V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
greenheaven |
Inserito il - 14/11/2018 : 11:12:42 Esiste un modo per individuare una cella difettosa in un pacco batterie senza dover dissaldare le strip di nichel ? |
13 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
greenheaven |
Inserito il - 14/11/2018 : 21:41:45
 |
Barba 49 |
Inserito il - 14/11/2018 : 21:35:57 Vedi, se una cella che fa parte di un parallelo cede accade in due modi:
1) Si apre o comunque assume una resistenza elevatissima (e quindi in pratica diminuisce solo la capacità in Ah di quel parallelo, come è accaduto a Steu851) ma la tensione a fine carica risulta perfettamente identica a quella degli altri paralleli e si sbilancia solo durante l'uso, ma non mi pare il tuo caso.
2) Va in parziale cortocircuito e trascina nella rovina tutte le celle collegate, e in questo caso anche a fine ricarica quel parallelo avrà una tensione decisamente inferiore algli altri. 
Se quindi il tuo sbilanciamento permane anche alla fine di una ricarica è assai probabile che il parallelo sia completamente andato, mentre se lo sbilanciamento si presenta solo dopo qualche chilometro di impiego allora è possibile che sia "partita" una sola cella.  |
giordano5847 |
Inserito il - 14/11/2018 : 19:07:14 Non toccare le puntature, lavora solo sulle strips. I mozziconi ti servono per saldare senza scaldare gli elementi. le strip si puntano per non scaldare! |
greenheaven |
Inserito il - 14/11/2018 : 18:46:41 Appena ho un attimo apro il parallelo e verifico cella per cella. Un'ultimo dubbio, nel caso si possa recuperare qualche cella c'è qualche controindicazione a "raschiare" via con un dremel le puntate dai fondelli delle celle per ripulirle o c'è il rischio di surriscaldare i poli?
Barba pensavo che magari, se la batteria è assemblata con celle High Drain tipo le Samsung 25E ed è sovrabbondante di paralleli, anche se una cella cede e il suo carico di Ampere viene distribuito sulle altre celle del parallelo quest'ultime lo tollerano facilmente senza stressarsi.... per questo sono fiducioso di trovarne soltanto qualcuna andata e non tutto il parallelo :-) |
Steu851 |
Inserito il - 14/11/2018 : 17:49:47 | Barba 49 ha scritto:
Guarda che è molto improbabile che in un parallelo di celle quella "guasta" non abbia trascinato con se le altre, almeno a me non è mai accaduto di trovare celle ancora valide in parallelo a celle defunte, mai... 
|
Mi piace contraddire Barba, a me è successo in un pacco batteria per notebook, una cella stranamente e contrariamente a quello che succede di solito si era aperta facendo diventare quel parallelo 1P anzichè 2P. Credo comunque che sia stato un caso eccezionale |
Barba 49 |
Inserito il - 14/11/2018 : 17:45:00 Guarda che è molto improbabile che in un parallelo di celle quella "guasta" non abbia trascinato con se le altre, almeno a me non è mai accaduto di trovare celle ancora valide in parallelo a celle defunte, mai...  |
greenheaven |
Inserito il - 14/11/2018 : 13:51:33 ok, grazie per i vostri interventi. lo immaginavo che non ci fosse modo di individuare la singola cella difettosa senza toccare nulla. Ho solo chiesto sperando in qualche trucco a me sconosciuto. Il parallelo lo avevo gia individuato proprio come dice Barba misurando direttamente ai piedini del connettore al BMS.... Solitamente sostituisco l intero parallelo, mi chiedevo se possa essere saggio sostituire la sola/e celle difettose e non l intero parallello (qualora ovviamente le restanti siano ancora buone e non siano passate a miglior vita tutte come prevede Steu) visto che 4 celle identiche me le ritrovo gia dentro |
Barba 49 |
Inserito il - 14/11/2018 : 13:09:54 Certamente, in questo modo il calore non raggiungerà i fondelli delle celle, è prassi normalissima in questi casi, ed equivale ad ordinare le celle nuove con le linguette già saldate per poi collegarle con lo stagno per formare una batteria...  |
greenheaven |
Inserito il - 14/11/2018 : 13:07:11 | giordano5847 ha scritto:
Beh! taglia le strip e poi le puoi allungare/giuntare saldando senza interessare gli elementi 
|
cioè stagnando le strip l una sull altra?...
|
Barba 49 |
Inserito il - 14/11/2018 : 13:03:37 Intanto misura tutti i paralleli e scopri qual'è quello difettoso, sempre che esista, puoi farlo anche dal connettore che dalle celle va alla scheda del BMS senza smontare o tagliare niente! 
Una volta individuato il parallelo di celle dovrai tirare con le pinze le due strip di nichel che le collegano al resto della batteria fino a staccarle, poi dovrai far assemblare un nuovo parallelo da un artigiano (stesse identiche celle) facendogli saldare anche due strisce di nichel libere alle estremità, strisce che andrai a saldare a stagno sulle due che hai precedentemente strappato, tagliandole nella giusta misura!!! 
Naturalmente dovrai caricare il nuovo parallelo alla stessa identica tensione degli altri, nessun BMS infatti riesce a compensare grossi sbilanciamenti.  |
giordano5847 |
Inserito il - 14/11/2018 : 12:47:42 Beh! taglia le strip e poi le puoi allungare/giuntare saldando senza interessare gli elementi  |
greenheaven |
Inserito il - 14/11/2018 : 11:28:47 Ho scritto dissaldare...ma in realtà sono puntate con puntatrice a scarica.
|
Steu851 |
Inserito il - 14/11/2018 : 11:17:48 una cella difettosa in genere si porta dietro tutto il parallelo, quindi misurando i singoli paralleli è abbastanza facile individuare quale possa essere quello guasto. Sostituirlo poi è un altro discorso, intanto avere un parallelo fatto di celle diverse (anche solo come età) porterà il bms ad un superlavoro che potrebbe non essere in grado di gestire, meccanicamente poi riuscire a rimuovere il parallelo guasto, con celle saldate e magari incollate non è sicuramente un lavoro facile. |