Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pieghevoli
 affinamento e bike

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
franck Inserito il - 01/06/2017 : 18:15:46
SUBLIMINAZIONE DI UNA E-BIKE
Ci risiamo, dopo un lungo periodo di riflessione ed esercitazioni varie ( vedi l’Imperial 2000 e l’Aquiletta crono) ho trascorso un lungo periodo peregrinando nel Web alla ricerca di spunti ed accessori che facessero scoccare di nuovo la scintilla e dessero nuovo impulso alla creatività. In questo lasso di tempo, visto anche l’avanzare dell’età e la non piu’ facile propensione a cimentarmi in imprese “eroiche”, ho avuto modo di avvicinarmi al mondo delle bici a pedalata assistita, apprezzandone le qualità, non ultima la possibilità di fare uscite in “scioltezza” senza per questo tornare a casa sfinito e con le gambe di “legno”. E’ chiaro comunque, per chi non lo avese ancora dedotto dalle mie elaborazioni, che io sono un nostalgico irrimediabilmente legato alle bici della mia infanzia, compagne di scorribande storiche e, proprio per questo, il mio interesse si è concentrato su bici pieghevoli a pedalata assistita. Tra i vari modelli ne ho individuato uno che si presentava “anonimo” nel senso che, avendo la batteria nascosta nel telaio, risultava alla vista una bici normale senza appesantimenti estetici dovuti alla presenza della batteria. Questo modello viene commercializzato da vari marchi (italwin K2, Legend Monza, Enzo etc etc), tutti allestiti con componentistica varia, ma più o meno simili tant’e’ che su aliexpress si trovano in vendita i singoli telai prodotti da aziende cinesi.
Sono stato fortunato ed ho individuato un modello di marca Daimyo e successivamente con 300 euro ho acquistato una bici nuovissima che era stata acquistata per una persona anziana e che giaceva intonsa dopo un breve utilizzo in un garage da oltre un anno.

La bici, come potete vedere si presentava dotata di un orribile portapacchi, di luci collegate con la batteria, di un cambio antidiluviano e di un pacco pignoni di serie per mtb di fascia bassa a sei rapporti che, per la loro conformazione costringevano il conducente a pedalare “cricetando” (ho ripreso un termine acquisito nel mio percorso di documentazione), dei copertoni da “Motocarro”.
Si è quindi iniziato con una ricerca reperendo una gomma Primo Comet 20 x 1,50 slick(con pressione di gonfiaggio 110 P.S.I.) al posteriore che garantisce comunque per la sua sezione un ottimo compromesso tra confort e scorrevolezza anche in funzione di persone di stazza elevata.
Per la gomma anteriore ho optato per una Kenda 20 x 1,35 slick (con pressione di gonfiaggio 85 P.S.I.)ma subito dopo averla acquistata ho individuato purtroppo un modello più performante (CST 20 x 1,35 con pressione di gonfiaggio 110 P.S.I.)

Si è quindi passati alla ricerca di una rapportatura di tipo più adatto e, alle mie caratteristiche e comunque all’uso che ne faccio procedendo alla sostituzione della corona anteriore con una tripla guarnitura stronglight originariamente 30-42-52

Sulla quale ho sostituito la corona interna da 30 denti con una da 36
, la media da 42 denti con una corona Surly in acciaio inox da 44 denti e prossimamente la corona esterna da 52 denti con una da 58 denti, (tale modifica è dettata dal fatto che le “ruote piccole inevitabilmente necessitano di rapportatura più “lunga”), ho montato dei pedali vintage shimano.
Al posteriore ho trovato una ruota libera a filetto a sette rapporti sachs maillard con dentatura 12-18 che consente un “adattamento” millimetrico della rapportatura senza grossi “sbalzi”tra un rapporto e l’altro.


Per il cambio posteriore ho proceduto alla sostituzione dell’antidiluviano cambio originale con un campagnolo xenon 9V gabbia corta certamente più consono alle esigenze tipicamente stradaiole per cui ho pensato di utilizzare la bici procedendo nel contempo a realizzare un’apposita staffa dotata dell’attacco filettato per il cambio stesso.











Si è quindi posto il problema di realizzare il supporto per il deragliatore anteriore che è stato deciso essere lo shimano 105 poiché ha una capacita’ di 22 denti e perche’ citato sul sito del “santone” sheldon brown.
Per la realizzazione del supporto ho cercato di adattare qualcosa di “pronto” sul mercato in quanto se avessi ordinato lo specifico supporto.

poiche’ come si evince dalla foto la spedizione è gratuita, il pezzo stesso si sarebbe perso durante il viaggio con conseguente perdita di tempo. Ho quindi optato per una fascetta di quelle usate per stringere i tubi delle marmitte di diametro 41 mm (giusto la misura del tubo reggisella del telaio) e con l’utilizzo della “santa staffetta” di quelle utilizzate per i bastoni delle tende che oltre tutto presenta un’asola che sembra fatta apposta per alloggiare il punto di attacco del deragliatore ho composto il tutto.







In ultimo, poiche’ la bici era originariamente dotata di un jurassico sistema di finto freno a disco (in verita’ trattasi di un freno a “cinta di cuoio” che si stringe su una puleggia in ferro). Ho quindi proceduto allo smontaggio di questo “accrocco” che crea un notevole attrito al rotolamento della ruota posteriore e ho immaginato di poter montare un vero disco.
Ho acquistato una puleggia filettata con sei fori di attacco per il disco del tipo “center lock”
che ho avvitato sulla filettatura posta sul lato sinistro del mozzo motore posteriore ed a questo ho fissato il disco freno da 140 mm in attesa di perfezionare l’apposito attacco pinza.



Prossima sostituzione batteria da 36 v 14,5 ah per una autonomia di circa 100 km. Va che è una bomba. Prossimo montaggio di comandi grip shift. Prevedo comunque di adottare comandi sunrace bar end tt sulle appendici.


Con questa mia “esercitazione” spero di aver dato un utile contributo al forum dedicato.
Prossimamente parleremo di batterie.
Un saluto ed a presto.





Immagine:

72,7 KB

Immagine:

122,5 KB

Immagine:

104,4 KB

Immagine:

77,85 KB

Immagine:

93,79 KB

Immagine:

62,29 KB

Immagine:

106,22 KB

Immagine:

121,18 KB

Immagine:

116,56 KB

Immagine:

97,3 KB

Immagine:

109,16 KB

Immagine:

102,75 KB


----

foto ridimensionate da Pix
8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Eranox Inserito il - 10/06/2017 : 14:11:36
Fantastico Frank..
ma ti chiedo una cosa su una bici con freni V brake è possibile montare freni a disco senza avere la predisposizione?
Miura72 Inserito il - 09/06/2017 : 13:55:15
E' si ora ho capito tutto quello che a scritto Frank ma prima quando le foto erano giganti non riuscivo a seguire il tutto
Bel lavoro in pratica ai modificato in meglio una Bipa gia buona di suo
Pero cè stato il bisogno di Pix per modificare foto super giganti

Grazie
bubunapoli Inserito il - 09/06/2017 : 07:11:06
Per la batteria c'è qualche utente che vende qui nel forum.
Perchè non usare copertoni della stessa marca (sia all'ant.
che al post?).
luc_maz48 Inserito il - 03/06/2017 : 10:07:48

Grazie Pix per il lavoro!

A nome di tutti noi!

pixbuster Inserito il - 02/06/2017 : 18:34:39
Dai ragazzi non siate così severi !!!

Dal passaggio "foto enormi" ci siamo passati più o meno tutti quanti

Poi Miura, scusami ma ti tiro le orecchie: è interessante il lavoro che ha fatto Frank e può essere di ispirazione ad altri

---

ridimensiono io le foto

Miura72 Inserito il - 02/06/2017 : 14:27:37
Io ci rinuncio a leggere le cazzate che hai scritto!
impara a ridimensionare le foto Perpiacere
Bagigio Inserito il - 01/06/2017 : 19:56:57

C'è un bel pulsantone ANTEPRIMA a fianco di INSERISCI RISPOSTA, ma nessuno che si chieda cos'è e a cosa serva.

Usandolo, ci si accorgerebbe che per visualizzare il thread serve un televisore 42"...



aquero Inserito il - 01/06/2017 : 18:48:09
Ma non si riesce a porre un limite alla grandezza delle foto nei post?
Quando ci sono foto enormi con iPad non riesco a visualizzare il testo perché troppo piccolo.

Scusa Franck, non è rivolto a te ma ai moderatori

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.