V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
andrea 104KG |
Inserito il - 08/06/2017 : 22:09:05 Sto giocando con delle vecchie celle... Mi chiedevo ma una batteria 10s1p ha bisogno ugualmente del bms? |
8 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
pixbuster |
Inserito il - 09/06/2017 : 23:13:17 Proseguo col discorso di Barba
Ogni "parallelo" è in pratica una unica cella; lo sbilanciamento non avviene fra le celle in parallelo ma fra un gruppo e l'altro messi in serie La corrente di carica attraversa tutte i paralleli diciamo uno dopo l'altro; ma ognuno di tali gruppi, se ha una capacità leggermente diversa, impiegherà tempi diversi per caricarsi completamente
Preciso che tali differenze sono piccolissime (decimi di volt)
Ma carica oggi, carica domani, i gruppi di celle accumulano differenza ; quelle che non si sono caricate del tutto, durante la scarica scendono ad una tensione più bassa (di pochi millivolt); ma alla carica successiva non riescono a caricarsi bene perciò "rimangono un pochino scariche" e, alla fine del giro, saranno ad una tensione inferiore alle altre; altra carica che non riesce a completarsi e tale differenza di tensione si "accumula" fino a che diventa troppa e le celle si rovinano
La carica delle litio avviene con correnti elevate nella prima parte, poi il caricabatterie passa ad una fase a corrente più bassa (e tensione costante) per completare bene la ricarica
E qui entra in ballo il BMS: quando un gruppo di celle in parallelo arriva alla tensione finale (tipicamente 4.2V) il circuito fa circolare la corrente di carica all'esterno della batteria (abbiamo detto che in questa fase la corrente è debole perciò basta una piccola resistenza) Ed esegue questa manovra per ognuno dei gruppi che via via raggiunge i 4.2V Quando tutti i gruppi sono alla giusta tensione , tutta la [debole] corrente di carica passa sulle resistenze del BMS e non attraverso le celle e la batteria è carica e ben bilanciata
(ho semplificato abbondantemente i concetti e non me ne vogliano gli esperti, ma spero che così siano chiari)
|
Barba 49 |
Inserito il - 09/06/2017 : 15:08:30 Il BMS suddivide la tensione totale di carica tra tutti i paralleli, e il fatto che i cavi di bilanciamento siano saldati sulle strisce di Nichel che vanno da un parallelo all'altro (non da una serie all'altra) è cosa normalissima, l'importante è che ogni positivo delle celle (o di ogni parallelo di celle, visto che è la stessa cosa) raggiunga il connettore della scheda.
Il problema delle LiIon è che NON sono autobilancianti, e se le ricarichi in serie senza un BMS NON si caricano tutte alla stessa tensione e alla fine ferma restando la tensione totale (ad es. 42V) avresti celle a 4,5V che si danneggiano e celle a 3,9V che sono ancora scariche. In pratica la somma delle singole tensioni sarebbe di 42V, quindi per il caricatore sarebbe tutto OK, ma le celle (o i paralleli di celle) avrebbero tensioni tutte diverse una dall'altra! 
Le celle NiCd, le NiMh e le Piombo invece sono autobilancianti, quindi non hanno bisogno di nessun circuito di controllo!  |
andrea 104KG |
Inserito il - 09/06/2017 : 14:06:17 Sono un ignorante lo ammetto per me è un mistero come facciano a sbilanciarsi celle saldate tra loro che ricevono tutte la stessa tensione/corrente ho visto anche immagini di fili del bms saldati nella striscetta che va da una serie all'altra.. Come faccia la corrente a sapere dove andare booh ignoranza totale |
remora |
Inserito il - 09/06/2017 : 12:56:15 Le celle in parallelo si autobilanciano da sole, proprio perchè sono in parallelo, se una cella dovesse scendere di tensione, si ribilanciano fornendo energia a quella o quelle più basse, prendendo energia dalle più alte. Collegando il parallelo sono costrette a stare sempre alla stessa tensione. |
Barba 49 |
Inserito il - 09/06/2017 : 12:53:10 Scusami, le celle di ogni singolo parallelo hanno i poli positivi saldati insieme e i poli negativi pure, quindi come potrebbero mai sbilanciarsi???
Infatti quando in un parallelo muore una cella si trascina dietro tutte le altre quattro o cinque che siano, quindi in pratica un parallelo si comporta esattamente come una singola cella di grossa capacità.  |
andrea 104KG |
Inserito il - 09/06/2017 : 12:37:59 ok. grazie mille, pensavo che la funzione principale del bms fosse tenere bilanciate le celle di ogni singolo parallelo e che se il parallelo fosse costituito da una sola cella fosse superfluo, ma evidnetemente mi sbagliavo  |
Barba 49 |
Inserito il - 09/06/2017 : 08:42:23 Concordo, le celle al Litio hanno sempre bisogno di un BMS: Se non servisse su una 10S-1P per quale motivo dovrebbe essere poi indispensabile su una 10S-5P???
Le cinque celle in parallelo di fatto sono un'unica cella, quindi dal punto di vista del BMS TUTTE le batterie sono da 1P...  |
remora |
Inserito il - 09/06/2017 : 07:15:37 Il BMS serve a bilanciare più celle in serie, i paralleli non contano, quindi si, ma se utilizzi celle VTC non occorre perchè sono autobilancianti, ma serve sempre la protezione di bassa tensione (low-voltage) altrimenti si rovinano le celle.
|