Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Kit e fai da te
 TSDZ2 modifiche e documentazione varia

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Mauri78 Inserito il - 06/07/2018 : 09:29:56
Ciao ragazzi, cercando in rete un pò di informazioni riguardanti il TSDZ2 mi sono imbattoto in questa pagina molto interessante:

https://opensourceebikefirmware.bitbucket.io/kunteng_lcd3/TSDZ2_configure_battery_voltage_and_motor_current.html

In pratica qualcuno ha scoperto che le centraline dei tsdz2 sono tutte uguali! 36V, 48V, varie potenze, con/senza acceleratore l'HW è lo stesso, cambia solo la configurazione della eeprom interna al micro.
Questa eeprom si può riprogrammare molto facilmente connettendosi sul cavo che va al sensore di velocità tramite un'interfaccina molto economica.
Inoltre esiste un firmware modificato per usare il display KT-LCD3 con il tsdz2 in modo da avere le seguenti feature:

- 5 assist levels (1 extra level)
- battery voltage (volts)
- motor electric power (watts)
- rider human power measured on pedals (watts)
- motor/battery current (amps)
- trip total in Watts/hour
- rider force on the pedals (Nm)
- pedals cadence (RPM)
- brakes state

E' tutto spiegato qui:
https://opensourceebikefirmware.bitbucket.io/kunteng_lcd3/LCD3_on_TSDZ2.html

Se a qualcuno dovesse servire qui trovate vari manuali riguardanti il motore, tra cui anche una sorta di manuale di officina ;-)

https://opensourceebikefirmware.bitbucket.io/development_tsdz2/

Spero che le informazioni linkate possano essere di aiuto per qualcuno, io le ho trovate molto interessanti.

Maurizio
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
andrea 104KG Inserito il - 31/08/2025 : 21:37:37
Si il csk30p non è fatto per reggere quegli sforzi, avevo letto anni fa le sue caratteristiche e non può reggere, ma a me dopo averlo cambiato con uno "made in usa" non ha dato più nessun probòema su nessun motore.
Non h mai preso un tsdz8 soprattutto per problemi di linea catena, detesto la catena troppo storta..
bob Inserito il - 31/08/2025 : 16:22:35
@andrea ti pongo una domanda, tu che hai il tsdz8 e che lo stai usando da un po di tempo, come ti stai trovando ? hai notato problemi meccanici ? hai già fatto il primo disassemblaggio o manutenzione ?

ti chiedo questo perchè, ho notato che l'ingranaggio principale del tsdz8 oltre ad avere sostituito la sprag principale con un sistema racket (come i corpetti ruota liberi dei mozzi, che è l'ideale) hanno anche aumentato lo spessore della sprag esterna, teoricamente un sistema del genere, seppur pesante ed ingombrante, se messo a bagno d'olio e regolarmente mantenuto dovrebbe durare ben di più di un normale tsdz2, non mi convince ancora del tutto la campanatura estrema della corona ma, se non ti ha creato problemi, potrebbe essere lo step successivo "definitivo" rispetto al dm01/02 (di cui leggo online di centraline bruciate, irreperibilità dei ricambi e firmware barzotti)
bob Inserito il - 31/08/2025 : 01:14:23
arieccomi con un'altro aggiornamento, ho dovuto fare manutenzione d'emergenza, ho rotto anche questo csk30p (quello dotato di rulli anzichè ganasce) si sono disintegrati tutti i rullini, prima di dare però la colpa ai vari produttori ho fatto diverse ricerche ed ho scoperto quanto segue :

un csk30 non è pensato per reggere spinte di tipo "umano" cioè improvvise con picchi alti, già il solo fatto di salire in bici caricando il peso su di una pedivella, se ad esempio pesi 120kg tipo me e andre, con pedivelle da 170mm arrivi ad erogare anche 210nm di coppia, uno stieber ne regge si e no 100nm, questo mette in difficoltà qualunque csk30, già solo questo spiega perchè molto velocemente si usurano rullini e ganasce.
anche se ad esempio avete le gambe molto allenate, già solamente spingerci con uno sprint da 800w, ne accorcia drasticamente la vita utile in km (scheggiature, deformazioni), per l'uso che ne facciamo noi su ebike ci vorrebbe almeno un csk40 o addirittura un csk5 ma sono grossi e pesanti, più o meno grandi quanto il meccanismo di bloccaggio presente di default sul dm01/dm02, che coincidenza eh ?)

tempo fa ero in dubbio se sbatterci dentro uno stieber o un GMN ma se consideriamo che neanche loro reggono i valori di coppia (o watt) che normalmente vengono esercitati da un ciclista, sono soldi buttati, al massimo durerebbero 25km se consideriamo anche polvere e detriti che macinano le superfici inesorabilmente percui nessun csk30 sarà mai eterno ma un compendio da erogare ogni tot km, se solo non fosse che sostituirlo ogni volta è una rogna...

ho pensato quindi : ma sostituire il csk con qualcosa delle stesse dimensioni (o quasi) ma con un meccanismo di bloccaggio ad aghi più largo e robusto tipo come quello usato sull'ingranaggio blu ?
(ed eventualmente far tornire una boccola adattatrice).
l'idea non è delle migliori poichè un sistema di bloccaggio che non è guidato da cuscinetto portante, ha troppo gioco se il meccanismo non è bloccato, si rischia di sentir grattare gli ingranaggi quando non si pedala.

l'assurdo è che quel piccolo sistema di bloccaggio ad aghi dell'ingranaggio blu, per quanto piccolo di diametro possa essere, compensa il diametro con la superfice di ancoraggio, non è comunque il top ma ad oggi (perlomeno il mio) ha più di 20k km e ancora tiene botta.

le persone che hanno anche loro questo problema dovrebbero considerare di pedalare senza pestare troppo forte e di non salire caricando il peso su di una pedivella ma di tenerla orizzontale verso il basso.



mbrusa Inserito il - 21/08/2025 : 15:35:25
Ci sono state alcune segnalazioni di un ritardo nella riattivazione dell'assistenza, quando si smette di pedalare e si riprende subito.
Ho fatto un aggiornamento che risolve il problema.
Questa la versione per 860C - SW102
https://github.com/emmebrusa/TSDZ2-Smart-EBike-860C/releases/tag/v20.1C.5-update-1-860C
Non è necessario aggiornare il display; se è installata la versione 20.1C.5-update-1, si aggiorna solo il motore (TSDZ2-vv20.1C.5-1-1-860C.hex).

Consiglio a tutti di provare questo aggiornamento, perché c'è un notevole miglioramento anche nella partenza da fermo.

Anche la versione per display di serie è aggiornata, chi la vuole provare può scaricare la versione master
https://github.com/emmebrusa/TSDZ2-Smart-EBike-1/archive/refs/heads/master.zip
arny63 Inserito il - 13/08/2025 : 07:48:02
Grazie Marco,
mbrusa Inserito il - 13/08/2025 : 07:32:27
arny63 ha scritto:
Quando sono caduto 2 settimane fa oltre a essermi rotto scapola e costola, tra i pochi danni della MTB c'era il cavo display xh18 strappato all uscita del display ( infatti i 3 km che rimanevano per rientrare gli ho fatti senza motore)
Oggi sono andato in cantina e per sfizio ho provato ripare il display,come si vede dalla foto dove ho giuntato i fili, rimane il filo viola libero, subito ho pensato che sfiga si e' strappato dall circuito stampato, ma poi ragionando visto tutti i fili erano strappati nello stesso punto mi son detto che forse era gia' tagliato all imbocco. Infatti come si vede dalla foto successiva il display si e' acceso e sembra fare tutte le funzioni, non ho potuto certo provare la bici,spero di poter iniziare verso la fine di settembre.. io in materia sono ignorante il display funziona con 5 fili? Saluti a tutti

Ciao arny, il filo viola è quello del freno, su XH18 non è usato.
andrea 104KG Inserito il - 12/08/2025 : 22:25:39
mi spiace non posso aiutarti.. comunque dovresti vederlo dalla lunghezza del filo , se è più lungo degli altri potrebbe essersi strappato dal circuito.. guarda con una lente e molta attenzione se si è strappato qualcosa deve rimanere sull circuito.
arny63 Inserito il - 12/08/2025 : 19:09:56



Immagi
ne:


164,4 KB

Immagine:

177,16 KB

Quando sono caduto 2 settimane fa oltre a essermi rotto scapola e costola, tra i pochi danni della MTB c'era il cavo display xh18 strappato all uscita del display ( infatti i 3 km che rimanevano per rientrare gli ho fatti senza motore)
Oggi sono andato in cantina e per sfizio ho provato ripare il display,come si vede dalla foto dove ho giuntato i fili, rimane il filo viola libero, subito ho pensato che sfiga si e' strappato dall circuito stampato, ma poi ragionando visto tutti i fili erano strappati nello stesso punto mi son detto che forse era gia' tagliato all imbocco. Infatti come si vede dalla foto successiva il display si e' acceso e sembra fare tutte le funzioni, non ho potuto certo provare la bici,spero di poter iniziare verso la fine di settembre.. io in materia sono ignorante il display funziona con 5 fili? Saluti a tutti
arny63 Inserito il - 01/08/2025 : 15:04:42
Grazie a tutti tutti
bob Inserito il - 01/08/2025 : 14:39:24
arny63 ha scritto:
Mi ero posto un obiettivo arrivare a 40.000km con il mio tsdz2 ora però da un paio di uscite mi fa uno strano scherzo,[...] mi fa pensare che il colpevole sia il torsiometro ma non so se puo' far fare uno scherzo del genere.


Forza e coraggio arny, intanto complimenti per i 40000km è ti dico subito che è già tanto se di torsimetri ne cambi solo uno, parola di bob, un torsimetro a singhiozzo l'ho avuto purtroppo e nonostante le rogne ha tenuto botta per migliaia di km ma... che incubo pedalarci, strappava come un 600 a carburatori, stessi sintomi del tuo, zero assistenza o pedali fermi, casualmente errore qui, errore là, però c'era anche complie il csk30pp completamente frantumato dentro e fuori (lo sogno la notte, ne conservo i detriti per mostrarli a chi non crede alla parola "chinesium" )

andrea 104KG ha scritto:
con così tanti km si sarà consumato anche l'alberino


esatto andre, senza accorgimenti particolari un'alberino in media dura 20.000 km se ti va bene, in base a dove e come guidi (ma se poi usi grassi o olii con additivi speciali antattrito il discorso cambia molto, in meglio, quel mix di cui ti parlai qualche pagina addietro sta funzionando alla grande )

arny63 ha scritto:
Credo ci vorra' più tempo del previsto, oggi sono volato scapola e una costola rotta, a una certa' eta' si dovrebbe smettere di fare i ragazzi


auguri di buona guarigione, ahimè le cadute in bici sono le peggiori...
mbrusa Inserito il - 31/07/2025 : 17:22:02
arny63 ha scritto:

Credo ci vorra' più tempo del previsto, oggi sono volato scapola e una costola rotta, a una certa' eta' si dovrebbe smettere di fare i ragazzi

Accidenti! Ti auguro di recuperare in fretta.
arny63 Inserito il - 30/07/2025 : 23:21:30
Si
andrea 104KG Inserito il - 30/07/2025 : 21:56:28
Aia!Mi spiace... sei del 63 come me?
arny63 Inserito il - 30/07/2025 : 21:02:03
Credo ci vorra' più tempo del previsto, oggi sono volato scapola e una costola rotta, a una certa' eta' si dovrebbe smettere di fare i ragazzi
andrea 104KG Inserito il - 28/07/2025 : 12:05:14
puertroppo non si rovina solo l'ingranaggio blù ma con così tanti km si sarà consumato anche l'alberino e quindi mettere un nuovo ingranaggio blù non aiuta.. Complimenti per i km ... non ho idea di quanti km ho fatto troppi motori, troppe riprogrammazioni Sicuramente dal 2017 del primo motore molte migliaia ma non 40000...
arny63 Inserito il - 28/07/2025 : 10:09:56
Marc o ora che ci penso l errore E08 era lampeggiante, e la ruota libera ingranaggio blu potrebbe veramente avere dei problemi, lo sentita girare a vuoto dopo aver cambiato, certo il tsdz2 e' imprevedibile con quella originale ho fatto 35000km con questa dopo poco piu' di 2000km inizia gia' a dare problemi ma..in ogni caso poco male se vedo peggiora ancora la sostituisco, chissà forse arriverò davvero a 40.000, ma ora ho poco tempo e spesso uso la full che ho fatto l anno scorso, potrei impiegarci anche un anno. Grazie
mbrusa Inserito il - 28/07/2025 : 08:13:16
Ciao arny, complimenti per i km fatti con lo stesso motore! Io sono a 21500km ma con 4 motori diversi
Quando ho letto E08, problema sensore velocità, ho pensato che non c'entra nulla.
Ma con XH18 c'è anche un E08 lampeggiante, error motor check (E09 per gli altri display), e questo spiega tutto.
Quando senti i pedali bloccati, credo sia la ruota libera dell'ingranaggio blu che si blocca, pedalando fai girare il motore.
Con assistenza a zero il motore deve essere fermo, se pedalando lo fai girare, va in errore E09 error motor check (E08 lampeggiante su XH18).
arny63 Inserito il - 27/07/2025 : 11:23:04
Ho dimenticato di scrivere che dopo l errore E08 con assistenza a0!mettendo poi l assistenza a1 a volte e' apparso errore e02 per questo presumo sia il torsiometro
arny63 Inserito il - 27/07/2025 : 11:17:03
Mi ero posto un obiettivo arrivare a 40.000km con il mio tsdz2 ora però da un paio di uscite mi fa uno strano scherzo, a volte e dico a volte quando smetto di pedalare e riparto i pedali sono come bloccati a volte basta spingere un po' a volte serve una mezza pedalata, poi e' capace di non farlo piu'. Non capisco se e' un problema meccanico o no, in Power e' dove capita di piu' in cadence e emtb non me lo ha fatto ma ho provato per poco le cose vanno meglio in Hybrid (ora la uso cosi') e: capitato che ho messo l assistenza a zero e mi e' apparso errore E08 ( ho display xh18) rimesso a assistenza a 1 quando pedalavo i pedali andavano a scatti
Tutto questo mi fa pensare che il colpevole sia il torsiometro ma non so se puo' far fare uno scherzo del genere, questa mattina ho fatto 50km in Hybrid e me lo ha fatto una sola volta, per il resto va liscio come l ' olio , fin che gira non tocco niente, sono sicuro che non troverei il difetto
In fondo mana poco piu' di 2000km all obiettivo chissa' se tiene botta?
arny63 Inserito il - 14/07/2025 : 17:07:17
mbrusa ha scritto:

Ciao arny.
Si in questa ultima versione c'è ancora qualche miglioramento rispetto alla 6beta1,
La calibrazione alternativa memorizzata a display, funziona solo con Torque adv disabilitato, perchè non memorizza i parametri "Pedal torque ADC offset" e "Pedal torque ADC max".
Per usare Torque adv abilitato e disporre dei tre parametri di regolazione fine: "Pedal torque ADC offset adjustment" "Pedal torque ADC range adjustment" "Pedal torque ADC angle adjustment", è necessario inserire o"Pedal torque ADC offset" e "Pedal torque ADC max" nel configuratore e riprogrammare.
Se i tre parametri di regolazione fine sono a zero, basta la calibrazione alternativa semplificata, si ottiene lo stesso risultato di assistenza in tutte le modalità, ma solo con Torque adv disabilitato.

Considera anche che ad alta cadenza migliora il rendimento e la batteria ha una maggiore autonomia.

Ok grazie, in effetti il residuo batteria mi sembrava piu' alto del solito, ma lo avevo interpretato come un effetto placebo di quando installo un tuo aggiornamento
Meglio cosi'
mbrusa Inserito il - 14/07/2025 : 09:53:37
bob125 ha scritto:

Ciao, mbrusa, leggo e rileggo il manuale, ma avrei bisogno di un chiarimento su inpostazioni parametri torsimetro:
- tralasciando il calcolo potenza umana( al momento non mi interessa), torque sensor adv. abilitato, calibrated abilitato( fatta la taratura, inseriti i valori( 140-265), in pedal torque adc advance mi esce 45. Se imposto 50 il motore spinge di più( testato,come se aumentassi tutti i livelli, come tu spieghi)..se invece lascio 45 ma metto +5 in pedal torque adc range adjust.è la stessa cosa, come spinta? come potenza erogata dal motore a parità di spinta sui pedali? o è diverso?
-nel mio caso ho un range di 125, ma il software lo interpreta come fosse un 160? o sono io che devo mettere in range adjst. +35??
-in offset adjust., inpostare per es un-5, equivale ad abbassare i miei valori di lettura sensore a 135-260? con le relative conseguenze?
Grazieeee di tutto..

ps: il tdz8 ora si rimappa? ci sto facendo un pensierino? secondo te la pedivella dx esce sempre di +? la linea catena sembra migliorata..

Ciao bob.
Dopo aver inserito i valori in "Pedal torque ADC offset" 140 e "Pedal torque ADC max" 265, e abilitato "Torque sensor adv" "Calibrated" "Estimated", il range viene rimappato a 160.
Il parametro con valore 45, penso ti riferisci a "Pedal torque adc step", viene calcolato abilitando "Estimated".
Se, aumentando il valore a 50 è aumentata l'assistenza, è perchè avevi "Torque sensor adv" disabilitato.
Abilitando "Torque sensor adv" questo parametro non è utilizzato.

Anche inserendo un valore positivo in "Pedal torque ADC range adjustment" ottieni un aumento dell'assistenza, ma solo con "Torque sensor adv" abilitato.
Non c'è nessun rapporto con "Pedal torque adc step", sono due scale diverse.

L'impostazione di "Pedal torque ADC offset" a -5, è calcolato per un range di 160.
Impostare "Pedal torque ADC offset" a 135 invece di 140 non è lo stessa cosa, perchè il range è 125.
Per essere equivalente dovresti impostare 136.

Per il TSDZ8 c'è una versione OSF in fase di sviluppo, la trovi su Endless, io aspetterei ancora un pò.
mbrusa Inserito il - 14/07/2025 : 09:50:46
Ciao arny.
Si in questa ultima versione c'è ancora qualche miglioramento rispetto alla 6beta1,
La calibrazione alternativa memorizzata a display, funziona solo con Torque adv disabilitato, perchè non memorizza i parametri "Pedal torque ADC offset" e "Pedal torque ADC max".
Per usare Torque adv abilitato e disporre dei tre parametri di regolazione fine: "Pedal torque ADC offset adjustment" "Pedal torque ADC range adjustment" "Pedal torque ADC angle adjustment", è necessario inserire "Pedal torque ADC offset" e "Pedal torque ADC max" nel configuratore e riprogrammare.
Se i tre parametri di regolazione fine sono a zero, basta la calibrazione alternativa semplificata, si ottiene lo stesso risultato di assistenza in tutte le modalità, ma solo con Torque adv disabilitato.

Considera anche che ad alta cadenza migliora il rendimento e la batteria ha una maggiore autonomia.
arny63 Inserito il - 13/07/2025 : 10:55:01
Dimenticavo la cosa che ho apprezzato di piu' e' l incremento di potenza aumentando la frequenza di pedalata ( non ho avuto modo di provare bene la versione beta) un esempio oggi c'era vento contrario facevo molta meno fatica a mantenere la stessa velocita' con un rapporto piu' agile che quando mettevo il rapporto piu' lungo, a stessa velocita' l apporto del motore era di 50watt in meno( con il rapporto piu' lungo) quindi la differenza la mettevo io. Per chi e' abituato alle altre cadenze questa versione e' il top.
arny63 Inserito il - 12/07/2025 : 13:44:08


Immagine:

965,62 KB

Ciao Marco questa volta mi sono letto per bene tutto il manuale prima di mettere la tua ultima versione aggiornata, ho recuperato quei 100watt che avevo perso quando a maggio avevo messo la versione beta, poi in maggio con adv abilitato raggiungevo solo300watt, come da te consigliato ho lasciato tutte le 3 spunte abilitate ora raggiungo 620watt sia con tourque sensor adv abilitato e disabilitato, con i valori pedal tourque 160 240 ho alzato i livelli di assistenza ma questo è quel sensore dove le bobine le ho ricoperte con la resina e di meglio non si ottiene anche con la calibrazione meccanica( con il firmware originale sarebbe dura usare la bici con questi valori) oggi ho fatto 60km senza problemi
Trovo una genialata quella di poter inserire i valori pedal tourque da display e salvarli in eprom direttamente da display
Ci ho messo un po' capire che il secondo valore lo visualizzi solo dopo aver fatto la spinta sui pedali, l unica cosa che non ho capito e" se si salva solo con tourque sens adv disabilitato, questo non mi è chiaro
Grazie ancora per il tuo super lavoro
bob125 Inserito il - 11/07/2025 : 19:20:21
Ciao, mbrusa, leggo e rileggo il manuale, ma avrei bisogno di un chiarimento su inpostazioni parametri torsimetro:
- tralasciando il calcolo potenza umana( al momento non mi interessa), torque sensor adv. abilitato, calibrated abilitato( fatta la taratura, inseriti i valori( 140-265), in pedal torque adc advance mi esce 45. Se imposto 50 il motore spinge di più( testato,come se aumentassi tutti i livelli, come tu spieghi)..se invece lascio 45 ma metto +5 in pedal torque adc range adjust.è la stessa cosa, come spinta? come potenza erogata dal motore a parità di spinta sui pedali? o è diverso?
-nel mio caso ho un range di 125, ma il software lo interpreta come fosse un 160? o sono io che devo mettere in range adjst. +35??
-in offset adjust., inpostare per es un-5, equivale ad abbassare i miei valori di lettura sensore a 135-260? con le relative conseguenze?
Grazieeee di tutto..

ps: il tdz8 ora si rimappa? ci sto facendo un pensierino? secondo te la pedivella dx esce sempre di +? la linea catena sembra migliorata..
bob125 Inserito il - 09/07/2025 : 09:25:20
Grazie Andrea!
andrea 104KG Inserito il - 08/07/2025 : 21:18:24
il manuale di solito è dentro ill file zip che scarichi dai link di mbrusa
bob125 Inserito il - 08/07/2025 : 12:56:54
Ciao Ragazzi, mi rifaccio vivo dopo un pò di tempo, tante bici modificate e tanti bei giretti!! ho visto che hai aggiornato pure la versione..grazie.
Dovrei fare un pò di modifiche, ma ho perso la guida.. sapreste indicarmi dove scaricarla? quella completa, con tutte le info su cosa fanno i parametri del configuratore.. graziee
mbrusa Inserito il - 06/07/2025 : 13:26:14
E sì, non finisce mai, fa parte del divertimento.
Per quanto riguarda TSDZ2C, non ho mai letto nulla di ufficiale.
andrea 104KG Inserito il - 05/07/2025 : 21:11:56
Complimenti per la costanza nell'aggiornare il software.. io purtroppo non ti seguo, una volta che ho tutto che mi funziona lo lascio così, almeno fino ai prossimi inevitabili problemi

a proposito si sa nulla del progetto di tsdz2 "C" che dicevano in prova per aprile ma è passato da un pezzo e non ho visto nulla...
mbrusa Inserito il - 05/07/2025 : 08:19:43
Nuovo aggiornamento della versione per display di serie, risolve un problema nella procedura di calibrazione del sensore di coppia con VLCD5.
https://github.com/emmebrusa/TSDZ2-Smart-EBike-1/releases/tag/v20.1C.6-update-2

Ecco cosa è stato aggiunto nel manuale:
Attenzione: con VLCD5 e probabilmente anche con altri display, al livello 0-OFF, il Walk Assist non si attiva. Eseguire la procedura di calibrazione al livello 1-ECO. In questo caso, la calibrazione deve essere avviata entro 25 secondi dall'accensione del display.
Attenzione: attivando il Walk Assist, alcuni display potrebbero diminuire il livello e non ripristinarlo, ovvero dal livello 1-ECO passa al livello 0-OFF e lì rimane, sarà quindi necessario avviare la procedura al livello 2-TOUR che poi passa al livello 1-ECO, e così via per tutti i passaggi successivi.


Modificato anche il riferimento dei livelli in modalità Cadence Assist.
I valori di assistenza sono ora proporzionali alla potenza (W/2).
Ecco cosa è stato aggiunto nel manuale:
La potenza erogata dal motore dipende in parte dai valori di assistenza impostati e in parte dalla cadenza dei pedali. Imposta i livelli di assistenza in base alle tue esigenze.
Valori in W/2, massimo 254.
Ad esempio, impostando 50 il motore eroga 102 Watt a cadenza 1, ((50+1) x 2 = 102 W), 220 Watt a cadenza 60 ((50+60) x 2 = 220 W).
bob Inserito il - 30/06/2025 : 04:04:16
elinx. ha scritto:

@Bob
Qualche tempo fa il vecchio Tsdz2 è improvvisamente uscito con un controller Infineon al posto della vecchia versione STM8S105


ah il famoso infineon di cui tanto avevo sentito parlare, meglio così, pensavo ci fossero due centraline con controller differenti vendute in giro per la rete per il tsd2/B ed ero inutilmente preoccupato di ritrovarmela per caso tra le mani e di non poterla flashare !

piuttosto, ho rifatto la boccola per adattare l'ingranaggione tsdz2 per usare la cover del tsdz2B e sta funzionando bene devo dire, ho fatto uso di una ditta specializzata in stampe e me la son fatta fare in nylon "meccanico", la superfice ahimè è leggermente ruvida ma con varie scartavetrate il problema è diciamo sparito (vari passaggi di 2000 e 1000 sono più che sufficienti, i pori rimangono ma poi al tatto è liscia, nei pori ci entrerà il grasso così la seal rimane bella lubrificata)

vi allego il file stl :
Allegato: boccola_tsdz2_to_tsdzb.stl
102,98 KB

(praticamente ho risolto rendendola semplicemente pseudo conica così facendo entra senza problemi).

Se per caso poi vi trovate nella situazione in cui il csk30pp aftermarket non ha le scanalature e sporge più del dovuto, potete tranquillamente usare degli oring di 1,5mm o 2mm di spessore larghi circa 44mm per evitare che vi entra l'acqua dentro, potrà non sembrare ma quelli in nitrile sono estremamente elastici e resistenti, sono stati ottimi per mandare a battuta sullo spider la boccola !

mbrusa Inserito il - 26/06/2025 : 16:05:25
Non ho un VLCD6, ma impostandolo nel configuratore, per il motore è come se fosse collegato un VLCD6.
Forse la compilazione non è andata a buon fine.
Prova il file hex allegato, è compilato con le tue impostazioni (ho solo disabilitato Odometer compensation che è inutile se non visualizzi i dati), da flashare in PROGRAM MEMORY con STVP.
L'ho provato e funziona.

Allegato: TSDZ2-20.1C.6-2-fvdf.zip
22,72 KB
fvdf Inserito il - 26/06/2025 : 13:45:11
So che walk assist è disabilitato in modalità street.
E' abilitato in modalità offroad.
Comunque sia il motore non va ne in modalità street ne in modalità offroad.
Il walk assist non l'ho provato, non lo uso mai.
Se c'è qualche prova che posso fare fammi sapere.
Tu non hai un VLCD6 da provare?
mbrusa Inserito il - 26/06/2025 : 12:03:19
Ho provato il tuo file ini con XH18, anche lasciando impostato VLCD6 funziona correttamente.
Nel tuo file ini c'è qualche impostazione inconsueta, ma niente che compromette il funzionamento.
Avevi provato anche Walk assist?
Lo sai che in modalità Street lo hai disabilitato?
fvdf Inserito il - 26/06/2025 : 09:45:51
Display VLCD6. Ho notato che all'accensione il display "carica" le tacche della batteria in modo diverso da prima ma poi il motore rimane sempre staccato.
Mi sembra inoltre che quando clicco su "Compile and Flash" nella finestra prompt dei comandi le righe di elaborazione siano meno rispetto alla compilazione della versione precedente.

Qui il contenuto del file .ini


Allegato: TORQUE.zip
830 Bytes
mbrusa Inserito il - 26/06/2025 : 09:25:46
Ciao.
Strano, che display stai usando?
Prova a postare il file ini (zippato) che controllo.
fvdf Inserito il - 25/06/2025 : 21:30:38
Ciao, ho provato oggi a flashare la centralina del TSDZ2B con la versione nuova v20.1C.6-update-1 utilizzando le stesse impostazioni che avevo con la versione vecchia v20.1C.6
Il motore non parte mai, qualsiasi sia il livello di assistenza. Che succede? Sto sbagliando qualcosa?
Ho flashato di nuovo con v20.1C.6 e tutto è tornato a posto.
elinx. Inserito il - 06/05/2025 : 13:04:12
@Bob
Qualche tempo fa il vecchio Tsdz2 è improvvisamente uscito con un controller Infineon al posto della vecchia versione STM8S105.

Successivamente si è scoperto che questo prodotto veniva venduto principalmente nell'UE, in base alla norma EN15194 EPAC, riguardante le norme antimanomissione e la responsabilità per lesioni personali se venduto senza certificato EPAC in alcuni paesi.

L'Infineon è sicuramente migliore, ma l'OSF non era possibile fino a poco tempo fa. Ora che sembra che il Tsdz8 e forse anche il Tsdz16 saranno dotati di un controllore Infineon, è interessante notare che è iniziato lo sviluppo dell'OSF per il Tsdz8.
mbrusa Inserito il - 06/05/2025 : 11:28:41
Avevo capito il contrario.
arny63 Inserito il - 06/05/2025 : 11:20:19
Marco l ultima immagine e' dell ultima versione ed ho meno assistenza rispetto a quella precedente, ma in ogni caso funziona bene
mbrusa Inserito il - 06/05/2025 : 10:41:52
P.S.
Nell'ultima immagine con "Torque sensor adv." disabilitato, hai un'assistenza maggiore perchè con "Estimated" disabilitato, il valore di "Pedal torque adc step" è rimasto 67, probabilmente maggiore del valore stimato.
mbrusa Inserito il - 06/05/2025 : 10:05:45
arny63 ha scritto:
...
ciao marco avevo detto provavo la nuova versione quando tornavo dalla sicilia, oggi ho avuto un attimo e lo messo su. sicuramente fare la calibrazione ora è comodissimo è veramente semplice, ti ho allegato due immagini di come era prima e ora, praticamente sono le stesse, ho volutamente messo 720watt invece di 700 perchè va benissimo ma rispetto a prima ho perso 100watt di picco, prima arrivava a 620 0ra 520 scarso, ripeto non è un problema come gia' detto usandola in strada raramente supero i 300watt e' solo per capire, poi probabilmente sbaglio qualcosa sia nella versione precedente che in questo ho inserito i dati della calibrazione ma ho dovuto disabilitare tourque sensor adv altrimenti proprio non spinge e al massimo arriva a 300watt, e'pur vero che questo torsiemetro e' quello che ho ricoperto con resina epossidica ed era diventato fiacco, ho praticamente radoppiato i valori di assistenza rispetto alle altre bici che ho, pero'e'praticamente un anno forse piu' che la uso cosi'e va senza problemi, forse ho sbagliato a mettere 20 in pedal tourque adc range adjustment, il problema piu' grosso è uno spillo nel connettore se provo ancora un paio di volte si rompe per davvero, puo' darsi che in ogni caso la terro' cosi. grazie

Ciao arny, si la lettura del sensore di coppia ora è più semplice.
Non è cambiato nulla nel rapporto calibrazione / assistenza, quindi se hai trovato differenze c'è qualche impostazione diversa.
Guardando le tue immagini è necessario qualche chiarimento.

1 - I valori di "Pedal torque adc offset" e "Pedal torque adc max" hanno valori diversi nelle due configurazioni! Avrai una risposta diversa indipendentemente dagli altri parametri. Non solo, una delle due è sbagliata, c'è il rischio di avere interventi di E02 error torque sensor.

2 - La calibrazione va fatta inserendo nel configuratore i valori di "Pedal torque adc offset" e "Pedal torque adc max" ottenuti con la nuova procedura, abilitare "Torque sensor adv.", "Calibrated", "Estimated", tutti e tre.
Con queste impostazioni, se "Pedal torque adc offset adjustment", "Pedal torque adc range adjustment", "Pedal torque adc angle adjustment", sono impostati a zero, abilitare o disabilitare "Torque sensor adv." non cambia nulla.
Ma tu hai impostato "Pedal torque adc range adjustment" a 20, c'è una differenza.
Con "Torque sensor adv." disabilitato la scala del torque è rimappata a 160, perchè "Pedal torque adc range adjustment" viene ignorato.
Con "Torque sensor adv." abilitato e "Pedal torque adc range adjustment" impostato a 20, la scala del torque è rimappata a 186, di conseguenza a parità di livello ci sarà un'assistenza maggiore.
Ti ricordo che "Torque sensor adv." si può abilitare e disabilitare anche da display.

3 - Avrai visto che la nuova procedura di calibrazione può essere completata a display senza riprogrammare.
Non è la stessa calibrazione che si ottiene inserendo i dati nel configuratore, ma il risultato è simile.
Con la memoriizzazione a display, i parametri "Pedal torque adc range adjustment", "Pedal torque adc angle adjustment" vengono ignorati, la scala è sempre rimappata a 160.
Questa calibrazione alternativa si utilizza con "Torque sensor adv." disabilitato.
Ho aggiunto questa possibilità perché nel tempo i valori del sensore di coppia cambiano al punto da far intervenire E02, in quel caso può essere utile una calibrazione "al volo".
bob Inserito il - 06/05/2025 : 03:39:49
elinx. ha scritto:
Solo pochi venditori dell'UE vendono il nuovo controller TSDZ2(B). (https://enerprof.de/en/collections/e-bike-motor-kits)
I venditori internazionali come PSWpower solitamente vendono il vecchio controller.


intendi dire che come accadde per il tsdz2 vi è in commercio una variante del tsdz2b con un controller differente ?
ma non sarà una versione customizzata specificatamente per lo shop come lo fu in passato ?

sai che modello di controller è per caso ?
arny63 Inserito il - 05/05/2025 : 17:49:44
arny63 ha scritto:

ho inserito la stessa immagine


Immagine:

399,2 KB
arny63 Inserito il - 05/05/2025 : 17:46:38
ho inserito la stessa immagine
arny63 Inserito il - 05/05/2025 : 17:38:38
[quote]arny63 ha scritto:

Grande Marco non manchero' di provare il nuovo Fw, ma dovro' aspettare il 1 giugno di rientro dalle ferie ( si fa per dire ormai lo sono tutto l anno)


Immagine:

82,63 KB

Immagine:

82,63 KB
ciao marco avevo detto provavo la nuova versione quando tornavo dalla sicilia, oggi ho avuto un attimo e lo messo su. sicuramente fare la calibrazione ora è comodissimo è veramente semplice, ti ho allegato due immagini di come era prima e ora, praticamente sono le stesse, ho volutamente messo 720watt invece di 700 perchè va benissimo ma rispetto a prima ho perso 100watt di picco, prima arrivava a 620 0ra 520 scarso, ripeto non è un problema come gia' detto usandola in strada raramente supero i 300watt e' solo per capire, poi probabilmente sbaglio qualcosa sia nella versione precedente che in questo ho inserito i dati della calibrazione ma ho dovuto disabilitare tourque sensor adv altrimenti proprio non spinge e al massimo arriva a 300watt, e'pur vero che questo torsiemetro e' quello che ho ricoperto con resina epossidica ed era diventato fiacco, ho praticamente radoppiato i valori di assistenza rispetto alle altre bici che ho, pero'e'praticamente un anno forse piu' che la uso cosi'e va senza problemi, forse ho sbagliato a mettere 20 in pedal tourque adc range adjustment, il problema piu' grosso è uno spillo nel connettore se provo ancora un paio di volte si rompe per davvero, puo' darsi che in ogni caso la terro' cosi. grazie
andrea 104KG Inserito il - 05/05/2025 : 16:50:11
mah doveva essere in vendita da aprile.... secondo il solito fantomatico dipendente tongsheng che frequenta il gruppo fb... non si è visto nulla... sembra però sia in vendita quello più grosso concorrente del bbshd ma per le mie esisgenze totalmente inutile... a me basterebbe la potenza massima del tsdz2 attuale, che per il 48v sono un picco di oltre 700w, ma mantenibile più a lungo e senza necessità di pad e smontare il motore ogni volta da nuovo.
arny63 Inserito il - 05/05/2025 : 09:15:00
Grazie Andrea, piu' che altro era una curiosita', paradossalmente nonostante tutti i suoi difetti preferisco ancora il tsdz2, non mi serve tanta potenza raramente supero 250 300watt, la linea catena e' la cosa più mi interessa e da quel che dicono il toseven forse e' il migliore speriamo lo migliorino, come dici tu speriamo nel nuovo tsdz2, io pero' non ho trovato niente in rete, forse perche' non facebook
andrea 104KG Inserito il - 04/05/2025 : 23:48:34
arny63, provai anni fa il 48v a 36v. Il motore diventa silenziosissimo ma va molto di meno, specialmente in salita, magari per unuso in pianura può andare bene..

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.