V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
ncusatis2 |
Inserito il - 15/06/2020 : 19:24:02 Buonasera, sono nuovo del forum anche se lo seguo da tempo. Ho comprato una DME Chrispa v.3.3 250w 48v motore xiongda, la bici l'ho presa usata con soli 40km è stata ferma un anno, il mio problema è che non va oltre i 21/22 kmh e tra l'assistenza 4 e 5 l'incremento è quasi inesistente, anzi sembra andare di più al 4. Ho controllato tutti i settaggi e sembrano ok, qualcuno può aiutarmi? |
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
ncusatis2 |
Inserito il - 05/08/2020 : 09:31:26 Ennesima prova, ho saldato i fili del motore direttamente senza connettori, per essere sicuro non ci fossero falsi contatti, risultato nessuno. Sto consumando le viti di tenuta a forza di montare e smontare. |
ncusatis2 |
Inserito il - 04/08/2020 : 12:26:11 | Barba 49 ha scritto:
Esatto!!!   
Cerca anche di serrare al massimo le viti che tengono i Mosfet sul dissipatore e quelle del contenitore... 
Come ho detto io ho sempre avuto le centraline all'esterno e quando decidevano di cantare era una pena, una volta ero sul circuito delle mura medievali di Lucca e la gente mi guardava come se arrivasse il circo Orfei dal casino che faceva!!! 
|
Fatto, nulla da fare |
Barba 49 |
Inserito il - 04/08/2020 : 00:08:55 Esatto!!!   
Cerca anche di serrare al massimo le viti che tengono i Mosfet sul dissipatore e quelle del contenitore... 
Come ho detto io ho sempre avuto le centraline all'esterno e quando decidevano di cantare era una pena, una volta ero sul circuito delle mura medievali di Lucca e la gente mi guardava come se arrivasse il circo Orfei dal casino che faceva!!!  |
ncusatis2 |
Inserito il - 03/08/2020 : 22:02:45
Immagine:
 117,11 KB
Immagine:
 149,86 KB
Ho provato di tutto, anche a mettere i feltrini su tutti i lati, quando pare di aver risolto ricompare il rumore. Ieri in una prova ho provato a pressare i cavi più del dovuto, appena l'ho provata il motore ha grattato e non andava, ho tirato nuovamente tutto fuori e reinserire, la centralina fino in fondo e poi i cavi uno ad uno, fa meno rumore, ogni tanto si sente il ronzio della centralina, ho notato che il rumore cessa quando arriva a regime e ricomincia appena ricomincia il tiro, piccola salita o saltello. È da impazzire, sono paziente ma questa mi mette a dura prova. L'unica cosa che non ho provato è ad inserire la centralina dalla parte da dove fuoriescono i cavi, ma non so se ci entra. Barba come hai fissato la scheda, con colla a caldo? |
Bagigio |
Inserito il - 03/08/2020 : 15:33:36 | Barba 49 ha scritto:
pensa che se su una bici elettrica ci monti un ciclocomputre Wi-Fi non fuonziona proprio per questo motivi!!!
|
I miei Sigma wireless hanno sempre funzionato bene, sia con la b'Twin7, sia ora con la reclinata... probabilmente dipende anche dalla qualità del computer.
|
Barba 49 |
Inserito il - 03/08/2020 : 09:41:49 Purtroppo l'onda in uscita dalla centralina è rettangolare, quindi piena di frequenze spurie che possono creare questo problema e per di più il PWM lavora a 16Khz, un paio di centraline che ho avuto facevano casino anche messe all'aperto, ho dovuto aprirle e cercare di bloccare meglio la scheda all'interno delle guide dove scorre, solo così il concertino è scomparso!!! |
ncusatis2 |
Inserito il - 02/08/2020 : 09:36:37 | job ha scritto:
| ncusatis2 ha scritto:
Mi sta facendo impazzire, avrò aperto e richiuso il vanno almeno 7 volte, ho ottenuto un peggioramento, alla fine ho rimandato a domani, che cosa assurda. Il bello è che con l'ultima prova rumoreggiava anche la centralina, zzzz zzzz, perfetto direi.
|
Sergiom propone di provare a usare dei feltrini adesivi, quelli che si mettono sotto le sedie in modo da smorzare le vibrazioni che si producono sotto sforzo
|
Avevo provato ad incollare il negativo del nastrino strappa attacca, quello da merceria, sui bordi, ma il risultato è stato pessimo. Proverò con i feltrini delle sedie, magari sono più spessi, vediamo. |
job |
Inserito il - 02/08/2020 : 08:09:22 | ncusatis2 ha scritto:
Mi sta facendo impazzire, avrò aperto e richiuso il vanno almeno 7 volte, ho ottenuto un peggioramento, alla fine ho rimandato a domani, che cosa assurda. Il bello è che con l'ultima prova rumoreggiava anche la centralina, zzzz zzzz, perfetto direi.
|
Sergiom propone di provare a usare dei feltrini adesivi, quelli che si mettono sotto le sedie in modo da smorzare le vibrazioni che si producono sotto sforzo |
ncusatis2 |
Inserito il - 01/08/2020 : 23:25:02 Mi sta facendo impazzire, avrò aperto e richiuso il vanno almeno 7 volte, ho ottenuto un peggioramento, alla fine ho rimandato a domani, che cosa assurda. Il bello è che con l'ultima prova rumoreggiava anche la centralina, zzzz zzzz, perfetto direi. |
Barba 49 |
Inserito il - 01/08/2020 : 09:48:57 Purtroppo le centraline lavorano in PWM ed emettono spurie ad alta frequenza che si irradiano intorni, pensa che se su una bici elettrica ci monti un ciclocomputre Wi-Fi non fuonziona proprio per questo motivi!!!
I toroidi in ferrite ovviamente aiuterebbero...  |
ncusatis2 |
Inserito il - 01/08/2020 : 09:39:43 Buongiorno ragazzi, esiste un modo o un ordine corretto per posizionare la centralina? Tipo, prima la centralina è poi i cavi, la centralina più vicina al motore, o al contrario alla batteria, oppure bisogna aspettarsi un colpo di fortuna? Se quei disturbi sono delle ridondanze elettriche create dalla centralina, non era il caso di inserire dei toroidi tra i cavi? |
Barba 49 |
Inserito il - 31/07/2020 : 16:44:25 La piccola bastarda!!!  |
ncusatis2 |
Inserito il - 31/07/2020 : 11:22:35 Fa ancora leggermente rumore in salita, ma l'importante è aver capito la causa è conoscere la soluzione, risistemo ancora la centralina è farò altre prove fin quando il rumore non sparisce del tutto. |
ncusatis2 |
Inserito il - 31/07/2020 : 09:59:08 SIETE DEI GRANDIIIII! Ho tirato fuori la centralina è l'ho riposizionata in modo più corretto, facendo in modo che entrasse tutto fino in fondo allo spazio dedicato, ho staccato il limitatore e riprovato la bici, tutto perfetto, rumore sparito e prestazioni ristabilita. Mai e poi mai avrei potuto immaginare che la posizione della centralina influisse così tanto. Scriverò alla direzione della DME Bike suggerendo loro di fare iscrivere i propri tecnici al forum così da imparare qualcosa. Grazie Barba, Sergiom, Andrea e gli altri che con i loro consigli mi hanno aiutato a risolvere. Grazie grazie a tutti. SIETE DEI GRANDI. |
ncusatis2 |
Inserito il - 30/07/2020 : 15:48:54 La centralina l'ho reinserita nel suo vano alla rinfusa, raccogliendo la matassa di cavi e incastrandoli dietro al coperchio, come dovrei riposizionarla in modo corretto? Se esiste un modo  |
ncusatis2 |
Inserito il - 30/07/2020 : 15:37:55 Il tecnico mi ha anche detto che la velocità della bici è quella e che se voglio di più devo montare un 500w con centralina da 18 A. Ma davvero? Non sono convinto. |
ncusatis2 |
Inserito il - 30/07/2020 : 15:30:43 Vi aggiorno, mi ha appena chiamato il tecnico della DME Bike, mi ha detto che non dovevo scollegare il limitatore di velocità dalla centralina in quanto lo stesso non solo invalida la garanzia ma che manda il motore alla max potenza e lo porta fuori giri, rovinando centralina e motore. Mi ha fatto ricollegare il limitatore, ora non fa il rumore che sentivo prima ma la velocità è limitata a 23 24 kmh. È anche vero che in alcune prove che ho fatto, in partenza si è percepito per un attimo lo strano rumore, a questo punto i miei dubbi sono tanti e credo che abbiate ragione voi, anche se non capisco come il posizionamento della centralina possa influire sul motore. Da capobranco a Salerno scollegano il suddetto cavo a tutte le vulcano e non succede nulla, credo che farò altre prove riposizionando la centralina in modo più corretto, ma quale è il modo corretto? E poi se mi mandava il motore fuori giri avrebbe dovuto fare rumore anche e soprattutto a ruota libera no? Mentre invece lo faceva solo in salita o sotto sforzo e lo faceva anche con pass a metà assistenza e non al max. |
Giòs |
Inserito il - 30/07/2020 : 10:47:28 se può essere utile....quoto....a suo tempo quando eliminai l acceleratore...mi capitò qualcosa di simile ci stavo impazzendo dietro...scollegai la batteria....riposizionai la centralina...e come per magia...niente più rumore... |
job |
Inserito il - 30/07/2020 : 09:20:25 Sergiom mi ha scritto e suggerisce su questa questione:
Ricorda all'amico che ha estratto la centralina per scollegare il filo bianco (limite di velocità). Se prima non avvertiva questo rumore è probabile che la centralina non è stata riposizionata in modo corretto |
Barba 49 |
Inserito il - 29/07/2020 : 19:11:34 Per il momento la usi così, tanto non è che si rompa qualcosa, fa solo rumore!!!  |
ncusatis2 |
Inserito il - 29/07/2020 : 16:38:37 Mi hanno risposto che sono pieni e non possono prendere altre bici in assistenza in quanto il 7 vanno in ferie, se ne parla a settembre, il tecnico ha detto che comunque non è il motore ma probabilmente la centralina, e adesso che faccio? |
ncusatis2 |
Inserito il - 29/07/2020 : 16:00:23 Ho contattato la DME Bike che tra l'altro è ad un centinaio di km da me ed ho aperto una segnalazione, chiedendo di essere contattato da un tecnico. Vediamo anche se mi prendono la garanzia, dal numero di telaio dovrebbero risalire alla data di vendita. Incrocio le dita. |
ncusatis2 |
Inserito il - 29/07/2020 : 15:49:00 | Barba 49 ha scritto:
Non è la centralina che fa casino ma è la centralina che fa rumoreggiare il motore, capita con quelle ad onda quadra che sono molto "grezze" come pilotaggio del motore!!!
|
ora ho capito, e se abbasso ulteriormente il cur magari a 10 A, risolvo qualcosa? anche se pare non agire sulla centralina, è come se rimanesse al max. Altrimenti che centralina potrei montare compatibile? |
Barba 49 |
Inserito il - 29/07/2020 : 14:20:47 Non è la centralina che fa casino ma è la centralina che fa rumoreggiare il motore, capita con quelle ad onda quadra che sono molto "grezze" come pilotaggio del motore!!! |
ncusatis2 |
Inserito il - 29/07/2020 : 13:54:03 | Barba 49 ha scritto:
Non si tratta di errori, anche le centraline canterine che ho avuto nella mia vita erano identiche a molte altre che già avevo usato, talvolta risuonava proprio il contenitore della centralina tanto da doverla coprire con qualcosa pur di farla stare zitta!!! Credo che sostituendo la tua attuale con un'altra il problema cesserebbe: Ma la tua bici è in garanzia? 
|
Possibile che sia la centralina a fare quel casino? La mia è montata nel tubo orizzontale del telaio, lo stesso che contiene la batteria, praticamente è alloggiata davanti al tubo del sellino, ma il rumore pare provenire dalla ruota posteriore, ma non ci giurerei, in movimento e a velocità oltre i 25 è difficile individuare il punto preciso di origine. Come potrei provare se è lei? |
ncusatis2 |
Inserito il - 29/07/2020 : 09:25:54 | Barba 49 ha scritto:
Non si tratta di errori, anche le centraline canterine che ho avuto nella mia vita erano identiche a molte altre che già avevo usato, talvolta risuonava proprio il contenitore della centralina tanto da doverla coprire con qualcosa pur di farla stare zitta!!! Credo che sostituendo la tua attuale con un'altra il problema cesserebbe: Ma la tua bici è in garanzia? 
|
La bici l'ho acquistata usata a giugno con 1 anno di vita e 40 km, ora ne ha 250. È in garanzia, ma è stato smarrito lo scontrino. |
Barba 49 |
Inserito il - 29/07/2020 : 09:18:58 Non si tratta di errori, anche le centraline canterine che ho avuto nella mia vita erano identiche a molte altre che già avevo usato, talvolta risuonava proprio il contenitore della centralina tanto da doverla coprire con qualcosa pur di farla stare zitta!!! Credo che sostituendo la tua attuale con un'altra il problema cesserebbe: Ma la tua bici è in garanzia?  |
ncusatis2 |
Inserito il - 29/07/2020 : 08:30:16 | Barba 49 ha scritto:
Se dopo aver inserito dei distanziali trai raggi sugli incroci il rumore è rimasto allora NON è di origine meccanica ma dipende dall'elettronica di controllo... 
|
Come risolvo? Il motore è uno xiongda 250 w. La bici è della DME la stessa che assembla le vulcano, strano abbiano sbagliato abbinamento con la centralina che credo sia la stessa che abbinano anche ai bafang |
ncusatis2 |
Inserito il - 29/07/2020 : 08:26:08 | SilvioRCR ha scritto:
| ncusatis2 ha scritto:
| andrea 104KG ha scritto:
hai come lcd lcd03? c'era un menù dove impostare un numero che dipendeva dal numero di magneti del motore ma non ricordo bene  comunque ho capito benissimo cosa fa è insopportabile, io ho dovuto cambiare centralina, ma nel mio caso era un kit sensorless http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=76553
|
Ciao Andrea, si nel menù posso impostare il numero di magneti, il rumore è insopportabile, addirittura imbarazzante se c'è gente nei paragi. All'inizio ho pensato al riduttore ma l'ho smontato due volte, gira bene e non ha gioco, l'ho riempito di grasso molibdeno al litio, quello nero per decespugliatore a filo. Non ho più soluzioni, a meno che non siano i nipples dei raggi. Bo?
|
Per curiosità, mi puoi descrivere questo rumore? Tipo sordo di lamiere (tipo macchina sfasciata) oppure un fischio forte e spesso a intermittenza? Perchè in questo caso il problema verrebbe dal sistema frenante, stessa cosa appunto che accade anche a me di tanto in tanto e che si presenta appunto dopo una certa velocità generalmente e dopo che schiaccio parecchio i freni, che son da regolare.
|
Ciao Silvio, il rumore è metallico tipo ingranaggi arrugginiti che sforzano per ruotare, i freni sono regolati bene e sono idraulici. |
Barba 49 |
Inserito il - 29/07/2020 : 07:48:59 Se dopo aver inserito dei distanziali trai raggi sugli incroci il rumore è rimasto allora NON è di origine meccanica ma dipende dall'elettronica di controllo...  |
SilvioRCR |
Inserito il - 29/07/2020 : 03:13:10 | ncusatis2 ha scritto:
| andrea 104KG ha scritto:
hai come lcd lcd03? c'era un menù dove impostare un numero che dipendeva dal numero di magneti del motore ma non ricordo bene  comunque ho capito benissimo cosa fa è insopportabile, io ho dovuto cambiare centralina, ma nel mio caso era un kit sensorless http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=76553
|
Ciao Andrea, si nel menù posso impostare il numero di magneti, il rumore è insopportabile, addirittura imbarazzante se c'è gente nei paragi. All'inizio ho pensato al riduttore ma l'ho smontato due volte, gira bene e non ha gioco, l'ho riempito di grasso molibdeno al litio, quello nero per decespugliatore a filo. Non ho più soluzioni, a meno che non siano i nipples dei raggi. Bo?
|
Per curiosità, mi puoi descrivere questo rumore? Tipo sordo di lamiere (tipo macchina sfasciata) oppure un fischio forte e spesso a intermittenza? Perchè in questo caso il problema verrebbe dal sistema frenante, stessa cosa appunto che accade anche a me di tanto in tanto e che si presenta appunto dopo una certa velocità generalmente e dopo che schiaccio parecchio i freni, che son da regolare. |
ncusatis2 |
Inserito il - 28/07/2020 : 22:10:13 | andrea 104KG ha scritto:
hai come lcd lcd03? c'era un menù dove impostare un numero che dipendeva dal numero di magneti del motore ma non ricordo bene  comunque ho capito benissimo cosa fa è insopportabile, io ho dovuto cambiare centralina, ma nel mio caso era un kit sensorless http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=76553
|
Ciao Andrea, si nel menù posso impostare il numero di magneti, il rumore è insopportabile, addirittura imbarazzante se c'è gente nei paragi. All'inizio ho pensato al riduttore ma l'ho smontato due volte, gira bene e non ha gioco, l'ho riempito di grasso molibdeno al litio, quello nero per decespugliatore a filo. Non ho più soluzioni, a meno che non siano i nipples dei raggi. Bo? |
andrea 104KG |
Inserito il - 28/07/2020 : 21:56:26 hai come lcd lcd03? c'era un menù dove impostare un numero che dipendeva dal numero di magneti del motore ma non ricordo bene  comunque ho capito benissimo cosa fa è insopportabile, io ho dovuto cambiare centralina, ma nel mio caso era un kit sensorless http://www.jobike.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=76553
|
ncusatis2 |
Inserito il - 28/07/2020 : 21:32:53 Ho messo dei pezzi di cameradaria tra i raggi e provato, nulla. Addirittura pareva essere aumentato. Non so più dove sbattere la testa. |
ncusatis2 |
Inserito il - 28/07/2020 : 19:37:43 | Barba 49 ha scritto:
Ti ho consigliato di inserire "qualcosa" trai raggi ad ogni incrocio, prova, almeno se il frastuono non smette nemmeno così saprai che non dipende da loro!!! 
|
Dopo provo anche questo |
Barba 49 |
Inserito il - 28/07/2020 : 19:30:52 Ti ho consigliato di inserire "qualcosa" trai raggi ad ogni incrocio, prova, almeno se il frastuono non smette nemmeno così saprai che non dipende da loro!!!  |
ncusatis2 |
Inserito il - 28/07/2020 : 19:24:18 Ho fatto la prova impostando cur a 12A, nulla è uguale a prima, rumore persistente, in realtà non ho notato un calo di potenza. Ho provato ad uplodare il video ma non ci sono riuscito. |
ncusatis2 |
Inserito il - 28/07/2020 : 17:15:50 | ncusatis2 ha scritto:
| andrea 104KG ha scritto:
non è che forzi molto il motore? tu pedali o vai di acceleratore? una cattiva accopiata centralina hub a volte fa quell'effetto, con una centralina pswpower il mio bpm faceva vibrare tutto anche il mio sedere che peraltro è bello pesante, ho dovuto cambiarla sotto sforzo era pazzesco, una sorta di urlo e vibrazioni dappertutto.
|
Ciao Andrea, ho tolto il limitatore dalla centralina che ho postato qualche risposta precedente, i W max sono impostati a 22, il motore a ruota alzata gira benissimo e silenziosissimo, idem in pianura, arriva a 32 kmh ed è silenzioso. Inizia a fare rumore appena si inizia una salitina e va sotto sforzo, il rumore di ferraglia poi diventa molto forte se la salita è lunga, ho notato che il rumore si sente anche su piccoli saltelli a velocità sostenuta. Lo fa sia in pedalata simulata che accompagnata, anzi ho notato che se spingo sui pedali il rumore aumenta. Non ho l'acceleratore.
|
Correggo quanto scritto, volevo dire che la centralina è settata da display a 22A, essendo da 15A e la batteria da 48v il motore dovrebbe erogare 350w, forse è eccessivo per un motore da 250? |
ncusatis2 |
Inserito il - 28/07/2020 : 13:42:15 | Barba 49 ha scritto:
Certo, ho avuto centraline che cantavano le quattro stagioni di Vivaldi, una cosa insopportabile, ma spero per Ncusatis2 che si tratti di altro difetto!!! 
|
Sto con le pezze alla fronte, che prove posso fare? Abbasso i W max da 22 a 15? Sarà come dice Andrea, il motore è troppo spinto? |
ncusatis2 |
Inserito il - 28/07/2020 : 13:34:49 | andrea 104KG ha scritto:
non è che forzi molto il motore? tu pedali o vai di acceleratore? una cattiva accopiata centralina hub a volte fa quell'effetto, con una centralina pswpower il mio bpm faceva vibrare tutto anche il mio sedere che peraltro è bello pesante, ho dovuto cambiarla sotto sforzo era pazzesco, una sorta di urlo e vibrazioni dappertutto.
|
Ciao Andrea, ho tolto il limitatore dalla centralina che ho postato qualche risposta precedente, i W max sono impostati a 22, il motore a ruota alzata gira benissimo e silenziosissimo, idem in pianura, arriva a 32 kmh ed è silenzioso. Inizia a fare rumore appena si inizia una salitina e va sotto sforzo, il rumore di ferraglia poi diventa molto forte se la salita è lunga, ho notato che il rumore si sente anche su piccoli saltelli a velocità sostenuta. Lo fa sia in pedalata simulata che accompagnata, anzi ho notato che se spingo sui pedali il rumore aumenta. Non ho l'acceleratore. |
Barba 49 |
Inserito il - 28/07/2020 : 12:15:22 Certo, ho avuto centraline che cantavano le quattro stagioni di Vivaldi, una cosa insopportabile, ma spero per Ncusatis2 che si tratti di altro difetto!!!  |
Steu851 |
Inserito il - 28/07/2020 : 11:57:42 Generalmente se la centralina è a onda quadra il motore fa rumore, un po' come i vecchi tram milanesi, se sinusoidale invece è silenzioso. Il problema è che praticamente le centraline sine wave sono solo sensored, se si vuole lavorare senza sensori ci si deve accontentare delle square wave |
andrea 104KG |
Inserito il - 28/07/2020 : 11:03:09 non è che forzi molto il motore? tu pedali o vai di acceleratore? una cattiva accopiata centralina hub a volte fa quell'effetto, con una centralina pswpower il mio bpm faceva vibrare tutto anche il mio sedere che peraltro è bello pesante, ho dovuto cambiarla sotto sforzo era pazzesco, una sorta di urlo e vibrazioni dappertutto. |
Barba 49 |
Inserito il - 28/07/2020 : 08:59:23 Passa semplicemente da un ciclista e fai tirare i raggi, è cosa da niente, almeno ti togli ogni dubbio in proposito: Se nel frattempo vuoi fare un test non devi legare i raggi con le fascette, devi inserire trai raggi stessi nel punto di incrocio un pezzetto di lastra di gomma o plastica sottile, se in questo modo il rumore cessa la colpa è dei raggi, altrimenti dovrai cercare altrove la causa del rumore.  |
ncusatis2 |
Inserito il - 28/07/2020 : 08:22:09 Ho letto che stai in Toscana, se fossi stato più vicino la portavo a te, comunque se riesco faccio un video. |
ncusatis2 |
Inserito il - 28/07/2020 : 08:19:43 Il rumore inizia e diventa continuo sotto sforzo indipendentemente dalla velocità, ed è molto forte, se fosse il motore si sarebbe già spaccato. Il motore l'ho aperto, gli ingranaggi sono perfetti e non vi è nessun gioco o movimento anomalo. Di grasso ne ho messo in abbondanza, c'è da impazzire. |
Barba 49 |
Inserito il - 28/07/2020 : 06:55:23 I raggi del lado sinistro sono SEMPRE più lunghi e meno tesi, infatti come potrai notare a causa della presenza della cassetta del cambio la ruota posteriore non è centrata come l'anteriore ma disassata, si chiama "scampanatura".
Comunque quando sono i raggi a fare rumore la cosa è indipendente dalla velocità, anzi, tendono a rumoreggiare di più proprio quando si va pianissimo e non superata una certa velocità, e certo non innescano una vibrazione tale da essere percepita attraverso la sella.
Comunque se hai dei dubbi (e siccome dopo 500-1000Km dall'acquisto le ruote vanno sempre fatte controllare) vai da un ciclista bravo a fai riprendere la tensione dei raggi...  |
ncusatis2 |
Inserito il - 27/07/2020 : 22:20:38 Ho provato a mettere un po' di olio al silicone tra i raggi, nessun risultato, ho notato che i raggi lato pignoni sono ben tesi, mentre lato disco sono più lenti, dovrei tensionarli? |
ncusatis2 |
Inserito il - 27/07/2020 : 18:36:05 Ciao Barba, ho aperto e ingrassato gli ingranaggi del motore per ben due volte, la seconda ho abbondanti con il grasso ma nulla il rumore è sempre lì, si sente dopo i 23,24 kmh e solo in salita, si avvertono anche delle vibrazioni alla sella, credo che il problema non sia il motore, in quanto sia a ruota libera che in pianura fino a 32 kmh non si sente nulla, ma che siano invece i raggi che sotto sforzo sfregano e fanno quel rumore di metallo che si torce, la ruota è una fat da 24" e i raggi sono incrociati. Pensavo di legarli con delle fascette nei punti di contatto per provare se è vero. Hai suggerimenti in merito alla soluzione? |
ncusatis2 |
Inserito il - 25/06/2020 : 11:02:20 | Barba 49 ha scritto:
Credo che dopo aver individuato la marca del tuo motore tu possa trovare su YouTube qualche tutorial, ma di solito sono motori semplici da aprire. 
Come grasso io impiego quello per i decespugliatori a filo, lo trovi in comodi tubetti nelle agrarie, da OBI o sul web, è ottimo perchè è collaudato per coppie di ingranaggi che raggiungono 8-9000RpM, quindi nei nostri motori si riposa!!!
|
Perfetto, grazie |