Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Download | Links | FAQ |Ricerca Avanzata | le biciclette provate da noi ] mago job
Ultime novità: * per evitare lo spam, l'iscrizione attende l'approvazione degli Amministratori, un po' di pazienza per favore

attenzione che la mail automatica di conferma iscrizione non sempre funziona, provare ad accedere lo stesso o scrivere in amministrazione

* per comunicazioni scrivere a postmaster@jobike.it o contattare uno degli amministratori (job o pixbuster)

* qui tutti i modelli testati da noi a confronto

 Tutti i Forum
 Discussioni
 Pro e Contro
 posizione motore

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Insert YouTube
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

   Allega file
 Allega files multipli (beta)
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
   

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
ela22 Inserito il - 17/08/2016 : 21:02:35
non so se la sezione è giusta...
ho una domanda da inesperta:
nella scelta di una bici elettrica è importante la posizione del motore?
lo chiedo perchè sulla bici ho da portare il bambino nel seggiolino sul retro: con il motore sulla ruota davanti la bici non fà fatica ?
La presenza della batteria dietro sotto il portapacchi potrebbe creare problemi per il troppo peso ? (eventualmente ci sono bici con la batteria sotto la sella?)
grazie
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
ela22 Inserito il - 22/08/2016 : 23:18:52
pixbuster ha scritto:

Scusa Ela se proseguiamo nella tua discussione con argomenti tecnici .... tu ignorali !!!

A mio parere per portare il bimbo a bordo occorre un telaio aperto (per salire e scendere con facilità
Per la posizione del motore non ritengo ci siano problemi in nessuna delle tre soluzioni : anteriore posterio e centrale
Invece ritengo meglio se la batteria è nella zona del tubo obliquo così il seggiolino non deve essere montato alto perchè questo rende la guida più difficoltosa



Grazie....potete discutere liberamente...non immaginavo minimamente che fosse un'argomento così dibattuto.
bubunapoli Inserito il - 22/08/2016 : 22:19:59
..ho seguito la discussione.
Innanzitutto ciao Ela22 e benvenuta.

Se hai le idee più confuse di prima, non ci far caso, è normale.
Ma non ti spaventare, l'utilizzo di una bici a pedalata assistita
è la cosa più semplice al mondo. Strano che nessuno (eppure sono
tutti molto, ma molto più esperti di me) ti abbia suggerito la cosa più banale,
che di fatto ti toglie l'imbarazzo della scelta.
Provale, motore centrale, hub post e anteriore. Possibilmente sullo stesso tracciato.
Sarai tu a darci dei buoni consigli.
pixbuster Inserito il - 22/08/2016 : 19:57:43
Bicifacile ha scritto:

Pix, che strano test è quello del 17%? Cambiano i watt ma anche la velocità.

Per quanto riguarda la garanzia occhio che alcune ditte, vedi MoveYorLife, spariscono e garanzia... ciao ciao!



La possibilità che la ditta chiuda è sempre presente, ma i marchi storici sono sicuramente più "sicuri"
(ma abbiamo visto che falliscono anche le Banche)
Perciò: Bosch è molto difficile che fallisca, ma la ditta che produce la bipa magari si e la difficoltà di avere assistenza in garanzia cresce

Non dimentichiamo che se uno ha una MoveYourLife, finita la garanzia che magari ha perso, non ha difficoltà a trovare ricambi compatibili per batterie motori centraline pas sensori freno ecc ecc
E non si dissangua

Con questo non voglio certo dire che una bipa motorizzata Bosch sia una fregatura: anzi è sicuramente una scelta ottima, ma bisogna sapere che è anche costosa


Per quel che riguarda il test sul 17% quali sono le tue perplessità?
Sarei contento di confrontarmi per capire se i miei test sono poco significativi







pixbuster Inserito il - 22/08/2016 : 19:51:31
Scusa Ela se proseguiamo nella tua discussione con argomenti tecnici .... tu ignorali !!!

A mio parere per portare il bimbo a bordo occorre un telaio aperto (per salire e scendere con facilità
Per la posizione del motore non ritengo ci siano problemi in nessuna delle tre soluzioni : anteriore posterio e centrale
Invece ritengo meglio se la batteria è nella zona del tubo obliquo così il seggiolino non deve essere montato alto perchè questo rende la guida più difficoltosa


Bicifacile Inserito il - 22/08/2016 : 17:01:59
Appunto, la mia era una risposta terra-terra alle tue esigenze. Una buona e-bike con il motore centrale.
ela22 Inserito il - 22/08/2016 : 16:48:31
ecocar ha scritto:

Ricordiamoci comunque che questa è la discussione di Ela e delle sue esigenze, che non mi sembrano molto vicine ai motori centrali, perchè la domanda è semplice: per quale ragione Ela dovrebbe spendere oltre 600 euro in più per un centrale (rimanendo inoltre obbligata a pagare uno sproposito qualora dovesse sostituire le costosissime e blindatissime batterie Bosch), quando per l'utilizzo che deve farne va benissimo un semplice ed economico motore nel mozzo? E' come dirle di comprare un fuoristradone Range Rover 5000 v8 con le ridotte per andare a far la spesa in città...


ha ragione ecocar.....io non sono al vostro livello di competenza, quindi il mio era solo un consiglio terra-terra per una bici stabile che regga bene il peso dell'eventuale bambini dietro e non mi crei problemi in salita se ho il bambino a bordo....

Bicifacile Inserito il - 22/08/2016 : 07:18:56
Pix, che strano test è quello del 17%? Cambiano i watt ma anche la velocità.

Per quanto riguarda la garanzia occhio che alcune ditte, vedi MoveYorLife, spariscono e garanzia... ciao ciao!
andrea 104KG Inserito il - 22/08/2016 : 01:30:57
Per quanto riguarda l'uso del cambio e la maggior parte delle donne... Lo sanno fare benissimo è la mentalità femminile che è molto diversa, molto più pragmatica e in alcuni aspetti sicuramente migliore. Mentre un uomo appena comprata può passare ore a guardare la sua bella haibike per la donna è un mezzo per portarla da un punto all'altro con meno complicazioni possibile.. La donna solitamente in quello che fa ha molto ben chiaro l'obiettivo altrimenti non lo fa.. Per cui non è che non sa o non vuole usare il cambio non ne capisce l'utilità a meno non sia assolutamente necessario e non ci spreca un neurone. Probabilmente ciò nasce dal fatto che devono fare molte cose più di noi uomini perciò semplificano :-)
andrea 104KG Inserito il - 22/08/2016 : 01:03:15
10 anni... A costi crescenti e con attese di mesi dopo 5-6 anni.. Pura teoria... Non dico che chi vuole una bella bici con una tecnologia moderna non deve comprarla, semplicemente tenga conto che come tenere in casa un'altra auto, legata al produttore ai tagliandi ecc. Sarà che sono vecchio ma quanto mi piaceva saper regolare l'impianto a metano della mia auto..un altro prodotto legato in tutto al fabbricante in una bici non lo voglio. Ma ovviamente sono considerazioni personali da matusa nostalgico purtroppo. :-(
pixbuster Inserito il - 22/08/2016 : 00:57:26
Vabbè aggiungo, sempre dai pix-test, un altro confronto
Ho preso le bipa con motore hub che sul 17% richiedono uno sforzo minore o uguale a quello richiesto dalla Staiger Sinus equipaggiata col Bosch (vero che è la prima serie, ma il confronto regge)

Staiger Sinus Bosch 118W 10.5km/h

BadBike Awy 102W 8.1km/h
BadBike Freedom 92W 6.7km/h
Ekletta Naked 72W 11.9km/h
Ekletta MG 71W 11.8km/h (pix-test in arrivo)
Frisbee Scoobì 107W 8km/h
Frisbee 049 84W 4.9km/h (questa è però al limite di motore e pedalata)
Hinergy E-Town 105W 7.2km/h
Hinergy Click 91W 8.1km/h
Italwin logic Next 93W 8.5km/h
Legend Monza 73W 7.2km/h
Velocity Zeus 119W 6.2km/h
Wayel e-Bit H 70W 8.8km/h
World Dimension E-Adventure 72W 6.4km/h

Naturalmente quelli dei test sono i valori minimi di sforzo per poter salire, se si aumenta ... il sudore sui pedali ... le velocità crescono (questo discorso vale per i modelli in cui lo sforzo minimo è molto minore da quello del Bosch preso come riferimento )

pixbuster Inserito il - 22/08/2016 : 00:42:24
Bicifacile ha scritto:

Nel costo della batteria di un marchio importante c'è anche la garanzia di due anni per tutto il sistema. Non dimentichiamolo!


eh qui, per onore del vero, devo dire la mia: ci sono molte marche italiane con garanzia sulle batterie di anche quattro anni e il costo non si avvicina a quello delle Bosch


queste le ho estratte dai pix-test

BadBike : 2 anni
El ciclo: 2 anni
Ekletta: estendibile a 4 anni
Velo city: 3 anni
World DImension : estendibile a 5 anni
SmartGo Legend : 2 anni

e non ho indicato quelle che hanno formule a scalare con durate superiori comunque ai due anni
Bicifacile Inserito il - 21/08/2016 : 22:12:56
Tutti i marchi seri, e Haibike e Bosch sono tra questi, garantiscono i ricambi per almeno 10 anni.
ecocar Inserito il - 21/08/2016 : 21:30:47
Sì, è vero che nell'acquisto di una bipa la garanzia, la durata e la comodità per potersene avvalere è molto importante, soprattutto sulla batteria, che è il componente più costoso e deperibile di una bici elettrica, per cui bisogna anche valutare che comprare la bicicletta lontano, oppure all'estero può essere un rischio o un costo in più in caso di avaria.
andrea 104KG Inserito il - 21/08/2016 : 21:22:48
Quoto ecocar la chiusura del sistema è a danno dell'utente e anche dell'ambiente. Una bici potrebbe durare indefinitamente, invece tra qualche anno bisognerà gettare in discarica perché non si troveranno più i ricambi. Già adesso nessuno sa metterci le mani dopo soli 5-6 che fine faranno le bellissime haibike?
Bicifacile Inserito il - 21/08/2016 : 20:37:52
Nel costo della batteria di un marchio importante c'è anche la garanzia di due anni per tutto il sistema. Non dimentichiamolo!
ecocar Inserito il - 21/08/2016 : 19:58:36
Non intendevo un lusso, ma una cosa superflua all'uso cui è destinata.
Però non si può assolutamente dire che il prezzo delle batterie Bosch sia dovuto alla qualità! Le celle sono le stesse che si trovano su batterie molto più convenienti.La Bosch ha investito molto in marketing e soprattutto in software per rendere chiusi i propri componenti (cioè per impedire al cliente di potersi arrangiare da solo in caso di guasto o sostituzione delle batterie, ad esempio), quindi addirittura fa pagare di più al cliente finale per della tecnologia aggiuntiva a danno del cliente, il che è un paradosso che ha senso solo nell'ottica del lucro dell'impresa.
Ad esempio, quando una normale batteria anche di ottima qualità si deteriora, con equa spesa è possibile farla ricellare da professionisti di media professionalità, mentre quando si tratta di mettere le mani su una batteria Bosch, o si trova un superprofessionista mezzo hacker oppure bisogna rivolgersi alla Bosch e pagare anche 700 euro per una batteria che dovrebbe costare quasi la metà. A me la politica Bosch per difendere i propri interessi non piace (come acquirente, invece come azionista della Bosch sarei contentissimo)

Ad esempio, una batteria da 380wh per una Gazelle Hybrid, con celle Samsung, quindi tutto di ottima qualità si trova a 340 euro spedita http://www.ebay.it/itm/Batteria-E-bike-10-4Ah-36V-VHBW-per-Gazelle-orange-C7-Hybrid-M-/191915472371?hash=item2caf0db5f3:g:p~QAAOSwZ1BXfMOP

Una batteria simile (400wh) per Bosch si trova a 600/700 euro http://www.ebay.it/itm/BOSCH-Batteria-al-telaio-powerpack-400-wh-active-grigio-platino-bici-elettrica-/282074500798?hash=item41acf34ebe:g:rfIAAOSwmtJXaNjC
Bicifacile Inserito il - 21/08/2016 : 18:58:11
Il paragone non è corretto, a mio parere. La e-bike a motore centrale non è un lusso ma semplicemente un tipo diverso di affrontare l'implementazione di una e-bike e, a mio modesto parere, migliore. Non c'e solo Bosch, ma temo che il problema del costo delle batterie più che a un problema di brand sia un esigenza di qualità. Altre marche con batterie di pari qualità hanno prezzi molto simili.
ecocar Inserito il - 21/08/2016 : 18:15:50
Ricordiamoci comunque che questa è la discussione di Ela e delle sue esigenze, che non mi sembrano molto vicine ai motori centrali, perchè la domanda è semplice: per quale ragione Ela dovrebbe spendere oltre 600 euro in più per un centrale (rimanendo inoltre obbligata a pagare uno sproposito qualora dovesse sostituire le costosissime e blindatissime batterie Bosch), quando per l'utilizzo che deve farne va benissimo un semplice ed economico motore nel mozzo? E' come dirle di comprare un fuoristradone Range Rover 5000 v8 con le ridotte per andare a far la spesa in città...
ela22 Inserito il - 21/08/2016 : 18:15:17
grazie a tutti....
è veramente un forum di cervelloni in materia di ebike.
Continuerò il mio giro in altri negozi e poi vedrò....
serob1 Inserito il - 21/08/2016 : 16:51:14
Le guerre di religione mi piacciono e voglio partecipare! Premesso che ho Mtb con i 3 sistemi e amo i piccoli hub, la scelta dovrebbe essere fatta dopo prove su percorsi simili agli abituali, i consigli possono aiutare ma restano sempre opinioni. Attualmente vanno di moda i centrali e in effetti hanno, in certe condizioni, prestazioni maggiori che però non servono a tutti e a volte vengono mal impiegati (vedi su bici senza cambio). Vorrei dire a Ela 22 che comunque scelga proverà grosse soddisfazioni e non gli verrà precluso quasi nessun percorso, mezzo e gambe permettendo. Io,per esempio, sono salito al Cornizzolo (sopra il lago del Segrino) con hub anteriore ,nulla di eccezionale, ma sono circa 9 Km e 900 m. di dislivello pendenza media 10% Massima oltre 22% e gli ultimi chilometri spianano inoltre sono invalido e giro con la bombola di ossigeno.
SHILAH Inserito il - 21/08/2016 : 15:29:33
Il motore centrale alla massima assistenza non ignora lo sforzo del ciclista ma gli dà una botta di ampere e il ciclista sforza alla fine assai poco. Però in turbo consuma. Tutto qui. Il bosch active assiste fino ad un fantomatico 225 % perché dà meno ampere del bosch cx che ne dà ben oltre la soglia dei 15 che normalmente sono considerati legali. In modalità turbo io salgo la salita che mi porta a casa facendo poca fatica tanto quanto con il Bpm. Quindi mi sembra ormai fuorviante insistere su presunte diversità fra pedalata sostituita o assistita perchè nei motori a norma sia centrali che hub con buone centraline la percentuale di assistenza è decisa dal ciclista. Fermo restando che il centrale a norma riesce a fare salite anche a velocità basse mentre il motore hub va meglio sul piano e consente di usare una tripla senza alcun problema. Come distribuzione dei pesi il centrale è sicuramente migliore. Spero di essermi espresso in maniera non settaria.
Bicifacile Inserito il - 21/08/2016 : 13:45:20
No guarda, che non ho capito niente è possibile, se lo dici tu, ma non ci credo.
Il motore centrale non stravolge il modo di andare in bicicletta e quindi è ovvio che i rapporti devono essere quelli giusti. Con una bici da pista non si usa scalare lo Stelvio!
Se si utilizza una e-bike su percorsi di montagna bisogna dotarla dei rapporti adeguati. Così il ciclista, e il suo motore, si troveranno a lavorare nella giusta condizione.
Il centrale alla massima assistenza non ignora lo sforzo del ciclista, continua a fare lo stesso lavoro che fa con assistenze piu basse ma applicando un fattore di moltiplicazione maggiore. Quindi non si tratta di pedalata simbolica o virtuale, perchè anche in turbo il ciclista deve pedalare e non può limitarsi a far girare i pedali.
Invece la tripla montata su una e-bike hub sta solo aiutando le gambe del ciclista. Il motore quando non ha più non aiuta più. Quindi sali praticamente con le tue sole forze. In questo senso dico che l'assistenza non è costante.
SHILAH Inserito il - 21/08/2016 : 13:00:12
Bicifacile ha scritto:

Dopo anni di esperienza su percorsi di ogni tipo, in strada e fuori, con pendenze fino al 25%, penso che l'hub vada bene per chi non vuole fare nessuna fatica, in pianura o leggera salita, e consideri la bicicletta alla stregua di un motorino elettrico.
Questo non vuol dire che con un hub un ciclista allenato non possa affrontare salite impegnative ma il contributo del motore non è costante.


E allora non hai capito molto dopo anni di esperienza. Se mi dici che con un Bosch active con il 18 (45) davanti e il 28 dietro riesci a fare una salita al 25 % ti posso assicurare che non esiste proprio. Se ci metti un 14 davanti posso capire.
E gli hub su pendenze normali ( sopra il 15 % costante ci sono pochi tratti asfaltati e normalmente sono segnalati come pericolosi) normalmente salgono senza problemi. Anche per loro ci vogliono i rapporti adeguati per cui una tripla economica ci sta.

E il Bosch in turbo è sostanzialmente un motore con pedalata simbolica.

Sto parlando di bici a norma.
Bicifacile Inserito il - 21/08/2016 : 11:08:53
Dopo anni di esperienza su percorsi di ogni tipo, in strada e fuori, con pendenze fino al 25%, penso che l'hub vada bene per chi non vuole fare nessuna fatica, in pianura o leggera salita, e consideri la bicicletta alla stregua di un motorino elettrico. A chi piace la bicicletta, pedalare e fare anche un po di fatica scegliendo in ogni momento quanto farne, e desideri affrontare qualunque tipo di salita, mi sento di consigliare il motore centrale.
Questo non vuol dire che con un hub un ciclista allenato non possa affrontare salite impegnative ma il contributo del motore non è costante.

Per quanto riguarda il cambio io non vorrei che le donne fossero sottovalutate. Cambiare schiacciando un bottone o girando una manopola non è un grosso impegno ne fisico ne culturale.
E se proprio uno non ne vuole sapere ci sono i cambi automatici tipo Nuvynci o Shimano che, applicati al motore centrale, sono una meraviglia. E' vero che costano un po di più ma, come diceva mia nonna, non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca!
SHILAH Inserito il - 21/08/2016 : 10:17:45
Boh,io non capisco la questione del cambio per una donna giovane.Non esiste nessuna difficoltà rilevante nella cambiata di un bosch active che ha il sensore di sforzo per cui basta un attimo alleggerire la pedalata nel momento in cui si cambia. Più che altro un centrale con rapporti 45 28 è un incubo in salita e non si trova nel suo range normale di utilizzo praticamente mai. Con il motore hub io ho sempre adoperato la tripla e quindi appena inizia la salita passo dalla 42 alla 32. Neanche questa mi sembra una operazione impossibile. Con la 42 a me il motore si ferma. Sarà per questo che io ci ho messo mesi per capire che cosa fosse la pedalata simbolica o sostituita che trovo definizione fuorviante. Con un centrale in turbo la pedalata è simbolica come con un hub e con un hub a norma io mi sono fatto la gamba e ci ho sudato.
ecocar Inserito il - 20/08/2016 : 22:50:17
ela22 ha scritto:

non pensavo di scatenare una discussione così attiva....grazie a tutti.




Chiedendo delucidazioni sulla posizione del motore hai risvegliato una delle più terribili questioni che aleggiano sul forum... in passato discussioni sulla posizione del motore sono degenerate in mega risse verbali, molti utenti attivissimi sono stati banditi, io stesso sono salvo per miracolo... la posizione del motore è il pomo della discordia, il vaso di pandora, insomma hai toccato un tasto dolente.
ecocar Inserito il - 20/08/2016 : 22:28:15
Nico Danger ha scritto:

Lungi dall'essere sessista... eppure qualche differenza (probabilmente indotta) c'è tra uomini e donne riguardo l'uso del cambio...
Però, a mio avviso, basta far notare loro con l'esempio pratico quanto sia utile e semplice e quanto sia vergognoso per una donna arrendersi davanti al cambio della bici e agli stereotipi... e per magia, il cambio non è più un problema...

Tutto sta a dar loro una bici con il cambio ben regolato.


A risolvere il problema del sessismo ci penso io: anche io, uomo brutto e burbero, mi rompo le scatole ad usare il cambio!!! Ormai avevo preso l'abitudine a girare con motori che al posto di farti cambiare marce ti rovesciavano watt a volontà e adesso che sto usando una bipa "quasi codice" spesso, piuttosto che smanettare col cambio preferisco tenere una marcia media e sforzarmi un po' di più in salita e far finta di pedalare in velocità non certo per incapacità o cattiva regolazione del cambio, ma per pura pigrizia
ecocar Inserito il - 20/08/2016 : 22:20:01
Bicifacile, quella bicicletta a quel prezzo mi sembra un ottimo affare. Però vedere un centrale Bosch su una bici con i v-brake e una forcella rigida è un peccato. Io la comprerei comunque, poi con un centinaio di euro di upgrade metterei almeno una forcella ammortizzata e un tubo sella ammortizzato per salvarmi le chiappe ed i polsi dalle buche. Sui freni, per un uso normale i V-brake vanno benissimo, è solo un problema d'immagine... su una bici con un sistema elettrico di quel livello i freni da supermercato stonano...
Poi bisogna spiegare che quella bici ha il sensore di sforzo e molti non lo gradiscono per l'uso utilitario. Ela deve sapere che col sensore di sforzo non può fare finta di pedalare quando è stanca, ma deve sempre e comunque metterci un po' di forza. Ad esempio se dai una bici col Bosch ad un vecchietto non sportivo abituato ad una buona bipa col pas, difficilmente ne sarà soddisfatto. Invece se Ela è dinamica e sportiva la bici di cui sopra (con la modifica che consiglio) è un buon affare senza allontanarsi troppo dal budget previsto.
Comunque tra le bici che hai sul sito io proporrei anche questa (sempre aggiungendo la forcella ammortizzata), per un uso semplice, mi sembra valida: http://shop.bicifacile.it/epages/990472665.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990472665/Products/City-16-002
Nico Danger Inserito il - 20/08/2016 : 21:32:50
Lungi dall'essere sessista... eppure qualche differenza (probabilmente indotta) c'è tra uomini e donne riguardo l'uso del cambio...
Però, a mio avviso, basta far notare loro con l'esempio pratico quanto sia utile e semplice e quanto sia vergognoso per una donna arrendersi davanti al cambio della bici e agli stereotipi... e per magia, il cambio non è più un problema...

Tutto sta a dar loro una bici con il cambio ben regolato.
Bicifacile Inserito il - 20/08/2016 : 19:38:51
Io un pensierino a questa lo farei.

http://shop.bicifacile.it/epages/990472665.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990472665/Products/City-16-011/SubProducts/City-16-011-46
ecocar Inserito il - 20/08/2016 : 19:27:05
Elettricooo, occhio che la potenza del motore è data dalla tensione (volt) per gli Ampere (A) erogati dalla centralina, non per gli Ampere ora (Ah) della batteria. Ad esempio una centralina da 36 volt 10Ampere fa erogare 360watt al motore ( a patto che la batteria supporti la richiesta della centralina). Poi bisogna considerare l'efficienza del motore per capire qual'è l'effettiva potenza che arriva alla ruota.
Le indicazioni principali che vengono fornite sono:
Potenza continuativa del sistema motore/centralina espressa in watt(generalmente si parla di 250watt che è la potenza massima prevista per legge).
Potenza di picco cioè la massima potenza che può essere erogata per brevi periodi di tempo (di solito è circa il doppio di quella continuativa).
Voltaggio (il più diffuso è 36volt, ma si trovano anche 24volt e 48volt e altri voltaggi meno usati).
Capacità della batteria in Ah o in Wattora. Il Wattora si ottiene moltiplicando il voltaggio della batteria per l'amperaggio, quindi ad esempio una batteria 36volt 10Ah, ha 360 wattora (wh). Tieni presente che mediamente ogni 100wattora di batteria riesci a percorrere da 15 a 18 km in piano a velocità continua di 25km/h.
elettricooo Inserito il - 20/08/2016 : 18:51:51
La bici ha un motore elettrico che fa un certo numero di giri (rpm) ad una certa tensione di esercizio (volt) che moltiplicata per la corrente contenuta nella batteria (Ah) esprime una certa potenza (watt). Con più Ah nella batteria avrai più energia disponibile per giri lunghi o salite più ripide. Con batterie piccole da pochi Ah potresti permetterti giri brevi e poche salite.
Grossomodo.
ela22 Inserito il - 20/08/2016 : 18:37:11
non pensavo di scatenare una discussione così attiva....grazie a tutti.

Siccome non sono esperta come voi in materia, volevo solo un consiglio "pratico" prima dell'acquisto....leggendo quello che scrive ecocar, il mio uso sarebbe cittadino con qualche salita con limite di spesa max di 1.500 euro; quindi escluderei il motore centrale e rimarrei sugli altri due tipi.
In due negozi ho visto che hanno le frisbee, Lombardo, bottecchia, velocity, olympia, atala, brinke e due bici, di cui ho visto solo il nome stampato sopra "giulietta" e "capri"....chiederò anche al negoziante....

Scusate se approfitto...ma nella potenza della bici è importante oltre al Volt anche Ah ?
Rotolo Inserito il - 19/08/2016 : 17:34:56
@elettricoo, è una bipa presa in un supermercato e con gomme da 28", le gomme non sono di qualità.
8grunf Inserito il - 19/08/2016 : 16:24:28
ecocar ha scritto:

Per molto tempo sono stato un fanatico di motore al mozzo posteriore e basta! Con l'esperienza e varie prove personalmente sono arrivato alla conclusione che l'ideale in ambito di potenza legale è:
Per uso tranquillo utilitario dove non ci sono salite proibitive meglio un motore nel mozzo anteriore (meno complicazioni nella riparazione/sostituzione pneumatici), soluzione semplice ed economica che non richiede particolari attenzioni nella guida.
Per uso sportivo leggero senza salite estreme (turismo veloce, sterrati leggeri, ecc.) meglio un motore nel mozzo posteriore solo per il fatto di evitare qualche slittamento in più su terreni sdrucciolevoli accidentati rispetto all'anteriore.
Il centrale (ovviamente solo su biciclette col cambio) lo ritengo valido e conveniente (anche sul piano economico) solo ed esclusivamente se si devono affrontare salite molto ripide, oppure per un uso sportivo di elite per avere una perfetta sinergia tra uso dei muscoli e del motore. Il costo e la complicazione del motore centrale col necessario uso del cambio e relativa perfetta regolazione crea più problemi che vantaggi nell'andatura quotidiana utilitaria.

Invece in ambito di potenza allegrona... hubbone posteriore e basta!!!



Questo pensiero frutto di esperienza, intelligenza ed apertura mentale non può che essere condiviso in toto, rigo per rigo faccine comprese :)
ecocar Inserito il - 19/08/2016 : 15:48:38
Per molto tempo sono stato un fanatico di motore al mozzo posteriore e basta! Con l'esperienza e varie prove personalmente sono arrivato alla conclusione che l'ideale in ambito di potenza legale è:
Per uso tranquillo utilitario dove non ci sono salite proibitive meglio un motore nel mozzo anteriore (meno complicazioni nella riparazione/sostituzione pneumatici), soluzione semplice ed economica che non richiede particolari attenzioni nella guida.
Per uso sportivo leggero senza salite estreme (turismo veloce, sterrati leggeri, ecc.) meglio un motore nel mozzo posteriore solo per il fatto di evitare qualche slittamento in più su terreni sdrucciolevoli accidentati rispetto all'anteriore.
Il centrale (ovviamente solo su biciclette col cambio) lo ritengo valido e conveniente (anche sul piano economico) solo ed esclusivamente se si devono affrontare salite molto ripide, oppure per un uso sportivo di elite per avere una perfetta sinergia tra uso dei muscoli e del motore. Il costo e la complicazione del motore centrale col necessario uso del cambio e relativa perfetta regolazione crea più problemi che vantaggi nell'andatura quotidiana utilitaria.

Invece in ambito di potenza allegrona... hubbone posteriore e basta!!!
Legione Inserito il - 19/08/2016 : 14:25:57
la guerra degli hub, chi lo avrebbe mai detto
elettricooo Inserito il - 19/08/2016 : 14:20:45
Rotolo, con le ruote di che misura?
Rotolo Inserito il - 19/08/2016 : 13:48:25
Per la mia pochissima esperienza, posso dire che la bipa con motore anteriore in certe condizioni, può causare difficoltà, ho provato una bipa legale (motore 200W) con la strada bagnata, diverse volte in trazione mi è scivolata la ruota anteriore.
Cosa che non mi è mai successa con la mia bipa con motore posteriore.
alexbike Inserito il - 19/08/2016 : 01:50:35
serob1 ha scritto:

Condivido quanto detto da Barba, con la mia MTB trazione anteriore problemi di slittamento non ne ho mai avuti. Possiedo 3 MTB con i 3 diversi sistemi di motorizzazione e quella a trazione anteriore e la più aggressiva e divertente da guidare in fuoristrada senza eccessive pendenze, forse anche per il minor peso, 17Kg batteria compresa. Dimenticavo centralina con pas, partenza brusca, potenza poco superiore a quella codice.

Come ho scritto precedentemente con le ruote di dimensioni normali nemmeno io ritengo ci siano problemi particolari di slittamento anteriore, almeno sull'asciutto!
Ma con ruote piccole mi è capitato varie volte di far slittare l'anteriore in salita e non è piacevole. Sarà anche perchè su questo tipo di bici il peso del ciclista sta più dietro... sarà che solitamente non hanno ruote con molto grip, ma vi assicuro che slittano eccome. Sono pronto a scommettere una birra e dare dimostrazione della cosa :)
serob1 Inserito il - 19/08/2016 : 00:04:35
Condivido quanto detto da Barba, con la mia MTB trazione anteriore problemi di slittamento non ne ho mai avuti. Possiedo 3 MTB con i 3 diversi sistemi di motorizzazione e quella a trazione anteriore e la più aggressiva e divertente da guidare in fuoristrada senza eccessive pendenze, forse anche per il minor peso, 17Kg batteria compresa. Dimenticavo centralina con pas, partenza brusca, potenza poco superiore a quella codice.
andrea 104KG Inserito il - 18/08/2016 : 21:28:06
Mah.. non lo so... tutto sto peso al centro in realtà va ha finire sulla ruota anteriore che si appesantisce e rende la bici meno godevole.
Me ne accorgo adesso che ho kittato una mtb "crossover" con bpm e batteria sul portapacchi. E' divertentissima da guidare.
La mia mtb full ha sempre il bpm ma la batteria (circa 3,5 kg) è attaccata alla canna obliqua quindi molto in avanti. Inoltre sempre sulla canna c'è una borsetta attrezzi da circa 2 kg. Risultato: l'anteriore è pesante e lo sento nella mancanza di maneggevolezza. Mentre il peso al posteriore puoi sempre alleggerirlo perchè quello più grosso è il tuo e ti puoi spostare in avanti dove richiesto, il peso anteriore non lo togli e la bici rimane legata da guidare...
alexbike Inserito il - 18/08/2016 : 21:17:53
Barba 49 ha scritto:
@Alexbike: Poi che un motore anteriore faccia slittare la ruota è un'affermazione decisamente avventata, ce ne sono a migliaia in giro e vanno benone: Ho avuto 1350W sulla mia bici e la cosa non si è mai verificata nemmeno sotto la pioggia batternte, quindi figuratii con 250W!


beh dipende da tanti fattori, mica solo dalla potenza del motore.
Che centralina avevi sulla 1350W ? avevi il pas? era brusco o dosavi con acceleratore ?

Io ti dico che ho sperimentato lo slittamento dell'anteriore varie volte con queste condizioni:

trazione anteriore,
ruota piccola,
bici in salita,
attivazione motore con pas (e centralina abbastanza "allegra").

E non sto parlando solo di fondo stradale sdrucciolevole o bagnato...

Al negozio ho anche una bici di un noto marchio con ruota <20" che sulla salita al 18% in asfalto che c'è fuori al negozio addirittura slitta ad ogni pedalata se messa alla massima potenza.. (ha una centralina abbastanza brusca, è vero)

Cmq dai è indubbio che la trazione anteriore abbia una tendenza a slittare maggiore della trazione posteriore...
pilotaDD Inserito il - 18/08/2016 : 20:26:43
mi inchino alla tua esperienza Barba!

poi devo rivalutare mia moglie come ciclista, visto che le marce delle bici e bipe (con motore centrale, ovviamente! ) le usa con piacere!

Ma Ela22 che ha iniziato questa discussione agostana che ci dice?
Barba 49 Inserito il - 18/08/2016 : 13:40:07
@PilotaDD: Purtroppo (o per fortuna) collaboro con un noto negozio di bici della mia città, quindi posso dirti senza tema di smentite che la maggior parte delle donne quando ritira la bici dopo una riparazione o anche da nuova mi chiede di mettere un rapporto che ritengo "versatile" perchè loro non desiderano assolutamente usare il cambio, quindi usano solo un rapporto!!!

Guarda che non sono affatto antifemminista, anzi, la mia è solo una constatazione...

@Alexbike: Poi che un motore anteriore faccia slittare la ruota è un'affermazione decisamente avventata, ce ne sono a migliaia in giro e vanno benone: Ho avuto 1350W sulla mia bici e la cosa non si è mai verificata nemmeno sotto la pioggia batternte, quindi figuratii con 250W!
SHILAH Inserito il - 18/08/2016 : 13:06:37
Steu851 ha scritto:

pilotaDD ha scritto:

La bici elettrica legale e di qualitá ha il motore centrale. Poi certo se non si hanno 1500-2000 Euro da spendere o non si hanno scrupoli a farsi fare mezzi con potenze illegali va bene tutto.


non sono d'accordo, dipende dall'uso, in ambito urbano/pianura o poco più una bici con hub posteriore legale può essere anche di qualità e dare piena soddisfazione


Se si parla solo di distribuzione dei pesi il centrale è sempre migliore dei motori alla ruota. È più costoso perchè vogliono farlo costare e perchè certe marche hanno chiuso un sistema che invece dovrebbe essere aperto. Ma è la politica di un ex monopolista del settore che comincia ad essere affollato e non è detto che duri molto. Il bosch attuale è palesemente vecchio e superato come fattore di forma e peso rispetto alla concorrenza. Anche il motore hub può essere di qualità e legale ma un Bpm pesa.
Steu851 Inserito il - 18/08/2016 : 12:33:47
pilotaDD ha scritto:

La bici elettrica legale e di qualitá ha il motore centrale. Poi certo se non si hanno 1500-2000 Euro da spendere o non si hanno scrupoli a farsi fare mezzi con potenze illegali va bene tutto.


non sono d'accordo, dipende dall'uso, in ambito urbano/pianura o poco più una bici con hub posteriore legale può essere anche di qualità e dare piena soddisfazione
pilotaDD Inserito il - 18/08/2016 : 11:54:24
La bici elettrica legale e di qualitá ha il motore centrale. Poi certo se non si hanno 1500-2000 Euro da spendere o non si hanno scrupoli a farsi fare mezzi con potenze illegali va bene tutto.

Il paragone con le auto IMHO non funziona, è un mezzo troppo diverso e la trazione anteriore va insieme al peso del motore in posizione anteriore.

Le donne e le marce...

Perdonami Barba ma i tempi sono cambiati e oggi le donne usano l'auto quanto gli uomini e quindi sapranno bene che le marce servono...
alexbike Inserito il - 18/08/2016 : 08:17:10
Io non sono un grande fan dei motori a trazione anteriore, se la bici è potente la ruota anteriore può sempre slittare ..e quando slitta l'anteriore spesso succedono cose poco piacevoli.
Ho la sensazione che con le ruote piccole questa cosa succeda di più, mentre con ruote grandi e potenze normali il problema è relativo..

Per la batteria ormai ci sono bici con batteria nel tubo obliquo, che libera il portapacchi dal peso e dall' ingombro della batteria.
Barba 49 Inserito il - 18/08/2016 : 08:13:27
Certo, il centrale è l'ideale, ma le bici commerciali con questa configurazione costano (giustamente) assai di più di quelle con motore anteriore, quindi è una scelta di elite...

PS) Ricordati anche che la maggior parte delle donne (lunga esperienza nel settore) non ama usare il cambio, quindi spesso un motore centrale per loro è solo una complicazione in più...

Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility © 2000-06 jobike Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. Versione 3.4.06 by Modifichicci - Herniasurgery.it | Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Platinum Full - Snitz Forums 2000 Version 3.4.06
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.