Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 disco anteriore che cigola in mod insopportabie!

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
andrea 104KG Inserito il - 26/05/2017 : 22:49:02
Da un pò di giorni il disco anteriore della mia rr.6.3 (un 180mm con pinze idrauliche) a preso a cigloare in maniera insopportabile. Ho provato a centrare la pinza ma niente da fare... Sarà la pastiglia che sfrega leggermente? Nonla sopporto più! è diventato fortissimo!
La pinza non ha le mollette ma la pastiglia viene tirata indietro dai pistoncini quando rientrano, un sistema strano. Le pastiglie dietro hanno un gancetto che si aggancia al centro del pistoncino... (Freni mod stoker della hayes)
Consigli???
19   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Daiwer Inserito il - 30/05/2017 : 09:25:16
Ottimo Andrea!
Chi trova un amico (meccanico) trova un tesoro (come il tubicino per fare lo spurgo )
giordano5847 Inserito il - 30/05/2017 : 09:18:41
Meno male, ero in pensiero A vederci presto
andrea 104KG Inserito il - 29/05/2017 : 22:16:31
FINALMENTE RISOLTO!
E' tornato tutto silenzioso....
1) avevo in casa il costosissimo sprai antifischio che dice C02... Costa 10 euro a bomboletta e serve per togliere qualunque morchia ad alta pressione, ma dura... niente ! 3-4 spruzzi e la bomboletta (ad alta pressione) si vuota...
Però il pistoncino pur pulitissimo non rientrava bene...!
Pasticciando come al solito mi sono deciso per uno spurgo senza avere l'adattatore per la siringa...
Ovviamente dopo un'oretta di prove, anzichè migliorare era entrata un sacco d'aria e non frenava più per niente...
Basta col fai da te mi dico! Vado dal meccanico!
Solo che il meccanico (un coetaneo che mi conosce fin da piccolo) appena mi vede mi da il tubicino per la siringa e mi dice : te lo regalo fai da solo!
Alla fine col tubicino adatto sono riuscito, ho collaudato per una mezzoretta anche in fuoristrada e tutto perfetto!!!
Daiwer Inserito il - 29/05/2017 : 17:05:55
Ma io mi fido
Ero convinto funzionassero così, però non ho mai smontato il corpo freno e un po' di grasso al litio lo applico, dopo aver pulito, solo sulla parte del pistone che fuoriesce dal corpo tenendo premuto il freno e mettendo uno spessore per non far uscire i pistoncini del tutto
Questo sistema mi fu mostrato dai meccanici della shimano, orami molto tempo fa, durante una manifestazione sportiva e da allora l'ho sempre utilizzato per la manutenzione dei freni a disco delle mie bike. Comunque ne metto davvero pochissimo di grasso, giusto un velo, utilizzando un vecchio pennellino da modellismo e mi ha sempre risolto la maggior parte dei problemi causati dallo sporco (soprattutto polvere) che si va a depositare sui bordi dei pistoncini e che nella maggior parte dei miei interventi era la causa per cui le pastiglie restavano a contatto del disco dopo la frenata.
Oltre a questo, controllo che la pinza sia centrata bene ed al massimo ne modifica leggermente la posizione.
Ma la mia esperienza meccanica è limitata alle mie biciclette, quindi facile che mi sia andata bene fino ad ora.
Barba 49 Inserito il - 29/05/2017 : 13:40:43
Fidati, infatti un buon metodo per non far più funzionare correttamente una pinza è proprio quello di smontare i pistoncini, pulirli perfettamente insieme ai loro O-ring e poi lubrificare il tutto con grasso al silicone: In questo modo la bici (e anche l'auto) rimane frenata, visto che avendo eliminato gli attriti tra pistoncini e o-ring non avverrà più il recupero del gioco dopo ogni pinzata.
Daiwer Inserito il - 29/05/2017 : 12:33:03
Barba 49 ha scritto:

@Daiwer: I pistoni delle pinze rientrano per un altro motivo, non per il vuoto che si crea nel serbatorio del liquido!!!

Se fosse come dici tu allora le auto (che hanno il serbatorio assolutamente non ermetico) rimarrebbero frenate...

I pistoni rientrano leggermente dopo ogni frenata perchè nel loro movimento "in uscita" trascinano l'O-ring a sezione quadrata che si trova nella pinza, e siccome la gomma è elastica non appena cessa la pressione ecco che ritorna nella posizione primitiva e trascina con se anche il pistoncino.

Lo puoi constatare tu stesso, basta togliere dalla forcella la pinza, aprire il coperchio del serbatoio dell'olio (così il vuoto non si crea) e pinzare il freno: Vedrai che ad ogni rilascio della leva i pistoni tendono sempre a rientrare leggermente in sede!


La mia convinzione, allora, era sbagliata.
Mi inchino alla infinta conoscenza di Barba
claudio02 Inserito il - 29/05/2017 : 12:32:06
stesso problema mio.

risolto con spray antifischio.

costa caro, il biciaio ha voluto 3 euro per una spruzzata.
andrea 104KG Inserito il - 29/05/2017 : 12:24:53
Purtroppo la situazione con il grasso è uguale... fischio continuo incredibile. Ho notato che la pastiglia eserna praticamente non rientra, non si vede il minimo spazio tra disco e pastiglia.... oggi provo a oliare i pistoncini
Barba 49 Inserito il - 29/05/2017 : 10:35:56
@Daiwer: I pistoni delle pinze rientrano per un altro motivo, non per il vuoto che si crea nel serbatorio del liquido!!!

Se fosse come dici tu allora le auto (che hanno il serbatorio assolutamente non ermetico) rimarrebbero frenate...

I pistoni rientrano leggermente dopo ogni frenata perchè nel loro movimento "in uscita" trascinano l'O-ring a sezione quadrata che si trova nella pinza, e siccome la gomma è elastica non appena cessa la pressione ecco che ritorna nella posizione primitiva e trascina con se anche il pistoncino.

Lo puoi constatare tu stesso, basta togliere dalla forcella la pinza, aprire il coperchio del serbatoio dell'olio (così il vuoto non si crea) e pinzare il freno: Vedrai che ad ogni rilascio della leva i pistoni tendono sempre a rientrare leggermente in sede!
Daiwer Inserito il - 28/05/2017 : 02:14:56
andrea 104KG ha scritto:

Grazie giordano5847, se non ho risolto provo come dici tu. Purtroppo non scorrono un granchè bene. Non ho capito cosa li fa rientrare se non c'è una molla... (le pastiglie non hanno la classica "molletta")


Rientrano perché il circuito idraulico dei freni è sotto vuoto, in sostanza c'è solo olio. Quando premi la leva l'olio viene spinto nel circuito e spinge fuori i pistoncini. Quando lasci la leva, l'olio torna nel circuito e porta con sè i pistoni che così si ritirano nel corpo freno. Per questo quando iniziano a formarsi delle bolle nel circuito le leve diventano spugnose e il sistema non funziona bene e bisogna spurgarlo.
Le mollette delle pastiglie servono solo a tenerle ferme e lontane dai dischi quando il freno è a riposo.
andrea 104KG Inserito il - 27/05/2017 : 22:15:01
Grazie giordano5847, se non ho risolto provo come dici tu. Purtroppo non scorrono un granchè bene. Non ho capito cosa li fa rientrare se non c'è una molla... (le pastiglie non hanno la classica "molletta")
giordano5847 Inserito il - 27/05/2017 : 21:52:07
andrea 104KG ha scritto:

Controllato la centratura del disco che fortunatamente è perfetta. Ho smontato e pulito la pinza. I pistoncini, uno in particolare rientrano a fatica. Li ho ingrassati un po'.

Non li devi ingrassare un po' li devi pulire ed oliare poi li fai rientrare ed uscire ancora pulisci ed olia almeno tre quattro volte devono scorrere liberi senza troppa fatica nel rientro. devono rientrare a filo della pinza! Questo lavoro va fatto ogni volta che controlli le pastiglie.
andrea 104KG Inserito il - 27/05/2017 : 21:23:09
Controllato la centratura del disco che fortunatamente è perfetta. Ho smontato e pulito la pinza. I pistoncini, uno in particolare rientrano a fatica. Li ho ingrassati un po'.
Può dipendere dalla necessità di uno spurgo?
Poi ho centrato bene la pinza. Da fermo non fischia più però non ho potuto provare la bici "sul campo" speriamo bene! È noiosissimo.
Non conosco questo spray antifischio...
claudio02 Inserito il - 27/05/2017 : 18:43:49
stesso problema mio.

risolto con spray antifischio.

costa caro, il biciaio ha voluto 3 euro per una spruzzata.
andrea 104KG Inserito il - 27/05/2017 : 11:27:11
Il disco è nuovo a 30 giorni di vita.
Cigola senza frenare.
Le pastiglie sono ancora metá abbondante.
La bici ha subito il cambio di forcella quindi non c'è più nulla di originale.
Nel pomeriggio vi faccio sapere se ha problemi di scentratura ma purtroppo penso di si
Daiwer Inserito il - 27/05/2017 : 10:03:59
Quoto giordano5847. Per far uscire i pistoncini, dopo aver tolto le pastiglie, infila nel mezzo qualcosa per evitare che escano del tutto (io di solito utilizzo una brugola da 8) e pompa col freno. Per pulirli va bene anche dello sgrassatore citrus spray da ripulire con un panno o della carta, poi li puoi lubrificare anche con del grasso al litio bianco (io ne applico un velo sui lati dei pistoncini con un pennellino). Poi spingi dentro i pistoncini e ripulisci tutto con un panno o della carta, per evitare che eventuale grasso in eccesso possa inquinare le pastiglie.
giordano5847 Inserito il - 27/05/2017 : 09:06:28
Le pinze lavale bene con acqua ragia e pennello, fai uscire un po' i pistoncini e mettici una goccia di olio intorno falli rientrare e falli uscire per un paio di volte e lubrificali ancora asciuga tutto.
Erano consigli che mi ha dato a suo tempo Nicot. Prima dell'oring si deposita sempre la plvere delle pastiglie e non fa scorrere i pistoncini, se ne blocca uno e poi lavora sempre solo l'altro.
Barba 49 Inserito il - 27/05/2017 : 08:00:40
Ma cigola quando freni oppure lo fa anche a leva rilasciata?

Comunque le pinze sono certamente centrate se la bici non è stata modificata, quindi concentrati su altre cose: Sei certo che i pistoncini siano liberi di scorrere? Prova a spingerli completamente dentro la pinza con le dita e vedi se ci sono intoppi nello scorrimento.

Le pastiglie quanti chilometri hanno? Potrebbero essersi vetrificate in superfice...

Comunque di solito basta pulire BENE il disco (sgrassante tipo Chante Clair e acqua abbondante) e poi dopo averlo sciugato passarci della carta vetrata fine facendo girare la ruota e mantenendo la carta sul disco, tipo tornitura leggera, e anche le pastiglie vanno passate su carta vetrata appoggiata su un piano perfetto.

Controlla anche che non si siano allentate le viti di serraggio del disco sul mozzo.

Approfitta della manutenzione per sostituire il liquido dei freni e fare un bello spurgo...

PS) Se iul disco è anche solo leggermente storto allora puoi bypassare tutto quello che ho scritto e buttarlo direttamente trai ferri vecchi!
Fabio Bozzo Inserito il - 26/05/2017 : 23:02:09
le cause potrebbero essere molteplici
usura eccessiva delle pasticche
disco storto
ruota storta
non corretta centratura della pinza
pulizia pistoncini che non rientrano correttamente
spurgo dell'impianto

praticamente una per una devi controllarle e farle tutte

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.