V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Paolo82 |
Inserito il - 25/06/2020 : 13:44:28 Buongiorno a tutti, sono un neofita e sto valutando di montare un kit bafang 250w sulla mia citybike. La mia esigenza è di avere assistenza nel tragitto di ritorno delle mie escursioni in bici. Ossia farei tutta l'andata senza utilizzare l'assistenza del motore, e farei entrare la pedalata assistita solo al ritorno quando mi sento stanco. Le mie domande perciò sono due: 1- è possibile escludere/attivare l'assistenza del motore quando si vuole? 2- pedalando senza assistenza, si sente l'attrito del motore? Quanta fatica in più si deve fare?
Grazie in anticipo per le vostre eventuali risposte. |
21 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Paolo82 |
Inserito il - 05/07/2020 : 11:57:47 grazie, a quali domande ti riferisci? dove le trovo?
| mmario89 ha scritto:
Dicono la notte porta consigli quindi dopo una seppur minima documentazione volevo dirti che quasi sicuramente il motore al mozzo che avevo io era un gearless quindi quando era spento portavo dietro la parte rotorica con i magneti che mi faceva sforzare di più rispetto ad un motore geared che ha all'interno un ruotismo epicicloidale.
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=74236
Per il Bafang bbs01 vedendo l'esploso nel momento in cui il motore è spento e pedali la ruota libera non fa muovere l'ingranaggio sull'asse quindi la perdita di potenza è data solo dalla ruota libera che non ti so quantificare in termini di percentuale ma dovrebbe essere davvero poca roba...
https://www.youtube.com/watch?v=cocpxi-ZTg4
Spero ora abbia le idee un po' più chiare per fare un investimento che ti farà mettere il sorriso come i bambini e sentirti in pace con il mondo .
P.S.
Come ti hanno già consigliato altri utenti converrebbe avere due bici o pensare in modo da usare sempre l'elettrico seppur con minimo aiuto. Dopo diventa una droga. Per il tipo di elettrificazione dipende da molte cose e non snobbare il motore al mozzo, costa di meno ed è più affidabile. Come ogni cosa ci sono i pro e i contro però puoi provare a rispondere alle 10 domande per farci fare un'idea su ciò che cerchi cercando di essere un po' più preciso.
|
|
mmario89 |
Inserito il - 29/06/2020 : 09:59:00 Dicono la notte porta consigli quindi dopo una seppur minima documentazione volevo dirti che quasi sicuramente il motore al mozzo che avevo io era un gearless quindi quando era spento portavo dietro la parte rotorica con i magneti che mi faceva sforzare di più rispetto ad un motore geared che ha all'interno un ruotismo epicicloidale.
http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=74236
Per il Bafang bbs01 vedendo l'esploso nel momento in cui il motore è spento e pedali la ruota libera non fa muovere l'ingranaggio sull'asse quindi la perdita di potenza è data solo dalla ruota libera che non ti so quantificare in termini di percentuale ma dovrebbe essere davvero poca roba...
https://www.youtube.com/watch?v=cocpxi-ZTg4
Spero ora abbia le idee un po' più chiare per fare un investimento che ti farà mettere il sorriso come i bambini e sentirti in pace con il mondo .
P.S.
Come ti hanno già consigliato altri utenti converrebbe avere due bici o pensare in modo da usare sempre l'elettrico seppur con minimo aiuto. Dopo diventa una droga. Per il tipo di elettrificazione dipende da molte cose e non snobbare il motore al mozzo, costa di meno ed è più affidabile. Come ogni cosa ci sono i pro e i contro però puoi provare a rispondere alle 10 domande per farci fare un'idea su ciò che cerchi cercando di essere un po' più preciso.
|
mmario89 |
Inserito il - 29/06/2020 : 00:58:06 Quoto sia Andrea che Vic.thor. Per i km attualmente non ho mai scaricato sotto i 35v la batteria(36v 12.5Ah quindi 36x12.5=450Wh) pur facendo giri di 45km con dislivelli di 400m e continui saliscendi. Comunque considera che 100W per un'ora sono 100Wh e che una batteria non deve essere mai scaricata oltre il 20% della sua energia perciò se comprassi una batteria da 500Wh avresti 400Wh sfruttabili cioè 4 ore a 100W di aiuto costanti. Per la pedalabilitá io con il bbs01 mi trovo molto bene anche da spento nonostante sia vero ciò che dice Andrea sull'ingranaggio grande che gira sempre. Devo dire che ho avuto per poco tempo una bicicletta elettrica con un crystalite HT alimentato a 72v che tirava come una bestia ma pedalabilità da spento zero. Sinceramente non saprei darti un consiglio sugli hub perché non ho abbastanza esperienza. Posso dirti che il bbs01 mi ha stupito piacevolmente ed anche che non li vendo né lavoro per loro . Non hai modo di provare una bici per farti un'idea? Di dove sei se posso chiedere?
|
wsurfer |
Inserito il - 29/06/2020 : 00:50:43 Chi ha provato l’elettrico raramente torna al muscolare, salvo ciclisti appassionati. |
andrea 104KG |
Inserito il - 28/06/2020 : 22:14:02 Rimango comunque dell'idea che una bici elettrica non è adatta per un tale uso, però se vuoi provare... Il mio consiglio è di non usarla in quel modo. |
vic.thor |
Inserito il - 28/06/2020 : 18:13:29 Ho montato un BBS1 e gli attriti a motore spento (o sopra i 25 km/h) sono minimi. Quindi penso che se la tua intenzione è quella di usare la bici lasciando la batteria a casa, non avrai particolari problemi. Per quando invece vorrai usare il motore, meglio non avere l'ansia dell'autonomia e ti consiglio di prendere una batteria di almeno 500 Wh. |
andrea 104KG |
Inserito il - 28/06/2020 : 18:01:28 Se quello è l'uso allora sicuramente un hub. I centrali hanno la ruota libera ma comunque l'ingranaggio grande gira sempre.. quindi un po' di attrito lo genera. Ma a questo punto non è meglio avere 2 bici, una normale e una elettrica? |
Paolo82 |
Inserito il - 28/06/2020 : 17:11:27 Dimenticavo di dire che mi interessa la fatica che si deve fare senza assistenza, perchè l'utilizzo principale che faccio della bicicletta è in città e senza l'uso del motore (senza la batteria attaccata). Cioè uso la bici al naturale per spostamenti in città e poi solo sporadicamente per escursioni di circa 60 km. Per cui rimanendo il motore sempre presente sulla bici, il peso in più che dovrei spostare sono 3-4 kg. In fondo non sono tanti se l'attrito è trascurabile. Scusate ma prima di spendere 700/800 euro vorrei essere sicuro. |
Paolo82 |
Inserito il - 28/06/2020 : 16:49:06 Grazie Mario, sapresti dirmi che batteria usi e quanti km mediamente riesci a fare con assistenza al minimo? Io avrei bisogno di una autonomia complessiva di circa 60 km, vorrei farne 30 senza assistenza e 30 con assistenza. Ma se posso farli tutti con assistenza (seppur minima) tanto meglio. Ah sono quasi tutti in pianura, con circa sei sette cavalcavia da superare.
| mmario89 ha scritto:
C'è una ruota libera ed il trascinamento di ingranaggi. Di solito nel calcolo del rendimento devi considerare circa 1% di potenza dissipata per la trasmissione attraverso ingranaggio. Nella fase in cui è spento porti dietro il sistema ma c'è una ruota libera quindi conta molto più il peso che l'attrito. Come ti hanno detto il peso di una batteria è in media sui 3kg ed il motore idem.
Detto ciò io ho un kit bafang bbs01 250w e devo dirti che da spento mi trovo bene a pedalare e non sento la differenza di peso come abissale. Io peso 80kg la bici originale sta sui 14 ora starà sui 21-24kg non l'ho pesata. Fino ad ora non ho mai fatto un giro di 100km ma penso che si senta molto più il peso in più che l'attrito del motore su queste distanze. Il mio consiglio è utilizzare il kit a minimo aiuto. Sfruttando 100w ad esempio riesci a faticare comunque ma sulle salite si sente. In pianura spesso spengo tutto e l'attrito è davvero minimo. Comunque per farti un'idea sulla potenza dissipata nei calcoli di dimensionamento è come ti ho detto prima. 1% di potenza per ogni coppia di ingranaggi. A memoria la ruota libera sta sull'ingranaggio sull'albero di trasmissione dei pedali quindi in teoria dovresti avere solo l'attrito della ruota libera.
|
|
mmario89 |
Inserito il - 28/06/2020 : 14:16:16 C'è una ruota libera ed il trascinamento di ingranaggi. Di solito nel calcolo del rendimento devi considerare circa 1% di potenza dissipata per la trasmissione attraverso ingranaggio. Nella fase in cui è spento porti dietro il sistema ma c'è una ruota libera quindi conta molto più il peso che l'attrito. Come ti hanno detto il peso di una batteria è in media sui 3kg ed il motore idem.
Detto ciò io ho un kit bafang bbs01 250w e devo dirti che da spento mi trovo bene a pedalare e non sento la differenza di peso come abissale. Io peso 80kg la bici originale sta sui 14 ora starà sui 21-24kg non l'ho pesata. Fino ad ora non ho mai fatto un giro di 100km ma penso che si senta molto più il peso in più che l'attrito del motore su queste distanze. Il mio consiglio è utilizzare il kit a minimo aiuto. Sfruttando 100w ad esempio riesci a faticare comunque ma sulle salite si sente. In pianura spesso spengo tutto e l'attrito è davvero minimo. Comunque per farti un'idea sulla potenza dissipata nei calcoli di dimensionamento è come ti ho detto prima. 1% di potenza per ogni coppia di ingranaggi. A memoria la ruota libera sta sull'ingranaggio sull'albero di trasmissione dei pedali quindi in teoria dovresti avere solo l'attrito della ruota libera.
|
Paolo82 |
Inserito il - 28/06/2020 : 13:40:07 Non c'è un meccanismo tipo ruota libera tra motore e albero della corona che stacchi il trascinamento del rotore quando si pedala?
|
Paolo82 |
Inserito il - 28/06/2020 : 12:45:29 Grazie a chi è intervenuto, nessuno però ha risposto a quello che più mi interessava, e cioè se pedalando senza assistenza (senza elettricità)si sente molto l'attrito del motore. Il rotore del motore viene trascinato dai pedali o esiste un meccanismo che lo esclude quando pedalo? Non c'è nessuno che usa Bafang? |
gizeta |
Inserito il - 26/06/2020 : 14:06:02 olileo:
| ed infatti non credo che i consumi siano uguali, a parita' di percorso. Ma esattamente il PAS che intendi del Bafang, e' l'acceleratore ? Io sapevo che il PAS e' l'assistenza del motore, con i suoi livelli. Il Toscheng ne ha 4, mentre il Bafang ne ha fino a 9 mi pare. |
No, il PAS (Pedal Assist Systems) del Bafang BBS non è l'accelleratore. E' il sistema (tramite impulsi elettrici inviati dalla rotazione del movimento centrale alla centralina) attraverso il quale la centralina stessa assicura l'assistenza. Quindi basta che la centralina "senta" il movimento della pedivella per fornire assistenza. L'intensità dell'asssitenza è definita dal software di controllo della centralina ed è modificabile. Diversamente dal sensore di coppia del TSDZ che offre u'asssitenza proporzionale alla spinta che tu eserciti sui pedali. Poca spinta, poca asssitenza. Tanta spinta, tanta assistenza, ma anche questa regolata da livelli |
olileo |
Inserito il - 26/06/2020 : 08:51:00 | gizeta ha scritto:
olileo | Ho un Toscheng, ma dicono che utilizzando un Bafang, si fa' meno fatica......... |
Purtroppo non esistono motori che fanni i miracoli. Il Toscheng ha il sensore di sforzo e un po' di gamba ce la dovrai mettere per forza. Il BBS ha il PAS... se fai meno fatica con il BBS è solo perchè quel motore sta usando più batteria dell'altro. I rendimenti sono praticamente uguali.
|
...........ed infatti non credo che i consumi siano uguali, a parita' di percorso. Ma esattamente il PAS che intendi del Bafang, e' l'acceleratore ? Io sapevo che il PAS e' l'assistenza del motore, con i suoi livelli. Il Toscheng ne ha 4, mentre il Bafang ne ha fino a 9 mi pare. |
andrea 104KG |
Inserito il - 25/06/2020 : 17:40:40 Ricordo ancora mogli che predono in giro i mariti "cosa vuoi, riportare la corrente elettrica a casa?" |
gizeta |
Inserito il - 25/06/2020 : 17:21:32 olileo | Ho un Toscheng, ma dicono che utilizzando un Bafang, si fa' meno fatica......... |
Purtroppo non esistono motori che fanni i miracoli. Il Toscheng ha il sensore di sforzo e un po' di gamba ce la dovrai mettere per forza. Il BBS ha il PAS... se fai meno fatica con il BBS è solo perchè quel motore sta usando più batteria dell'altro. I rendimenti sono praticamente uguali. |
olileo |
Inserito il - 25/06/2020 : 16:03:46 Guarda, io fatto un giro turistico di 100km con un disdivello di circa 650 m ed ho consumato meta' batteria da 500w/h . Naturalmente ho usato il livello di assistenza ECO, e poi ho sfruttato le discese con motore spento, dandomi poi lo slancio fino ad assistenza TOUR. Ho viaggiato per dieci km senza alcuna assistenza, ed ho utilizzato il livello SPORT una volta in salita. Ebbene, dopo 100km cosi' , alla fine io ero stanco, ed e' inutile dirlo ma ti porti un peso di 25 kg, sempre ai 20-25km /h di media. Ho un Toscheng, ma dicono che utilizzando un Bafang, si fa' meno fatica......... |
Mister D |
Inserito il - 25/06/2020 : 14:45:42 Se vuoi tenere la bici più leggera possibile può andare bene un piccolo hub, come consigliato da Andrea, ad esempio un SWXH o simili, unito ad una batteria ultra-compatta e leggera, magari sottosella. Io mi sono fatto assemblare un pacco batterie piccolissimo, 36V 5A che utilizzo solo per tornare a casa dal lavoro ( 4 km di salita). L'autonomia è appena sufficiente per uno scopo preciso e la pedalata da spento è poco faticosa, grazie al peso ridotto. Se hai però in programma giri lunghi o vuoi essere libero di cambiare percorso durante la pedalata è meglio puntare su una batteria molto capiente. A questo punto, optando per una batteria bella capiente, puoi tranquillamente utilizzare una minima assistenza anche in pianura. Il giro sarà più gradevole e l'autonomia sarà comunque elevata. |
Paolo82 |
Inserito il - 25/06/2020 : 14:31:29 Hai ragione ci voleva il punto di domanda. Se posso lo metto ora.
| Bilbo ha scritto:
forse con un punto interrogativo alla fine del titolo la questione sarebbe stata di più immediata comprensione.
io ho il bafang max, e spesso vado senza assistenza. a parte il peso non ho notato altro.
con motori di alte marche, invece la cosa è diversa.
per il kit bafang ci sono persone che potranno aiutarti molto più di me...
|
|
andrea 104KG |
Inserito il - 25/06/2020 : 14:24:59 La domanda è giusta ma purtroppo la realtà è che non è assolutamente conveniente prendere una qualunque bici elettrica e spingerla da spenta per molti km... non è solo questione di attriti, è che si hanno minimo 6kg in più, la bici più pesante è meno maneggevole e meno piacevole da usare da spenta.. detto ciò un piccolo hub è quello che introduce meno attriti, ma come dicevo secondo me la bici elettrica, almeno con la tecnologia attuale va usata spenta solo in emergenza o per brevi tratti di pianura come prova.. |
Bilbo |
Inserito il - 25/06/2020 : 14:01:24 forse con un punto interrogativo alla fine del titolo la questione sarebbe stata di più immediata comprensione.
io ho il bafang max, e spesso vado senza assistenza. a parte il peso non ho notato altro.
con motori di alte marche, invece la cosa è diversa.
per il kit bafang ci sono persone che potranno aiutarti molto più di me... |