Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pieghevoli
 Jiabo motor

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Stenoste Inserito il - 04/06/2020 : 16:12:14
Ciao a tutti, è molto bello trovare una risorsa come questo forum.

La mia macchina è vecchia e precaria e alla sua dipartita vorrei provare a non sostituirla, visto che vivo in una città facilmente ciclabile come Firenze (a parte i muri di turisti)

Sto cercando una ebike più o meno da commuting, per approfittare del bonus.

Sto valutando la Chrispa della DME. Vedo che monta un JIABO Motor che non conosco e non ho trovato risorse sul web.

Qualcuno conosce il motore e la Chrispa 2.2? Ho trovato qualcosa su questo forum ma non sono riuscito a farmi un'idea.

Io cerco una pieghevole, sui 1100 euro massimo. Con sospensioni, discreta autonomia e possibilmente con batteria integrata, ma decisamente estraibile.

La Chrispa 2.2 è l'unica che rispetta tutti i requisiti, ha anche il portapacchi, che in città è stracomodo.

Avete altri consigli?

La DME è molto reattiva via email, ma zero per telefono. E comunque per email non danno info commerciali.

Ne vorrei prenderne 2, una per me e una per la mia ragazza, quindi vorrei scegliere bene.

Grazie di cuore a tutti per l'aiuto e l'attenzione

Un saluto

19   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Barba 49 Inserito il - 01/09/2020 : 00:32:31
Si, ma la tua bici non è identica a quella di cui parliamo, ognuna ha una storia a se e un funzionamento diverso...
Ziokikko Inserito il - 31/08/2020 : 22:13:01
@Barba
La mia bipa ha 5 livelli di assistenza e in salita dal 3o al 5o la differenza la sento.
Nelle salite toste toste, ci arrivo già col rapporto più agile e assistenza massima, ma ad esempio (devo avere una parte femminile perchè con questa biga giro quasi sempre con lo stesso rapporto) se sono in una salita col rapporto 4 (di 9) e sono al livello di assistenza 2 o 3, piuttosto che cambiare alzo il livello al massimo e schizzo via.
Big Steak One Inserito il - 31/08/2020 : 21:43:54
Barba 49 ha scritto:



Pensa che dal ciclista con cui collaboro spesso vengono donne a far fare una messa a punto alle loro bici, bene, poso assicurarti che molte di loro vanno in giro da anni con lo stesso rapporto inserito!!!


Immagine:

473,68 KB
Barba 49 Inserito il - 31/08/2020 : 20:29:38


Pensa che dal ciclista con cui collaboro spesso vengono donne a far fare una messa a punto alle loro bici, bene, poso assicurarti che molte di loro vanno in giro da anni con lo stesso rapporto inserito!!!
Big Steak One Inserito il - 31/08/2020 : 20:15:35
Barba 49 ha scritto:

Se parti sempre con la 1° marcia inserita non ci vuole niente a fare mezza pedalata, ovvio che se invece cerchi di partire in 7° allora la bici si avvia dopo due metri di percorrenza!!!

L'assistenza non può essere istantanea esattamente come non lo è l'arresto, ci sono delle isteresi nei controlli per far si che l'assistenza non avvenga a strattoni o ad onde...

Le variazioni di potenza in salita non le percepisci perchè se affronti una salita dove la bici va in crisi perchè è troppo ripida la centralina da già il massimo sul livello tre, e quindi anche se imposti quattro o cinque non ha più niente da dare.
Ok ho capito, grazie.
P.S. L'altro giorno sono uscito per la seconda volta (la prima non conta, eravamo sul lungomare) con la mia compagna. Lei sulla Vulcano e io la Kenevo. Le ho fatto "scuola" sugli anticipi e previsioni di cambiata facendole fare le salite più ripide vhe abbiamo in zona, esortandola a cambiare sul 34T appena la salita iniziava a diventare dura. Lei diceva che ce la faceva che con la 3a/4a. Allora la facevo fermare apposta per poi ripartire. Ahahahah che carogna che sono, dovevi sentire quante me ne diceva ahahahah. Poi ha capito. La sua ritrosia all'anticipo era dovuto alla pedalata quasi a vuoto sul 34 quando aveva ancora una buona velocità di slancio. Ma poi ha capito che in caso di traffico, ad esempio, avrebbe avuto difficoltà in ripartenza e quindi FORSE ha imparato.
Vedremo sulle altre uscite se diventerà automatico il movimento.
Sta ancora a dire: leva su o pulsante (sul manettino cambio) ahahahah.
Barba 49 Inserito il - 31/08/2020 : 19:48:52
Se parti sempre con la 1° marcia inserita non ci vuole niente a fare mezza pedalata, ovvio che se invece cerchi di partire in 7° allora la bici si avvia dopo due metri di percorrenza!!!

L'assistenza non può essere istantanea esattamente come non lo è l'arresto, ci sono delle isteresi nei controlli per far si che l'assistenza non avvenga a strattoni o ad onde...

Le variazioni di potenza in salita non le percepisci perchè se affronti una salita dove la bici va in crisi perchè è troppo ripida la centralina da già il massimo sul livello tre, e quindi anche se imposti quattro o cinque non ha più niente da dare.
Big Steak One Inserito il - 31/08/2020 : 18:11:40
Barba 49 ha scritto:

Ripartire meglio i livelli di assistenza cosa avrebbe a che fare con le salite impiccate? Su quelle si usa sempre il livello massimo, quindi ripartire i livelli non ti servirebbe a niente...

D'altronde una bici alimentata a 36V in salita non può fare miracoli, avresti dovuto sceglierne una alimentata a 48V.


Grazie per la risposta Barba.
Hai ragione sia sulla ripartizione che per il voltaggio.
Mi sono reso conto che ho fatto un pò di confusione.
Alla fine quello che davvero mi interessa è se esiste un modo per avere più energia sfruttabile sul livello 5.
In pianura si avvertono le differenze tra le 5 ma in salita o uso 3 o uso 4 o 5 per niente. Per questo ho anche informato che sono passato al 34T dietro per far sapere che ho alleggerito parecchio e così riesco anche a mantenere una velocità superiore ai 10km (12-13).
Tutto questo in definitiva è per la mia compagna. Leggermente sovrappeso e per niente pedalatrice. Era per darle una mano in più.

Ah un'altra cosa...
L'attacco dell'assistenza è ritardato al almeno e non meno di ½/¾ di giro pedali. Mi è stato detto che è dovuto al premistop dei freni (collegamento alla luce stop con le pompe/leve freno).
Ma è vero che se si disconnette il cavetto l'assistenza è istantanea?
Grazie ancora
Big Steak One Inserito il - 31/08/2020 : 18:10:17
Big Steak One ha scritto:

Barba 49 ha scritto:

Ripartire meglio i livelli di assistenza cosa avrebbe a che fare con le salite impiccate? Su quelle si usa sempre il livello massimo, quindi ripartire i livelli non ti servirebbe a niente...

D'altronde una bici alimentata a 36V in salita non può fare miracoli, avresti dovuto sceglierne una alimentata a 48V. [;)
Grazie per la risposta Barba.
Hai ragione sia sulla ripartizione che per il voltaggio.
Mi sono reso conto che ho fatto un pò di confusione.
Alla fine quello che davvero mi interessa è se esiste un modo per avere più energia sfruttabile sul livello 5.
In pianura si avvertono le differenze tra le 5 ma in salita o uso 3 o uso 4 o 5 per niente. Per questo ho anche informato che sono passato al 34T dietro per far sapere che ho alleggerito parecchio e così riesco anche a mantenere una velocità superiore ai 10km (12-13).
Tutto questo in definitiva è per la mia compagna. Leggermente sovrappeso e per niente pedalatrice. Era per darle una mano in più.

Ah un'altra cosa...
L'attacco dell'assistenza è ritardato al almeno e non meno di ½/¾ di giro pedali. Mi è stato detto che è dovuto al premistop dei freni (collegamento alla luce stop con le pompe/leve freno).
Ma è vero che se si disconnette il cavetto l'assistenza è istantanea?
Grazie ancora


[/quote]
Barba 49 Inserito il - 31/08/2020 : 17:42:30
Ripartire meglio i livelli di assistenza cosa avrebbe a che fare con le salite impiccate? Su quelle si usa sempre il livello massimo, quindi ripartire i livelli non ti servirebbe a niente...

D'altronde una bici alimentata a 36V in salita non può fare miracoli, avresti dovuto sceglierne una alimentata a 48V.
Big Steak One Inserito il - 31/08/2020 : 17:13:19
Sergiom2 ha scritto:

Chrispa 36v x 10.4 = 374Wh
Mintournae 48v x 13 = 624Wh

Sono il 73,5% in più.
Avevo scritto 80 ma ad occhio... capirai.....

La differenza tra 36 e 48 è che quelle a 48 vanno molto ma moltooo meglio in salita e consumano di meno. Se poi ci aggiungi la batteria più capiente allora il costo superiore è ampiamente compensato.
La batteria è tutto per una bici elettrica, tutto il resto è fuffa!

Ciao Sergio, scusa se ti cito ma oltre ad essere Campano come me ho visto che te ne intendi parecchio, come tanti altri, d'altronde però tu sei intervenuto qui a propostio di DME e motore Jiabo.
Ho una Vulcano DME 36V 15AH e monta a quanto pare un motore Jiabo.
Esiste qualche modo per modificarne i parametri? Non mi interessa avere più assistenza (sblocco) ma riuscire a ripartire meglio i 5 livelli di assistenza per avere un'aiutino in più sulle salite impiccate.
In pratica ho letto un pò in giro che esiste un cavetto con connettore da un lato e USB dall'altro che collegato al pc con un apposito programma, si può ripartire meglio l'energia sui 5 livelli fino ad aumentarla.

Ti premetto che ho già cambiato pacco pignoni mettendo lo Shimano 7v col 34T.

Grazie in anticipo per la partecipazione.
Stenoste Inserito il - 05/06/2020 : 10:17:15
Ciao a tutti!

No StefanoM, il reparto commerciale è praticamente irraggiungibile. Quindi non sono riuscito ad avere informazioni di alcun tipo.

Ercole67 grazie, sì il bonus del 2021 mi interessa e ne avevo sentito parlare, ma sarebbe comodo per me avere per un periodo bici e auto per capire se è davvero fattibile la rinuncia all'auto.

La Chrispa stima circa 1000 cicli di ricarica come vita della batteria.
Quando dovrò ricellarla, questa o un'altra bici, secondo voi potrei migliorarla?

Quindi il motore Jiabo o altro non fa molta differenza?

Grazie di nuovo!
StefanoM Inserito il - 04/06/2020 : 22:54:26
Ciao Stenoste, visto che hai nominato la Chrispa che stavo valutando anche io (e anche io ero perplesso dal motore e da altri componenti, ma sono tutt'altro che un esperto) ne approfitto per chiederti se per caso la DME ti ha detto qualcosa circa la disponibilità immediata (di cui dubito) o eventuali tempi di consegna.
Ieri sono passato da un rivenditore Bad Bike (qui a Napoli) per chiedere tempi di consegna per una Awy e mi hanno parlato di fine agosto

D'altronde, tra lockdown e bonus mobilità ho l'impressione che sia andato tutto a ruba, e ho davvero paura che l'incentivo me lo sogno (come scrive anche ercole67)!

Comunque leggendo la questione della batteria in questa conversazione ho capito perché Sergiom2 anche alla mia richiesta di consigli rispondeva suggerendo la Minturnae e la Miele!
Ma quindi una 36V-10.4Ah (che si trova un po' ovunque sulle bici di fascia medio-bassa, la stessa Awy ben recensita da Pix la monta) è veramente una schifezza?
ercole67 Inserito il - 04/06/2020 : 19:12:01
Ciao Stenoste, non so se può interessarti ma per il 2021 è previsto un bonus rottamazione auto pari ad Euro 1.500,00, da spendere eventualmente in bici a pedalata assistita. Considerato che gli incentivi attuali sono in via di esaurimento - se non già esauriti - forse varrebbe la pena aspettare.
luc_maz48 Inserito il - 04/06/2020 : 18:49:46

Ciao Ste, mi trovo magnificamente bene, la batterie è un pochino più capiente di quella base!
Io la cercavo di proposito proprio così con lo scavalvo basso, cosa che con le altre tipo "batteria integrata" mi si alzava un pochino (lo scavalco) e, non mi andava bene! Anche se avrei preferito la Armony Panarea solo che a Torino in quel periodo non ce l'aveva nessuno in negozio e, meno male, guarda che batteria 10Ah.
https://www.armonybikes.com/panarea/

Ormai vendono tutti (o quasi) su catalogo e.... arriverà poi; Quasi come in farmacia, non trovi più un farmaco da prescrizione, solo più da banco e originali!

La bellezza: è bello ciò che piace!



Stenoste Inserito il - 04/06/2020 : 18:24:19
Ciao e grazie a tutti e 2.

Capisco e cercherò di considerare l'eventualità di spendere di più, ma la verità è che 1480 sono proprio tanti per me. Su quella cifra avevo visto la Ekletta Piega S, ma appunto è costosa.

Luc_Maz48 tu vedo che hai una 36v 250 watt, come ti trovi?

A parte il motore Jiabo la batteria integrata nel telaio non è più protetta?

Oltre che più bella esteticamente per me

Grazie

Ste.
luc_maz48 Inserito il - 04/06/2020 : 18:15:50

Benvenuto @Stenoste!

Mi sa che, se andiamo avanti così.... ci saranno ancora i "bonus" ma, saranno finite le BiPA al prezzo "giusto" che nessuno può acquistare!
Il prezzo più delle volte lo fa la batteria che, sotto i 1100-1200 euro è proprio scusate l'espressione "miserrima" la batteria!

Sergiom2 Inserito il - 04/06/2020 : 17:53:37
Chrispa 36v x 10.4 = 374Wh
Mintournae 48v x 13 = 624Wh

Sono il 73,5% in più.
Avevo scritto 80 ma ad occhio... capirai.....

La differenza tra 36 e 48 è che quelle a 48 vanno molto ma moltooo meglio in salita e consumano di meno. Se poi ci aggiungi la batteria più capiente allora il costo superiore è ampiamente compensato.
La batteria è tutto per una bici elettrica, tutto il resto è fuffa!
Stenoste Inserito il - 04/06/2020 : 17:15:06
Ciao e grazie della tua rapida riposta.

Sicuramente ne vale la pena, ma purtroppo 1480 é fuori dal mio budget.

Interessante però che quella 48 volt abbia addirittura 80% di capienza in più
Sergiom2 Inserito il - 04/06/2020 : 16:24:48
Prendi la minturnae sempre della Dme
È a 48 volt con una batteria più capiente dell'80%
Ovviamente costa di più della Chrispa ma ne vale la pena.

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,1 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.