V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
lk2oo3 |
Inserito il - 14/07/2021 : 12:59:28 Ciao a tutti, ho montato il motore in oggetto nella versione base da 250W/36V su una vecchia city bike Olympia da donna, ruota 28". Sono a 4000 km ed ho un fastidioso problema con la ruota posteriore: si rompono le teste dei raggi lato pignoni. Le rotture capitano spesso quando il motore "attacca", in partenza o a velocità minime, ai livelli di assistenza 3 o 4. In velocità non mi sono accorto di rotture. Ho già cambiato due ruote sperando di risolvere, ora sto valutando il da farsi (oltre, naturalmente a sostituire temporaneamente i raggi rotti). Tutti i cerchi che ho usato sono comuni cerchi in alluminio singola camera, con raggi da 2mm di sezione. Se non avete altri consigli che ovviamente sono ben accetti, stavo pensando o di far sostituire tutti i raggi con raggi rinforzati (diametro 2,5mm ) per e-bike, lavoro che cercherei di far eseguire a chi è del mestiere... Oppure di sostituire nuovamente la ruota. In merito ho già contattato un venditore che mi ha proposto un cerchio nuovo doppia camera che sostiene essere più robusto. Io peso 90 Kg e talvolta ho anche le borse posteriori da viaggio. Anche la batteria si trova sul portapacchi posteriore. Che faccio? Cosa mi consigliate? Ringrazio anticipatamente. Luca.
|
8 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
lk2oo3 |
Inserito il - 28/07/2021 : 00:16:35 Ti ringrazio del consiglio, prima di averti letto avevo già contattato un assemblatore di ruote... Tra l'altro sto notando che abbassando la pressione della gomma non ho più rotto raggi... In merito alla ruota che mi hai proposto, mi pare non abbia la ruota libera a filetto... Comunque ti ringrazio per il contributo alla discussione. L.
|
Paolo Tuzzo |
Inserito il - 20/07/2021 : 17:45:14 | lk2oo3 ha scritto:
intanto ho abbassato la pressione della ruota che poteva essere alta: vediamo come va... in merito alla distribuzione del peso, ho già una impostazione "comoda" leggermente inclinata in avanti: una postura più sportiva che comoda. Su questa bici proprio non riesco a spostare la batteria davanti. Sono orientato a fare l'ultimo tentativo con la ruota posteriore: se continua a dare problemi cambio bici.
|
Risolvi per sempre così: https://www.bikeonline.com/it/ruota-posteriore-ryde-28-andra-40-sw-forumla-sw-ssp-sw-36l-245972/?gclid=Cj0KCQjw6NmHBhD2ARIsAI3hrM0SmdU_s-Y_TSMWjA30ai17YTlxf8AqAoFRfNDbnE2uvFOkPMZX-HsaAtEmEALw_wcB Ciao |
lk2oo3 |
Inserito il - 20/07/2021 : 17:32:38 intanto ho abbassato la pressione della ruota che poteva essere alta: vediamo come va... in merito alla distribuzione del peso, ho già una impostazione "comoda" leggermente inclinata in avanti: una postura più sportiva che comoda. Su questa bici proprio non riesco a spostare la batteria davanti. Sono orientato a fare l'ultimo tentativo con la ruota posteriore: se continua a dare problemi cambio bici.
|
Barba 49 |
Inserito il - 19/07/2021 : 11:34:04 I raggi da 2,3mm no0n si trovano montati di serie, su una bici muscolare sono ridondanti! 
Quanto alla pressione è sempre un conpromesso tra il massimo rendimento (pressione elevata) e il massimo ammortizzamento, quindi cerca di trovare una via di mezzo: Cerca anche di caricare qualche chilo in più sul manubrio, se guidi troppo seduto oltre a danneggiarti la schiena poni tutto il tuo peso sulla ruota posteriore.  |
lk2oo3 |
Inserito il - 18/07/2021 : 11:04:54 Se cerco in rete parole tipo "ruota 28 per ebike" la rete mi propone le ruote con il motore al mozzo... :( Se rovisto nei negozi di bici online, trovo magari ruote doppia camera da 28" ma con raggi da 2mm... Ho trovato su ebay un assemblatore di Mantova, sto prendendo contatti per valutare il da farsi e magari fargli assemblare una ruota come da consigli di Barba. Discorso pressione: immagino il consiglio sia di non gonfiare le ruote a pressione troppo alta per non rendere troppo rigida la struttura aumentando il rischio di rottura raggi...
|
Barba 49 |
Inserito il - 15/07/2021 : 06:04:55 Usa molto semplicemente un cerchio a doppia camera e raggi da 2,3mm di buona qualità, passano benissimo dai fori del mozzo senza alcun problema e non si strappano assolutamente... 
Naturalmente cerca anche di regolare bene la pressione degli pneumatici, è fondamentale.
PS) Con ciclista pesante si cerca sempre di montare la batteria sul tubo obliquo del telaio, anche qualora non fossero presenti i fori per la borraccia si possono creare senza troppo sbattimento: Cerca anche di alzare la sella ed abbassare il manubrio in modo da "scaricare" parte del tuo peso sulle mani, stressa molto meno la ruota posteriore, e se puoi monta un cannotto sella ammortizzato.  |
lk2oo3 |
Inserito il - 15/07/2021 : 00:05:30 Potrei anche pensare di passare alla doppia camera (che tra l'altro trovo montata sulla city bike elettrica Atala di un amico: cerchio Beretta doppia camera da 28" con raggi da 2mm) e, nel malaugurato caso non risolva, pensare successivamente alla sostituzione dei raggi con quelli rinforzati). Il dubbio che pero' mi assillava riguardava i fori al mozzo e quelli del cerchio: se i raggi da 2,5mm non entrassero, che faccio? vado di trapano?) -- PS in merito alle borse, spesso sono vuote... eventualmente la batteria sul portapacchi è una costante... paradossalmente nemmeno una settimana fa ci ho fatto un bel giro di 200Km su strada con oltre 2000m D+ tornando a casa con tutti i raggi sani. Boh
|
andrea 104KG |
Inserito il - 14/07/2021 : 13:57:19 Il cerchio doppia camera ci vuole su una bici elettrica, secondo me è più il peso della batteria + borse che fa rompere i raggi sottili, magari in combinazione col tiro del motore... |