V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
ecocar |
Inserito il - 24/07/2014 : 11:40:36 Cercando una soluzione un po' originale rispetto alla solita batteria a borraccia (che comunque si può sempre mettere) e più sportiva del portapacchi con batteria, ho fatto così : Batteria e centralina sul parafango
Immagine:
 169,44 KB
Immagine:

176,77 KB
Immagine:
 162,04 KB
Il motore è il Nine Continent Hs con centralina 24/36/48v da 23A e una batteria lipo 6s da 5Ah (volendo ce ne sta anche una da 8Ah). A me basta quella da 5Ah perchè uso il motore solo saltuariamente e per fare la strada che dalla valle porta a casa mia (6km di salita montana). Come avevo già fatto su una pieghevole da 20" anche questa ha il pas sincronizzato col cambio, che regola molto bene la potenza (o la esclude) a seconda della marcia inserita e della cadenza di pedalata. Con la centralina multivoltaggio, alimentando a 6s si fa circa 25km/h (ed è a norma per uso su strada) e aggiungendo una seconda batteria in serie si superano i 45km/h (quindi non più a norma). |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
ecocar |
Inserito il - 11/08/2014 : 16:49:05 Poi non ditemi che non ascolto i consigli : batteria (raddoppiata ) in posizione borraccia e centralina (nel frattempo è diventata grande  ...) dentro la scatoletta al posto delle batterie... naturalmente con il mattone di centralina da 48v 40A addio sogni di legalità, così è sbucato anche l'acceleratore e la bici è destinata solo all'uso fuoristradistico. Pensando a Ronco la batteria è impacchettata nel solito sacchetto ignifugo. Di solito non si parla di accelerazione, ma con questa ho fatto 0-45km/h in meno di 5 secondi , ma sicuramente è dovuto soprattutto al possente aiuto delle mie gambe . P.S.: Che belli i kit! In mezza giornata trasformi una bici legale in un mostro da cross e viceversa
Immagine:
 177,04 KB
Immagine:
 181,44 KB
|
ecocar |
Inserito il - 25/07/2014 : 22:31:20 I componenti delle mie amate centraline saran mica peggio di quelli che schiaffano dentro alle centraline interne al motore nel mozzo della Golden Motor ? Anche quelli li montano su biammortizzate. Invece per le lipo, se vedi le tronate che prendono dentro agli aeromodelli ...c'è una specialità che consiste nel conficcare l'aereo a terra come un giavelloto il più vicino possibile al bersaglio... |
claudio02 |
Inserito il - 25/07/2014 : 21:18:46 è bellissima! spero che i componenti elettronici non risentano dei sobbalzi. in quel punto del carro devono essere forti.. |
ronco |
Inserito il - 25/07/2014 : 21:11:13 boom... scoppiata. avevo tutti gli allarmi attaccati.. buzzer e robe varie... ho sottovalutato un leggero rigonfiamento... poi non sono stato molto attento... quindi se sei uno accorto e molto bravo le puoi usare benissimo senza problemi... se sei un maiale come me... rischi. sai i buzzer suonano se hai una cella va giu di voltaggio, per le correnti ci vorrebbe un bel fusibile.
| ecocar ha scritto:
| ronco ha scritto:
sarebbe bene usarle con un bms in scarica, non è sufficiente un lipo check... esperienza personale...
|
Cosa ti è successo? Ormai fornendomi da negozi di modellismo e avendo il fratello aeromodellista ho parecchie esperienze altrui a disposizione e sembra che il lipo alarm sia una soluzione buona (non il checker che se non stai attento ti frega... come era capitato a mio figlio).
|
|
ecocar |
Inserito il - 25/07/2014 : 14:59:33 | ronco ha scritto:
sarebbe bene usarle con un bms in scarica, non è sufficiente un lipo check... esperienza personale...
|
Cosa ti è successo? Ormai fornendomi da negozi di modellismo e avendo il fratello aeromodellista ho parecchie esperienze altrui a disposizione e sembra che il lipo alarm sia una soluzione buona (non il checker che se non stai attento ti frega... come era capitato a mio figlio). |
ronco |
Inserito il - 25/07/2014 : 01:32:05 sarebbe bene usarle con un bms in scarica, non è sufficiente un lipo check... esperienza personale... |
pallipalli |
Inserito il - 24/07/2014 : 17:15:11 | ecocar ha scritto:
Grazie!... a proposito delle lipo, ho scoperto che agli aeromodellisti piacciono queste biciclette: risparmiano perchè hanno già il caricabatterie e a volte anche le batterie adatte (soprattutto sanno già come trattarle) e si divertono perchè vedono nella bici un altro oggetto da trasformare/elaborare quasi come un aeromodello.
|
me tu vedi un pò sti aeromodellisti che approfittatori........
   |
ecocar |
Inserito il - 24/07/2014 : 16:21:41 Grazie!... a proposito delle lipo, ho scoperto che agli aeromodellisti piacciono queste biciclette: risparmiano perchè hanno già il caricabatterie e a volte anche le batterie adatte (soprattutto sanno già come trattarle) e si divertono perchè vedono nella bici un altro oggetto da trasformare/elaborare quasi come un aeromodello. |
Mirco |
Inserito il - 24/07/2014 : 15:23:08 @ecocar,proprio un bel lavoro,pulito e ordinato! |
Mirco |
Inserito il - 24/07/2014 : 15:20:57 | ecocar ha scritto:
| ronco ha scritto:
hai aggiunto un peso della madonna alle masse non sospese... praticamente hai vanificato il lavoro di ammortizzazione del carro posteriore...
|
eh no! La batteria pesa solo 750grammi, niente in confronto ai quasi 5kg del motorone nine! Se fossero i 3kg di una normale li-ion ti darei pienamente ragione! Nell'uso normale (sterrati leggeri e strade asfaltate malandate) non sento nessuna differenza. Ovviamente è una bici turistica, non adatta al fuoristrada estremo come tutte le bici con grossi motori hub. Però quando ho bisogno di più batterie (per fare i 45km/h o più autonomia) faccio così:
Immagine:
 168,26 KB
|
la leggerezza.....uno dei meravigliosi vantaggi delle Lipo! |
ecocar |
Inserito il - 24/07/2014 : 14:01:31 | T4R ha scritto:
Complimenti, che materiale hai usato per fare la copertura ed il parafango?
Saluti Pino
|
Il materiale della copertura è un foglio plastico spesso circa un millimetro che ho trovato in un brico center. Si forma bene con una pistola termica, mentre le pieghe rette si possono fare anche a freddo. E' quello che ho usato per coprire le batterie della stretch bike e sembra che resista molto bene agli agenti atmosferici ed ai piccoli graffi.
|
ecocar |
Inserito il - 24/07/2014 : 13:56:00 | ronco ha scritto:
hai aggiunto un peso della madonna alle masse non sospese... praticamente hai vanificato il lavoro di ammortizzazione del carro posteriore...
|
eh no! La batteria pesa solo 750grammi, niente in confronto ai quasi 5kg del motorone nine! Se fossero i 3kg di una normale li-ion ti darei pienamente ragione! Nell'uso normale (sterrati leggeri e strade asfaltate malandate) non sento nessuna differenza. Ovviamente è una bici turistica, non adatta al fuoristrada estremo come tutte le bici con grossi motori hub. Però quando ho bisogno di più batterie (per fare i 45km/h o più autonomia) faccio così:
Immagine:
 168,26 KB |
gil |
Inserito il - 24/07/2014 : 13:49:30 Full rear |
ronco |
Inserito il - 24/07/2014 : 13:45:01 hai aggiunto un peso della madonna alle masse non sospese... praticamente hai vanificato il lavoro di ammortizzazione del carro posteriore... |
T4R |
Inserito il - 24/07/2014 : 13:42:04 Complimenti, che materiale hai usato per fare la copertura ed il parafango?
Saluti Pino |