire per benino le parti elettriche con spugnetta umida e riservare al solo telaio il lavaggio?
O mi sto ponendo problemi inutili e le parti elettriche sono adeguatamente impermiabilizzate? Mi preoccupano principalmente motore e centralina, ma forse anche l'acceleratore potrebbe non gradire l'innaffiata. |
1 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Barba 49 |
Inserito il - 25/02/2014 : 17:52:29 Il lavaggio a pressione è da scartare per tutti i tipi di bici, elettriche o meno, ho dovuto riparare molti mezzi rovinati dall'acqua a pressione che riesce ad infiltrarsi attraverso le tenute e porta nei cuscinetti ruota e in quelli di sterzo ruggine e sporcizia. 
Eliminato il lavaggio a pressione puoi procedere con tutti gli altri metodi che ti vengono a mente... 
I componenti sono abbastanza stagni, basta non insistere troppo e casomai dopo il lavaggio asciugare con cura smontando magari i connettori e spruzzando del CRC 6/66 marino. 
Per la trasmissione esistono naturalmente i prodotti appositi. |
|
|