Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Compatibilità Lifepo4 con “C” diversi

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
remora Inserito il - 29/04/2014 : 13:35:09
Prima di entrare nel merito della discussione, devo fare alcune premesse derivanti da notizie estrapolate ovviamente da discussioni su jobike:
1- nell’assemblare una batteria non si possono mischiare chimiche diverse o marche diverse con la stessa chimica, o capacità diverse con stessa chimica e marca;
2- il numero di celle, a seconda della tensione che si vuole ottenere, è strettamente collegato al BMS che si vuole utilizzare;
3- Non si può utilizzare un numero di celle inferiore, in quanto il BMS leggerebbe le celle mancanti come celle a zero volt, per cui andrebbe in blocco, allo stesso modo non possono esserci celle quantitativamente superiori a quelle previste dal BMS perché quest’ultime, non essendo controllate, potrebbero guastarsi, oltre a non potersi ricaricare con il CB
Dati della mia Batteria marca A123rc
N. 16 Celle Lifepo4 senza nessuna marca
Celle da 15 Ah con 10 C di scarica nominali e 15 C di picco
Volt nominali 48 – Wh nominali 720
Dopo queste premesse, passiamo al quesito:
Da circa 5 mesi, avevo il BMS che staccava spesso, e su consiglio di Barba49, ho eliminato il BMS in scarica e lo uso solo in ricarica.
Provvedo ad un controllo periodico dell’equilibratura delle celle, e risultano sempre bilanciate.
Come sicuramente tutti avete avuto modo di notare, quando caricate con il CB, la tensione della batteria, ovviamente se non la staccate prima che sia concluso il bilanciamento, quindi non quando si ferma la ventola di raffreddamento, ma quando – verificando con il tester – questa ha raggiunto esattamente la tensione fornita dal CB, cioè 58,4 Volt. Avrete certamente notato anche che appena staccato il CB, lentamente, a causa dell’autoscarica, la tensione (a vuoto) comincia a scendere, se poi utilizzate la bici dopo due o 3 giorni, scenderà a livello di 56 Volt.
Appena si comincia ad utilizzare la bici, subito la tensione si attesta a circa 53/53,5 Volt, questa è la tensione effettiva che utilizziamo quando iniziamo un percorso.
In pratica volendo fare un paragone del serbatoio elettrico della nostra bici, con un serbatoio idraulico, è come se questo serbatoio avesse una forma a bottiglia, con un sottilissimo collo alla cui estremità abbiamo i 58,4 Volt, e alla base del collo abbiamo i 53/53,5 Volt; il resto del corpo della bottiglia non è cilindrico, ma decresce nel suo diametro molto lentamente fino alla base.
Detto questo, cosa voglio dire, che intanto il controller non dovrebbe avere nessun problema, e mi riferisco alla tensione di lavoro dei condensatori, se potremmo avere l’inizio della scarica della batteria a 58,4 Volt efficaci per utilizzare il kit.
Di contro non possiamo usare 17 celle lifepo4 perché non esiste il BMS per 17 celle, come non esiste un CB per 17 celle.
Io avrei pensato, visto che non uso il BMS in scarica, di inserire una cella A123M1 da 20 Ah venduta da Ecopolis con 20/30 “C” di scarica, suppongo che siano 20 C nominali e 30 C di picco, ovviamente inserendola dopo i primi metri di utilizzo della bici, cioè quando la tensione a vuoto è di 53/53,5 Volt.
La cella inserita, ovviamente andrà ricaricata con un CB dedicato, per una sola cella, che viene venduto da Eclipsebike. La stessa cella, (20 Ah) essendo superiore ai 10 C delle celle della batteria, non dovrebbe creare ulteriore resistenza al passaggio della corrente.
Tutto questo ovviamente allo scopo di avere una bici dall’andamento più vivace, e allo stesso tempo allungare il tempo che impiegherà a diminuire la sua tensione con l’aumentare del percorso, e rimandare conseguentemente quel fastidio di vedere scendere le prestazioni della bici.
Inoltre, essendo aumentata la tensione di lavoro della batteria, conseguentemente avremo un aumento dei Wh, che si tradurrà in un aumento dei Km. percorsi.
Cosa ne pensate, è fattibile?
36   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
remora Inserito il - 09/05/2014 : 19:54:16
Ciao Gianniturbo
Ottima informazione
Grazie
GianniTurbo Inserito il - 08/05/2014 : 19:49:30
Questi hannoa catalogo bms da 17 e non solo elementi
solo che ne vendono a coppie di 2...(non ho capit perchè!
http://www.bestechpower.com/544v17spcmbmspcbforlifepo4batterypack/
Barba 49 Inserito il - 07/05/2014 : 10:03:32
Si, puoi usare anche un parallelo di celle invece di una cella singola...
remora Inserito il - 06/05/2014 : 23:16:55
@Barba49
Con questa tua ultima affermazione sul parallelo delle litio, direi che il quadro è completo.
Riassumendo quindi se non ho frainteso, posso tranquillamente acquistare una cella Lifepo4 di capacità uguale o maggiore delle 16 celle, con stessa corrente di scarica, o superiore.
Stesso discorso quindi vale anche se al posto di una cella collego un parallelo di celle aventi le caratteristiche della cella sopradetta, visto che il problema delle tensioni non perfettamente uguali è irrilevante.
Voglio evidenziare l'utilità di questa discussione, non tanto per l'utilizzo da me indicato, ma per tutti i forumisti che si trovassero nella condizione di dover sostituire una cella guasta dalla loro batteria, e non trovassero una cella identica in commercio.
Ringrazio tutti i partecipanti alla discussione.
Barba 49 Inserito il - 05/05/2014 : 22:19:45
Le celle al Litio si possono parallelizzare senza che vadano incontro a morte sicura, e sono le uniche: Le Piombo, le NiCd e le NiMh (nonchè le comuni pile alcaline o zinco-carbone) se le parallelizzi anche dopo ricarica accurata e equilibratura vanno in autoscarica e si rovinano in pochissimo tempo, producendo anche un discreto calore!!!

Se metti in paralleo celle al Litio con tensione diverse avrai un passaggio di corrente iniziale che potrà essere anche violento, ma una volta raggiunto il punto di equilibrio non accadrà nient'altro.
zeccato Inserito il - 05/05/2014 : 19:54:39
se le tue 16 serie fanno 10/15 C di scarica,
la 17 la prenderei idem oppure maggiore
sia di c scarica e di ah, ma non meno,
la 17 piu` potente di c o anche ah,
penso vada bene.

a volte con certi linguaggi tecnici
si puo` fraintende.
remora Inserito il - 05/05/2014 : 19:35:37
Daniele consolini
Come ho scritto all’apertura della discussione, la cella la caricherò singolarmente con un CB appositamente dedicato, mi sembra fuor di dubbio, che non potrei certamente caricarla con il normale CB che utilizzo per le 16 celle.
In quanto ad utilizzare una sola cellona, o un parallelo di più celle, questo è irrilevante, il mio scopo non è aumentare i “C” di scarica, ma ottenere da Voi un parere che riguarda i possibili problemi alle 16 celle, e delle indicazioni utili su quale cella dovrei acquistare per evitare possibili danni, nulla vieta che mi sconsigliate di procedere in questa direzione e di lasciar perdere, non è che debba obbligatoriamente inserire la 17^ cella.

Barba49 ha scritto
Non sono invece d'accordo con te per quanto riguarda il collegamento in parallelo, si possono collegare in parallelo anche celle da 50C con altre da 2C e non accade niente, già provato da vari utenti, me compreso!!!

Scusa Barba49, ma mi sto confondendo un po’ le idee, riferendomi al parallelo di due celle, non ho fatto nessuna menzione riguardo alle correnti di scarico diverse sulle celle, ma ho solo detto che le tensioni devono essere uguali, proprio per evitare correnti circolanti tra le due celle, e che porterebbe (in caso di temporaneo inutilizzo della batteria) alla scarica completa delle celle interessate dal parallelo, con prematura morte delle stesse (almeno questo è quello che si verifica nel parallelo degli accumulatori al piombo, ma non saprei se questa regola è valida anche per le altre chimiche), ad ogni buon fine ti ricordo che non utilizzo il BMS in scarica).
Per fare un’esempio pratico, e come il cane che cerca di mordersi la coda, più accelera per cercare di raggiungere la coda, più energia dissipa inutilmente.
L’unico scopo di questa discussione, è di ottenere da Voi un parere tecnico esaustivo che mi indichi la fattibilità dell’argomento, e, più concretamente, un’indicazione sulla cella da acquistare.
Con questo non pretendo che Vi assumiate alcuna responsabilità in caso di problemi alla batteria, ne stiamo solo discutendo amichevolmente, come è nello spirito del forum.
Barba 49 Inserito il - 05/05/2014 : 09:29:53
Io ho solo dichiarato che se monti in serie alla tua batteria una cella co resistenza interna MAGGIORE delle altre questa celle si fotterà in poco tempo perchè ad una richiesta di corrente rilevante si siederà più delle altre, e siccome i "C" di scarica di solito sono inversamente proporzionali alla resistenza interna ecco che (come dici tu) una cella da 5-10C in serie a 16 celle da 10-15C avrà vita dura.

Non sono invece d'accordo con te per quanto riguarda il collegamento in parallelo, si possono collegare in parallelo anche celle da 50C con altre da 2C e non accade niente, già provato da vari utenti, me compreso!!!
Daniele Consolini Inserito il - 05/05/2014 : 08:15:49
Io non mi reoccuperei della resistenza interna si un elemento in più, perché son pochissimi milliohm (3). Ovviamente i c si scarica sono legati alla cella meno performante. Come intuisci non vi é alcuno scambio di cariche tra cella aggiunta e batteria, proprio per questo devi caricarla separatamente.
se non vuoi una sola cellona puoi fare un parallelo di 38120 e se ci tieni ad avere più c di scarica fai un parallelo di due celle della versione rossa che hN meno capacità ma tutti i C che vuoi

le headway non droppano se usate nel modo giusto, con 3 C di scarica non dovresti notare alcun drop.
il drop é in funzione della resistenza interna, resistenza alta, tanto drop, bassa poco.
puoi prenderle su headway beadquarters, il prodotto dovrebbe essere di prima scelta.
remora Inserito il - 05/05/2014 : 06:54:11
@Millemiglia ha scritto
Remora mi spiace per quello che ti succede, ma qui su jobike da parecchio tempo avevamo chiarito che non tutte le batterie vendute da a123rc.com sono assemblate con celle A123.. compra una-due headway 40152, a quanto pare le tue celle sono cloni di queste...

Purtroppo ho appreso la notizia solo dopo aver acquistato la batteria.

@Barba49
Sono due i motivi per cui ho dei dubbi:
Il primo è che le headwey hanno 5/10 C di scarica, mentre le mie hanno 10/15 C di scarica, per quanto riguarda l'alimentazione del Kit non credo ci sia problema (NC HS 1350W) richiede solo 45 Amp. di picco, e con le headwey ci sto abbondantemente dentro;
Il secondo è che più volte si è detto nelle discussioni che hanno il brutto vizio di droppare.
Ma la cosa che ritengo molto più importante è la tua opinione sull'eventuale inserimento in serie, che potrebbe rovinare le altre celle, mentre se fosse stato in parallelo sarebbe stato possibilissimo.
Quello che mi chiedo, ma sono però sicuro delle tue affermazioni, è che dovrebbe essere al contrario, in quanto due celle in parallelo, se hanno una tensione anche leggermente diversa, si scaricherebbero tra di loro, in quanto la più carica caricherebbe quella meno carica, e così alternandosi continuamente, se invece il collegamento è in serie, non vi è passaggio di corrente, per cui non dovrebbe succedere niente, evidentemente, immagino che il problema sia dovuto nel momento che si applica il carico, per cui la differenza di resistenza interna con la nuova cella, crei problemi alle altre.
Visto che i C di scarica delle headwey sono inferiori alle mie, suppongo che la resistenza interna sia maggiore, per cui intanto la batteria cambierebbe i C di scarica che risulterebbero quelli della Headwey, ma quello che non capisco, e come si possano danneggiare le mie celle, se vengono ridotti i C, potrei capire meglio se l'inserimento della headwey potrebbe portare a un aumento dei C, cosa che non credo sia possibile, perchè in questo caso sarebbe la resistenza interna delle mie celle a fare da imbuto.
Probabilmente forse il motivo sarà un'altro, e le mie considerazioni non hanno nulla a che vedere.
Barba 49 Inserito il - 04/05/2014 : 20:59:50
Tra l'altro vedo che sul sito A123rc sono in vendita proprio le Headway 40152, probabilmente le tue sono proprio quelle!!!
MilleMiglia Inserito il - 04/05/2014 : 17:26:34
Remora mi spiace per quello che ti succede, ma qui su jobike da parecchio tempo avevamo chiarito che non tutte le batterie vendute da a123rc.com sono assemblate con celle A123.. compra una-due headway 40152, a quanto pare le tue celle sono cloni di queste...
remora Inserito il - 04/05/2014 : 16:46:41
@Millemiglia
Ho già provato circa 6 mesi fa, in occasione del guasto al BMS, e dopo varie e-mail, dove all'improvviso (guarda caso) non riuscivano più a comprendere le traduzioni di Google translate, mi hanno detto chiaro e tondo, che se volevo la garanzia sul BMS, dopo che ho chiesto autorizzazione ad aprire la batteria senza perdere il diritto alla stessa, che avrei dovuto spedire a loro tutta la batteria, e non solo il BMS.
A questo punto, ho fatto quello che loro si aspettavano, rinunciare per il costo elevato che avrei dovuto sostenere per la spedizione, facendomi notare che avrei potuto acquistare un nuovo BMS da loro.
Allora ho deciso che se proprio dovevo comprare un BMS, non lo avrei certo comprato da loro, visto la qualità dei loro BMS.
Per quanto riguarda la foto delle celle, per cui non sono attrezzato,
posso dirti che visivamente sono uguali alle headwey, tranne che per il sistema di fissaggio dei ponticelli.
In pratica invece che disporre sulle celle dei fori filettati su cui avvitare le viti, sono presenti dei perni su cui fissare i ponticelli con dei dadi; anche il colore è uguale, sono blu, ma non hanno nessun logo,sono totalmente anonime.
Quanto a chiedere ad A123rc se hanno celle di ricambio, preferisco non avere più a che fare con loro, visto la loro serietà, ti vendono una batteria che sulla foto del loro sito, ha stampato un bel logo A123, poi apri la batteria e trovi delle belle celle marca "CAVALLO.
MilleMiglia Inserito il - 04/05/2014 : 12:37:26
Inoltre se fosse in garanzia chiederei anche il bms.. pensa un po'...
Nella peggiore delle ipotesi fai una foto e prendi due misure delle celle che monta la tua batteria e vediamo di trovare qualcosa di simile...
MilleMiglia Inserito il - 04/05/2014 : 12:28:06
remora ha scritto:

Millemiglia ha scritto
Remora perché la 17^ non la metti uguale alle altre 16?

Se avessi avuto questa possibilità, non avrei avuto motivo di aprire questa discussione!
Come già descritto nelle premesse, ho acquistato la batteria completa sul sito di A123rc, e dopo problemi avuti con il BMS, aprendola mi sono accorto che le celle non sono A123 ma totalmente anonime, e sul sito di A123 non esistono sfuse, questo è il motivo principale per cui ho aperto la discussione, e cioè capire se è possibile collegare un'altra cella della stessa chimica, ma con "C" di scarica diversi.
Ovviamente per diversi intendo almeno uguale alle mie (10C nominali e 15 di picco) o ancora meglio superiori, in maniera che la resistenza interna sia almeno pari o anche meglio inferiore alle 16 celle presenti, questo al fine di non creare una resistenza maggiore che impedirebbe il normale passaggio di corrente alle altre celle, facendo da imbuto.


Ma gliel'hai chiesto?? il fatto che non siano sul sito però non vuol dire che sicuramente non le abbiano.. magari la batteria l'hanno assemblata-fatta assemblare loro e le celle le hanno.. comunque io proverei almeno a chiedere, prima di prendere altro e fare dei pastrocchi.. non voglio pensare che tu sia l'unico cliente al mondo che ha bisogno di una cella di "ricambio"...
iddimus Inserito il - 04/05/2014 : 11:58:50
@remora: scusami non avevo ben letto su :)
remora Inserito il - 04/05/2014 : 09:20:33
Millemiglia ha scritto
Remora perché la 17^ non la metti uguale alle altre 16?

Se avessi avuto questa possibilità, non avrei avuto motivo di aprire questa discussione!
Come già descritto nelle premesse, ho acquistato la batteria completa sul sito di A123rc, e dopo problemi avuti con il BMS, aprendola mi sono accorto che le celle non sono A123 ma totalmente anonime, e sul sito di A123 non esistono sfuse, questo è il motivo principale per cui ho aperto la discussione, e cioè capire se è possibile collegare un'altra cella della stessa chimica, ma con "C" di scarica diversi.
Ovviamente per diversi intendo almeno uguale alle mie (10C nominali e 15 di picco) o ancora meglio superiori, in maniera che la resistenza interna sia almeno pari o anche meglio inferiore alle 16 celle presenti, questo al fine di non creare una resistenza maggiore che impedirebbe il normale passaggio di corrente alle altre celle, facendo da imbuto.
MilleMiglia Inserito il - 03/05/2014 : 16:28:48
Remora perché la 17^ non la metti uguale alle altre 16?
remora Inserito il - 03/05/2014 : 16:06:04
@iddimus
Grazie per il tuo intervento, ma purtroppo la tua situazione è diversa dalla mia, in quanto tu hai inserito, al posto di quella guasta, una cella di tipo uguale.
Nel mio caso, trattandosi di celle, che seppur acquistate sul sito di A123rc, queste sono anonime, quindi la cella che andrei ad inserire come 17^ sarebbe diversa dalle altre 16, e questo non mi tranquillizza sul corretto funzionamento di queste ultime.
Non posso rischiare 16 celle senza nessuna certezza, a meno chè qualche utente non mi dica che l'ho ha fatto, e non si è guastata nessun'altra cella.
Barba 49 Inserito il - 03/05/2014 : 14:39:28
Certo, sono celle buone se usate a 3C-5C...
iddimus Inserito il - 03/05/2014 : 13:20:17
circa 8 mesi fa ho provveduto a sostituire una delle celle comprate su 123rc con una di Mario di Ecopolis...La cella si era rotta per via di un colpo che aveva preso e aveva forato l'involucro (una vite),tuttavia ha fatto il suo egregio lavoro per più di un anno ma alla fine mi ha lasciato (suppongo si sia asciugato parte del liquido).Ho provveduto a cambiarla con una nuova di ecopolis stesso identico modello e addirittura se non ricordo male anche quest'ultima made in USA.La batteria ora va alla grande, tuttavia il bms non riesce a livellare le celle alla perfezione come prima ma a conti fatti e verificato più volte con il voltmetro ho visto che le celle non si discostano mai più di 0,01v quindi alla grande!!:)
Barba 49 Inserito il - 03/05/2014 : 09:24:22
Eh, l'elettronica non è un'opinione!!!
remora Inserito il - 03/05/2014 : 07:38:09
Barba49
Hai centrato perfettamente il bersaglio.
Sono esattamente quei 2,5 Km/h in più, mantenendo il controller da 36/48 Volt che vorrei ottenere.
MilleMiglia Inserito il - 03/05/2014 : 00:35:01
Ottimista
Barba 49 Inserito il - 02/05/2014 : 22:44:44
@Octopus: Per passare alle tensioni da te suggerite Remora sarebbe costretto a cambiare la centralina, mentre con 17S di LiFePO4 (visto che dopo la ricarica scendono assai di tensione) rimarrebbe entro i 60V previsti dai condensatori della centralina.

Penso comunque che come dice MilleMiglia le performance del motore aumenterebbero veramente di poco, in pratica di 1/17 degli RpM attuali, quindi forse 2,5Km/h....
Daniele Consolini Inserito il - 02/05/2014 : 21:30:21
Il più grande dono di Mille é quello della sintesi, dice in due righe quello che io impiego a dire in dieci!
MilleMiglia Inserito il - 02/05/2014 : 19:26:00
Si può intuire, ma non credere di ottenere risultati sconvolgenti con una cella in più...
octopus Inserito il - 02/05/2014 : 19:22:19
Beh, ma se il piano è di fare una serie al volo 16+1, almeno in scarica è un sistema 17s no?
e passare da 16 a 17 non è tangibile, se ti garba vedere il 58.4v all'inizio, perchè non 71.2v o 88.8v? non capisco il tuo voler partire un gradino più in su, tanto la forma a bottiglia rimane in scarica eh!
remora Inserito il - 02/05/2014 : 18:32:45
Daniele Consolini ha scritto:
Io non capisco perché devi passare ad un sistema 17s che é completamente fuori standard solo per avere 3.3 V in più.
Capisco se uno mi dice che aggiunge altri 24, 36, 48V, ma 3.3, solo per vedere la cifra sul voltmetro mi pare assurdo, sopratutto perché la tensione in più la tengono davvero per poco tempo.

Non è che devo passare ad un sistema 17S, perchè il sistema rimane a 16S. Aggiungo in scarica una sola cella, in quanto non avendo mai aperto il controller, non sono a conoscenza della tensione di lavoro dei condensatori, e visto che a piena carica delle 16 celle, la tensione inizialmente inviata al controller è di 58,4, questo mi tranquillizza che posso usare tale tensione, come effettiva tensione di utilizzo.
Sul motivo, preferisco non pronunciarmi per non incorrere nell'ira degli amministratori, ma ritengo che si possa intuire.

Daniele Consolini Inserito il - 01/05/2014 : 20:07:35
Io non capisco perché devi passare ad un sistema 17s che é completamente fuori standard solo per avere 3.3 V in più.
Capisco se uno mi dice che aggiunge altri 24, 36, 48V, ma 3.3, solo per vedere la cifra sul voltmetro mi pare assurdo, sopratutto perché la tensione in più la tengono davvero per poco tempo.

io usai le bustone made i ln usa...eran delle bombe davvero, ottime. ...le made in Korea non le conosco, ma mi basta pensare made in Korea per capire che non son la stessa cosa.

il calo di tensione é fisiologico e non legato a problemi di resistenza interna, le life le usi a 3.3 e le carichi a 3.6-3.8V, ma non le usi di fatto a quelle tensioni e non credo che 3V ti cambino la vita
Barba 49 Inserito il - 30/04/2014 : 09:15:24
Se tu avessi dovuto collegarle in parallelo nessun problema, ma siccome la devi mettere in serie occorre un elemento identico agli altri, o quanto meno MIGLIORE come resistenza interna, altrimenti si danneggia.

Quanto ad Ecopolis credo che il problema riguardi la mancata correzione dei dati, anche su A123rc prima quelle celle venivano date per 10C continui, poi come vedi dalle scritte "a pennarello" c'è stata una giusta correzione al ribasso dopo che molte celle sono defunte!!!

Tra l'altro ho amici che acquistano da A123rc altri tipi di celle e si sono trovati sempre bene, quindi le buste che vendono loro credo proprio che siano identiche a quelle di Ecopolis, le ho anche vedute personalmente e sopra c'è scritto "Made in Korea"...
remora Inserito il - 30/04/2014 : 07:05:38
Barba49
Ok, conoscevo quelle poste sul sito A123.rc, infatti si tratta del sito dove ho acquistato la mia batteria, ma pensavo che quelle di Ecopolis fossero diverse, infatti parlano di celle Coreane di ottima qualità.
Ritornando al motivo della discussione, e visto che le celle della mia batteria, non si trovano sfuse in vendita su A123rc, tra l'altro sono anonime, mi puoi confermare, se utilizzando delle celle Lifepo4 di altra marca, ma con una capacità almeno pari alle mie, o preferibilmente superiore, e altrettanto riguardante la corrente nominale e di picco, potrei portare la serie a 17 celle, seguendo la procedura di inserimento in serie come riportato, senza rischiare di rovinare le mie 16 celle?
Grazie
Barba 49 Inserito il - 29/04/2014 : 22:29:38
Lo so, ma è sbagliato!!!

Se guardi sul sito di A123rc vedrai che hanno corretto i valori di scarica dopo che molte celle erano defunte precocemente!!!
remora Inserito il - 29/04/2014 : 18:46:13
Barba49
Ho ricontrollato sul sito di Ecopolis, e ti confermo che è esattamente scritto 3C per la carica e 20/30 C per la scarica.
remora Inserito il - 29/04/2014 : 18:38:39
Ciao Barba49
Sul sito di ecopolis recita testualmente corrente di carica 3C - corrente di utilizzo 20/30C.
Sono io che sbaglio a leggere, o sono loro che hanno scritto sbagliato.
Ad ogni buon conto, e supponendo di trovare una cella Lifepo4 superiore ai 10 Amp. nominali delle celle della mia batteria, ritieni che possa danneggiare le mie celle?
Barba 49 Inserito il - 29/04/2014 : 13:50:45
La cella che tu indichi (busta da 20Ah della A123) non ha la stessa capacità di scarica della tua batterie, lavora solo a 3C continui e 5C di picco, quindi se la poni in serie come 17° cella la rovini in poco tempo, visto che ha una resistenza interna superiore...

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.