Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
gigio77
Inserito il - 16/04/2013 : 14:01:01 Buongiorno a tutti, mi presento, mi chiamo Gigio e sono di Como. Tra lasciando i complimenti per il forum, che seguo ormai da qualche tempo, vorrei chiedere a voi esperti qualche suggerimento concreto per elettrificare la mia MTB Giant V2 - all mountain (foto allegata). Premesso che sono un ex-dilettante (su strada) tuttora praticante (circa 8000km/anno), per cui ho la fortuna di non avere molti problemi a pedalare anche a ritmi/velocità sostenute, l'idea era comunque di trovare una soluzione con motore centrale (per non stravolgere l'assetto/comportamento della bici in discesa - e non caricare il carro posteriore con dei pesi eccessivi) da adattare (ho una discreta manalità e attrezzatura a disposizione) piu' che altro per scalare le salite (off road molto ripido) piu' velocemente possibile, in modo da ridurre drasticamente il tempo necessario all'uscita (ho poco tempo...). Perdonatemi se la richiesta è piuttosto insolita... qualsiasi suggerimento è piu' che gradito.
Immagine: 51,98 KB
11 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti)
gigio77
Inserito il - 17/04/2013 : 22:50:46 discussione "girata" in kit e fai da te
gigio77
Inserito il - 17/04/2013 : 21:33:50 Bel sistema, pero' dubito ci stia sul mio telaio.. inoltre vorrei evitare di incrementare il Q factor di alcuni cm... e poi vorrei se possibile mantenere la moltiplica, per lo meno doppia
GABYZIO
Inserito il - 17/04/2013 : 18:38:03
gigio77
Inserito il - 17/04/2013 : 15:37:40 Barba, tu la sai lunga. Per cortesia, prova ad ipotizzare questa soluzione e per cortesia dammi un parere: mozzo elettrico posteriore quindi con ruota libera a 1 pignone, montato sotto il tubo obliquo (come il tuo barbamotore o GNG) ma libero di ruotare come se fosse un vero e proprio mozzo (vincolato al telaio per l'asse). Montato in modo tale che il pignone risulterebbe rivolto dal lato opposto alla guarnitura. + e - invertiti in modo da invertire il senso di rotazione (con i brushless da modellismo funziona, con i mozzi elettrici?). Montaggio di una doppia guarnitura, una a DX per trasmettere il moto alla ruota, completa di 3 o meglio ancora 2 corone (oggi c'è anche lo sram xx1 che usa una sola corona e 11 speed alla ruota..) e una dotata di una sola corona a SX (devo prendere delle misure, ma non credo sia impossibile da montare). Il "dimensionamento" del motore (in modo da farlo lavorare in condizioni di ottimo/massimo rendimento) verrà fatto scegliendo un mozzo con un corretto numero di giri, poi demoltiplicato tenendo conto del rapporto di trasmissione pignone motore - corona guarnitura SX, considerando come dato ottimale un numero di pedalate massimo di 70/80 che ritengo, a mio giudizio, ideale per scalare una salita ripida anche off road.
Da verificare se è fattibile il posizionamento di un mozzo da 135 tra le pedivelle... mal che vada si potrebbe posizionale il motore piu' in alto, lungo il tubo obliquo.
Il problema della ruota libera di per se non sussiste. A motore spento, pedalando di forza propria, il mozzo vincolato al telaio non lavorerebbe in quanto interverrebbe la sua ruota libera, mentre durante il funzionamento, credo che non avrei particolari problema a dosare "il manettino del gas" in base alle asperità e all'assistenza fornita (ho fatto un sacco di km d'allenamento col rapporto fisso e grossomodo è la stessa cosa, ossia non puoi smettere di pedalare quando ti pare... cio' avviene anche in pista - le bici da pista non hanno la ruota libera e nemmeno i freni - e l'inerzia del ciclista è enorme ad alte velocità... basta abituarsi a "dosare il gas delle gambe"). Anche il gruber assist funziona on/off se non ho capito male..
Non so perchè ma qualcosa mi sfugge di sicuro...
PS, Per le batterie, delle Lipo da modellismo non vanno bene? Offrono pesi "ridotti", grandi amperaggi, e velocità di carica. In piu' le celle si possono assemblare a piacimento per cui si possono "costruire" batterie di forma personalizzata (in aeromoellismo c'è chi le assembla a piacimento, inserendole nelle ali per avere piu' spazio in fusoliera). La centralina per la regolazione del numero di giri non si puo' fare con un regolatore (ESC) ad alto amperaggio anch'esso di provenienza modellistica - sono di dimensioni ridotte e pesano pochissimo.
Barba 49
Inserito il - 17/04/2013 : 13:30:19 Come ti ho detto il problema dei motori nel mozzo è che danno la potenza di targa solo ad un certo regime di rotazione, ad esempio se prendi un 250W che al massimo fa i 27Km/h e poi lo utilizzi in salite ripide a velocità bassissima l'assistenza sarà assai meno di quella prevista, dato che il rendimento del motore scenderà di molto rispetto a quello teorico dell'80% che avrebbe alla velocitàdi 27Km/h.
Se comunque non vuoi utilizzare il Cyclone puoi optare per un kit GNG che è simile ad un Barbamotore, anche se avrai gli stessi problemi di adattamento del perno centrale.
Dovrai infatti montare comunque una ruota libera sulle corone, altrimenti quando il motore gira trascina i pedali, e la cosa è assai rischiosa!!!
gigio77
Inserito il - 17/04/2013 : 10:14:07 .. e un barbamotore da far lavorare sulla corona piu' piccola della tripla, utilizzando un motore sempre a basso nr. di giri in modo da avere una buona coppia, come lo vedete?
gigio77
Inserito il - 17/04/2013 : 09:23:47 Non vorrei essere troppo ottimista, ma su pendenza del 25%, di mio salgo a 5/6km/h (sono tratti brevi, meno di 1km - con una bici da 13kg - ipotizzando di esprimere almeno 250/300W alla soglia - è una vita che non faccio piu' test di potenza per cui di preciso non lo so)... Ho provato una bici con bosch e dove con la BDC salgo a circa 22, con quella ero a circa 35 (pari impegno fisico - al massimo della potenza del motore - due bici diametralmente opposte - una BDC da 7kg e una city da 20kg con la quale non potevo nemmeno agganciare ile scarpette... ); pensavo che con un motore elettrico da 250W di potenza alla ruota, a parità di bicicletta e impegno fisico, anche considerato l'aggiunta di peso, insomma di salire almeno a 12-15km all'ora.. in altre parole di dimezzare i tempi di ascesa.. forse ho ipotizzato male... C'è un altro problema - userei ruote da 27.5" e non 26" quindi peggiorerei il rapporto di sviluppo... di male in peggio
Barba 49
Inserito il - 17/04/2013 : 09:11:34 Purtroppo tutti i motori nel mozzo non sono in grado di assistere efficacemente sulle pendenze da te prese in considerazione, anche se prendi un motore ad alta coppia non lo puoi usare a 5-7Km/h per più di pochissimo tempo, a basso regime il suo rendimento scende paurosamente e la temperatura cresce...
Quello che hai preso in considerazione tu oltretutto (codice 12) non è un motore da salita, se proprio vuoi acquistare un Bafang BPM devi prendere un codice (16) da 500W che va pianissimo ma sale sui muri, quello del tuo link (260RpM) è troppo veloce per il tuo uso.
Il fatto poi che il Cyclone utilizzi ancora il movimento centrale a perno quadro mi pare una cosa normale, il 90% delle bici lo utilizza ancora e questo kit è fatto per la massa, non per gli specialisti che hanno movimenti centrali evoluti.
PS) Questa discussione andrebbe spostata in "Kit e fai da te", questa pagina non è quella giusta!!!
zeccato
Inserito il - 17/04/2013 : 09:08:04 penso che 260rpm siano troppi vedi se trovi intorno ai 200rpm, meno giri fa, piu` coppia fa, per quelle lunghe salite penso ad una batteria di almeno 1500w di autonomia, per salirla bene, almeno 900w in su, con centralina adeguata, oppure 700w suoi ed il resto del tuo. si capisce che piu` vuoi e piu` potenza deve uscire dalla batteria. fai bene a sceglere 500w in su, poiche` il 250 piu` di 1 ora si riscalda troppo.
aspettiamo altri consigli.
gigio77
Inserito il - 17/04/2013 : 08:19:31 Ho valutato il Cyclone, ma mi lascia perplesso il fatto di dover montare la loro guarnitura che passatemi il termine, mi pare alquanto obsoleta (usa ancor al'asse con perno quadro... quando ormai c'è il BB30) e non riesco a capire se è poi possibile cambiare/ridurre la corona. Le salite dove vorrei utilizzare la bici, arrivano anche al 25-28% e non vorrei piantarmi sul piu' bello, dove col la tripla salgo a fatica, ma salgo... Ed inoltre il cyclone mi pare poco protetto contro il fango.
Vorrei considerare anche il fattore peso, nel senso che grossomodo le uscite sarebbero di un paio d'ore, di cui 1 ora e un quarto di salita dal 8 al 28% (media 15% circa) quindi vorrei scegliere batterie appropriate e non sovradimensionate (ho anche poco spazio nel triangolo telaio)
Iacomino
Inserito il - 16/04/2013 : 23:42:50 Alle tue richieste risponde abbastanza bene il kit Cyclone, di cui però non ho esperienza diretta e per cui passo la palla a chi lo ha già montato, ma di cui so che richiede una certa perizia e attenzione per essere installato correttamente. Se sei un buon pedalatore comunque potresti considerare anche l'eventualità di un motore al mozzo posteriore di quelli leggeri, per esempio un Bafang SWXH pesa meno di 3kg e con un po' di pazienza puoi trovare le regolazioni giuste del monoammortizzatore posteriore così da minimizzare il disturbo della massa non sospesa aggiunta; il vantaggio in questo caso diventerebbe la maggior facilità di montaggio.
Forum Indipendente Biciclette Elettriche, Pieghevoli e Utility