Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pieghevoli
 La fase due . . .

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Bagigio Inserito il - 07/06/2020 : 20:41:26
Si, anche quella… ma per me la fase due è la sostituzione della mitica graziella, dopo 6 anni e mezzo di onorato servizio (non la butto, la passo a mio fratello).

Erano anni che mi sognavo la Dahon Jetstream P8 e ora mi sono tolto la voglia, ho trovato usato online esattamente il modello che cercavo e me lo sono andato a prendere a 180km da casa (con annessa giornata turistica), usata muscolare una settimana e poi… è arrivato il coronavirus (un vantaggio è che ho avuto il tempo di fare tutte le cose con calma e mi sono tenuto occupato).

Il precedente proprietario aveva fatto alcune modifiche: freni Avid BB7, cambio Sram X9, pacco pignoni Sram 11-36 e mi ha regalato due cerchi quasi nuovi con canale più largo, così se un domani vorrò, monterò gomme più larghe (i cerchi originali sono molto scorrevoli, ma stretti) e un paio di gomme da sterrato, almeno 200€ di roba andandola a comprare.

Il cambio Sram X9 mi piace parecchio, bello "secco" come cambiate e molto preciso, al contrario dello Shimano XT che ho sulla recumbent, più morbido ma meno deciso, entrambi hanno il suo perchè.


La "vecchia" graziella (qui, a sx, all'Isola d'Elba):






La Jetstream prima dell'elaborazione:






Il pacco pignoni Sram 11-36:






La Jetstream dopo l'elaborazione (la batteria 36V 15Ah è nel borsello sottosella);
le fascette sul colore chiaro erano un pugno in un occhio, quindi ho stampato e fissato al telaio dei passacavi:






Le Samsung 50E 21700 in fremente attesa:






Un primo tentativo di disegnarmi un mega-holder personalizzato:






Holder definitivo e celle inserite:










Rispetto alla graziella in acciaio, ho recuperato quasi 4 Kg di peso, a parità di motore e batteria (etto più etto meno), siamo a 20,7kg in ordine di marcia (con motore, batteria, parafanghi, cavalletto, ecc…), contro i 24,5kg della graziella.
Da sballottare in giro e fuori e dentro l'auto sarà sicuramente più piacevole.

La graziella ha un BBS01 da 350W, mentre la Jestream un legalissimo BBS01B da 250W.

A parità di programmazione (fatta identica con l'Eggrider) e di livello di assistenza, con la Jetstream vado più veloce e consumo meno, grazie al minor peso e al numero di rapporti maggiore, oltre alle gomme (per ora) più strette e alla migliore scorrevolezza generale.

Vedremo se sarà una degna erede…





23   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Bagigio Inserito il - 25/08/2020 : 21:12:09

Testato anche per una settimana in ferie, il supporto fanale ha retto benissimo, promosso.

E promossa anche la Jetstream, nonostante la guarnitura da 46 saliva bene con pochissimo sforzo già col pignone da 32, non ho mai dovuto mettere il 36.
Le bici da 20” si confermano ottime scalatrici, ma già si sapeva.

Alla sera, il ritorno all’appartamento in collina, prevedeva 2,2 km di salita (con la batteria mezza scarica), con una pendenza media di circa il 10%, ma gli ultimi 100 metri con un micidiale strappo fra il 26 e il 27%






Bagigio Inserito il - 03/08/2020 : 15:38:06
giordano5847 ha scritto:

Perchè non siano le ultime parole famose ho allarmato il garage ma spesso mi dimentico di inserirlo, ieri sera mi sono dimenticato anche di chiudere a chiave la porta di casa




Tranquillo, è capitato anche a me, nonostante sia più giovane...

giordano5847 Inserito il - 02/08/2020 : 14:01:17
Intendevo proprio il calcio salendo a bordo.
Io non abbandono mai la bici! Se mi fermo a prendere un caffè metto l'allarme e con gli amici ci divertiamo a farlo funzionare così gli eventuali malintenzionati ci vedono sentono e sanno che siamo in all'erta
In Brianza non ci sono mal'intenzionati se ci sono sono di importazione E' un "mondo felice" ci si vive bene
Perchè non siano le ultime parole famose ho allarmato il garage ma spesso mi dimentico di inserirlo, ieri sera mi sono dimenticato anche di chiudere a chiave la porta di casa
Bagigio Inserito il - 02/08/2020 : 11:55:04

Ah, ok… avevo capito che intendesse il prenderci contro col piede quando si sale in sella.

Per estirparlo e romperlo non serve un calcio, basta afferrarlo saldamente e tirare con forza, dopotutto è plastica, io ne ho rotto uno proprio in quel modo.

Se gli danno un calcio dall’alto in basso o viceversa, cedono prima i grani all’interno dello snodo rispetto alla slitta del fanale, col risultato che il fanale resterà piegato verso il basso e riprenderà a suonare furiosamente (quando tocchi la bici ti da un primo avvertimento “singolo”, ma se il movimento continua, suona di continuo).

Se invece il calcio è laterale, molto probabilmente ruoterà tutto il supporto (l’ho stretto a sufficienza perchè non scenda, ma lo posso ruotare a mano) e comincerà a suonare come sopra.

In ogni caso, non lascio mai la bici incustodita a lungo e fuori portata d’orecchio e il fanale/allarme è solo la prima linea di difesa, poi c’è l’Abus Bordo granit-x-plus e un tracker GPS.
Normalmente poi, quando siamo in giro, le due pieghevoli le leghiamo prima assieme fra di loro e poi ad un supporto fisso.


andrea 104KG Inserito il - 02/08/2020 : 00:44:02
Non credo che Giordano si riferisse al calcio del ciclista ma a quello del ladro, che potrebbe facilmente estirparlo e romperlo o buttarlo lontano...
Bagigio Inserito il - 01/08/2020 : 19:35:13

Grazie del consiglio Giordano.
La sella attuale non me lo permette (e al momento non la cambio, dato che è l’unica che mi da tregua alle terga per 40 minuti/un’ora, limite oltre il quale nessuna delle innumerevoli selle provate riesce ad andare)… i binari sono corti e si interrompono con due molle ed un supporto in plastica che le collega.

Il fanale e la batteria assieme non ci starebbero, senza contare che la bici la uso tutto l’anno anche in stagioni in cui indosso la giacca autunnale/invernale, che scendendo oltre la sella, coprirebbe il fanale.

Lo uso da una settimana quotidianamente e non mi è mai capitato di passarci nemmeno vicino col piede, al limite ci sono un altro paio di cm. dell’ammo che posso sfruttare per posizionarlo un po’ più in alto e così arretrerebbe anche un pochino sotto la batteria… vedrò…










giordano5847 Inserito il - 01/08/2020 : 16:33:16
Bagigio ha scritto:


..............ma ha un attacco che va appeso ai binari della sella e nel mio caso sono già occupati dalla borsa batteria.

Il mio ci sta fra le slitte della sella



Il tuo i sembra troppo esposto molto facile dargli un calcio. Dovresti girarlo in su in modo che venga proprio in ombra alla borsa
Bagigio Inserito il - 01/08/2020 : 13:14:10

Dovevo trasferire il fanale/antifurto della vecchia graziella sulla Dahon, ma ha un attacco che va appeso ai binari della sella e nel mio caso sono già occupati dalla borsa batteria.

Come prima idea avevo pensato di sfruttare il cannotto sella ed inventarmi un qualche accrocco per fissarci il fanale, ma come si vede dalle foto, rimane ben poco cannotto libero ed il borsello batteria lo avrebbe parzialmente coperto.

Così mi sono disegnato e stampato un attacco da fissare all’ammo posteriore, regolabile in inclinazione, dotato di binari per fissare il fanale e di attacco anche per un catarifrangente rosso (solo perchè è obbligatorio).
All’interno dello snodo, ho disegnato dei grani e degli incavi, in modo che una volta stretto, stia fermo:












Norma Inserito il - 29/06/2020 : 13:27:52
Steu851 ha scritto:

Norma ha scritto:

Quello che mi lascia a bocca aperta è il grandissimo risparmio tra una bipa nativa e una kittata.


Questo perchè Bagigio non ha contabilizzato le ore di lavoro, poi le case non sono delle onlus, devono guadagnarci qualcosa e devono far guadagnare anche tutti gli anelli della catena distributiva, senza contare che la garanzia ha un costo, tenere un magazzino con i ricambi anche e questi costi vengono spalmati sul prezzo del prodotto.


Certo, ci mancherebbe che la gente lavorasse gratis Mi piacerebbe saper kittare, ma non saprei proprio da dove cominciare. Invece so benissimo da dove cominciare quando ci sono da spendere soldi per cose già pronte
Steu851 Inserito il - 29/06/2020 : 10:37:35
Norma ha scritto:

Quello che mi lascia a bocca aperta è il grandissimo risparmio tra una bipa nativa e una kittata.


Questo perchè Bagigio non ha contabilizzato le ore di lavoro, poi le case non sono delle onlus, devono guadagnarci qualcosa e devono far guadagnare anche tutti gli anelli della catena distributiva, senza contare che la garanzia ha un costo, tenere un magazzino con i ricambi anche e questi costi vengono spalmati sul prezzo del prodotto.
Bagigio Inserito il - 28/06/2020 : 14:10:41
Grazie ancora, scusate il ritardo, ma mi collego pochissimo, dopo oltre un mese chiuso in casa ora passo più tempo fuori a pedalare che davanti al computer…

@Pix: questa per me è il top, biammortizzata, leggera, scattante e il telaio in Dalloy è una favola.


leonardix Inserito il - 12/06/2020 : 10:18:52
Bellissimo lavoro, complimenti!!!
pixbuster Inserito il - 11/06/2020 : 23:23:53
Che bella e che bella realizzazione !

(le Dahon sono sempre nel mio cuore)

Complimenti !!!!!
Norma Inserito il - 11/06/2020 : 07:29:14
In effetti, immaginavo che la spesa più grossa fosse per la Jetstream, quelle sono bici che non perdono praticamente di valore. Quello che mi lascia a bocca aperta è il grandissimo risparmio tra una bipa nativa e una kittata. Accidenti, mi sta venendo una gran tentazione, ma dovrei comunque affidarmi a qualcuno per il lavoro. Credo che aprirò un thread apposito. Bagigio, grazie mille e complimenti ancora per l'ottimo lavoro
Bagigio Inserito il - 10/06/2020 : 22:14:11
T4R ha scritto:

A-Team


Esatto! Pessimo elemento…


MilleMiglia ha scritto:

Bella Ste






Norma ha scritto:

Ma che bella la Jetstream motorizzata! Adesso che mi sta venendo la voglia di e-mtb, sarebbe proprio l'ideale per me che amo le bici nane. Ma una modifica così quanto costerebbe?


Il motore BBS01B l'ho preso da pspower con spedizione dalla Germania a circa 350€; prendendolo dalla Cina avrei sicuramente speso qualcosa in meno, ma fra pandemia e tempi di spedizione normalmente lunghi, ho preferito prenderlo più vicino.
Discorso a parte per la batteria, dipende da quanta autonomia vuoi e se la prendi già fatta o te la fai fare…
Le mie ormai me le faccio tutte io, come anche questa, per la quale ho scelto celle capienti ma "tranquille", dovendo alimentare un motore a codice; spesa circa 160€ per le celle, più 23€ per il borsello, più un po' di nickel, guaina termo, BMS, spezzoni di cavo e connettori.
Se non ti serve molta autonomia, puoi spendere qualcosa in meno; con questa in estate ho un'autonomia stimata di 110-120 km, con la reclinata potrei fare anche qualcosa di meglio (in perfetta pianura).

Il difficile è trovarne una recente a buon prezzo, è una bici che mantiene quotazioni alte sul mercato dell'usato (almeno 700€), d'altronde nuova nel 2014 costava 1.349 (!) dollari… io ho trovato il modello che volevo, al prezzo che volevo, dopo un bel po' di ricerche.

Non ci puoi fare ovviamente i percorsi di montagna che faresti con una MTB più grande, le sospensioni non hanno una corsa sufficiente (circa 30mm l'anteriore e 35mm il posteriore), va bene per fare sentieri e sterrati tranquilli o affrontare le strade cittadine senza preoccupazioni.


MilleMiglia Inserito il - 08/06/2020 : 22:15:19
Bella Ste
Norma Inserito il - 08/06/2020 : 20:23:35
Ma che bella la Jetstream motorizzata! Adesso che mi sta venendo la voglia di e-mtb, sarebbe proprio l'ideale per me che amo le bici nane. Ma una modifica così quanto costerebbe?
T4R Inserito il - 08/06/2020 : 19:28:50
A-Team
Bagigio Inserito il - 08/06/2020 : 19:08:26
luc_maz48 ha scritto:


La "chiusura" evidentemente ha fatto del bene a molti, anzi chi ha saputo fare bene. Tu sei uno di quelli.

Complimenti!


Grazie, almeno mi sono tenuto occupato, oltre a pedalare in garage


claudio02 ha scritto:

siamo a 20,7kg in ordine di marcia (con motore, batteria, parafanghi, cavalletto, ecc…

wow


Ora devo calare io, il lockdown ha colpito duro

La bici pesa in origine 13,5kg, mettici 3kg di motore (al netto del movimento e pedivelle tolti), circa 2,2kg di batteria e borsello, i restanti 2kg da "spalmare" fra: parafanghi, cavalletto, supporto videocamera, manopole Ergon, ciclocomputer, ecc...


andrea 104KG ha scritto:

Bravissimo, bellissima realizzazione. Non amo le pieghevoli, ma capisco che hanno un loro perchè!
Ma come comportamento "su strada" la differenza è notevole? Escludendo il fatto che la dahon è una "full"...


Grazie, di fatto è una mini-MTB, l'impostazione è molto simile, con le dovute regolazioni non noto particolare differenza da una bici di taglia più grande.
Non ci puoi fare ovviamente downhill, ma lo sterrato non lo disdegna.
Usiamo un paio di pieghevoli da anni, perchè più pratiche da portarsi dietro, caricare e scaricare, niente portabici (le pieghi e le butti nel bagagliaio).
Per tutto il resto dell'anno, casa/lavoro ecc, c'è la reclinata (che fa medie ben maggiori).


T4R ha scritto:

Veramente bella, pulizia esemplare, ottimi anche gli holder


Adoro i piani ben riusciti (cit.)


T4R Inserito il - 07/06/2020 : 23:09:05
Veramente bella, pulizia esemplare, ottimi anche gli holder
andrea 104KG Inserito il - 07/06/2020 : 22:52:35
Bravissimo, bellissima realizzazione. Non amo le pieghevoli, ma capisco che hanno un loro perchè!
Ma come comportamento "su strada" la differenza è notevole? Escludendo il fatto che la dahon è una "full"...
claudio02 Inserito il - 07/06/2020 : 22:20:24
siamo a 20,7kg in ordine di marcia (con motore, batteria, parafanghi, cavalletto, ecc…

wow
luc_maz48 Inserito il - 07/06/2020 : 21:08:26

La "chiusura" evidentemente ha fatto del bene a molti, anzi chi ha saputo fare bene. Tu sei uno di quelli.

Complimenti!


Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.