V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
elettricobici |
Inserito il - 26/11/2018 : 13:53:09 Ciao a tutti, sto cercando di capirne un po' di batterie e ringrazio chi potrà aiutarmi.
1 se non ho capito male le batterie bosch hanno il bms che muore se scollegato? giusto?
2 - le yamaha altrettanto? o quello teoricamente puo' essere "staccato" e sostituito solo il pacco batteria?
3 - mi è venuto fra le mani un pacco batterie da 500wh senza bms, per poterlo utilizzare dovrei dotarlo di quest'ultimo. cosa devo guardare? tutti i bms da 10s hanno i giusti numeri di cavi per i collegamenti?
grazie
|
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
andrea 104KG |
Inserito il - 29/11/2018 : 20:09:17 A proposito quel cosino grigio dovrebbe essere un sensore di temperatura delle celle (spero di non dire stupidaggini) le batterie cinesi non ce l'hanno e finora l'ho visto solo su batterie nimh dove è indispensabile. Dovrebbe avercelo anche la mia turbo levo visto che l'app mi misura la temperatura della batteria Per inciso l'app misura anche la temperatura del motore, che anche dopo salite estreme raramente arriva a 50°. Il che, pensando al mio peso e alle salite che faccio mi fa pensare a una misurazione del tutto sbagliata   |
andrea 104KG |
Inserito il - 29/11/2018 : 19:06:27 Val la pena di provare... con tutte le precauzioni di cui sopra!! |
OfficinaFerrariAngelo |
Inserito il - 29/11/2018 : 18:05:06 Carica il pacco a 42v poi applica un carico per ottenere 4-5A di corrente e misura contemporaneamente le tensioni. Troverai probabilmente il/i parallelo/i debole/i. |
elettricobici |
Inserito il - 29/11/2018 : 16:52:00 Ho misurato cella per cella e tutte risultano 3.7V
che dite? |
Barba 49 |
Inserito il - 28/11/2018 : 06:33:46 Infatti, di solito in caso di BMS bloccato si consiglia per prima cosa un'analisi delle tensioni dei singoli paralleli di celle, e solo dopo essersi accertati che sono tutti alla stessa tensione si può tentare la ricarica collegando il charger direttamente sui poli della batteria... 
Talvolta infatti i BMS non sono guasti, stanno solo facendo il loro dovere.  |
andrea 104KG |
Inserito il - 28/11/2018 : 00:25:40 sorry  non voglio certo far esplodere niente, però quando ha detto che la batteria prima del bms è a 36v sottointendevo che TUTTE le celle fossero alla stessa tensione... Se poi un parallelo e 3-4v più basso certo che le cose cambiano...
Ovviamente la raccomandazione di Steu è sacrosanta!
Una batteria del genere la ricaricherei portandola fuori casa, lontano da qualsiasi cosa infammabile e mi metterei a lavare la bipa o fare qualche altro lavoretto tenendola "a vista" per poi controllare se tutte le celle sono salite. Non vado certo a fare un pisolino mentre ricarica... Comunque Stefanschen che ha un'esperienza pluriennale su motori e batterie ha sicuramente ragione...molto più facile che il bms che è molto più sofisticato dei cinesi da 10 euro controlli le tensioni e interrompa la carica piuttosto che sia rotto lui stesso. Mi dispiace aver dato un consiglio che può generare pericolo  
|
Stefanschen |
Inserito il - 27/11/2018 : 18:37:33 | elettricobici ha scritto:
1 - chi sà a cosa serve quel pezzettino dove collegati ci sono due filetti grigi nel bel mezzo del pacco batteria??
|
Con rispetto, se non sai riconoscere quel componente ti vai a fare del male con il litio... Quel Bms è semplicemente intervenuto bloccando un pacco celle che quasi sicuramente ha delle celle balorde e per evitare che succedano guai continuando a caricare come qualcuno qui ti ha invece consigliato di fare . Non serve fare grandi operazioni: misura col tester ogni parallelo e vedrai che ne identifichi uno con carica differente dagli altri.
Dà retta alla saggia raccomandazione finale di Steu!
|
Steu851 |
Inserito il - 27/11/2018 : 16:20:48 i due fili grigi dell'ultima foto dovrebbero essere il sensore temperatura, che anche i BMS per kit più evoluti hanno, se la batteria surriscalda staccano. L'unica cosa che puoi fare è quella che ti ha già suggerito Andrea104, stacchi il BMS originale e provi a caricarla collegando direttamente il caricabatteria su + e -, tenedo d'occhio che le celle non scaldino troppo vedi se arriva a 42V ed il caricabatteria diventa verde, poi o la attacchi ad una bipa standard o gli attacchi delle lampadine e misuri in quanto tempo arriva a 30V (occhio che nessuna cella scenda sotto i 3V) misurandone la capacità, se le celle sono ancora valide ti procuri un BMS e crei un pacco batteria standard. Tutte queste operazioni vano fatte con il dovuto rispetto verso un qualcosa che può essere considerato alla stessa stregua di un esplosivo. |
elettricobici |
Inserito il - 27/11/2018 : 14:56:07 Ecco il pacco batteria bosch che non và piu.....due cose?
1 - chi sà a cosa serve quel pezzettino dove collegati ci sono due filetti grigi nel bel mezzo del pacco batteria??
2 - se io compro un bms10s ho gli stessi cavi (numero) che ho attualmente?
[url=https://postimg.cc/vD4tDHtv] [/url]
[url=https://postimg.cc/PPZbz3cp] [/url]
[url=https://postimg.cc/YvH6XNKX] [/url]
[url=https://postimg.cc/PCQm0Ldd] [/url]
|
andrea 104KG |
Inserito il - 26/11/2018 : 20:37:23 I bms tranne quelli molto cari sono più o meno tutti uguali. Io proverei a caricarla saltando il bms per vedere se arriva a 42v. Una sola carica penso che la puoi fare anche senza bms non succede niente, se è sbilanciata, sbilanciata rimane ma almeno vedi se le celle vanno su di carica e se i paralleli sono più o meno tutti alla stessa tensione. Questo perchè mi pare strano che caricandola non salga sopra i due led.. |
elettricobici |
Inserito il - 26/11/2018 : 16:59:00 grazie steu....quindi yamaha peggio di bosch quasi :)
se volessi "salvare" il pacco batteria bosch che bms mi consgili?
| Steu851 ha scritto:
Il BMS yamaha muore anche solo provando a collegare un carico al motore che non sia il motore yamaha. Scollegare il BMS è anche complicato dal punti di vista meccanico, le strisce in nikel dei vari paralleli si infilano nello stampato dove sono poi saldate. I tedeschi su pedelc-forum.de hanno decodificato il protocollo di comunicazione tra batteria e motore, ed hanno realizzato una schedina con arduino che permette di collegare una batteria standard. Resta il fatto che il BMS ha qualche forma di protezione del motore, collegando un battery extender in parallelo alla batteria originale, utilizzandolo in fuoristrada estremo con il massimo della potenza son saltati parecchi motori.
|
|
Steu851 |
Inserito il - 26/11/2018 : 16:50:01 Il BMS yamaha muore anche solo provando a collegare un carico al motore che non sia il motore yamaha. Scollegare il BMS è anche complicato dal punti di vista meccanico, le strisce in nikel dei vari paralleli si infilano nello stampato dove sono poi saldate. I tedeschi su pedelc-forum.de hanno decodificato il protocollo di comunicazione tra batteria e motore, ed hanno realizzato una schedina con arduino che permette di collegare una batteria standard. Resta il fatto che il BMS ha qualche forma di protezione del motore, collegando un battery extender in parallelo alla batteria originale, utilizzandolo in fuoristrada estremo con il massimo della potenza son saltati parecchi motori. |
FabioR6 |
Inserito il - 26/11/2018 : 15:35:00 Yamaha non dovrebbe avere quel problema. |
elettricobici |
Inserito il - 26/11/2018 : 14:19:08 in effetti sono casi diversi.....
nel primo caso la batteria di un amico è una bosch dovre credo sia andato il bms..... aperta e misurata la tensione prima del bms fa 36v una volta collegata sulla bici nessuna comunicazione e messa sotto carica non và oltre i 2 led è fuori garanzia ed essendo stata usata veramente poco pensavo di riciclarla come generica usando il pacco con un bms generico
nel secondo caso invece chiedevo di yamaha perchè non so' come si comporta il bms.....se staccato muore anch'esso come fa il bosch o meno.... |
andrea 104KG |
Inserito il - 26/11/2018 : 14:10:10 ma non ci dici su che motore devi mettere la batteria... sul bosch non si può fare nulla è sicuro.. sullo yamaha non so, ma credo uguale.... Se invece il motore non è proprietario puoi usare qualsiasi batteria (anche sugli olieds e sui bafang max mi sembra) Il bms arriva con i suoi cavetti da collegare uno per parallelo. |