Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 Il cambio giova a un motore elettrico?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
washer Inserito il - 07/05/2016 : 16:28:52
.. ho sempre pensato che no.
Ma se rapporto il motore per i 25 km/h in piano, mi svampa in salita.
Se lo rapporto per superare una pendenza del 10%, a 8 Km/h, poi in piano, a 25 km/h frullerebbe senza coppia.
Che sbaglio?
30   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
washer Inserito il - 12/05/2016 : 20:39:38
... io mi son messo a saldare ingranaggi, dovrò battere di naso.
Riduzione fissa 11.5:1 e riserva di corrente.
andrea 104KG Inserito il - 12/05/2016 : 16:31:19
Satavolta devo darvi ragione (spesso ammetto di essere un pò polemico). Dopo essere passato alla full mi diverto meno, non tanto per il peso posteriore, per quello che faccio io... è perchè tutta la bici è più pesante e meno reattiva... e ciò la rende meno divertente. Devo però dire che il maldi schiena è praticamente sparito, come per magia! Per cui mi tengo un mezzo un pò più pesante e non torno indietro.... magari se dimagrisco fino a 80 kg dopo ricambio :-) :-)
Steu851 Inserito il - 12/05/2016 : 14:47:30
Essere quotato dal più saggio del forum è una cosa che fa molto piacere
Barba 49 Inserito il - 12/05/2016 : 13:49:20
Quotone...
Steu851 Inserito il - 12/05/2016 : 11:01:22
andrea 104KG ha scritto:
Ci vorrebbe un produttore di mtb che ci crede,


Il problema dell'Hub su una MTB, è che può forse andare bene su una front, ma avere i 3-5 kg del motore come massa non sospesa non è cosa buona, la sospensione lavora malissimo, ed il grosso del mercato delle e-mtb si è rivolto alle full, in quanto il motore sopperisce ai difetti tipici della biammortizzata, cioè il maggior peso e l'assorbimento di energia dalla pedalata
andrea 104KG Inserito il - 12/05/2016 : 10:35:11
Barba ci prende sempre :-) infatti sembra che si tratti di ingranaggi sottili e lubrificazione non ottimale. Comunque mi pare di aver capito che i problemi li hanno avuti dopo migliaia di km (7500 miglia). Il motore può anche cambiare in manuale con un pulsante. Penso dipenda anche da come lo si usa.... Senza contributo muscolare o con contributo. Oppure anche al fatto che per non andare troppo piano mi sembra di aver capito che alcuni forzavano la permanenza nella marcia lunga perché per loro la corta era troppo corta.
Barba 49 Inserito il - 12/05/2016 : 08:23:59
Probabilmente per poter avere i due riduttori sono stati costretti a dimunuire lo spessore degli ingranaggi dei satelliti e quello del sole, e se si pensa a come sono già sottili (e in nylon) quelli di un monomarcia...
aspes Inserito il - 11/05/2016 : 22:40:07
andrea 104KG ha scritto:

dopo aver visto questa pagina ho cambiato idea.... il motorello rompe gli ingranaggi
https://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=3&t=58490&start=1050


Per cui , i miei timori sullo stress nella trasmissione, nel momento della cambiata,

hanno un fondamento di verità.

Allora è anche per quello che c'è una diffusione limitata.

Se la cambiata avviene in automatico dopo i 13 kmh, probabile che ci siano poche possibilità di intervenire, per ridurre lo stress,
in qualche maniera per addolcire la cosa. Forse incide anche il peso del carico.

Aspetto comunque con curiosità una prova "nostrana" su strada
andrea 104KG Inserito il - 11/05/2016 : 21:55:50
dopo aver visto questa pagina ho cambiato idea.... il motorello rompe gli ingranaggi
https://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=3&t=58490&start=1050
andrea 104KG Inserito il - 11/05/2016 : 21:37:53
uno interessante...
http://bruceteakle.blogspot.it/p/blog-page_20.html

questo dice chiaramente che ne è entusiasta
have the Xiongda 2-speed motor with internal gearbox. This is to me the most exciting thing since I've been involved with hub-motors. No fancy marketing BS. The technology works and could be adapted to any hub-motor. It's only a 15amp controller, but it can climb steep hills without pedalling. The internal gear-changing is fully automatic. It's just amazing. It even works with a 160mm disk. I hope they make a 500w version.

il link
https://endless-sphere.com/forums/viewtopic.php?f=3&t=58490

Vorrei proprio averne uno per le mani....
andrea 104KG Inserito il - 11/05/2016 : 21:33:04
Bè in europa credo sia distribuito malissimo, su google non si trova un venditore. Alla xiongda manca la potenza commerciale... Le case produttrici lo snobbano perchè ormai pensano all'hub come motore che deve essere il più economico possibile, per bici da città... Tutto sommato per una bici da pianura è inutile e ormai gli hub sono relegati a questa funzione.... Ci vorrebbe un produttore di mtb che ci crede, adottando magari il modello da 48 v che è ancora più performante. Da quello che ho capito il cambio avviene in modo del tutto automatico durante la marcia quando si arriva a 13kmh... Avevo letto parecchio a suo tempo su forum stranieri... Ma poi ho accantonato l'idea perchè non sapevo dove comperarlo....
aspes Inserito il - 11/05/2016 : 19:46:31
Ciao,

anch'io sono molto curioso di sapere come va lo Xiongda .
Ho letto delle prove su Endless,

ma le traduzioni dall'inglese non rendono molto e non si possono capire esattamente le impressioni.

Quallo che mi chiedo, e che non ho trovato nelle descrizioni delle prove,

se per cambiare da una marcia all'altra bisogna fermarsi o no, e in ogni caso anche se non bisognasse fermarsi, se ci sono accorgimenti particolari per non stressare la trasmissione.

Se funzionasse bene sarebbe l'hub ideale,

con una marcia per la pianura ed una per la salita.

però non vedo qusta grande diffusione, anche se è penso almeno 3 anni che è sul mercato.

andrea 104KG Inserito il - 11/05/2016 : 19:40:26
Leggendo i vari forum la centralina del xiongda sembra non essere la stessa delle bici commerciali.... per quel poco che ne capisco di inglese....
panda bike il venditore inglese mi aveva risposto che non li prendevano più dopo aver esaurito gli ultimi su ruota da 28... io lo volevo su 26... la cosa sa di strano ...
gianluigi08 Inserito il - 11/05/2016 : 18:36:51
Ma un cambio elettrico o addirittura automatico!

http://www.bicielettriche.bikeitalia.it/approfondimenti-tecnici/bici-elettriche-con-cambio-automatico
Steu851 Inserito il - 11/05/2016 : 16:29:18
e che volevo complicare di più un sistema già complicato di suo
Barba 49 Inserito il - 11/05/2016 : 15:57:11
Molto più semplice non metterli per niente, molte bici commerciali hanno motori sensorless...
Steu851 Inserito il - 11/05/2016 : 14:37:32
oppure potrebbero mettere 2 serie di sensori hall da commutare in funzione del verso di rotazione
Barba 49 Inserito il - 11/05/2016 : 14:16:04
L'unico dubbio riguarda il fatto che i sensori Hall di solito non permettono lo stesso rendimento del motore quando gira al contrario, ma se loro adottano una centralina sensorless il problema non si pone!!!
Stefanschen Inserito il - 11/05/2016 : 08:43:45
Nel principio è ottimo ma nella pratica mi sa che.... in un qualche dove l'inghippo deve esserci
Aspettiamo con impazienza l'amico Acorente che ne sta montando uno in una ruota FAT
Barba 49 Inserito il - 10/05/2016 : 23:21:35
Certo, quel motorello lavora esattamente in quel modo...
washer Inserito il - 10/05/2016 : 23:08:25
Grazie Nico Danger.

Se capisco il testo, l'hub ha due ruota libera, e cambia il rapporto invertendo la rotazione del motore:

https://www.electricbike.com/2-speed-e-matic-xiongda/

Ci vuole un tester.
washer Inserito il - 10/05/2016 : 23:00:32
Il bottone test ... sale la scimmia ...
Ma sono ancora dietro a capire come vanno sfruttati questi motori.
Mi sembra di aver capito come mai non si fermano se rallentati dalla pendenza.
Ma mi manca ancora un criterio su quanto ridurre.
Nico Danger Inserito il - 10/05/2016 : 20:23:17
Da quel che ne so io, almeno in linea teorica, l'hub Xiongda a due marce dovrebbe essere ottimo per una bipa legale che non deve fare cose esagerate:
il motore, dentro il carter/mozzo, gira in un senso azionando una serie di epicicloidali e dando una marcia che raggiunge i 25 km/h
e, a comando, gira in senso opposto azionando un'altra serie di epicicloidali e dando un marcia che è adatta alle salite (quanto ripide non saprei ma ci sono dei video in cui sembrerebbe che è adatta a salite oltre il 10%).

Pixbuster, tu lo hai testato?

Io ho scelto il motore centrale ma è perché a sto povero motorello da 1/3 di cavallo gli faccio fare davvero di tutto :-)
pixbuster Inserito il - 10/05/2016 : 19:47:11
Washer prova a guardare i miei test (bottone Test in alto alla pagina)
Ci sono sempre i filmati sulle varie pendenze e puoi farti un'idea di come vanno i vari motori in salita

guarda anche questo filmatino scherzoso: sono tutti spezzoni delle prove sul 10% con gli hub (solo l'ultimo -con il sorpasso- è sul'8%)

washer Inserito il - 08/05/2016 : 23:25:29
certo, si discute su linee di principio: si può fare una porcata con un'ottima idea e una genialata con una soluzione apparentemente assurda.
Ma se chi è sul campo, giudica che fino a pendenze del 10% un motore con riduzione fissa va bene, devo riconsiderare le mie conclusioni.
Del resto, targare un motore 250W, vuol dire pochetto.
andrea 104KG Inserito il - 08/05/2016 : 23:08:43
lo xiongda hub a due rapporti esiste da tempo. strano che nessuna bic commerciale l'abbia mai adottato, per quello che ne so....
pixbuster Inserito il - 08/05/2016 : 19:27:27
Si, il sistema a motore centrale si adatta molto bene a percorsi in salita
Ma c'è il "rovescio della medaglia"

Faccio un esempio: con i motori a mozzo il motore gira a 2000 giri al minuto; con una riduzione interna epicicloidale si arriva ai giri della ruota - diciamo 200 giri al minuto
Con un motore centrale ho sempre il motore che gira a 2000g/min; da qui si riduce a 80 giri al minuto (la cadenza di pedalata)e per fare ciò ho una coppia di ingranaggi in più rispetto al caso precedente; a questo punto la forza del motore passa attraverso la corona, la catena e il pacco pignoni per aumentare la mia pedalata fino ai 200g/min necessari alla ruota; perciò abbiamo delle perdite di rendimento in questa riduzione e amplificazione dei giri
Interviene poi la variazione di rendimento in funzione della velocità
che è maggiore con gli hub e minore con i centrali (che sfruttano il cambio per restare meglio nella zona di elevato rendimento)

In pratica:
in pianura è più efficiente il motore hub; il vantaggio scende via via fino a pendenze diciamo del 10% (che è una pendenza già consistente) dove inizia ad essere vantaggioso il motore centrale
Ovviamente ho fatto un esempio perchè ogni modello ha caratteristiche specifiche

Ci sono anche molte altre considerazioni, tipo peso, prezzo, complessità, differenti sistemi di modulazione dell'assistenza ...




washer Inserito il - 08/05/2016 : 12:14:13
ops, ho trovato la sezione "ciclopedia". Mi infilo lì dentro ...
Grazie per il bel forum.
washer Inserito il - 08/05/2016 : 11:44:32
grazie pixbuster, intendo un cambio per il motore.
Dal tuo contributo, e da quello che vedo, la soluzione in cui il motore aziona l'asse dei pedali è quella preferibile per i saliscendi.
Dunque è da scegliere la cadenza, e la riduzione per il motore è definita.
Vengono però valori altini: per una cadenza 80, motore @ 2500 rpm dovrei ridurre 31,25:1 ...
Sto prendendo una strada sbagliata?
pixbuster Inserito il - 08/05/2016 : 00:15:27
Parliamo di motori al mozzo:
Il cambio non serve al motore ma alle nostre gambe: cambiando rapporto si mantiene una velocità di pedalata adeguata ad ogni situazione (e così si può "collaborare" col motore più efficacemente)
Invece la qualità del cambio non è così determinante: anche se è un pò lento o impreciso, il motore - che non cessa di spingere - ci aiuta nelle fasi di cambiata

Se invece il motore è centrale, il cambio deve essere veloce, preciso e robusto perchè sopporta la somma della nostra potenza più quella del motore
E più è veloce (e preciso) meno tempo restiamo senza assistenza quando dobbiamo cambiare marcia (perchè durante questa fase dobbiamo interrompere l'assistenza del motore per non spaccare la catena o rovinare i pignoni)

Senza cambio, a mio parere, si va bene solo sulla pianura più piatta

---

Se invece intendi un cambio all'interno del motore, i centrali non ne hanno bisogno perchè usano quello della bici mentre gli hub devono essere tenuti sempre sopra agli 8-10 km/h per evitare che il loro rendimento si abbassi troppo (perciò siamo al 10-12% di pendenza)
Hub con due rapporti, a parere mio, sarebbero l'ideale




Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.