V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Mauro27 |
Inserito il - 22/08/2014 : 18:32:51 E' possibile sostituire il riduttore di giri di un motore al mozzo come l'SWXH o il Q100 con un altro a rapporti più corti? Ho visto che è molto semplice estrarlo, esiste sul mercato qualcosa con rapporti più lunghi? (di solito sono 1:5 a 1:3,5 ad esempio) |
31 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Mauro27 |
Inserito il - 26/08/2014 : 21:02:10 Dato che non si può avere riduttori più corti ne motori a 24V molto veloci, direi di chiudere la discussione. Mi piacerebbe continuassimo a discutere qui http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=22170 ora viene la parte operativa e il procurement , ovvero l'acquisto, sarei davvero felice dei vostri consigli. Partirei dal progetto di endless linkato, perché molto simile ed anche i costi sono molto ragionevoli. |
Barba 49 |
Inserito il - 26/08/2014 : 10:22:37 Veramente se imposto i dati di una BDC elettrificata che va a 50Km/h sui calcolatori che tu hai linkato mi escono 500W alla ruota, quindi ben 630W elettrici considerato il famoso rendimento del motore dell'80%... 
Se tu fornisci con i muscoli 90W ecco che il motore dovrà erogare 540W! 
Certo che se imposti sul computer il peso della bici prima dell'elettrificazione e metti la posizione "Aerobar" le cose migliorano, ma allora stai bluffando con te stesso, qui si parla di bici dal peso superiore (il BPM pesa 4Kg, la batteria almeno 3,5Kg e la centralina 250g) quindi anche se parti da un mezzo di 8Kg alla fine ti ritrovi una Bipa da quasi 16Kg... 
Anche sulla posizione di guida come ti ho detto non puoi impostare la migliore, viaggerai nel traffico e non potrai certo assumere posizioni da velodromo.  |
ercole67 |
Inserito il - 26/08/2014 : 08:38:51 Perché non ha la COPPIA necessaria a raggiungere tutti i giri su ruota da 28". Perche' possa farlo dovresti alimentarlo con una centralina non legale da almeno 22/25A e di conseguenza avrai bisogno di una batteria da almeno 36v ma soprattutto costruita con celle costose in grado di reggere quegli assorbimenti. Che è esattamente il contrario di quelli che erano i tuoi propositi (batteria piccola ed economica, centralina piccola ed economica, motore piccolo e leggero). |
Mauro27 |
Inserito il - 26/08/2014 : 01:58:16 | ercole67 ha scritto:
Bene, cercavamo di evitarti una delusione ma è giusto che tu faccia esperienza e spenda i tuoi soldi come preferisci, eventualmente anche sprecandoli. Buon divertimento.
|
mi spieghi perché un BPM da 36V(500W) a 400 rpm non dovrebbe spingere una bici a 45-50 km/hr?  fornendo ovviamente un pò di assistenza muscolare (i 70-90W canonici per non sudare)
perché entrambi questi simulatori
http://bikecalculator.com/index.html
http://www.machinehead-software.co.uk/cycling.html
mi calcolano una potenza necessaria alla ruota tra 300-350W |
ercole67 |
Inserito il - 25/08/2014 : 18:58:35 Bene, cercavamo di evitarti una delusione ma è giusto che tu faccia esperienza e spenda i tuoi soldi come preferisci, eventualmente anche sprecandoli. Buon divertimento. |
Mauro27 |
Inserito il - 25/08/2014 : 13:37:11 | Barba 49 ha scritto:
Personalmente ritengo che elettrificare una BDC sia un errore, sono mezzi che con una pedalata fanno 100 metri e sono dedicati allo sport non essendo assolutamente adatti ad altri usi, vista la posizione di guida, l'assoluta mancanza di sospensioni e di illuminazione adeguata (dalle mie parti con una BDC ti frantumi le ossa) e la totale mancanza di protezioni per la pioggia.
Ecco che automaticamente per me una bici da kittare non pesa 7Kg ma 13-15Kg, ha almeno la forcella anteriore ammortizzata e gomme generose, nonchè freni adeguati al bisogno.
Personalmente se guido una BDC quando scendo ho bisogno di dieci sedute dal kiropratico, sai, la vecchiaia... 
|
Abbiamo gusti diversi, c'è chi adora lo champagne (io ) e chi lo odia per via della sua acidità. Trovo più comoda una buona endurance della giusta taglia con una sella comoda (nelle bdc taglia e sella sono fondamentali) che certi cruise (sono salito una volta e penso non ne comprerei mai una)
| ercole67 ha scritto:
Mauro, hai detto tu che volevi alimentarla a 24v, non ti seguo più ... Un BPM su di una bici leggera e fragile non è la migliore delle idee, ma fai come vuoi. |
Non sono stato bravo a spiegarmi cercavo un motore da 24V veloce, ma non l'ho trovato per cui opto per un 36V (voglio evitare il 48 per ragioni di batterie). Chi ha detto che voglio usare un telaio fragile, anzi cerco il contrario un telaio robusto e comodo, es un telaio in acciaio da corsa. Hai visto le endurance in acciaio o le ciclocross? ti paiono telai fragili? |
ercole67 |
Inserito il - 25/08/2014 : 08:45:48 Mauro, hai detto tu che volevi alimentarla a 24v, non ti seguo più ... Un BPM su di una bici leggera e fragile non è la migliore delle idee, ma fai come vuoi. |
Barba 49 |
Inserito il - 25/08/2014 : 07:53:11 Personalmente ritengo che elettrificare una BDC sia un errore, sono mezzi che con una pedalata fanno 100 metri e sono dedicati allo sport non essendo assolutamente adatti ad altri usi, vista la posizione di guida, l'assoluta mancanza di sospensioni e di illuminazione adeguata (dalle mie parti con una BDC ti frantumi le ossa) e la totale mancanza di protezioni per la pioggia.
Ecco che automaticamente per me una bici da kittare non pesa 7Kg ma 13-15Kg, ha almeno la forcella anteriore ammortizzata e gomme generose, nonchè freni adeguati al bisogno.
Personalmente se guido una BDC quando scendo ho bisogno di dieci sedute dal kiropratico, sai, la vecchiaia... 
Quanto al fatto che una bici leggera e poco gommata assista fino ad oltre 45Km/h hai scoperto l'acqua calda, basta scegliere un motore da allungo e fornire con i muscoli l'eventuale potenza che manca: Se ti prendi la briga di dare un'occhiata ad una Specialized da me kittata vedrai che era nata proprio con quel concetto, di solo motore raggiungeva forse i 35Km/h, ma se pedalavi e assumenvi la giusta posizione il motore assisteva ben oltre i 40Km/h.
Quanto a provare mezzi posso assicurarti che sono salito su decine di bici diverse, a partire dalle BDC con il Vivax nel telaio (180W, li monta un amico di Empoli) fino a mezzi improponibili su questo forum, quindi lasciamo perdere...  |
Mauro27 |
Inserito il - 25/08/2014 : 01:48:33 @Barba
Era fin troppo chiaro parlassi di una bici veloce, su questo forum ho criticato a più riprese quelle bici che sono solo uno spreco di energia (li ho chiamati cessi, scusate la mancanza di stile). Non c'è nulla di ecologico nel montare motori e batterie (tra l'altro costosissime) su biciclette che sprecano quasi tutta l'energia che viene loro fornita (su quanto sia ecologico il Litio ci sarebbe da discutere, soprattutto su cosa è stato fatto finora, mentre il Pb si ricicla oramai da decenni).
Se Specialize, che non è la confraternità del salame mantovano, ma un'azienda seria internazionale che vende bici da corsa in tutto il mondo ed è molto apprezzata (chiedi ai ciclisti) dice di fare una bici che raggiunge i 45 km/hr con un motore da 250W significa che li raggiunge. Ovviamente va assistita muscolarmente, ma il motore a quelle velocità funziona ancora, e darà un contributo importante. Significa che non serve essere Cipollini, ma un pedalatore comune (non un pensionato alcolizzato ovviamente, ma non è una bici per gente da poltrona) la porta a quelle velocità senza grossi sforzi (dipende anche dalla posizione che si assume in sella)
Se non ci credi chiedi a loro di provarla e ti convincerai. 
Mi spiace aver polemizzato, odio polemizzare, vengo sul forum per amor di conoscenza, ma quando leggo certe cose non riesco a star zitto.
| ercole67 ha scritto:
Dimenticavo: il test l'ho fatto con Colnago di qualche anno fa da 8kg abbondanti circa, montata Dura Ace e copertoncini da 23" gonfiati alla giusta pressione, con Cute anteriore da 328rpm alimentato da centralina 24/36v-250w-17A e batteria LiPo 22,2v nominali/25,2 effettivi. Io peso 72kg per 170 cm, ho appena partecipato ad una Marathon di 82km in MTB e sono in buona forma. I 50 kmh con quella configurazione sono un sogno, a 40 ci arrivi di gambe, il motore si ferma prima.
|
copertoni da 23 mm non pollici :) le ruote erano da 28" immagino? 328 a 36 V significa 220 rpm a 24V. Se la batteria forniva 24 V ci credo bene che il motore si fermava a 30-35, non è un arcano Ercole :)
Io monterei il BPM code 08, con batteria a 36V dovrebbe fornire circa 400 rpm, speravo di trovare un motore a 24V che desse gli stessi giri, ma non c'è.
Ti ringrazio per l'incoraggiamento , cerco di trovare tutto il materiale (sperando di pescare anche nell'usato), un bravo meccanico che mi aiuti e poi vediamo |
ercole67 |
Inserito il - 25/08/2014 : 01:19:20 Dimenticavo: il test l'ho fatto con Colnago di qualche anno fa da 8kg abbondanti circa, montata Dura Ace e copertoncini da 23" gonfiati alla giusta pressione, con Cute anteriore da 328rpm alimentato da centralina 24/36v-250w-17A e batteria LiPo 22,2v nominali/25,2 effettivi. Io peso 72kg per 170 cm, ho appena partecipato ad una Marathon di 82km in MTB e sono in buona forma. I 50 kmh con quella configurazione sono un sogno, a 40 ci arrivi di gambe, il motore si ferma prima. |
ercole67 |
Inserito il - 25/08/2014 : 01:05:25 Bene, ci abbiamo provato. Direi che dovresti acquistare il motore, la centralina e la batteria che hai in mente e farci sapere poi il risultato. |
JackBike |
Inserito il - 24/08/2014 : 20:52:39 Uno di noi! Mauro sei uno di noii!! Uno di noooiiii, Mauro sei uno di noooiii!!!
( i tifosi sono dalla tua parte..)  |
Barba 49 |
Inserito il - 24/08/2014 : 19:17:05 Non esistono bici che con 250W fanno i 45Km/h, te le stai sognando!!!
Ovviamente sto parlando di mantenere quell'andatura senza apporto muscolare: Se ci metti sopra Cipollini la bici suddetta farà i 50Km/h senza nemmeno il bisogno di un motore!!
Quando rispondo sul forum riguardo a potenze occorrenti e a consumi previsti mi riferisco SEMPRE alla versione "motorino" senza nessuna assistenza muscolare, altrimenti che cavolo di conti farei? 
Se comunque ti prendi la briga di immettere i dati su questo computerino: http://bikecalculator.com/wattsMetric.html potrai notare che una bici da corsa ELETTRiFICATA (peso del motore, della batteria e della centralina in più del normale peso) con ciclista da 70Kg e posizione aerodinamica ha bisogno di oltre 300W ALLA RUOTA, quindi di almeno 450W elettrici per mantenere i 45Km/h, visto che i nostri motori al meglio hanno l'80% di resa.
Se sullo stesso computerino inserisci i dati di una bici come quelle che abbiamo noi di solito (oltre 20Kg elettrificata, pneumatici non da corsa, posizione semieretta o eretta, ciclista pesante come un cinghialotto) vedrai che le potenze occorrenti cambiano, per diventare veramente elevate non appena accenni a percorrere una salita anche leggera.
Comunque la prossima volta prima di entrare in polemica dichiara che mezzo intendi kittare e riferisciti sempre a quello, non tirare in ballo la teoria, i filmati di YouTube o altre bici improbabili!  |
sandrosandro |
Inserito il - 24/08/2014 : 17:44:51 53.000 euro e spiccioli ..... Chissà che componenti monta! lo dico da orgoglioso possessore di bipacesso da uomo... Non so che effetto potrebbe farmi lasciare 53.000 euro attaccati al palo.... Ma se la vendono ... Avrà il suo mercato
Considera che fra le esigenze medie di chi usa una bici elettrica spesso la velocità non è al primo posto
|
Mauro27 |
Inserito il - 24/08/2014 : 16:44:59 Non è vero non mi fidi Barba, ho giusto fatto notare che non si può dire servano 1350W per mantenere una bici a 45 km/hr. Di Barba ho stima per tutto quello che ha fatto e per le persone che ha aiutato. Ho dimostrato esserci bici con motori da 250W che raggiungono quelle velocità. Per le persone non ancora convinte, guardate questa bici http://www.suipedali.it/articolo/bici-elettrica-da-59-500-va-a-100km-h/3271/ 1200W e supera i 100 km/hr 1300W servono a spongere un rottame a 50 km/hr, non una bici seria, il fatto che la maggiorparte delle ebike siano dei cessi (scusatemi il termine, ma quanto a componentistica e dinamica fanno schifo) che chiedono tanta potenza per andare veloci è un discorso a parte.
Motore da 300 rpm a 24V, sono 400rpm a 36V secondo te non spinge una bici da corsa con ruote da 28" Hai mai fatto dei test con delle bici da corsa, copertone da 25, 6 bar di pressione, meccanica seria e con in sella un pedalatore che l'assiste con dei rapporti lunghi (es un 52-14)? Se hai fatto un test del genere Ercole allora ti credo
@Garchofa
Quale potenza esprime un BPM code 16 a 24V? 250W? Per bloccare i tre ingranaggi come faresti? una specie di chiave?
penso però che il code 16, 390 rpm a 36V 350W potenza massima dovrebbe essere la soluzione ottimale |
ercole67 |
Inserito il - 24/08/2014 : 12:38:33 Mauro, il tuo punto di vista e' chiarissimo, mi sfugge però il motivo per il quale non vuoi fidarti di chi - Barba - "qualche" bici l'ha kittata. Un motore da 300 rpm o giù di li, su ruota da 28 ed alimentato a 24v, NON SPINGE, non ha coppia e NON ti consentirà di raggiungere le velocità che ipotizzi. Se invece lo alimenti con qualche mostruosa centralina e relativa mostruosa batteria il discorso cambia. Ma non è quello che vuoi fare. |
garchofa |
Inserito il - 24/08/2014 : 11:24:17 Quella bici ha 250W, justo quanto le mie.....
Non conosco il code 08, perchè dai bafang provenienti da rivenditori seri si trovano i codici justi, quelli provenienti da aliexpress puoi trovare un codice scritto e qualsiasi cosa dentro.
Ma se togli la riduzione ad un geared aumenti le RPM da 5:1, quindi un motore che a 48V fa 200 RPM, tipo il cod 16, togli la riduzione (ad esempio inchiodando gli ingranaggi) e alimenti a 24V, e sarai sui 500RPM. |
Mauro27 |
Inserito il - 23/08/2014 : 23:54:14 Veniamo a cose più interessanti, qualcuno conosce il Bafang BPM code 08?,quello che gira a 393 rpm a 36V rpm |
Mauro27 |
Inserito il - 23/08/2014 : 23:52:07 | JackBike ha scritto:
..Dì la verità Mauro..anche tu vuoi sfidare le Leggi della Fisica.. secondo me non ce la fai...
|
uomini di poca fede... vi facevo più informati
eccovela
http://www.stuff.tv/specialized/exclusive-%E2%80%93-specialized-turbo-unveiled-worlds-fastest-electric-bike/news
motore 250 W e batteria Lion da 36V
1 kW serve a spingere a 45 km/hr un catorcio, non una bdc. |
gattone27 |
Inserito il - 23/08/2014 : 21:57:05 | Mauro27 ha scritto:
Esistono in commercio bici molto veloci che raggiungono i 45 km/hr con motori da 250/350W, non servono potenze elevate per spingere una bici a quelle velocità
|
Infatti la mia e' una di quelle... Ho un Bafang SWXH al mozzo posteriore da 250W, e un giorno inseguito da un pastore maremmano ho raggiunto la velocita' di 42 Km/h in leggera salita e l'ho mantenuta per alcune centinaia di metri finche' il cane non ha mollato! E la mia bici pesa 24 Kg (e' un mezzo cancello)
Oviamente si scherza Pero' in pianura con la mia bipa, li raggiungo realmente i 45 km/h, a gambe ovviamente! |
JackBike |
Inserito il - 23/08/2014 : 21:03:31 ..Dì la verità Mauro..anche tu vuoi sfidare le Leggi della Fisica.. secondo me non ce la fai... |
T4R |
Inserito il - 23/08/2014 : 20:32:23 Rispondo per Sergio, non che ne abbia bisogno, che ha detto che i BPM sono tutti uguali. Gli SWXH sono altri motori sempre Bafang ma diversi, sopratutto dimensionalmente, per cui hanno anche raportatura interna diversa; cosa che a Sergio ti assicuro è ben chiara per averci messo mano direttamente.
E per quanto riguarda la potenza i 1350W sono un valore approssimato ma comunque non molto distante da quella realmente occorrente per andare MEDIAMENTE a 50Km/h con una bici. Questo valore ti posso assicurare l'ho letto più di una volta sul mio WattMeter in corrispondenza di quella velocità. Se poi ti ricordi i vecchi ciclomotori da 1,5Cv che sono circa 1100W, con cui facevano circa i 40Km/h. Per cui come vedi siamo lì.
Saluti Pino |
Mauro27 |
Inserito il - 23/08/2014 : 17:18:53 | aspes ha scritto:
Quando dicono che non tutti i Bafang hanno riduzione 5:1, sicuramente tengono conto dei BPM e BPMII che hanno delle riduzioni maggiori.
Non ho capito perchè vuoi sapere se esistono motori a 24V da 400 giri (no),
ma non volevi cambiare gli ingranaggi epicicloidali per accorciare i rapporti?
In ogni caso, per non essere schiavi di rapporti interni e porsi problemi di tipo di avvolgimenti,
basta passare ad un motore centrale e puoi avere una gamma di rapporti che consentono al motore di lavorare sempre ad un regime di massimo rendimento,
e non come un motore al mozzo che ha un rapporto fisso.
Ovviamente se invece la e bike la devi usare solo in pianura, un motore nel mozzo va benissimo.
|
Qualcuno ha enunciato che tutti i Bafang hanno una riduzione meccanica uguale, mi sono limitato a riportare che il costruttore sul suo sito ufficiale dice cose diverse, ad esempio l'SWSH viene dato a 1:4,3 http://www.szbaf.com/product.asp?id=7 mentre il BPM a 1:5 http://www.szbaf.com/product.asp?id=10 ma se Barba li ha smontati entrambi e ha contato tutti i denti mi fido di quello che dice :)
Sul discorso motore 24V a 400 rpm, come ho scritto chiaramente, m'interessa un motore veloce, anche con poca coppia, le strade sono due, o trovare un motore che faccia più giri, oppure avere rapporti più lunghi, quindi m'interessa ALLUNGARE non accorciare. Vorrei evitare di overvoltare troppo per non dover acquistare batterie molto performanti e costose.
Si in effetti un motore centrale ti semplifica la vita se vuoi andare veloce, è sufficiente allungare i rapporti della bici, ma il BBS che io sappia accetta corone al massimo di 48 denti e fa 70-90 rpm. Serve un pignone da 11 per raggiungere i 400 rpm (siamo ai limiti minimi). Non conosco il tipo di trasmissione del BBS e la sua qualità, ma l'idea di ridurre i giri per poi aumentarli con la trasmissione della bici (vado sempre in pianura con rapporti semilunghi o lunghi) non mi pare il massimo.
| Barba49 ha scritto: un motore da 400RpM spinge la bici fino a oltre 50Km/h ed ha bisogno di almeno 1300W elettrici, che a 24V equivalgono a ben 54A!!! |
Stimo ed apprezzo, come tutti, la tua competenza e la tua professionalità, ma qui hai sbagliato di grosso, mi spiace farlo notare. 1350W è un valore senza senso, se non definisci le condizioni, può essere vero (per un carroarmato a pedali ad esempio) come falso (per un bici da corsa ad esempio). Esistono in commercio bici molto veloci che raggiungono i 45 km/hr con motori da 250/350W, non servono potenze elevate per spingere una bici a quelle velocità a meno che non sia un cancello.
La potenza richiesta da una bicicletta per mantenere in pianura una velocità di 50 km/hr ad esempio (annullo gli sforzi inerziali quindi) è data da 3 addendi principalmente - la resistenza dell'aria che è la più importante - la resistenza al rotolamento dei pneumatici (test hanno dimostrato che tra 2 copertoni da 25 possono esserci anche 7-8 W di differenza di potenza dissipata, figuriamoci con copertoni più larghi...) - gli attriti meccanici (trasmissione)
Tanto più una bici è meglio progettata, tanto più riduco questi sforzi, così tanto più bassa sarà la potenza necessaria a permetterle queste velocità, che poi è il mio obbiettivo. Leggendo vecchie discussioni, ho letto che Bafang fa un modello del suo BPM che 400 rpm a 36V, è il BPM code 08, è un motore veloce adatto alla pianura e non alle salite, che è quello che cerco. Mi sembra Barba tu l'abbia posseduto, lavora a 36V? |
aspes |
Inserito il - 23/08/2014 : 11:52:39 Barba49,
scusa non sarebbe possibile anche per ipotesi cambiare lo schema del collegamento degli avvolgimenti di un SWXH o di un BPM,
per ottenere analogamente un motore contemporaneamente HS e HT a seconda del percorso?
|
Barba 49 |
Inserito il - 23/08/2014 : 11:24:46 I Bafang importati in Italia e tutti quelli presi da Bmsbattery che ho avuto modo di aprire per manutenzione hanno il rapporto 5/1, sia il BPM (16) che fa solo 192RpM che il BPM (8) che ne fa ben 398, mentre i Qute sono da 10/1 circa. 
Non cambia il numero dei poli ma la disposizione degli avvolgimenti, tant'è vero che l'utente Garchofa riesce a fare una modifica per trasformare i motori Nine Continents da 12*5 (alta coppia) in 10*6 (velocità) tramite tre relè posti all'interno del motore stesso, e adesso ha preparato anche un 8*8 (allround) che diventa un 4*16 (estrema salita a bassissima velocità): Se fosse diverso il numero dei poli o quello dei magneti la cosa non sarebbe possibile, e di certo non lavora sul rapporto di riduzione degli ingranaggi visto che si tratta di motori senza riduttore... 
Quanto al fatto che esista un motore da 24V-400RpM devo risponderti di no, un motore da 400RpM spinge la bici fino a oltre 50Km/h ed ha bisogno di almeno 1300W elettrici, che a 24V equivalgono a ben 54A!!!
Ti immagini che batteria, centralina e conduttori ti servirebbero?  |
aspes |
Inserito il - 23/08/2014 : 11:22:22 Quando dicono che non tutti i Bafang hanno riduzione 5:1, sicuramente tengono conto dei BPM e BPMII che hanno delle riduzioni maggiori.
Non ho capito perchè vuoi sapere se esistono motori a 24V da 400 giri (no),
ma non volevi cambiare gli ingranaggi epicicloidali per accorciare i rapporti?
In ogni caso, per non essere schiavi di rapporti interni e porsi probvlemi di tipo di avvolgimenti,
basta passare ad un motore centrale e puoi avere una gamma di rapporti che consentono al motore di lavorare sempre ad un regime di massimo rendimento,
e non come un motore al mozzo che ha un rapporto fisso.
Ovviamente se invece la e bike la devi usare solo in pianura, un motore nel mozzo va benissimo. |
Mauro27 |
Inserito il - 23/08/2014 : 00:53:17 Bafang scrive sul loro sito che non tutti i loro motori hanno una riduzione meccanica 5:1 http://www.szbaf.com/product.asp?pid=1&cid=4
Il Q100 nelle due versione (201 e 328 rpm) http://www.bmsbattery.com/rear-driving/354-250w350w-q-85100sx-motor-e-bike-kit.html Uno ha il 40% di poli in meno dell'altro???
Che voi sappiate c'è un motore per ebike che fa 400 rpm a 24V? |
Barba 49 |
Inserito il - 22/08/2014 : 22:37:08 Non è assolutamente possibile, è vero che si trovano ingranaggi di varie dimensioni, ma devono lavorare con il sole e la corona a loro dedicati, quindi su altri motori, quindi niente da fare...
Non per niente tutti i Bafang hanno un rapporto di 5/1 e i cute di circa 9/1.
Quanto alla differenza costruttiva che predispone ad un certo regime di rotazione questa è ottenuta ESCLUSIVAMENTE tramite gli avvolgimenti diversi dello statore, la meccanica non viene toccata, quindi tutti i Q100 lenti o veloci sono meccanicamente identici, come tutti i BPM di tutte le versioni!  |
aspes |
Inserito il - 22/08/2014 : 22:15:31 Ciao, le differenze di numero giri tra i Q 100 e ii Bafang SWXH sono ottenuti variando lo schema degli avvolgimenti,
la parte meccanica rimane sempre la stessa.
con numero di giriDiscorso a parte per il Bafang BPM 250 che ha una cassa piu'grande, ed un rapporto interno piu' corto, che lo rende piu' adatto alle salite rispetto al "cugino" SWXH in tutte e due le versioni. |
Mauro27 |
Inserito il - 22/08/2014 : 22:00:14 Qualche differnza meccanica c'è, almeno sul sito della Bafang danno diversi rapporti di riduzione tra un modello e l'altro (gear ratio penso sia il rapporto tra i giri dell'albero e la corona esterna, cioè giusto dell'epicicloidale). Quando acquisti un motore, esempio il Q100, viene chiesto il diametro della ruota, e per diametri piccoli viene fornito un modello che fa più giri (uno da 200 e l'altro da 300rpm), le due versioni sono diverse meccanicamente o elettricamente? Il BPM fa più giri perché mostrano gli rpm a 36V mentre gli altri a 24
Sono da'ccordo che trovare un epicicloidale più lungo sia un'impresa non facile, con i motori al mozzo l'unica via è quella di overvoltare? |
T4R |
Inserito il - 22/08/2014 : 20:59:36 Nei ruduttori epicicloidali come quelli dei geared il rapporto è determinato dal pignone sull'albero del motore e la corona collegata alla scatola esterna. I 3 ingranaggi intermedi non partecipano alla riduzione ma servono solo a trasportare il moto. Per cui per cambiare rapporto, assodato che la corona sarebbe impossibile da cambiare, dovresti trovare un pignoncino con numero di denti diverso e poi quasi sicuramente anche i tre ingranaggi intermedi. Perchè se il pignone ha diametro diverso anche i 3 dovranno essere più grandi o più piccoli.
In definitiva il gioco non vale la candela. Tieni presente che nel caso di gearless più corti o più lunghi (es Bafang BPM)la differenza risiede in come sono fatti gli avvolgimenti: n°spire e n°fili che compongono le spire. Meccanicamente sono tutti uguali.
Saluti Pino |
|
|