V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
pablo65 |
Inserito il - 23/02/2017 : 06:55:53 pensavo che l'active torque avesse il sensore di sforzo e invece ieri un amico su fb mi ha scritto questo: Che sappia io non ha il sensore di sforzo ( torsiometro ) come il Bosch , ma un sistema meccanico a tre molle, che si attivano con tre diversi gradi di pressione, il torsiometro vero è tutt'altra cosa... Secondo voi è corretto, corrisponde a verità? Grazie,  
|
14 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Daiwer |
Inserito il - 23/02/2017 : 14:27:55 concordo
 |
Barba 49 |
Inserito il - 23/02/2017 : 14:26:07 Allora si potrebbe anche aggiungere al sensore a chiodo un analizzatore che rivela l'acido lattico nei muscoli, in modo da poter aumentare il livello di assistenza in base all'affaticamento!!! 
Certo che la cibernetica è proprio la scenza del futuro!!!  |
Daiwer |
Inserito il - 23/02/2017 : 14:18:41 però, a pensarci, potrebbe andar bene anche un sensore a "fiatone"  e si potrebbe anche degenerare mettendo il sensore sotto la sella...  |
Daiwer |
Inserito il - 23/02/2017 : 14:15:30 | Imer ha scritto:
io lo faccio chi lo prova il sensore a chiodo   
Ciao Imer
|
No grazie, preferisco il mio BBS col Pas  |
Imer |
Inserito il - 23/02/2017 : 12:49:14 io lo faccio chi lo prova il sensore a chiodo   
Ciao Imer |
Steu851 |
Inserito il - 23/02/2017 : 12:12:35 https://bmsbattery.com/ebike-kit/689-b-b-torque-sensor-system-ebike-kit.html#/44-voltage-36v_48v
considerando che comprende centralina e display non costa uno sproposito, ci sto pensando anche io per accoppiarlo al SWXH |
andrea 104KG |
Inserito il - 23/02/2017 : 11:47:50 È un po' che sto pensando di costruirne uno artigianale ma al chiodo non avevo mai pensato Scherzia a parte, qualche suggerimento ?? Adattabile a una full... |
blindo7 |
Inserito il - 23/02/2017 : 10:15:07 Barba geniale!!! Pablo di al tuo amico che anche se avesse un sensore a tre livelli quel motore costa un decimo di una bici bosh |
Steu851 |
Inserito il - 23/02/2017 : 09:39:49 Sarà anche fatto con delle molle, ma funziona e non ha solo 3 livelli come sembrerebbe da quella descrizione. Geniale il sensore di Barba, sicuramente Imer potrebbe realizzarlo partendo da suo sensore di cambiata acustico.  |
Daiwer |
Inserito il - 23/02/2017 : 09:29:57 | Barba 49 ha scritto:
Quoto, un sensore di sforzo è semplicemente un meccanismo che analizzando lo sforzo prodotto dal ciclista elabora i dati tramite una centralina e fornisce tramite il motore l'assistenza prevista dall'impostazione sul display... ... Per assurdo un sensore di sforzo potrebbe perfino essere composto da un chiodo sui pedali, che producendo dolore durante la pedalata indurrebbe il ciclista a lamentarsi, e analizzando il volume del lamento (più spinge e più prova dolore) si potrebbe pilotare un'apposita centralina dotata di un interfaccia che rileva i suoni!   
|
Questa me l'annoto, è geniale  Se Dante avesse scritto la Divina Commedia ai giorni nostri, di certo avrebbe introdotto il girone infernale dei pedalatori elettrici col Bosh o col Yamaha e, seguendo la regola del contrappasso, li avrebbe condannati a pedalare in perenne salita con il sensore a chiodo di Barba 49, mentre i diavoli li superavano sbeffeggiandoli su bici elettrificate coi BBS

PS: non c'è nessuna polemica anti bosh o yamaha, è solo per farsi due risate    |
Daiwer |
Inserito il - 23/02/2017 : 09:17:44 pablo65, se il tuo amico si riferisce ad un motore al mozzo con sensore di coppia, il suo discorso ha un senso e ne ho visto un esempio anche su questo forum, ma non ricordo dove (sorry ). Se invece si riferisce al Tsdz2, non dovrebbe essere così, perché il sensore lo ha e non mi sembra sia quello da lui descritto. Comunque, chi ha il TSDZ2 potrà darti maggiori certezze 
|
Stefanschen |
Inserito il - 23/02/2017 : 09:17:09 | Barba 49 ha scritto:
un sensore di sforzo potrebbe perfino essere composto da un chiodo sui pedali, che producendo dolore durante la pedalata indurrebbe il ciclista a lamentarsi, e analizzando il volume del lamento (più spinge e più prova dolore) si potrebbe pilotare un'apposita centralina dotata di un interfaccia che rileva i suoni!   
|
Notabile!
Pix, trascrivi sulla tua e-cyclopedia: "sensore di sforzo a chiodo"!!!!
|
Barba 49 |
Inserito il - 23/02/2017 : 09:02:10 Quoto, un sensore di sforzo è semplicemente un meccanismo che analizzando lo sforzo prodotto dal ciclista elabora i dati tramite una centralina e fornisce tramite il motore l'assistenza prevista dall'impostazione sul display, potrebbe anche essere composto da due celle di carico inserite nei pedali, la cosa non ha rilevanza... 
Ovviamente quello del Bosch è più evoluto, ma se il ciclista non lo sa non si accorge della differenza, quindi si tratta di pura teoria! 
Per assurdo un sensore di sforzo potrebbe perfino essere composto da un chiodo sui pedali, che producendo dolore durante la pedalata indurrebbe il ciclista a lamentarsi, e analizzando il volume del lamento (più spinge e più prova dolore) si potrebbe pilotare un'apposita centralina dotata di un interfaccia che rileva i suoni!    |
andrea 104KG |
Inserito il - 23/02/2017 : 08:11:19 Ovviamente lui ha il bosch indipendentemente dal modo di misurare la torque diversi utenti hanno sia bosch/yamaha che tsdz2 e nessuno ha rilevato una gran differenza.... Evidentemente il tuo amico è convinto che la torsione si misuri con componenti derivanti da tecnologia aliena in possesso solo delle multinazionali che un comune umano non può capire. Cerca di farti spiegare cos'è questa "tutt'altra cosa". Sicuramente sa solo che è super perché costa molto e che è segreta. Scusate lo sfogo, non ho memmeno il centrale .... Ma diventando vecchio anziché diventare più accomodante divento un po' intransigente.. |