Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
BlackMonday
Inserito il - 14/03/2018 : 13:54:33 Oggi mi hanno diagnosticato un'infiammazione ai tendini della spalla destra causata da un'azione di logorio quasi sicuramente riconducibile al fatto che io appoggio la bici in spalla per salire e scendere le scale in stazione. Perché ovviamente siamo in Italia, e non esiste neanche a Milano Centrale l'ipotesi di fare un accesso per le biciclette che non preveda di caricarsi la bici in spalla e fare le scale in salita. Figuriamoci nella stazioncina di provincia in cui scendo. A questo punto vi chiederei se qualcuno ha mai visto in giro qualche sistema adatto o adattabile per caricarsi in spalla una grossa bici da uomo del peso di circa 20Kg.
14 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti)
pilotaDD
Inserito il - 16/03/2018 : 11:06:52 si, sale la scale, ovviamente la devo accompagnare e spingere un poco.
BlackMonday
Inserito il - 16/03/2018 : 09:34:53
pilotaDD ha scritto:
la mia soluzione da 7 anni e mezzo si chiama... bipa con un walk assistant serio...
Ma sale le scale?
pilotaDD
Inserito il - 15/03/2018 : 18:48:21 la mia soluzione da 7 anni e mezzo si chiama... bipa con un walk assistant serio...
Marcoermejo
Inserito il - 15/03/2018 : 17:53:45
Miura72
Inserito il - 15/03/2018 : 16:43:22BMonday tu sbagli non devi usare la spalla usa la testa guarda e impara.
BlackMonday
Inserito il - 15/03/2018 : 14:51:52 Eh, infatti almeno per un periodo proverò ad usare quella...
Ho fatto un po' di bilancio delle esigenze, ma il biciclettone gigantesco non è rinunciabile: a volte capita che il treno mi pianti, e devo farmi 25Km di statale trafficata con salite e discese e un tratto fuori strada. E' inutile: mi serve una bici grossa, o una pieghevole talmente nerboruta da pesare lo stesso.
Però intanto ho cominciato ad eliminare la borsa sul portapacchi con la borraccia, e la borsetta sottosella con gli attrezzi, che in effetti aggiungevano altri 4,5Kg.
Barba 49
Inserito il - 15/03/2018 : 13:58:37 Credo che se sulla bici non è prevista l'apposita maniglia in basso la scelta della cinghia sia la meno peggiore...
BlackMonday
Inserito il - 15/03/2018 : 13:22:36 Purtroppo la spiegazione che mi è stata data da chi mi ha fatto l'ecografia è che il problema è provocato dal fatto che caricando quotidianamente una cosa pesante sulla spalla, la clavicola preme sull'articolazione con il braccio, e gratta l'attacco di certi tendini. Quindi il problema è mettere peso sulla spalla, in qualsiasi maniera lo si faccia: tracolla, canna del telaio o spugnone non cambia. E' carico verticale che schiaccia giù la clavicola. A quanto pare tra l'altro questo problema è molto diffuso, infatti tra gli articoli che trattano del trasporto delle MTB in spalla se ne legge come di un fatto noto, per evitare il quale bisogna evitare di mettere la bici in spalla. ( https://www.btwin.com/blog/it/blog-e-attualita/mtb/consigli-praticare-bene-mtb/tecnica-di-trasporto-mtb-come-trasportare-la-mtb/ ) Io per adesso mi sono fatto un manico tipo quello postato da Imer (il secondo), sfruttando il fatto che sul telaio ho il doppio portaborraccia inutilizzato. Ho tirato una fettuccia di cordura avvitata al foro più in basso del portaborraccia. Qualcosa fa, ho sperimentato stamattina, ma dir che sia comodo sarebbe esagerato!
essegi
Inserito il - 15/03/2018 : 13:07:15 anticamente producevano spallacci da MTB (ne ho ancora uno) proprio per il trasporto a spalla; poi li hanno trasformati in spallacci con incorporata borsetta portattrezzi; prenderne uno che non abbia la custodia rigida incorporata e riempirlo di gommapiuma di giusta densità potrebbe essere una soluzione, sempre che non si debba lasciare la bici incustodita...
ma sono sicuro di aver visto anche la versione per bici da adulti, era pubblicizzata per chi aveva una bici elettrica, quindi pesante, e doveva portarla in casa facendo delle scale.
Inserito il - 15/03/2018 : 12:50:09 Ci sono delle cinghie che agganci tra manubrio e sella e poi la appoggi alla spalla come se fosse una borsa.
Ma non riesco a ritrovare il link.
Ciao Imer
BlackMonday
Inserito il - 15/03/2018 : 10:37:16 Ecco, dimenticavo di specificare: si tratta di una bici da uomo, piuttosto grossa tra l'altro perché sono brevilineo. E' una bici tipo trekking con un telaio da 60 che monta ruote da 28. Quindi un enorme carrarmato che pesa circa 20Kg. Io sono una persona di statura normale, 1,78 x 74Kg.
Ieri ho perlustrato la stazione Centrale di Milano, e ho scoperto l'esistenza di un ascensore non vietato alle bici (mentre lo sono i tapis roulant, che fanno anche un giro dell'oca e hanno i paletti all'ingresso). Quindi il problema a Milano l'ho risolto.
Nella mia stazioncina di paese invece devo per forza fare le scale, fortunatamente solo al mattino. Oggi ho fatto la prova di non mettere la bici in spalla: si può fare, ma non saprei se dal punto di vista "ortopedico" sia meglio.
pixbuster
Inserito il - 14/03/2018 : 15:30:04 Beh io nelle stazioni carico la bici nell'ascensore: solo le stazioncine non ce l'hanno
E comunque non la carico in spalla ma la afferro nella zona del movimento centrale ((( nei miei pix-tst c'è sempre la prova di sollevamento sui gradini )))
BlackMonday, tu che bipa usi ?
Anch'io ti consiglierei una pieghevole da 20" oppure, se non devi poi farci troppa strada, quella da 18" della Wayel che si chiama E-Bit H
gianluigi08
Inserito il - 14/03/2018 : 15:16:22 Ciao se hai questa necessità prova una pieghevole con ruote classiche da 20" oppure qualcosa da 24" ,sono leggere e facilmente trasportabili anche non piegate visto il poco peso .
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility